

Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Ireland’s west coast landscapes of Connemara, the Burren and the Cliffs of Moher on the Wild Atlantic Way have inspired visitors for generations – including fantasy giant JRR Tolkien, who took inspiration from the Burren’s alien landscapes for Middle Earth. On this self drive trip you will experience the best Ireland. Experience lively Dublin, a city with a village feel, bursting with history, art and culture and take in an afternoon walking tour with a local historian before traveling west to the Wild Atlantic Way, where you’ll explore some ‘off the beaten path’ gems Connemara and Clare have to offer. Stand at the edge of the world overlooking incredible ocean vistas from the Cliffs of Moher, hike through the fascinating geological landscapes of the Burren, and immerse yourself in the ancient monuments and wild bogs found in Connemara. Enjoying a range of activities from kayaking along the clear crystal water coastlines to tasting fresh oysters straight from the sea, this active self drive trip gives you the real Ireland, real people, real experiences and real memories to take away and cherish forever.
Itinerary in brief
Day 1- Arrival in Dublin, transfer to city centre. Overnight: Dublin
Day 2 – Historical walking tour Dublin. Overnight: Dublin
Day 3 – Collect car rental and travel to Connemara. Overnight: Connemara
Day 4 – Hiking in Connemara National Park . Overnight: Connemara
Day 5 – The Pirate Island. Overnight: Connemara
Day 6 – Exploring southern Connemara. Overnight: Connemara
Day 7 – Galway to Clare. Overnight: Clare
Day 8 – The Burren National Park. Overnight: Clare
Day 9 – The Aran Islands. Overnight: Clare
Day 10 – Sea Kayaking. Overnight: Clare
Day 11 – Travel to Dublin. Overnight: Dublin
Day 12 – Depart
Day 1
Arrival in Ireland
Arriving into Dublin airport today, hop into a taxi and make your way to the city centre and to your hotel for the next two nights.
Dublin, Ireland’s capital has been described as the city with a village feel and as you explore its cobbled streets and historical monuments it will be easy to see why. Dublin is best explored on foot or using public transport such as the LUAS, our light rail system. Many of Dublin’s highlights are within walking distance and indeed you will discover it is in the act of wandering from one to another where you will soak up Dublin’s authentic atmosphere.
Either this afternoon or tomorrow, join a local historian and walking guide for an insider’s tour of the city. Discover the story behind the Book of Kells and its significance in history, hear stories of Ireland’s fight for independence,learn of the influence of the American and French Revolutions, the Potato Famine, the Great War and the 1916 Rising.
Day 2
Urban exploration
Your walking tour is bound to have provided you with ideas and inspiration on places you would like to explore in more depth. To top that off we have our own personal favourites to recommend starting with a journey through Ireland’s history of immergration and at the EPIC Museum, on the banks of the River Liffey. For a more immersive experience, visit 14 Henrietta Street, a Georgian townhouse to tenement museum where the lives of its residents over a 300 year period are brought to life. Round your day off with a classic and visit the Guinness Storehouse for a tour followed by late afternoon pint overlooking the city in the Sky Bar.
Day 3
Travel west to Connemara
This morning, it’s time to collect your rental car and get out of the city. Head west cross country to Connemara in the heart of Galway along the Wild Atlantic Way. There are plenty of interesting and historical sites to stop and visit on route to Connemara, but one that you simply cannot pass is the ancient site of Clonmacnoise, on the banks of the River Shannon. This early Christian site dates back to the mid 6th century with many of its monuments, crosses, churches and towers in a remarkable state of preservation today. Enjoy the open road ahead as you loop along the green fields and lush meadows of Ireland.
Your destination this evening is the picturesque village of Clifden in Connemara, home to traditional music, craic agus ceol, Clifden ensures you will not be short choices for evening food and entertainment.
Day 4
Hiking in Connemara National Park
Lace your walking boots on today as you meet a local guide for a day’s hiking in Connemara National Park. With over 2,000 hectares of mountains, bogs, heaths, grasslands and forests to choose from, your guide will match your hike to your own preference. Leave the way marked paths to the day tourists and explore the lesser known local trails with your expert guide.
The views from the summit of Diamond Hill are simply stunning and breathtaking and well worth the effort of the climb.
Day 5
The Pirate Island
Explore the ancient mysteries of Connemara today as you meet with a local archeologist who will bring the landscape, traditions and mythology of the region alive. Your route takes you to a hauntingly beautiful island who’s first inhabitants date back to early christian times. Here you’ll hear tales of pirates and invasions, legends and myths, sorrow and loss.
Be sure to indulge in some of the spectacular local seafood in an idyllic island pub.
Day 6
Exploring Southern Connemara
Take today at a more gentle pace and explore the beaches, fishing villages and hidden gems to be found along the southern Connemara Coast. Artists, crafters and naturalists have long since flocked to Roundstone Village renowned for the remarkable beauty of the surrounding mountains and seascapes. From its busy little fishing harbour where fresh lobster, crab and all manor of fish are landed daily to its narrow streets with artisan pottery studios and craft shops, Roundstone has that sit back with a beer and watch the world go by kind of vibe.
