Informazioni utili
Informazioni, consigli e link per preparare al meglio il vostro prossimo viaggio
Affinché il vostro prossimo viaggio con noi sia un’esperienza indimenticabile, piena di ricordi positivi unicamente, abbiamo preparato una lista di informazioni utili.
Condizioni generali contratto viaggi “tutto compreso”
I) PREMESSE
- L’obbiettivo di Tim Travel Tours di Montorfani Timoteo, detta in seguito “l’agenzia”, è quello di rendere la pianificazione delle vostre vacanze semplice e sicura. Vi invitiamo a voler leggere con attenzione le presenti condizioni generali, che regolano tutti i rapporti fra il cliente e l’agenzia. Il cliente prende atto che le presenti condizioni generali (dette in seguito anche “CG”) sono disponibili sul sito internet www.timtraveltours.com. Mediante la richiesta di informazioni o con l’utilizzo del sito, il cliente dichiara espressamente di avere letto e accettato le condizioni previo salvataggio delle stesse presso il proprio sistema informatico. Su richiesta il cliente può ricevere una copia delle presenti anche per e-mail.
- Il cliente prende atto del fatto che le seguenti importanti informazioni verranno recapitate esclusivamente via e-mail:
- Prima della conclusione del contratto:
- eventuali esigenze applicabili ai cittadini CE e AELS in materia di passaporti e visti (termini per ottenere questi documenti);
- formalità di polizia sanitaria necessaria per il viaggio ed il soggiorno.
- Prima dell’inizio del viaggio:
- gli orari e i luoghi delle soste intermedie e delle coincidenze;
- il posto che il viaggiatore deve occupare;
- il nome, l’indirizzo e il numero di telefono della rappresentanza locale dell’organizzatore o del venditore o, se detta rappresentanza non esiste, gli uffici locali che possono prestare aiuto al consumatore in caso di difficoltà; se detti uffici non esistono, occorre in ogni caso comunicare al consumatore un numero telefonico d’emergenza o qualsiasi altra informazione che gli consenta di entrare in contatto con l’organizzatore o il venditore;
- nel caso di viaggi e di soggiorni all’estero di minorenni, le informazioni che consentano di stabilire un contatto diretto con il minorenne o con il responsabile locale del suo soggiorno;
- informazioni sulla possibilità di stipulare un’assicurazione che copra le spese di annullamento del viaggio o un’assicurazione che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti o malattie.
- Prima della conclusione del contratto:
1. NOZIONE DI VIAGGIO TUTTO COMPRESO
La nozione di viaggio tutto compreso è definita dall’art. 1 della legge federale concernente i viaggi tutto compreso del 18 giugno 1993. S’intende per viaggio tutto compreso la combinazione prefissata di almeno due delle prestazioni seguenti, se offerta a un prezzo forfetario e dura più di 24 ore o include un pernottamento:
- trasporto;
- alloggio;
- altre prestazioni turistiche non accessorie del trasporto o dell’alloggio e costituenti una parte significativa della prestazione globale
2. FONTI
Il rapporto contrattuale fra l’agenzia e il cliente è regolato, dalla Legge federale concernente i viaggi tutto compreso del 18 giugno 1993, dalle presenti condizioni generali, e dalle clausole inserite nella documentazione di viaggio consegnata al cliente.
Il cliente prende atto che, conformemente all’art. 3 della Legge federale concernente i viaggi tutto compreso le indicazioni contenute nei prospetti sono vincolanti per l’organizzatore o il venditore che li pubblica e possono essere modificati con un ulteriore accordo tra i contraenti e se il prospetto richiama l’attenzione su questa possibilità. L’agenzia conformemente al disposto citato si riserva di modificare tanto quanto i prospetti quanto le informazioni online.
3. PRENOTAZIONE
La richiesta di prenotazione deve essere inoltrata mediante l’apposito formulario (link), deve essere completa e deve descrivere nei dettagli tutte le opzioni ed i servizi desiderati dal cliente. Il contratto fra le parti si perfeziona con la trasmissione al cliente della conferma della prenotazione da parte dell’agenzia.
