Viaggi
Tim Travel Tours – Private travel designer
TRAVEL, JUST THE WAY YOU WANT IT!
CREA IL TUO VIAGGIO PERSONALIZZATO
I nostri programmi sono orientativi e facilmente modificabili, quindi se state cercando un itinerario su misura vi preghiamo di mettervi in contatto con noi per studiare ed elaborare insieme i vostri viaggi personalizzati.
Gli itinerari proposti da Tim Travel Tours hanno come punti di forza la qualità, frutto di una grande conoscenza diretta e del controllo costante delle strutture, ma anche dall’unicità dell’esperienza tailor-made , ideata ogni volta sul cliente, con la collaborazione dei nostri partner locali.
Tim Travel Tours è così in grado di fornire ogni tipo di servizio e di dedicare ogni attenzione al cliente. Le nostre proposte, ben distanti da quelle di un comune catalogo, sono insolite, uniche e si prefiggono il fine ultimo di far vivere al viaggiatore un’esperienza realmente a contatto con i luoghi che visita.
Cile e Bolivia
Questo viaggio che combina il Cile con la Bolivia o viceversa è sicuramente uno dei nostri migliori itinerari. Si tratta di un’esperienza unica tra Terra e Cielo che vi condurrà attraverso i più affascinanti paesaggi andini, un Overland attraverso gli sconfinati altipiani andini formati da deserti, vulcani, saline, lagune colorate, geyser e da piccoli villaggi tradizionali costruiti in adobe.
Un itinerario di 16 giorni che comincia a Santiago del Cile e termina in Bolivia sulle sponde del Lago Titicaca. Il programma se si desidera può essere invertito cominciando il tour da La Paz e terminandolo a Santiago.
Visiteremo due delle regioni più spettacolari del continente sud americano, il Deserto di Atacama e il Salar de Uyuni, il deserto bianco formato da sale.
Il viaggio è organizzato in servizio privato, con guide e trasporto privato. In Cile possiamo offrire servizi guidati in italiano mentre in Bolivia il tour del Salar verrà organizzato con solo un autista parlante spagnolo, senza guida accompagnante (opzionale).
Da prendere in considerazione che si tratta di un viaggio “overland” attraverso piste sterrate, deserti e regioni d’alta quota, con un clima andino rigido dove è possibile confrontarsi con fattori non prevedibili come scioperi, manifestazioni, etc. Per questo viaggio è quindi richiesto un maggior spirito di adattamento.
Nella stagione delle piogge che comincia a Novembre e termina alla fine di Marzo la presenza d’acqua nel Salar de Uyuni può complicare l’accesso a Tahua e a alla Isola di Incahuasi ma offre comunque uno spettacolo unico, il salar allagato che crea riflessi di luce spettacolari.
Giorno 1 & 2
Partenza da Milano Malpensa o da Zurigo. Volo di linea. Arrivo il mattino seguente all’aeroporto di Santiago del Cile. Ricevimento e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città, chiusa in una paesaggistica conca nel pieno di cuore delle Ande, per scoprire il centro storico e coloniale ed i grandi quartieri moderni dalla vita movimentata. Pasti liberi. Pernottamento a Santiago.
Giorno 3
Trasferimento in mattinata presto in aeroporto e volo su Calama. Ricevimento e trasferimento al villaggio di San Pedro de Atacama. Lungo la cordigliera delle Ande, salendo sempre di più e ammirando la diversità dei paesaggi e dei colori, si raggiunge San Pedro de Atacama, città oasi a 2436m d’altitudine. Perduta nel cuore del deserto del Nord del Cile, ai piedi del vulcano Llicancahur (5916m, situato in Bolivia), è stata un grande centro di quella cultura atacamena che precedette nella regione l’arrivo degli Incas prima, degli spagnoli poi. Nel pomeriggio attraversiamo la Death Valley o Valle de la Muerte e ci arrestiamo “alle tre Marie„, curiosa formazione rocciosa che assomiglia ad una statua. Paesaggi lunari, vallate della morte, gli aggettivi non mancano per designare questi luoghi senza vita. Ma la vita c’è, basta avere la pazienza di il fondo delle valli tortuose e un’esplosione di verdi oasi si offrirà ai nostri occhi! Raggiungiamo la Valle della Luna prima del tramonto, per godere della penombra fascinosa dalla grande duna. Rientro a San Pedro in serata. Pasti liberi. Pernottamento a San Pedro.
Giorno 4 & 5
Escursione sull’altopiano alle lagune Miscanti (4200m) e Miñiques, famose per il loro colore blu profondo e la vista spettacolare dei picchi omonimi, che culminano a 5622 e 5910m. Sulla strada del ritorno visiteremo il villaggio di Toconao, caratterizzato da un originale campanile, e la laguna salata di Chaxa, dove flora e fauna si sono adattati al clima del deserto. Potremo osservare importanti colonie di fenicotteri rosa ed attendere lo spettacolo del tramonto, quando il cielo cambia colore e ne assume molti insieme: porpora, rosso, rosa, l’arancio, oltre alle varie tonalità di azzurro… Il 5° partenza di primo mattino verso i geyser del Tatio: a 4320m d’altitudine, proprio prima dell’alba, i geyser si svegliano! L’aria ancora fresca crea fumarole che possono raggiungere 10 m e 85°C, condensandosi al contatto del calore espulso. Camminando tra i vapori si notano a terra curiose concrezioni causate dai geyser, vicine tra di loro ma di vari colori. Rientro a San Pedro de Atacama, un centro pieno di fascino, nel quale si vive al rallentatore. E’ bello avere la possibilità di passeggiare tranquillamente attraverso l’abitato… Visita del villaggio (la vecchia chiesa dal tetto in legno di cactus, , il vivace mercato locale) e dei siti nelle immediate vicinanze. Il pukará (fortezza) di Quitor, del IX-XII secolo, dai cui bastioni ammirare il panorama su 360°: le Ande in primo piano, la montagna di sale sul fondo ed ai piedi la fertile vallata attraversata dal fiume San Pedro. Il sito archeologico di Tulor, un villaggio circolare dalle abitazioni di argilla collegate tra loro, che data 800 a.C. Pranzo al sacco il 4° giorno e in ristorante il 5° giorno compresi, cene libere. Pernottamento a San Pedro.