Day 7
Galway to Clare
Leaving Connemara behind you this morning, your first stop of the day is the bohemian city of tribes, Galway. With its cobbled pavement and street performers, Galway is the west coast’s most vibrant urban centre and a great place to visit.
As you continue your travels south, you cross the county lines and enter Clare. Clare is a county of barren wild landscapes, soaring cliffs, ancient history , archeology and remote islands.
Your evening destination is the traditional music capital of Ireland, Doolin. Located right along the Atlantic coast with its views of the islands beyond, Doolin is the perfect base with which to explore Clare.
Day 8
The Burren National Park
The Burren National Park is an area home to a millennia of human history from holy wells to passage tombs. The region’s lunar landscape has inspired many writers and artists and, despite its rocky appearance, is a haven for wild flowers including over 40 species of orchids and other rare blooms. The best way to explore the Burren is with a local expert whose knowledge of the area along with its history allows the stories from Ireland’s past to really come to life.
End your day with a sunset visit to the Cliffs of Moher, with the day trippers and buses gone you will experience the natural beauty and stunning views of the Atlantic Sea and beyond in relative peace and solitude.
Day 9
The Aran Island
Locals and visitors alike have been taking to the sea to visit the Aran Islands for centuries. The history of the islands dates back thousands of years and they remain largely unspoilt and unchanged even today. The islands are home to some of the oldest archeological sites in Ireland with Dun Aonghusa being the most famous but not forgetting beehive huts used by early Christiam monks, worm holes, forts and fortresses.
These islands are more than just a collection of monuments, they are a standing testament to the old way of life in Ireland where Gaelic was the spoken language and working the land, farming and fishing were the predominant sources of income and food.
A local guide and expert on the islands will accompany you today to explore these time capsules and we recommend you do it on bicycle for the best experience.
Day 10
Sea Kayaking
You cannot escape the sea while visiting Ireland, surrounded by it as we are and today you will take to the waters for an alternate way to see the coast for an invigorating kayaking experience. .
Explore the rugged coastline, paddle in quiet inlets, navigate the tidal islands and spot some local wildlife sunbathing on rocks.
Your guide will delve into Irish history as you paddle beneath castle ruins and stop at an idyllic deserted beach for lunch. An unforgettable experience few who visit Ireland get to enjoy.
Day 11
Return to Dublin
Saying Slán or goodbye to the west coast today will be no easy task. Over the last few days you have experienced a culture, history and people like no other. From the barren landscapes of the Burren up the wild hills in Connemara and down to the fire side with pint in hand, we hope your journey with us has been joyous and memorable. Today is the day to make your way back to where it all began, Dublin, for your final night in Ireland
We have some amazing restaurants to recommend and if you have not had your fill of the fiddle and bodhrán just yet, some fantastic city pubs with live music to check out. Make your last night one to remember.
Day 12
Depart
Check out and head to Dublin airport, drop off your car and catch your flight home.
Your time in Ireland has, we hope been surprising, inspiring and memorable and leaving you longing to return.
Price per person, based 2 partecipants sharing 1 room: 3’200 Euro
Inclusions:
Optional Upgrades:
Optional Extras:
We have a range of guided optional extra activities to choose from including:
Exclusions:
Car rental details:
INCLUDED IN THE RATES
Total Sales Tax
Location Service Charge (LSC)
Collision Damage Waiver (Excess Applies)
Theft Protection (Excess Applies)
Unlimited Kilometers Included
NOT INCLUDED IN THE RATES
Super Cover (Excess Waiver)
Personal Insurance
Additional Driver Fee
Fuel
When you are thinking to plan a trip to Ireland it’s wise to come prepared for wet and or windy conditions, especially along the west coast which faces the Atlantic. The sunniest months are April, May and June, while July and August are the warmest and busiest. Galway International Arts Festival is held during mid to late July.
September is also a good month to travel to Ireland and is the last month most wildlife boat tours operate. During this month you will find a number of food festivals as the Galway International Oysters and Seafood Festival.
In Spring the temparatures get warmer and spring flower reach their peak. From mid-May prices rise.
March is famous because on the 17th Irland erupts in festivities to celebrate St. Patrick, the patron saint of Ireland.
Ljubljana
Bled Lake
Bohinj Lake
Triglav National Park
Valley of 7 Triglav Lakes
Vrsic Pass
Kobarid Museum
Kozjek Waterfall
Goriska Brda wine region
Piran
Skocjan Caves
Abbiamo preparato per voi un bellissimo viaggio in Slovenia che a seconda delle vostre preferenze, è possibile personalizzarlo. Potete scegliere se fare un’escursione a piedi o in bicicletta. Il programma si basa sull’escursionismo (il noleggio di biciclette è extra; bici da trekking, MTB, e-bike). Possiamo aggiungere corsi di cucina, visite a contadini, apicoltori, produttori di formaggio, laboratori artigianali, laboratori musicali, concerti, ecc.
Possiamo aggiungere attività acquatiche sul lago di Bled, sul lago di Bohinj e sul fiume Soca. Kayak, Sup, rafting, acque bianche,…
Abbiamo incluso 6 pranzi e 2 cene, la cena di benvenuto e quella di commiato. Non abbiamo incluso altre cene, ma possiamo aggiungerle in aggiunta. La Slovenia riceverà la guida Michelin a marzo!