Tale comunicazione avviene per via telematica (e-mail). L’agenzia si riserva il diritto di non accettare una richiesta.
4. PAGAMENTI
Al momento della ricezione della conferma di prenotazione dei servizi dovrà essere versato un acconto pari al 40% della quota di partecipazione. Il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data di partenza, dovrà essere versato in una soluzione unica l’intero ammontare della quota di partecipazione. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia la risoluzione immediata del contratto.
5. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Un aumento del prezzo convenuto contrattualmente è possibile unicamente se:
- il contratto prevede espressamente questa possibilità e determina le modalità precise di calcolo del nuovo prezzo;
- si produce almeno tre settimane prima della data della partenza; e
- è motivato con l’aumento dei costi di trasporto, compresi quelli dei carburanti,delle tasse per determinate prestazioni, come tasse d’atterraggio, di sbarco e d’imbarco in porti e aeroporti o con una modifica dei tassi di cambio applicati.
6. RECESSO DEL CONSUMATORE
Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali in caso d’aumento del prezzo di cui al precedente articolo in misura eccedente il 10%. In caso di modifica sostanziale del contratto il cliente ha il diritto di recedere dal contratto senza dovere indennità alcuna con i diritti di cui all’articolo 7.
Nel caso di rinuncia da parte del cliente lo stesso avrà diritto, salvo eccezioni:
- ad iscrizione compiuta sino a 90 giorni dalla partenza il 75% della tassa;
- da 90 a 45 giorni dalla partenza il 60% della tassa;
- da 45 a 31 giorni dalla partenza il 45% della tassa;
- da 31 al giorno della partenza non verrà più corrisposto alcun rimborso.
Così come in caso di interruzione del viaggio o soggiorno per motivi indipendenti dalla volontà dell’organizzatore.
In caso di cancellazione dei voli internazionali o domestici la penale applicata sarà del 100% del totale del biglietto, tasse aeroportuali incluse. Salvo casi particolari preventivamente comunicati.
Spedizioni polari, navigazioni, servizi alle Galapagos e sistemazioni e trasporti particolari: in questi casi verranno indicate le penali specifiche in base al servizio. A queste somme vanno aggiunte le spese di apertura gestione pratica e visti (mai rimborsabili) e gli oneri e le spese da sostenere per l’annullamento dei servizi. Per limitare al massimo l’onere economico a carico del cliente in caso di cancellazione del viaggio, Tim Travel Tours consiglia la stipula di una polizza annullamento. Questa polizza viene proposta come servizio opzionale.
Rimangono al di fuori della quota assicurabile le quote di aperura e gestione pratica, non rimborsabili, gli oneri di emissione visti e le spese sostenute da Tim Travel Tours per l’annullamento dei servizi. In caso di spese superiori a quanto coperto dalla polizza sanitaria inclusa nel pacchetto di viaggio & perdita bagaglio, gli oneri eccedenti la copertura rimangono a carico del cliente. Per limitare al massimo l’onere economico a carico del cliente Tim Travel Tours consiglia la stipula di una polizza spese mediche con massimali più elevati. Proposta fra le polizza assicurative opzionali.
7. MODIFICA SOSTANZIALE DEL CONTRATTO
S’intende per modificazione sostanziale del contratto ogni significativa modificazione di un elemento essenziale a cui l’organizzatore del viaggio proceda prima della data della partenza. Un aumento di prezzo di più del 10 per cento è considerato modificazione sostanziale.
L’agenzia comunica al cliente, il più presto possibile, qualsiasi modifica sostanziale del contratto e la relativa incidenza sul prezzo. Il cliente può accettare tale modifica sostanziale del contratto oppure recedere senza dovere indennizzo.
Se il cliente recede dal contratto, è tuttavia tenuto ad informare il più presto possibile l’agenzia. Se recede dal contratto, il consumatore ha diritto:
- a un altro viaggio “tutto compreso” di qualità equivalente o superiore se l’organizzatore o il venditore glielo può proporre;
- a un altro viaggio “tutto compreso” di qualità inferiore, nonché al rimborso della differenza; o
- al rimborso più rapido possibile di tutte le somme versate.
8. ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO “TUTTO COMPRESO”
Se l’agenzia annulla il viaggio prima della data della partenza per una circostanza non imputabile al consumatore, quest’ultimo può far valere le pretese di cui nell’articolo 7.
Il consumatore tuttavia non ha diritto al risarcimento dei danni per inadempienza:
- se l’annullamento è dovuto a un numero di prenotazioni inferiore al minimo richiesto e il consumatore ne è informato per scritto entro il termine indicato nel contratto; o
- se l’annullamento è dovuto a forza maggiore. L’eccesso di prenotazioni non è considerato forza maggiore.
9. SOSTITUZIONI
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
- l’agenzia ne sia informata per iscritto almeno 10 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;
- il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, in particolare i requisiti relativi al passaporto,ai visti, ai certificati sanitari;
- il soggetto subentrante o quello subentrato rimborsi all’agenzia tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.
Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo.
In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto. L’agenzia non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’agenzia alle parti interessate prima della partenza.
10. CASI DI FORZA MAGGIORE
Scioperi, sospensioni per avverse condizioni atmosferiche, eventi naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo, problemi tecnici o simili che possono causare modifiche al programma costituiscono casi di forza maggiore. Nei casi di forza maggiore l’agenzia non è tenuta al rimborso delle spese supplementari cagionate o al rimborso di servizi e prestazioni di cui non ha potuto fruire a causa delle modifiche di cui sopra.
11. COPERTURE ASSICURATIVE
Il cliente si impegna ad assicurarsi contro il rischio delle spese di annullamento. Nel caso in cui non disponesse di tale copertura assicurativa egli dovrà darne immediatamente notifica all’agenzia che, dietro compenso, fornirà al cliente indicazioni per la stipulazione di un’assicurazione adeguata, che copra in particolare le spese di annullamento e/o le spese di rimpatrio in caso di incidenti o malattie. L’agenzia tuttavia declina ogni responsabilità relativa all’assenza di una copertura o di una copertura adeguata, che compete esclusivamente il cliente.
Il cliente prende atto che le coperture assicurative inerenti i rischi di smarrimento, furto e danneggiamento del bagaglio restano a suo carico esclusivo.
L’agenzia tuttavia declina ogni responsabilità relativa all’assenza di una copertura o di una copertura adeguata, che compete esclusivamente il cliente.
12. RESPONSABILITÀ; PRINCIPIO
- L’agenzia contraente è responsabile nei confronti del consumatore della buona esecuzione del contratto, indipendentemente dal fatto che egli stesso o altri prestatori debbano fornire i servizi.
- L’agenzia può rivalersi sugli altri prestatori di servizi.
- Sono salvi i limiti del risarcimento dei danni in caso di inadempimento o di cattiva esecuzione del contratto, previsti nelle convenzioni internazionali.
13. ECCEZIONI
L’agenzia non è responsabile verso il consumatore, se l’inadempimento o la cattiva esecuzione del contratto è imputabile a:
- mancanze del consumatore;
- mancanze imprevedibili o insormontabili di un terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni previste nel contratto;
- forza maggiore o avvenimento che l’agenzia, malgrado tutta la necessaria diligenza, non poteva prevedere o risolvere.
14. LIMITAZIONE ED ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ
- La responsabilità per i danni corporali derivanti dall’inadempimento o dalla cattiva esecuzione del contratto non può essere limitata mediante il medesimo.
- Per altri danni, eccettuati quelli intenzionali o dovuti a colpa grave, il risarcimento è espressamente limitato al doppio del prezzo del viaggio «tutto compreso».
15. FORO E DIRITTO APPLICABILE
Alle presenti condizioni generali, al contratto, e a ogni altro rapporto derivante tra le parti in merito all’organizzazione o allo svolgimento di un’attività organizzata dalla Tim Travel Tours di Montorfani Timoteo, si applica esclusivamente il diritto svizzero. Per ogni e qualsiasi controversia inerente le presenti condizioni generali o inerente il contratto le parti eleggono quale foro esclusivo quello della Pretura di Lugano.