Giorno 6
Un transfer privato ci porta alla frontiera con la Bolivia, dove ci attendono i veicoli 4X4 per entrare nei deserti vulcanici del sud boliviano attraverso il colle-frontiera di Hito Cajon. I terreni lungo il tragitto sono molto colorati: rocce rosse e nere con zone gialle di zolfo. Si scoprono le lagune dopo una piega del terreno: distese blu verde nel mezzo di un paesaggio dalle tinte scure. La Laguna Verde con le sue superbe acque smeraldo si stende ai piedi del perfetto cono vulcanico Llicancahur , un paesaggio unico e di grandiosa bellezza che affascinò gli Inca che lo considerarono sacro. Poco più avanti un’altra grande estensione si apre di fronte a noi: la valle delle signore del deserto, seguita dalle Terme di Polques, piccole sorgenti d’acqua termale a 30°C, dove potremo goderci un bagno e consumare un pranzo al sacco. Poi via verso i geyser del “Sol de Mañana”: fumarole, sorgenti di acqua calda, giri di lava, sbuffi di vapore sulfureo. Ci attende un tragitto lungo gli altipiani (altitudine media 4 500m) che offrono al viaggiatore lo spettacolo di deserti dai colori sempre diversi. Ecco infine la Laguna Colorada (4 278 m). Il nome è veramente appropriato! Il suo colore è rosso, si tratta infatti di un bacino ricco di alghe rosse e minerali di borace che danno la tipica colorazione alle sue acque. La laguna è immersa in un paesaggio lunare dai forti bagliori e dai riflessi multicolori. Ospiti del luogo piccole greggi di vigogne e, meraviglia tra le meraviglie, una colonia di quarantamila fenicotteri rosa che aggiungono colore al colore: uno spettacolo mozzafiato! Pranzo al sacco. Cena e pernottamento a Ojo de Perdiz, piccolo villaggio situato nel cuore dei sontuosi paesaggi del deserto di Siloli.
Giorno 7
La mattina è dedicata al “ramillete de lagunas”, letteralmente il bouquet di lagune: Ramadita, Honda, Chiarkota, Hedionda e Cañapa. Potremo avvistare e fotografare una grande quantità di fenicotteri rosa, delle tre specie esistenti nella zona, gabbiani andini, anatre ed altri uccelli. Lo scenario è stupendo: le lagune fiancheggiate da vulcani spesso coperti di neve che nella parte meno alta presentano una fascia verde per terminare nei minerali ocracei che i venti hanno disegnato in millenni, o nei colori rari che provengono dal borace e dallo zolfo. Pranzo a San Pedro de Quemes presso l’Hotel Tayka de Piedra. Dopo pranzo attraverseremo da sud a nord la regione più affascinante del deserto bianco, il Salar de Uyni, lontano dagli itinerari turistici. Attraversando la crosta di sale raggiungeremo Coquesa dove cominceremo la salita al Thunupa per godere di bellissime viste sul Salar. Una brevissima camminata porta al chullpar, grotta con antiche sepolture. Una guida locale ci spiegherà la storia delle mummie. Visita del Museo Chantani, con la sua mostra di cerámica: bizzarre forme di pietra che ricordano gli animali e le loro mummie. Cena e pernottamento all’Hotel Tayka de Sal.
Tra le 20h00 e le 22h00 organizzeremo una passeggiata notturna per osservare le stelle sotto il cielo più puro dell’America Latina. Questa attività si potrà realizzare solamente durante la stagione secca da Giugno ad Ottobre.
Giorno 8
Giornata dedicata ad un Salar poco conosciuto, il Salar Sensual. Come prima attività in mattinata potremo scegliere tra un trekking con i llamas oppure un breve tour in bicicletta. Terminata l’attività il nostro viaggio proseguirà attraverso la crosta di sale del Salar in direzione di Ch’jini, un villaggio molto poco visitato dai turisti nonostante la sua ineguagliabile bellezza. Chi lo desidera può ascendere alla “cattedrale”, un cumulo di circa 40 m di altezza dove c’è la Pukara, resti di pietre sovrapposte: residenze, silos, posti di avvistamento rendono probabile che si tratti di un forte di una antica civiltà della cultura Tiwanaku. La sfida è quella di salire fin sulla cresta del “Duomo”… garantita l’adrenalina nell’osservare alcuni dei più eccezionali punti panoramici del mondo. Segue la visita della grotta di Ch’jini, risultante da una formazione geologica subacquea calcarea, prodotto della dissoluzione del carbonato di calcio per il contatto con le acque sotterranee e meteoriche formato nella fase prima della glaciazione circa 16.000 anni fa. La bellezza e la fragilità di queste formazioni geologiche hanno costretto la comunità ad organizzare una visita a piccoli gruppi, non superiori a 5 persone. Dopo questa visita continueremo costeggiando le rive nord e ovest del Salar, con brevi soste in alcuni punti per rubare immagini di angoli poco noti al turismo (picnic a pranzo). Si tratta di un accogliente angolo del Salar Sensuale, con paesaggi di incomparabile bellezza, nel quale aleggia una presenza spirituale che promana dagli edifici di pietra ultramillenari che fanno immaginare il modo di vivere della popolazione ancestrale. Si riprende la strada del Salar per raggiungerne il centro, l’Isola Incahuasi: roccia vulcanica, cactus giganti ed una cima che funge da straordinario punto panoramico sulla pianura bianca di sale. Chi ne ha voglia può effettuare un’escursione di un’ora fino alla cima per godere dell’ eccezionale panorama a 360º Continueremo in seguito viaggio verso i Monticules de Sal de Colchani, ultima sosta nel Salar, per non mancare il tramonto. Dopo mezz’ora saremo ad Uyuni, città perduta negli spazi ventosi dell’altopiano in prossimità dei deserti ed importante nodo ferroviario. Nella giornata è previsto un pasto leggero. Cena libera. Pernottamento in hotel ad Uyuni.
Giorno 9 & 10
Trasferimento terrestre da Uyuni a Potosì (durata: 4 ore aprox). Check-in in hotel e pranzo a Potosì. Nel pomeriggio visita della città per conoscere questa bella città ricca di edifici colonial ben conservati e dichiarata, come Potosi, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e della Casa de la Moneda, interessantissimo museo che illustra l’importanza dell’estrazione dell’argento dalla miniera del vicine Cerro Rico e la sua influenza sulla ricchezza degli Spagnoli e la nascita del capitalismo in Europa nel XVI secolo.
Le strade pedonali, le case coloniali dai colori vivi, i balconi in legno, la splendida cattedrale: tutto ricorda il ricco passato di questa città. Cena libera. Pernottamento a Potosì. Per chi non desiderasse dormire in città esiste la possibilità di pernottare in una hacienda di charme situata a 30 minuti dal centro.