Giorno 1
Accoglienza all’arrivo nella capitale della Slovenia, Lubiana. Questa piccola e adorabile città è una delle più verdi e alla moda d’Europa e ricorda Praga, senza la folla. È abbastanza piccola da poter essere esplorata facilmente a piedi e in bicicletta lungo il percorso pedonale fiancheggiato da salici che costeggia il fiume Ljubljanica. Animata da bar, caffè e gallerie d’arte, questa “Capitale verde d’Europa 2016″ merita una visita di una giornata intera.
Europa” merita una visita di un’intera giornata. Incontro con la guida per una panoramica del viaggio e un tour introduttivo a piedi di Ljubljana, seguito da un aperitivo/aperitivo e dalla cena di benvenuto sulla terrazza sul tetto del Vander. Cena di benvenuto.
Giorno 2
Lasciamo Lubiana e ci trasferiamo (40 minuti) all’incantevole lago di Bled. È il lago più bello delle Alpi, con una minuscola cappella del XV secolo arroccata su un’isola al centro e un imponente castello medievale che svetta in alto. La vista migliore del lago e dei dintorni si ha dal piccolo punto di osservazione sopra il lago (30 minuti di cammino). Saliamo al Castello di Bled, che si erge a guardia di una rupe rocciosa con vista panoramica sulla montagna e sul paesaggio lacustre e ci fermiamo per il pranzo. Godetevi il tempo libero per le attività facoltative per assorbire questo splendido paradiso, tra cui un giro in barca “Pletna” sul lago di Bled fino al monastero dell’isola, una passeggiata a piedi o in bicicletta intorno al lago e, se il tempo lo consente, un cocktail al tramonto con vista sul lago nell’ex rifugio estivo di Tito, con le foto dei dignitari mondiali che vi hanno intrattenuto.
In breve tempo si raggiunge il fratello più selvaggio del lago di Bled, il lago di Bohinj, nel cuore del Parco nazionale del Triglav, che ha appena vinto il premio d’onore al World Travel Market come migliore turismo responsabile 2019, dove trascorreremo 3 notti.
Giorno 3
Esplorate la serenità del lago di Bohinj, nel cuore del Parco nazionale del Triglav. Fate un’escursione a piedi o in bicicletta sul cosiddetto sentiero del formaggio, un facile percorso di 4 miglia che conduce alla casa della signora del formaggio locale nel caratteristico villaggio alpino di Stara Fuzina. Assaggiate i suoi formaggi freschi, il pane artigianale, i salumi locali e la frutta di stagione. Proseguite l’escursione in montagna fino alla gola di Mostnica (3 km), oppure tornate alla bellezza serena del lago di Bohinj in canoa o stand-up paddle boarding, in bicicletta su un sentiero ricreativo o a piedi fino alla cascata di Savica.
Giorno 4
Il lago di Bohinj è la base perfetta per escursioni giornaliere o per qualsiasi altra attività all’aperto. Al mattino presto si sale al rifugio Planina pri Jezeru, dove ci si ferma a prendere un forte caffè turco. In seguito si prosegue su un sentiero ondulato fino alla Valle dei sette laghi del Triglav. Ci fermiamo per un pranzo al sacco in una capanna vicino al lago Doppio e da lì torniamo indietro passando per la capanna dei pastori. Nel pomeriggio potrete sgranchirvi le gambe e camminare dal nostro hotel fino alla riva del lago, rilassarvi e immergere i piedi nel lago glaciale di Bohinj prima di cena.
Giorno 5
Guidate verso le Alpi attraverso Kranjska Gora, a 6 km dall’Italia e a 12 km dall’Austria, fino a raggiungere il Passo Vrsic (5316 piedi), il più alto della Slovenia. Uno dei passi montani più panoramici d’Europa, la “strada russa” fu costruita dall’esercito austriaco durante la prima guerra mondiale dai prigionieri di guerra russi come via d’accesso militare strategica. Si cammina sulla cima del Vrsic (1 ora) tra le cime innevate e poi si scende nella valle dell’Isonzo, luogo del fronte isontino della prima guerra mondiale, descritto vividamente nel romanzo di Ernest Hemingway “Addio alle armi”. Oggi, il “fiume smeraldo delle avventure” è un parco giochi per la pesca a mosca e gli sport acquatici di livello mondiale. Sosta per il pranzo al rifugio amountain per assaggiare i tradizionali stufati di montagna e poi escursione lungo le acque scintillanti, smeraldine e turchesi del sentiero del fiume Soča (2 ore, 3,3 km). Pernottamento a Kobarid, circondata da terreni agricoli nel cuore della valle dell’Isonzo, presso Hisa Franko, un’incantevole villa di campagna e residenza della migliore chef slovena, Ana Ros, che ha portato la Slovenia sulla mappa culinaria internazionale. Chiedete al marito Valter di visitare la sua cantina di vini e formaggi.
Giorno 6
Godetevi l’incantevole campagna slovena nella sua tranquillità mattutina, preparando una colazione a base di caffè tostato, formaggi locali, marmellate fatte in casa e succhi di frutta biologici. Una visita guidata al pluripremiato museo della prima guerra mondiale di Caporetto è una splendida rappresentazione delle aspre battaglie sul fronte isontino tra gli italiani e le forze dell’impero austro-ungarico nel 1915-1917, raffigurate anche in Addio alle armi di Hemmingway. È un museo sulla guerra che lascia un’impressione di profondo pacifismo. Una breve escursione di 30 minuti da Kobaridth, attraverso una piacevole foresta vicino al fiume Soča, porta alla cascata nascosta di Kozjek, a cui si accede attraverso un anfiteatro roccioso dove la splendida cascata si getta in una piscina acquamarina.
Attività facoltative: Il pomeriggio è libero per praticare rafting (livello 3-4) sul fiume Isonzo, parapendio, escursioni alle cascate, e-bike cruiser su strade asfaltate che si snodano all’interno e all’esterno dell’Italia, mountain bike su percorsi sterrati e sentieri per visitare i monumenti storici dei campi di battaglia sulle colline circostanti.
Nel pomeriggio raggiungiamo la zona vinicola di Goriska Brda, soprannominata la “Toscana della Slovenia” per gli innumerevoli vigneti, i villaggi medievali e le dolci colline al confine con il Collio italiano. Godetevi la cena in questa ricca regione vinicola, assaggiando i ricchi sapori dei vini locali – Chardonnay, Rebula e Cabernet Sauvignon – in cantine che hanno più di 200 anni.
Giorno 7
Esplorate la zona vinicola di Brda e passeggiate nei suoi piccoli villaggi collinari o fate un giro in e-bike al mattino. Più tardi, raggiungiamo la costa adriatica (90 minuti) e ci tuffiamo in mare! Esplorate a piedi il lungomare e le strette strade acciottolate del centro storico di Pirano. Un tempo parte dell’impero veneziano, la città è ricca di storia e assomiglia molto a una città costiera italiana. Il vostro alloggio sul lungomare è a pochi passi dalla passeggiata e dalla piazza del porto. La sera vi ritroverete sul lungomare per un aperitivo di saluto prima della cena.
Giorno 8
Svegliatevi con il rumore del mare e godetevi una colazione soleggiata e una piacevole mattinata con vista sull’Adriatico e sulla Croazia a pochi chilometri di distanza. Partite in tarda mattinata per il breve tragitto in auto che vi porterà a scendere nelle straordinarie camere sotterranee delle Grotte di Škocjan, lunghe quattro miglia e dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si consiglia di aggiungere un’intera giornata a Pirano per rilassarsi con la gente del posto, oppure di continuare il viaggio verso ovest fino a Venezia, verso nord fino all’Europa, verso sud fino alla penisola istriana e alla costa dalmata della Croazia, oppure di tornare a Lubiana per il volo successivo.
Prezzo per persona, sulla base di 4 partecipanti in doppia occupazione: 2’760 Euro
SERVIZI INCLUSI
Sistemazione in camera doppia in hotel 4* di charme a conduzione familiare
Trasferimenti aeroporto-hotel
Programma di escursionismo secondo l’itinerario (il noleggio di biciclette è extra; bici da trekking, MTB, e-bike)
Trasporto in auto privata con aria condizionata, con guida parlante inglese e autista.
Visite, escursioni con ingresso a pagamento: Barca di Pletna, gola di Motsnica, degustazione di formaggi, museo di Kobarid, 1 degustazione di vini a Goriska Brda
Pasti come specificato: tutte le colazioni, 6 pranzi, 2 cene (ACCOGLIENZA E SALUTO)
Assistenza locale
SERVIZI NON INCLUSI
Voli internazionali o nazionali
Mance e mance
Acqua, bevande analcoliche, caffè, alcolici, vino consumati oltre gli eventi di degustazione programmati
Cena presso Hisa Franko (menu degustazione di 11 portate 175 EUR pp)
Spese personali
Servizi opzionali o aggiuntivi, come ad esempio a Bled (barca Pletna o bicicletta), Bohinj, Kobarid e Bovec e nella valle dell’Isonzo, attività sul lago di Bohinj e nella valle dell’Isonzo (canoa, SUP, bicicletta, rafting, parapendio, e-bike, ecc.)
Costi extra dovuti a cambiamenti imprevisti dell’itinerario per motivi indipendenti dalla nostra volontà
Assicurazione di viaggio
Arusha
Tarangire P.N
Lago Natrón P.N
Serengeti P.N
Cratere del Ngorongoro
Kilimanjaro P.N
Durante questo safari privato avremo modo di osservare questa impressionante migrazione di animali verso Nord, che avviene dal Serengeti al Masai Mara, appostandoci nei posti più strategici con le nostre migliori guide locali e ottimi mezzi 4×4.
In questo itinerario visiteremo alcuni tra i parchi nazionali più interessanti della Tanzania tra cui il Parco Nazionale del Serengeti, il Cratere del Ngorongoro, il Parco Nazionale del Tarangire, il Lago Natron e il Parco Nazionale del Kilimanjaro.