Giorno 11
In mattinata visita alle miniere del Cerro Rico di Potosì. Tempo libero per il pranzo (non incluso). Dopo pranzo trasferimento in taxi privato a Sucre (durata: 3 ore), un tempo capitale della Bolivia, e sistemazione in hotel. In serata spettacolo folclorico con cena inclusa. Pernottamento a Sucre.
IMPORTANTE:si potrà assistere allo spettacolo folclorico a Sucre tutti i giorni eccetto la domenica e lunedì sera. Se di lunedì lo spettacolo verrà offerto la sera dopo di martedì, se di domenica lo spettacolo verrà sostituito con una visita notturna della città della durata di 2 ore e mezzo aprox. Questa visita non include la cena.
Giorno 12
Visita guidata di 6 ore aprox della città di Sucre, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Visita alla Casa della Libertad, al Mirador de la Recoleta, al Museo de los textiles ASUR, al Museo del Tesoro e al Convento San Felipe Nery. Resto del pomeriggio libero. Cena libera. Pernottametno a Sucre.
Se di domenicaè possibile organizzare in alternativa la visita al mercato di Tarabuco (evento organizzato solo di domenica) situato a una sessantina di km da Sucre. Qui si tiene il mercato dell’artigianato e dei prodotti agricoli. Un momento di cultura viva, un’opportunità per avvicinare la popolazione in un’occasione di vita reale e di festa al tempo stesso, una situazione etnograficamente importante: abiti tipici, lingue diverse, musica… Pasti liberi.
Giorno 13
Trasferimento in aeroporto e volo su La Paz. La Paz, che conta quasi 2 milioni di abitanti, è costruita sul fondo del canyon in cui scorre il Choqueyapu e dominata dalle nevi eterne dell’Illimani, con un alternarsi di case e chiese coloniali e arditi grattacieli. La Paz offre una visione d’insieme alquanto particolare, forti i contrasti culturali ed umani: tra grattacieli e costruzioni avveniristiche si aggirano pastori con il colorato poncho ed il lama e donne in bombetta. La capitale più alta del mondo fu fondata nel 1548 da Alfredo de Mendoza, è posta lungo una gigantesca faglia dell’altopiano andino e si sviluppa tra i 4080m dei quartieri più alti e i 3200m di quelli posti più in basso (quasi 1000m di dislivello!); le case, arroccate sui fianchi della frattura, sono per lo più abitate da indios e da meticci. La Paz è unica al mondo per la sua posizione geografica, per l’atmosfera coinvolgente che trasmette e per la specificità dei suoi abitanti. Un villaggio in una città…. L’aria limpida e rarefatta, la straordinaria purezza del cielo conferiscono alla città un’atmosfera senza confronti. Vicino il sorprendente insieme di formazioni calcaree della valle della Luna: un mondo quasi irreale. Il pomeriggio city tour alla scoperta delle bellezze della capitale: Piazza Murillo, il Palazzo del Governo, la Cattedrale, il mercato artigianale…Cena libera, pernottamento in hotel.
Giorno 14
In mattinata viaggio verso la piccola città di Copacabana, meta di pellegrinaggi grazie al santuario più famoso di tutto il continente, dedicato dagli Inca al Sole, poi cristianizzato ai tempi della conquista spagnola. Siamo a 3800 metri, nei pressi del lago Titicaca, sacro agli Incas, il lago navigabile più alto al mondo. Navighiamo in catamarano verso la famosa Isla del Sol, considerata la culla dell’impero incaico, che ancora conserva i terrazzamenti costruiti dagli Incas ed i resti di un’antica strada e di un santuario con un tempio dedicato a Inti, il dio del sole. Piacevole passeggiata di circa 1 ora per raggiungere l’eco lodge. Pensione completa.
Giorno 15
In mattinata rientro verso La Paz e visita alle importanti rovine archeologiche del sito pre-incaico di Tiwanaku: la Porta del Sole, la piramide di Akapana, i monoliti. Pranzo incluso a Tiwanaku. Nel pomeriggio rientro a La Paz. Cena libera. Pernottamento a La Paz.
Giorno 16
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Europa. Notte in volo.
Giorno 17
Arrivo a Milano Malpensa. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a 2 partecipanti: 5’050.00 CHF
Prezzo per persona in base a 4 partecipanti: 4’040.00 CHF
Prezzo per persona in base a 6 partecipanti: 3’990.00 CHF
Supplemento in camera individuale: 800 CHF
La quota comprende:
- Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento con prima colazione
- Volo domestico Sucre/ La Paz
- I trasferimenti indicati nel programma in servizio privato
- Visite guidate in servizio privato come da programma con guide parlanti in italiano (soggette a disponibilità)
- Tasse d’ingresso a parchi naturali, ai musei inclusi nei tours
- Autista professionale durante il tour in 4×4 da San Pedro de Atacama fino ad Uyuni dal giorno 6 al giorno 8, senza guida accompagnante. L’autista para spagnolo e qualche parola di inglese.
- Pranzo e cene solo dove menzionato nel programma
- Equipaggiamento speciale per viaggi 4×4 nella Puna
- Assistenza contatto d’emergenza 24h
La quota non comprende:
- Voli internazionali
- Volo domestico Santiago/ Calama
- Supplemento camera individuale
- Le tasse aeroportuali che saranno da pagare in loco in aeroporto (attorno ai 10 USD per persona per i voli domestici e 40 USD per i voli internazionali)
- Pasti e bevande non indicati nel programma
- Le mance
- Le spese personali (lavanderia, minibar, telefono, etc.)
- Tutto quanto non espressamente indicato nell’appartato “la quota comprende”
- Tour privato in 4×4 da San Pedro de Atacama fino ad Uyuni con solo autista parlante spagnolo. Guida accompagnante non inclusa.
- Trasferimento privato da Uyuni a Potosì con solo autista parlante spagnolo
- Trasferimento privato da Potosì a Sucre con solo autista parlante spagnolo
- Supplemento di 90 CHF per persona per dormire presso l’ Hacienda di charme situata a 30 minuti dal centro di Potosí il giorno 10
- L’assicurazione viaggio
Visitare Atacama e il Salar di Uyuni era il nostro sogno da molto tempo: ora possiamo dire che la realtà ha superato tutte le nostre aspettative: le Ande, il deserto di Atacama, l’ altipiano della Bolivia con le sue meravigliose lagune colorate, il Salar de Uyuni, davvero incredibile, sono paesaggi di una bellezza che lascia senza parole, emozionante … non vorresti mai allontanarti.