Questo programma include inoltre:
Si tratta di un safari privato in Tanzania elaborato per assistere alla grande migrazione di animali (zebre, gazzelle, antilopi, impala, gnu, giraffe) che si spostano a Nord tra il Serengeti e il Masai Mara. Durante questo viaggio potremo osservare i numerosi predatori in azione come leoni, ghepardi, leopardi, iene e sciacalli.
I nostri safari in Tanzania sono organizzati in servizio privato con guide parlanti inglese.
La categoria degli alloggi quotati in questo programma sono stati quotati in categoria standard, su richiesta è possibile quotare alloggi di categoria superiore. Gli alloggi sono stati quotati in regime di alloggio e di pensione completa.
Gli spostamenti saranno effettuati in veicoli Land Cruiser o Land Rover con autista privato parlante inglese.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/ Svizzera per Arusha. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo ad Arusha alla mattina presto. Ricevimento e trasferimento in hotel per un breve riposo. Dopo colazione trasferimento privato al Parco Nazionale del Tarangire.
Questo parco è il regno degli elefanti e di giganteschi baobabs. Si trova a circa 100 km da Arusha lungo la via che conduce a Manyara, Ngorongoro e infine al Serengeti.
Agosto, Settembre ed Ottobre sono sicuramente i mesi migliori per visitare questo parco dove, in questo periodo, si trova un’alta concentrazione di animali seconda solo a quella del Serengeti e del Ngorongoro.
Pernottamento in Hotel. Alloggio in regime di solo pernottamento e colazione.
Giorno 3
Trasferimento privato dal Parco del Tarangire al Lago Natrón.
Oggi seguiremo le sponde del fiume Tarangire fino a raggiungere le paludi di Silale. un po’ di fortuna potremo osservare gli elefanti rinfrescandosi.
Durante la stagione secca gli animali si concentrano al fiume e nelle paludi alla ricerca di acqua e la vegetazione in questi mesi dell’anno essendo spoglia rende più facile l’avvistamento degli animali.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 4
Visita al Lago Natrón. Questo lago occupa una depressione creata dallo sprofondamento della litosfera terrestre ed è alimentato da sorgenti sotterranee alcaline che filtrano dal vulcano Ol Doinyo Lengai, vulcano ancora attivo. Si tratta dell’unico vulcano al mondo ad erruttare carbonatite di sodio e potassio a causa dell’estrema salinità delle acque del lago. Il colore delle colate al posto di essere rosso è nero e bianco argenteo. La cima del monte è alta 2’890 msm.
A seconda della stagione dell’anno, dovuto ai cianobatteri presenti nell’acqua, il lago cambia di colore, in epoca secca è rosso e nell’epoca delle piogge è blu.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 5
Trasferimento privato dal Lago Natrón al Parco Nazionale del Serengeti.
Oggi ci lasceremo alle spalle il lago Natrón per poi risalire il Rift fino a raggiungere il villaggio di Waso prima raggiungere il Parco Nazionale del Serengeti.
Safari privato nel parco del Serengeti.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 6
Alla mattina presto comincerà il nostro safari sulle tracce della grande migrazione verso Nord fino a raggiungere il famoso fiume Mara dove assisteremo ad uno degli spettacoli più mozzafiato di questo viaggio, l’attraversamento del fiume Mara di migliaia di gnu e di altri animali.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 7
In mattinata avremo l’opportunità di tornare al fiume Mara per poter osservare alcune delle migliori scene del nostro safari. Il viaggio continuerà verso la Valle della Seronera situata nella regione centrale del Parco Nazionale del Serengeti.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 8
Trasferimento in mattinata presto dalla Valle della Seronera fino a raggiungere l’Area di Conservazione del Ngorongoro. Lungo il cammino avremo la possibilità di osservare il risveglio di numerosi animali.
Gli altipiani del Ngorongoro e il cratere del Ngorongoro offrono scenari vulcanici inconsueti ed un’affascinante varietà di microclimi che rendono questa regione una delle più affascinanti della Tanzania del Nord.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 9
In mattinata safari attraverso il Cratere del Ngorongoro, il fiume Munge e il Parco di Manyara. Nel pomeriggio trasferimento verso la Valle del Rift.
Grazie alla varietà di habitat il Cratere del Ngorongoro ospita numerose specie di animali tra cui troviamo bufali, elefanti, leoni, rinoceronti, ghepardi, ippopotami, fenicotteri e aquile.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 10
Oggi vi proponiamo un’esperienza speciale, insolita… un safari in bicicletta della durata di un’ora e mezzo/ due ore nelle vicinanze del Lago Manyara dove potrete osservare da vicino antilopi, gnu, giraffe, ippopotami e magari qualche elefante. Raggiunto il lago parcheggeremo le nostre biciclette per visitare, con l’aiuto di una guida locale, il villaggio di Mto Wa Mbu. Oltre al villaggio visiteremo anche un orfanotrofio e una scuola elementare.
Nel pomeriggio trasferimento alla base del Monte del Kilimanjaro.
Pernottamento in lodge. Pensione completa.