Visitando San Pedro de Atacama, e poi Potosí, Sucre, La Paz e l’ Isla del Sol, sul lago Titicaca, abbiamo avuto il tempo di entrare in contatto con la gente del luogo, la loro cultura e le loro idee: per noi un lato imprescindibile di un viaggio è l’ incontro con l’ altro.
Questo viaggio è impegnativo, e anche faticoso, sia per l’ altitudine ( si viaggia per giorni tra i 3500 e i 4500 m, con punte fino a quasi 5000 ), sia per i molti km percorsi in mezzo al nulla ( un meraviglioso nulla … ) su strade che spesso sono piste sassose: quasi impensabile farlo autonomamente.
Noi abbiamo superato bene queste difficoltà soprattutto grazie alla accorta e perfetta organizzazione da parte di Tim, che ha creato il viaggio su misura per noi, e grazie anche a guide esperte ed attente.
Tutto ha funzionato bene: orari, trasporti, alberghi, guide e poi, bisogna pur dirlo, grazie alla gran fortuna con il tempo … sempre bello, senza vento, perfino caldo a volte, e mai troppo freddo, abbiamo potuto svolgere tutto il programma con agio.
Una menzione particolare la meritano le guide: per quanto il viaggio fosse stato studiato e preparato … hanno saputo sorprenderci, ognuno a modo suo, con delle particolarità che difficilmente si possono proporre in un pacchetto turistico di gruppo, tipo picnic in perfetta solitudine in mezzo al Salar in Bolivia, o inaspettate colazioni “complete” con vista sui geyser del Tatio in Cile, ed altre chicche del genere.
Che voglia di ripartire … a presto Tim. Nadia e Max
Nuova Zelanda
Auckland
Waitomo e le Glowworm Caves
Taupo
Napier
Wellington
Marlborough
Kaikura e l’avvistamento balene
Akaroa e la penisola di Banks
Christchurch
Dunedin e i suoi pinguini
Wanaka
Queenstown e Milford Sound
Un viaggio in self-drive in Nuova Zelanda di 2 settimane per scoprire il Paese da Nord a Sud alla scoperta dei sui paesaggi più spettacolari tra vulcani, geysers, montagne, ghiacciai, fiordi, laghi alpini, foreste vergini, spiagge e villaggi di pescatori.
Questo viaggio è possibile organizzarlo in qualsiasi mese dell’anno ma vi consiglio di leggere bene l’appartato “periodo consigliato” per farvi un’idea della differenza di clima nelle varie stagioni e poter quindi scegliere il periodo che meglio soddisfi i vostri desideri.
Giorno 1
Volo internazionale da Milano Malpensa con destinazione Auckland. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo ad Auckland. Ricevimento e trasferimento in hotel. Notte ad Auckland.
Auckland è la città più grande della Nuova Zelanda. Oltre allo shopping e alla gastronomia potrete organizzare numerose attività all’aria libera nelle vicinanze della città come trekking, tours in kayak, giri in barca, tours in bicicletta, etc.
Giorno 3
Pick-up auto a noleggio. Trasferimento da Auckland a Waitomo (distanza: 196 km/ 3 ore e 15 min). Visita guidata alle famose grotte di Footwhistle Glowworm, labirinti di roccia scavata da fiumi sotterranei. La presenza di migliaia di lucciole che le abitano rendono questo posto ancora più suggestivo e magico. Notte a Waitomo.
Giorno 4
Trasferimento da Waitomo a Taupo (distanza: 151 km/ 2 ore). Notte a Taupo, bella e tranquilla località situata sulla sponda dell’omonimo lago e vicino alle località geotermiche di Wai o Tapu e Wai Mangu. Un paradiso per gli amanti della pesca.
Se desiderate si può aggiungere un giorno in questa regione per visitare il famoso Parco Nazionale Tongariro.
Da non perdere l’escursione a piedi alla Haka Falls.
Giorno 5
Trasferimento da Taupo a Napier (distanza: 142 km/ 2 ore). Notte a Napier.
Napier è una bella città formata da edifici ristrutturati di stile art déco risalenti agli anni 30. Questa città è anche un importante porto navale che serve per l’esportazione di lana, vino e mele in tutto il mondo.
Giorno 6
Trasferimento da Napier a Wellington (distanza: 322 km/ 4 ore). Notte a Wellington.
Wellington è la capitale della Nuova Zelanda racchiusa tra il suo bel porto e le sue colline disseminate di edifici vittoriani in legno. Visita consigliata: Te Papa Tongarewa, il Museo della Nuova Zelanda inaugurato nel 1998. Un museo di sei piani che presenta esposizioni con variati aspetti dell’arte e della cultura locale.
Tra Napier e Wellington si trova la località vinicola di Martinborough dove si trovano alcune tra le più importanti cantine del Paese. Nei mesi di luglio e agosto alcune cantine possono essere chiuse.
Giorno 7
Trasferimento al porto e attraversata in ferry da Wellington a Picton (durata: 3 ore e mezza). Arrivo al porto di Picton e trasferimento in auto di 25 minuti fino a Blenheim. Notte a Blenheim.
Blenheim si trova nella regione di Marlborough, una delle regioni vinicole più grandi e importanti del Paese dove si produce il famoso “sauvignon blanc” locale. In questa regione si possono organizzare molte attività come degustazioni di vini locali, esperienze gastronomiche, trekking, tour in bici, giri in barca per poter osservare i pinguini, i delfini, i leoni marini e il poco comuni kiwi rowi che popolano questa regione.
Giorno 8
Trasferimento da Blenheim a Kaikoura (distanza: 145 km/ 2 ore). Notte a Kaikura.
Kaikura è un pittoresco villaggio costiero situato in un paraggio naturale molto bello a metà strada tra Bleinheim e Christchurch rinomato per la varietà di mammiferi marini che si possono osservare in questa regione tra cui troviamo: balene, foche, delfini e leoni marini.
L’inverno (quindi la nostra estate) è la stagione migliore per l’osservazione delle foche e delle balene.
Giorno 9
Trasferimento da Kaikoura a Akaroa (distanza: 268 km/ 4 ore). Notte ad Akaroa.
Akaroa è un piccolo e antico villaggio coloniale con influenze francesi ed inglesi, situato nella Penisola di Banks. In lingua Maori, Akaroa significa “lungo porto” ed è qui che si stabilirono i primi coloni provenienti dalla Francia.
L’attrazione principale è costituita dalla famosa Summit Road che corre lungo il bordo del cratere, offrendo vedute panoramiche sul porto e sulle baie della regione.
Giorno 10
Giornata libera ad Akaroa. Notte ad Akaroa.
Possibilità di tours organizzati per l’avvistamento dei delfini, pinguini e leoni marini.
Giorno 11
Trasferimento da Akaroa a Christchurch (distanza: 82 km/ 1 ora e 30 min). Notte a Christchurch.
Christchurch è la seconda città più grande della Nuova Zelanda, conosciuta come la “città giardino” per il gran numero di parchi pubblici e privati che offre questa città.
Giorno 12
Trasferimento da Christchurch a Dunedin (distanza: 366 km/ 5 ore). Notte a Dunedin.
Dunedin è stata nominata dalla UNESCO città della Letteratura. Camminando in città si potranno osservare numerosi monumenti dedicati ai suoi scrittori.
Il paesaggio costiero di Dunedin è mozzafiato, qui si trovano belle spiagge dove poter fare il bagno e altre più adatte alla pratica del surf.
Giorno 13
Giornata libera a Dunedin. Notte a Dunedin.
Da visitare la Otago Peninsula, una destinazione eco-turistica che offre la possibilità di osservare foche, pinguini, albatross, etc…
Giorno 14
Trasferimento da Dunedin a Wanaka (distanza: 278 km/ 3 ore e 30 min). Notte a Wanaka.
Wanaka è un bel paesino di montagna situato sulla riva dell’omonimo lago, meta ideale per gli amanti dell’avventura e dei trekking. Punto di partenza del comprensorio del Mount Aspiring National Park.
Giorno 15
Trasferimento da Wanaka a Queenstown (distanza: 68 km/ 1 ora e 10 min). Notte a Queenstown.
Queenstown è una bella città situata sulle sponde del Lago Wakatipu, incastonata tra i laghi e le montagne dell’Otago, nel suggestivo scenario della Alpi Meridionali.
Giorno 16
Pick-up in hotel per un trasferimento privato all’aeroporto di Queenstown. Volo scenico da Queenstown a Milford (soggetto alle condizioni climatiche). Ricevimento in aeroporto e trasferimento in autobus fino al porto. Imbarco per la crociera panoramica sul fiordo di Milford Sound, nel cuore del Parco Nazionale Fiordland dove potrete ammirare fantastici paesaggi formati da montagne, foreste e cascate. Rientro all’aeroporto di Milford in autobus e volo di rientro a Queenstown. Notte a Queenstown.
Giorno 17
Giornata libera. Notte a Queenstown.
Se desiderate è possibile organizzare una visita opzionale in elicottero da Queenstown al Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda.
Giorno 18
Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Auckland per la connessione con il vostro volo internazionale con partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in Europa il giorno dopo.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: a partire dai 3’250 Euro senza includere i voli internazionali
Per viaggiare in Nuova Zelanda è necessario un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di arrivo e di un visto turistico elettronico (ETA) che si ottiene on-line attraverso il sito dell’Immigration e ha un costo attuale di 30 Euro per persona.
Croatia active
Split
Supetar
Hvar
Vela Luka
Korcula
Pomena (Mljet)
Dubrovnik
A self-guided hiking tour from Split to Dubrovnik
For most days there are alternative hiking plans, so you can decide each day how to spend it, full active or taking it easy. Visit Brač, Hvar, Korčula and Mljet and explore the numerous island trails, picturesque villages, romantic vineyards and olive groves and many other wonderful sites we have prepared for you.
Croatia is one of the places in the world that has it all; history, heritage, natural beauty by land and sea, pleasant climate, and an exciting food scene. This vacation gem can be enjoyed by every type of traveler, from backpackers to luxury enthusiasts, those who prefer a slow pace to those who seek adventure and adrenaline; you can find it all under the Croatian sun. What makes this country special is its diversity of regions; Croatia covers numerous geographical and historical locales, of different origins, sizes, stories and appeal. The best-known are Dalmatia, Istria, and Central Croatia. Let us show you around.
Split
Split is a 1,700-year-old city and one of the most beautiful UNESCO-recognize pearls. Known worldwide for one of the best-preserved Roman monuments, Diocletian’s Palace, Split is a lovely blend of tradition and modernity. See it for yourself in the very core of the city where many shops, restaurants, and art galleries give life to old walls of the palace. Ideally located, Split became an important transition point to the Dalmatian islands, but also a link to the wild nature of Hinterland. With several beautiful beaches, rich history, a good food, an interesting cultural scene, and great weather year-round, Split is just the right place for the Mediterranean experience.
Supetar
Supetar is the island’s capital, so to speak. It’s the only city on the island, developing fast in the past few years. It’s the administrative, transportation and cultural center of the island Brač. Rich cultural and historical heritage of Supetar will take you back to Roman times. Walking down the cobble-stoned streets and across romantic squares “pjacete” will make you understand the true spirit of a Dalmatian coastal town. With a rich offer in accommodation such as hotels, villas, residential houses and apartments, with diverse restaurants, cultural events and festivals, Supetar is one of the most popular places on the island. In numerous restaurants and traditional taverns you can taste the magnificent Mediterranean food.
Hvar
The City of Hvar is often described as a true fairytale city with its architecture, natural beauty and mild climate. It is a unique fusion of luxurious Mediterranean nature, rich cultural and historical heritage, and typical tourist activities. Hvar found its glory and power during Middle Ages, being an important port within the Venetian naval empire. Today, it is the centre of island’s tourism and one of the favourite destinations in Dalmatian Riviera – a town of smiling and courteous people, who are almost solely dedicated to tourism.
Vela Luka
Vela Luka is located on the western side of the island of Korčula at the bottom of a wide bay which
has many indented coves. Vela Luka developed at the beginning of the 19th century in a deep
sheltered bay. Its name means “big harbour” in Croatian chakavian. The inhabitants, 4130 of them,
are farmers, fishermen and workers in tourism. Also the town has other smaller industrial plants.
Vela Luka has an average of over 2500 hours of sunny weather annually, and is the second largest
place, in size, on the Adriatic islands.
Korcula
The town of Korčula, the historical center of the island, has a beautiful location in the Pelješac Channel. It is also known for its outstanding cultural and historical heritage and a long tradition in seafaring, shipbuilding and stone masonry. It is considered to be the birthplace of the adventurer and traveler Marco Polo. Today Korčula is an important tourist center. Tourism has a long tradition on the island.