Giorno 11
In mattinata breve trekking verso le falde del Kilimajaro. Il nostro trekking comincerà dalla Porta di Marangu, situata a 1’600 msm fino a raggiungere la capanna Mandara situata a 2’700 msm. Durata: 4 ore aprox. Rientro nel pomeriggio ad Arusha.
Pernottamento in Hotel. Alloggio in regime di solo pernottamento e colazione.
Giorno 12
A seconda dell’orario di partenza del vostro volo internazionale potremo o meno visitare la città di Arusha.
Trasferimento in aeroporto. Volo internazionale di rientro in Italia/ Svizzera.
Giorno 13
Arrivo in Italia/ Svizzera.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: 4’090 Euro.
Questo prezzo non include i voli internazionali, le tasse aeroportuali, il visto d’entrata in Tanzania, l’ascensione al Vulcano Ol Doinyo Lengai (100 Euro per persona/ giorno 3 ) e l’assicurazione viaggio. In questo programma non ci sono voli domestici da aggiungere in quanto l’intero programma verrà organizzato via terra.
Buenos Aires
Penisola di Valdés
Ushuaia
El Calafate
Perito Moreno
El Chaltén
Torres del Paine
Un viaggio della durata di 17 giorni che vi permetterà di scoprire i paesaggi più affascinanti della Patagonia argentina e cilena. Natura allo stato puro attraverso le regioni della costa atlantica, della terra del fuoco e dei ghiacciai e dei laghi andini.
Avvistamento delle balene nella Penisula di Valdés, camminate con ramponi sul ghiacciaio del Perito Moreno, la navigazione lungo il Canale di Beagle ad Ushuaia e magnifici trekkings mozzafiato nel Parco Nazionale di Torres del Paine… un mix di natura ed emozioni con ovviamente un soggiorno culturale di alcuni giorni per visitare in modo autonomo o guidato la bella città delle buone arie, Buenos Aires.
Questo programma include un soggiorno in tende di lusso, con letti, bagno privato e riscaldamento a Torres del Paine e in una bella Estancia situata all’interno della Riserva Naturale Penisola di Valdés.
Le attività saranno svolte in piccoli gruppi con guide locali parlanti spagnolo e inglese. Per la visita culturale di Buenos Aires vi potremo invece offrire una guida parlante italiano.
Estensione opzionale alle Cascate di Iguazú.
Giorno 1
Partenza dalla Svizzera o dall’Italia. Volo internazionale con destinazione Buenos Aires. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Buenos Aires. Ricevimento e trasferimento privato in hotel. Nel pomeriggio visita di Buenos Aires in servizio privato (durata: 4 ore).
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico Buenos Aires/ Trelew. Pick-up auto a noleggio in aeroporto. Trasferimento alla Riserva Naturale della Penisola di Valdés.
Pernottamento in Estancia. Cena inclusa.
Giorno 4
Avvistamento delle balene franche in barca o per i più avventurosi in kayak o in bicicletta.
Visita alla colonia di Pinguini di Magellano presente presso l’Estancia San Lorenzo.
Pernottamento in Estancia. Cena inclusa.
Giorno 5
Mattina libera per visitare la riserva naturale per conto proprio in bicicletta. Trasferimento nel pomeriggio a Gaimán, piccolo villaggio di origine gallese situato vicino all’aeroporto di Trelew.
Pernottamento a Gaimán in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 6
Drop-off del veicolo a noleggio in aeroporto a Trelew. Volo domestico Trelew/ Ushuaia. Dopo il check-in in albergo navigazione lungo il famoso Canale di Beagle fino a raggiungere il faro della Fin del Mundo.
Pernottamento ad Ushuaia in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Escursione a piedi in gruppo attraverso il Parco Nazionale Tierra del Fuego.
Pernottamento ad Ushuaia in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico Ushuaia/ El Calafate.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Escursione in gruppo Minitrekking al Ghiacciao del Perito Moreno (durata: 1 ora e mezzo). Per i più avventurosi è possibile organizzare un trekking più impegnativo con i ramponi sul ghiacciaio della durata di 3 ore.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Trasferimento a Torres del Paine.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa.
Giorno 11
Attività a scelta organizzata del Tent Camp nel Parco Nazionale di Torres del Paine. A seconda della stagione è possibile organizzare un tour x osservare il famoso puma andino.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Attività a scelta organizzata dal Tent Camp nel Parco Nazionale di Torres del Paine.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 13
Trasferimento da Torres del Paine a El Calafate.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 14
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico El Calafate/ Buenos Aires. Trasferimento privato in hotel.
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 15
Giornata libera a Buenos Aires. Come attività opzionali possiamo proporvi la visita ad una Estancia situata a 1 ora e mezzo dalla capitale oppure una crociera privata lungo il Delta del Tigre.
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 16
Trasferimento privato in aeroporto e volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.
Giorno 17
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Preventivo su richiesta elaborato su misura a seconda del tipo di alloggio e dalle attività desiderate. Prezzo a partire dai 3’500 CHF senza includere i voli internazionali, domestici e l’assicurazione viaggio.
Caro Tim,
grazie di averci organizzato un altro viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi incredibili e la natura incontaminata di Patagonia e Terra del Fuego.