Pomena (Mljet)
Mljet – a green island which will enchant you with colors and scents of untouched nature. A vast green area attracts lovers of active life and we can safely say that there are no guests who did not try a cycle or a hiking path to explore this green pearl. Adventurers use a kayak or a canoe to search for hidden coves, beaches and grottoes. Although Mljet is well connected with Split, Dubrovnik and the nearby islands, nautical tourists are the most frequent visitors; for them, Mljet is an obligatory port. Mljet cuisine is very diverse and you can enjoy dishes prepared after old recipes. Apart from fish and shellfish, you can enjoy eel stew, smoked fish, goat milk cheese in oil, various sides of bean plants and venison, and almonds dipped in forest honey.
Dubrovnik
Dubrovnik, also known as the “Pearl of the Adriatic,” is a city of exceptional beauty. This world-renowned destination is one that everybody falls in love with at first sight. And for good reason! The majestic city walls, the Minceta, Lovrijenac and Revelin fortresses, Onofrio’s fountain, St. Vlaho’s Church, Stradun and even the main street, make for stunning moments and captivating photos. Aside from the history and beauty, Dubrovnik offers excellent nightlife, the best restaurants and wine bars, a number of authentic delicacies, and a wealth of souvenirs.
DAY 1
-
Welcome to Split, Croatia! Today, meet our driver at the arrival gate at the Split airport for a transfer to your hotel in Split (approximately 20 minutes, depending on the traffic).
-
Split is a stunning 1700-year old city home to unique historical monuments including Diocletian’s Palace, a UNESCO World Heritage Site, Peristil, St. Doimus’s Cathedral and the Piazza. The City of Split has something for everyone, whether you prefer culture, fine arts, songs, music or sports and recreation.
Split also has its wild, natural side, which enchants its many visitors every day. The Marjan Forest Park, known as the “lungs of the city”, proudly guards the urban center. The entire Marjan Peninsula is dotted with black pine trees, Mediterranean plants and herbs, centuries-old churches, and – of course – some of the country’s most beautiful beaches.
-
Depending on your time of arrival, our staff will meet you at your hotel, and we will provide you a detailed briefing for upcoming days, and you will get a road-book with necessary descriptions, vouchers, and tickets.
-
Enjoy your firs day and easy exploration hike to Marjan hill. Hike will be easy on your body, but overwhelming on your eyes. 5 kilometers will pass by in instant, and the 200 meter climb will be rewarded with the best view of the Split city. Soon you’ll realize why many locals consider Marjan to be their living room in the open; it offers peace and quiet, fresh breeze of air, and the shade of the Aleppo pine, right next to the city core. Mediterranean lifestyle at its finest! We hope you’ll enjoy it as much as locals do.
-
Night at the hotel Peristil in Split.
- Included: private transfer , road-book , bed & breakfast service
DAY 2
-
Check out from your hotel and meet your driver/assistance at the lobby, who will assist you to the ferry.
-
Board the ferry in Split port and enjoy 50min journey to the island of Brac – Supetar port.
-
Supetar is the island’s capital, so to speak. It’s the only city on the island, developing fast in the past few years. It’s the administrative, transportation and cultural center of the island Brač. Rich cultural and historical heritage of Supetar will take you back to Roman times. You will find yourself surrounded by numerous “villae rustice” and remains of a mosaic located next to the parish church dating from the 6th century. An imperative is the Church of St. Mary of the Annunciation from the 18th century with a beautiful bell tower and a museum. Walking down the cobble-stoned streets and across romantic squares “pjacete” will make you understand the true spirit of a Dalmatian coastal town. With a rich offer in accommodation such as hotels, villas, residential houses and apartments, with diverse restaurants, cultural events and festivals, Supetar is one of the most popular places on the island. In numerous restaurants and traditional taverns you can taste the magnificent Mediterranean food.
-
Meet your driver at the hotel lobby and depart on a shrot transfer to the port.
-
For your time in Supetar, we’ve prepared 3 different hiking routes, each starting from the ferry harbor/hotel. Routes are different in length and duration, so you can choose between an easy one, a moderate one or a challenging one. Descriptions and detailed stats for all of the routes are displayed in your road-book which you will receive upon arrival to Split.
-
Night at the hotel Velaris in Supetar.
- Included: assistance/ transfer to the ferry , ferry tickets , private transfer , bed & breakfast service
DAY 3
-
Check out from the hotel and meet your driver at the hotel lobby. Depart to Milna where you will board on passenger ferry to Hvar. It is about 30min drive from Supetar.
-
Board on a passenger ferry from Split to Hvar. It is about 1h journey.
-
The City of Hvar gained glory and power during the Middle Ages as a significant port within the Venetian naval empire, and today it is one of the most popular destinations in Dalmatian Riviera. Often described as out of a fairy tale, it is renowned for its unique fusion of luxurious Mediterranean nature, rich cultural and historical heritage, Venetian architecture, and mild climate.
-
Meet your assistance/driver in the port, as you exit the ferry. They will escort you to your hotel and help you with your luggage.
-
For your time in Hvar, we’ve prepared 3 different hiking routes, each starting from the central square of Hvar town.. Routes are different in length and duration, so you can choose between an easy one, a moderate one or a challenging one. Descriptions and detailed stats for all of the routes are displayed in your road-book which you will receive upon arrival to Split.
-
Stay the night at the hotel Pharos in Hvar town.
- Included: private transfer , ferry tickets , bed & breakfast service
DAY 4
-
Enjoy your morning at leisure in Hvar. Relax at the beach, or enjoy wandering through its narrow streets, exploring its shops, galleries, bars, and restaurants… Or take one of the hikes offered in your road book. If you wish you can also join us on our sea kayaking tour to Pakleni islands, to get the best combination of activities while on Hvar.
-
Meet your assistance/driver at the lobby of your hotel. They will escort you to the ferry pier.
-
Today you will board on a passenger ferry from Hvar to Vela Luka on Korcula. It is about 1h journey.
-
Vela Luka is located on the western side of the island of Korčula at the bottom of a wide bay which has many indented coves. Vela Luka developed at the beginning of the 19th century in a deep sheltered bay. Its name means “big harbour” in Croatian chakavian. The inhabitants, 4130 of them, are farmers, fishermen and workers in tourism. Also the town has other smaller industrial plants. Vela Luka has an average of over 2500 hours of sunny weather annually, and is the second largest place, in size, on the Adriatic islands.
-
Meet our driver at the arrival to the ferry pier in Vela Luka for a short transfer to the city center and your accommodation.
-
Night at the hotel Korkyra, Vela Luka.
- Included: private transfer , ferry tickets , bed & breakfast service
DAY 5
-
Breakfast at local restaurant.
-
For your time in Vela Luka, we’ve prepared 3 different hiking routes, each starting from the cener of Vela Luka. Routes are different in length and duration, so you can choose between an easy one, a moderate one or a challenging one. Descriptions and detailed stats for all of the routes are displayed in your road-book which you will receive upon arrival to Split.
-
Night at the hotel Korkyra, Vela Luka.
- Included: breakfast , bed & breakfast service
DAY 6
-
Breakfast at local restaurant.
-
Meet our driver and depart on a 30min transfer from Vela Luka to the town of Korcula.
-
Korcula Town is the main town on the island, with a population of about 3000 inhabitants. The main feature/sight of the whole town is Korčula Old Town – a medieval walled town with its towers, numerous buildings and monuments, cafés, restaurants, hotels, galleries, open-air cinema and more. Korčula is very popular for visitors as a central location from which they explore the rest of the island and its surroundings. The town of Korčula is also an administrative centre of the area (note: Korcula is pronounced “kor-chula“). Korčula Old Town is the main attraction of Korčula Town – a medieval walled city positioned on an oval-shaped swelling of land pointing deep into Pelješac Channel, grooved with a succession of narrow streets that branch off the spine of the main street like the fish bone. The fishbone shape was used in Korčula Old Town design to reduce the effects of wind and sun and provide citizens with sheltered and comfortable accommodation.
-
For your time in Korcula, we’ve prepared a moderate hiking route, starting from the cener of Korcula. Descriptions and detailed stats for all of the routes are displayed in your road-book which you will receive upon arrival to Split.
-
Overnight at the hotel Korcula Della Ville.
- Included: breakfast , private transfer , bed & breakfast service
DAY 7
-
Short transfer to the ferry is provided from the hotel. Meet your driver at the lobby of the hotel.
-
Today you will board on a passenger ferry from Korcula to Pomena, on Mljet island. It is about 30min journey.
-
The island of Mljet is said to be paradise on Earth. Mljet is the most southerly and easterly of the larger Adriatic islands of Dalmatia. The National Park is at the western part of the island, covering an area of 54 km2, including Veliko jezero (The Great Lake), Malo jezero (The Small Lake), Soline Bay, and a sea belt 500 m wide from the most prominent cape of Mljet. The central parts of the park are Veliko jezero with the Isle of St. Mary, Malo jezero, and the villages of Govedari Polače and Pomena.
It is a gorgeous green island full of mystery, olives, and grapevines. It gives you an incredible fusion of silence, scents, and sensations: one has the sense of being alone in this beautiful jewel.
-
For your time on Mljet island, we’ve prepared a moderate hiking route, starting from Pomena and visting the area of lakes in the national park. Descriptions and detailed stats for all of the routes are displayed in your road-book which you will receive upon arrival to Split.
-
Night at the Guesthouse Matana, Pomena on Mljet island.
- Included: private transfer , ferry tickets , entrance fees , half-board service at the hotel
DAY 8
-
Today you will board on a passenger ferry from Pomena to Dubrovnik. It is about 1.5h journey.
-
At the arrival to Dubrovnik port, you will meet our driver and depart on the transfer to your hotel.
-
In the afternoon, stretch your legs more with a two-hour guided tour of Dubrovnik. Soak up the Old Town after the day crowds have depleted, and learn the amazing history this spectacular city hides.
-
Overnight at the hotel Lapad in Dubrovnik.
- Included: ferry tickets , private transfer , local guide , bed & breakfast service
DAY 9
Transfer out hotel/airport. End of the trip.
This transfer is optional and it’s not included in the quote.
Price per person based from 2 to 6 partecipants, hotel based: 1’676 Euro
Price per person based from 2 to 6 partecipants, B&B based: 1’218 Euro
Single room supplement: 528 Euro
Price includes:
– 8 nights accommodation
– 8x breakfasts
– all ground transportation as noted in the itinerary
– ferry tickets
– Detailed road-book with necessary instructions
– welcome briefing
– support 24/7
– city tour in Dubrovnik
Price excludes:
– meals not noted in the itinerary
– transfers not mentioned in the itinerary / roadbook as included
– transfer out hotel/ airport not included (optional)
– optional tours/services
– personal expenses
– travel insurance
– flights
Patagonia
Buenos Aires
Penisola di Valdés
Ushuaia
El Calafate
Perito Moreno
El Chaltén
Torres del Paine
Un viaggio della durata di 17 giorni che vi permetterà di scoprire i paesaggi più affascinanti della Patagonia argentina e cilena. Natura allo stato puro attraverso le regioni della costa atlantica, della terra del fuoco e dei ghiacciai e dei laghi andini.
Avvistamento delle balene nella Penisula di Valdés, camminate con ramponi sul ghiacciaio del Perito Moreno, la navigazione lungo il Canale di Beagle ad Ushuaia e magnifici trekkings mozzafiato nel Parco Nazionale di Torres del Paine… un mix di natura ed emozioni con ovviamente un soggiorno culturale di alcuni giorni per visitare in modo autonomo o guidato la bella città delle buone arie, Buenos Aires.
Questo programma include un soggiorno in tende di lusso, con letti, bagno privato e riscaldamento a Torres del Paine e in una bella Estancia situata all’interno della Riserva Naturale Penisola di Valdés.
Le attività saranno svolte in piccoli gruppi con guide locali parlanti spagnolo e inglese. Per la visita culturale di Buenos Aires vi potremo invece offrire una guida parlante italiano.
Estensione opzionale alle Cascate di Iguazú.
Giorno 1
Partenza dalla Svizzera o dall’Italia. Volo internazionale con destinazione Buenos Aires. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Buenos Aires. Ricevimento e trasferimento privato in hotel. Nel pomeriggio visita di Buenos Aires in servizio privato (durata: 4 ore).
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico Buenos Aires/ Trelew. Pick-up auto a noleggio in aeroporto. Trasferimento alla Riserva Naturale della Penisola di Valdés.
Pernottamento in Estancia. Cena inclusa.
Giorno 4
Avvistamento delle balene franche in barca o per i più avventurosi in kayak o in bicicletta.
Visita alla colonia di Pinguini di Magellano presente presso l’Estancia San Lorenzo.
Pernottamento in Estancia. Cena inclusa.
Giorno 5
Mattina libera per visitare la riserva naturale per conto proprio in bicicletta. Trasferimento nel pomeriggio a Gaimán, piccolo villaggio di origine gallese situato vicino all’aeroporto di Trelew.