Soggiornare nelle “Estancias” lontano dai circuiti turistici vi permette di entrare a stretto contatto con la natura. Passeggiare in una colonia di pinguini o cavalcare per ora senza incontrare nessuno in compagnia dei gauchos sono esperienze uniche ed emozionanti. I ghiacciai (Perito Moreno) e le vette maestose delle montagne (Fitz Roy e Sierro Torre) della regione di El Calafate ti accolgono con la loro vastità e bellezza.
Tutto ha funzionato perfettamente….
Non vediamo l’ora di ripartire per nuove emozionanti avventure!
Mafalda, Guido, Mathias, Michela
This self-drive itinerary offers you the chance to journey to the famous West Coast of Scotland and discover the majesty of the Small Isles and the Sound of Arisaig.
The Small Isles cluster off the Sound of Arisaig, floating on the horizon and suggesting a fantasy land of wilderness and history.
During your trip you will stay in Fort William, enjoying splendid hiking with your private guide before journeying west to the enchanting Isle of Eigg.
Here you will hike and spend a night before moving on the stunning Arisaig House back on the mainland for the remainder of your trip. You will enjoy the finest Highland cooking from fresh local ingredients and be able to relax and explore at your own pace when not with your guide.
The Sound of Arisaig is a Marine Special Area of Conservation, and during your trip you will be able to look out for dolphins, porpoises and even whales. On land you have the chance to encounter red deer, eagles and otters.
Later in the week you will take to the waves for a guided sea kayaking experience to gain a new perspective.
Day 1
Travel to Fort William
You will make your way by car to Fort William, journeying across the famous Rannoch Moor and through Glen Coe if coming from the South. From the North you will pass Loch Ness and the famous Urquhart Castle.On arrival in Fort William you can settle in to your welcoming accommodation near the town centre, explore the town and enjoy dinner. Overnight.
Day 2
Guided Hiking near Fort William
This morning you will meet your private guide who will take you for a hike in the local area. The West Highlands are a classic area for hiking and whatever your level of fitness your guide will be able to offer you a rewarding day, whether you would like to take to the mountains or hike in the glens. Overnight.
Day 3
Travel to Eigg and Guided Hike
Today you will journey West along the famous Road to the Isles, passing through the mountains to the seaside village of Arisaig. There you will meet your guide again by the jetty and together take the ferry to the Isle of Eigg. Eigg is a truly magical island offering extraordinary variety and history, and your guide will show you the best of the island before departing on the afternoon ferry leaving you to spend a night on the magical island. Overnight.
Day 4
Explore Eigg and transfer to Arisaig
This morning you will be able to explore the island some more, perhaps hiking to one of the beaches or exploring the amazing caves. In the afternoon you take the ferry back to the mainland (keeping an eye out for dolphins) and then drive the short distance to Arisaig House. This luxury B&B is set in its own grounds of private gardens and native woodland above a stunning cove and beach, and is the perfect base to explore the local area. Overnight.
Day 5
Exploring Arisaig
Enjoy a free day today. Your information pack will contain details of hikes in the local area that you can undertake, suchas a hike beside Loch Morar or even a day trip to the Knoydart Peninsula. Alternatively you can relax at your accommodation and just soak in the atmosphere. Overnight.
Day 6
Sea Kayaking and Beach Combing
After breakfast, you’ll join a local sea kayak guide (along with some other clients) to explore the wonderful Sound of Arisaig skerries by sea kayak. These sheltered waters are perfect for kayaking whether its your first time or you’re a seasoned pro, as they are home to a seal colony, otters and porpoises. Your expert guide will ensure you get the most of this experience, offering some coaching while drawing your attention to the amazing natural elements around you. Note that the location for the sea kayaking trip is subject to weather and may change.
Day 7
Arisaig and Depart
On your final morning you may like to take a last stroll around the grounds before making your way through the hills back to Fort William, and from there on to your next destination.
Price per person, based 2 partecipants: 1’725.00 GBP
This trip can be taken on any date you choose. However, due to the ferry timetables, it cannot start on a Monday
On this adventure you will be accompanied by an hiking guide for several days, who will be able to suggest and lead you on a range of hikes from gentle low level rambles to challenging days visiting remote summits. Just let them know what type of hike you would like to do and they will be ready! On the other days of the trip you will self guided and can explore at whatever pace you feel comfortable.
In Fort William you will be based in an excellent small hotel located close to the town centre, with an enviable reputation for cooking. On the Isle of Eigg you will stay in a guest house run by your host, Marie. She will make you feel right at home in her special corner of the world. Your final accommodation is an historic luxury B&B in 19 acres of private grounds.
Please note that alternative accommodations may be offered when you book if availability at any of these is limited.
At all stages of your trip you will be able to enjoy the finest of Scottish cuisine, enjoying delicious meals prepared from superb local ingredients.
Packed lunches are not included in the trip cost, but will be available from your hotel or a local cafe/deli.
The itinerary may be subject to change at the discretion of our Guides with regard to weather conditions and other factors.
Conosciamoci meglio
6 ottime ragioni
Siamo venuti a conoscenza dell’agenzia Tim Travel Tours leggendo un articolo apparso su Ticino sette un paio di anni fa.Il primo contatto con Tim è stato molto positivo, impressione che con il tempo è stata confermata dalle prestazioni offerte. Tim è molto attento ai bisogni e desideri dei suoi clienti che tratta con molta premura, cura e professionalità. E’ molto discreto e offre una consulenza personalizzata di alta qualità. Il nostro viaggio ci ha condotti alla scoperta delle meraviglie di California – Nevada – Arizzona – Utah. I constrasti incontrati per strada sono molti ed è difficile dire quale sia stata la regione più bella. A noi in particolare sono piaciuti molto i seguenti luoghi: Bryce Canyon, Monoument Valley, Yosemite, Page sul Lake Powell, ma anche l’esperienza unica ed indimenticabile del deserto della Death Valley. Abbiamo apprezzato molto anche le città, ovvero San Francisco, Los Angeles e Las Vegas. Un alloggio incantevole è stato quello di San Louis Obispo, cioè la Apple Farm: very charming. Insomma siamo stati complessivamente molto soddisfatti della consulenza della Tim Travel Tours, che anche nei momenti di difficoltà in loco è intervenuto in maniera tempestiva e pragmatica risolvendo ogni piccolo imprevisto con grande affidabilità. L’esperienza vissuta negli USA è stata unica e magnifica. Elena, Lorenzo, Alice, Morena, Ramona
Ciao Tim, siamo rientrati bene anche se saremmo stati volentieri ancora un po’ in Argentina. Il nostro viaggio in Patagonia è andato molto bene e l’organizzazione ottima! È funzionato tutto bene: puntualità e cortesia, gli alberghi erano belli, in particolare quelli di Puerto Madryn, Ushuaia, Calafate e Iguazù. Le escursioni ci sono pure piaciute molto e abbiamo avuto anche fortuna col tempo. Le escursioni in privato sono andate molto bene: guide competenti e molto gentili. Si abbiamo visto le balene e un piccolo ci ha “speronato” col muso più volte e proprio dove eravamo seduti Cédric ed io (allungando la mano avremmo potuto toccarlo). Una bella esperienza. poi già dalla riva le si potevano vedere in lontananza che facevano alcuni balzi! proprio bello!!! Minitrekking: simpatica l’idea del whiskey!!! pf. poi l’arrivo era vicino a stomaco vuoto e con il dolce al cioccolato ha fatto subito effetto. La sorpresa è stata proprio carina e il ghiacciaio è impressionante!!!!! Il viaggio, la meta ci sono piaciuti moltissimo quindi prima o poi organizzeremo un altro viaggio da quelli parti, magari in Brasile :-))). Grazie per l’ottimo lavoro svolto e per i consigli che ci hai fornito!!! Cari saluti! Manu e Cédric Vai al nostro viaggio e personalizzalo come desideri: https://timtraveltours.com/viaggio/patagonia/
L’organizzazione di un viaggio richiede tempo ed energie, e confidare in Tim è stata una buona scelta. Tutto il nostro viaggio, dalla qualità degli alloggi all’affitto del fuoristrada, sono stati stabiliti in anticipo e quindi non abbiamo avuto pensieri… In più un’agenzia sul posto ha verificato e controllato le riservazioni, facendo da referente e fungendo da punto di riferimento in caso di problemi. Punti di forza dell’itinerario: il Tortuguero e il viaggio sul fiume per arrivarci, e il Corcovado, un parco naturale incontaminato affacciato sul pacifico dove si fa fatica a credere alla bellezza delle spiagge che si incontrano. Le centinaia di farfalle, le passeggiate sui ponti sospesi nella foresta pluviale del parco di Monteverde in mezzo a felci gigantesche, il vulcano dell’Arenal con le fonti di acqua termale, i tucani e le scimmie urlatrici ci hanno fatto scoprire un mondo dove la natura domina incontrastata sull’uomo. Malgrado ciò, una rete stradale sicura e una popolazione amichevole e consapevole del valore del proprio territorio, ci hanno fatto sentire sempre a nostro agio. Il Costarica manca forse un po’ di personalità essendo stato per lunghi anni un protettorato statunitense, e dal punto di vista culinario e culturale pochi sono gli sforzi atti a valorizzare la cultura indigena, ma resta un paese facile da visitare e colmo di paradisi naturali tutti da godere. Grazie Tim! Adriano, Silvia, Greta e Nina
Antigua de Guatemala: città pittoresca e interessante con monumenti impressionanti. Il tour in Guatemala e Honduras e stato molto interessante dal punto di vista archeologico, storica e umano. Abbiamo avuto la possibilità, fosse perché parliamo lo spagnolo, di entrare in contatto con una realtà che ci ha impressionato. La popolazione maya e accogliente e molto degna nella sua povertà. Ti stupiscono con i loro manufatti, dove con materiali poveri creano oggetti belli e tipici. Da non perdere in assoluto Lago Atitlan così come il giro sul Rio Dulce. Le piramidi Maya di Tikal e Copán sono uniche ed imperdibili. A presto! Luisa e Liliana