Pernottamento a Gaimán in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 6
Drop-off del veicolo a noleggio in aeroporto a Trelew. Volo domestico Trelew/ Ushuaia. Dopo il check-in in albergo navigazione lungo il famoso Canale di Beagle fino a raggiungere il faro della Fin del Mundo.
Pernottamento ad Ushuaia in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Escursione a piedi in gruppo attraverso il Parco Nazionale Tierra del Fuego.
Pernottamento ad Ushuaia in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico Ushuaia/ El Calafate.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Escursione in gruppo Minitrekking al Ghiacciao del Perito Moreno (durata: 1 ora e mezzo). Per i più avventurosi è possibile organizzare un trekking più impegnativo con i ramponi sul ghiacciaio della durata di 3 ore.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Trasferimento a Torres del Paine.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa.
Giorno 11
Attività a scelta organizzata del Tent Camp nel Parco Nazionale di Torres del Paine. A seconda della stagione è possibile organizzare un tour x osservare il famoso puma andino.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Attività a scelta organizzata dal Tent Camp nel Parco Nazionale di Torres del Paine.
Alloggio in tende con letto, bagno privato e riscaldamento. Cena inclusa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 13
Trasferimento da Torres del Paine a El Calafate.
Pernottamento a El Calafate in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 14
Trasferimento privato in aeroporto e volo domestico El Calafate/ Buenos Aires. Trasferimento privato in hotel.
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 15
Giornata libera a Buenos Aires. Come attività opzionali possiamo proporvi la visita ad una Estancia situata a 1 ora e mezzo dalla capitale oppure una crociera privata lungo il Delta del Tigre.
Pernottamento a Buenos Aires in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 16
Trasferimento privato in aeroporto e volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.
Giorno 17
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Preventivo su richiesta elaborato su misura a seconda del tipo di alloggio e dalle attività desiderate. Prezzo a partire dai 3’500 CHF senza includere i voli internazionali, domestici e l’assicurazione viaggio.
Caro Tim,
grazie di averci organizzato un altro viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi incredibili e la natura incontaminata di Patagonia e Terra del Fuego.
Soggiornare nelle “Estancias” lontano dai circuiti turistici vi permette di entrare a stretto contatto con la natura. Passeggiare in una colonia di pinguini o cavalcare per ora senza incontrare nessuno in compagnia dei gauchos sono esperienze uniche ed emozionanti. I ghiacciai (Perito Moreno) e le vette maestose delle montagne (Fitz Roy e Sierro Torre) della regione di El Calafate ti accolgono con la loro vastità e bellezza.
Tutto ha funzionato perfettamente….
Non vediamo l’ora di ripartire per nuove emozionanti avventure!
Mafalda, Guido, Mathias, Michela
Guatemala, Copán & Belize
Antigua
Vulcano Pacaya
Lago Atitlán
Sololá e Chichicastenango
Copán e Quiriguá
Livingston
Rio dulce
Le piramidi di Tikal
Pine Ridge Mountain
Xunantunich
Ambergris Caye
Guatemala, Belize, Honduras e Messico meridionale (Chiapas) furono la culla di una delle civiltà antiche più importanti dell’emisfero occidentale, quella della cultura Maya. Oggi possiamo ancora trovare in questi paesi immense piramidi e templi, stele ricoperte di sculture e iscrizioni ancora in parte indecifrate… ma il retaggio dei Maya non è costituito solo dalla cultura dimenticata di un impero scomparso da tempo… viaggiando in questi paesi i Maya li sentirete intorno a voi, i loro discendenti popolano ancora queste bellissime terre.
In questo programma abbiamo incluso le destinazioni imprescindibili come il lago Atitlán, la città coloniale di Antigua del Guatemala, la visita alle piramidi Maya di Tikal e di Uaxactún, la visita ai mercati indigeni di Sololà e di Chichicastenango, la foresta del Petén, il Río Dulce, la città caraibica di Livingston, Cayo District, la Pine Ridge Mountain Forest Reserve, la visita alle rovine Maya di Copán in Honduras e un soggiorno relax al mare sull’isola di Ambergris Caye.
Un viaggio in Guatemala e Belize alla scoperta dell’incanto del Lago Atitlán, della raffinatezza coloniale della città di Antigua, delle maestose piramidi Maya di Tikal, degli animatissimi e colorati mercati (Sololà e Chichicastenango), della foresta del Petén, del Río Dulce e di Livingston, città situata sul lato caraibico del Guatemala, abitata da discendenti degli schiavi africani (la comunità Garifuna), della regione di Cayo District con la visita al Pine Ridge Mountain Forest Reserve, alle grotte di Barton Creek, al sito archeologico di Xunantunich e un soggiorno relax al mare presso un lodge situato sull’isola di Ambergris Caye.
E come fiore all’occhiello abbiamo incluso la visita al sito archeologico di Copán, uno dei siti Maya più importanti della regione ubicato in Honduras.
Come esperienze particolari in questo viaggio vi abbiamo incluso il trekking privato al Vulcano Pacaya e una notte sotto le stelle in tenda (tenda comfort con letti) all’interno del sito archeologico di Uaxactún.
Tutti i servizi in questo viaggio sono stati quotati in servizio privato con guide bilingue spagnolo/inglese.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/Svizzera. Arrivo a Città del Guatemala. Ricevimento e trasferimento ad Antigua del Guatemala. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 2
Giornata libera per visitare la bella città coloniale di Antigua del Guatemala. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Trekking privato al Vulcano Pacaya con guida bilingue spagnolo/inglese. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Trasferimento privato senza guida da Antigua al Lago Atitlán. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 5
Tour in barca privata con guida bilingue spagnolo/inglese del lago di Atitlán e dei villaggi di San Juan e di Santiago. Pranzo incluso. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 6
Trasferimento privato senza guida alla Città del Guatemala. Tempo per una visita non guidata al mercato di Chichicastenango (guida opzionale). Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Trasferimento privato senza guida da Città del Guatemala a Copán, Honduras. Visita privata al sito archeologico di Copán con guida bilingue spagnolo/inglese. Pranzo incluso. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Trasferimento privato senza guida da Copán a Livingston via Quiriguá e Puerto Barrios. Visita opzionale al sito archeologico di Quiriguá. Trasferimento Puerto Barrios/ Livingston in barca. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Tour in barca sul fiume Río Dulce e visita all’isola degli uccelli. Pranzo incluso. Trasferimento privato senza guida a Flores. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Visita al sito archeologico di Uaxactún dove pernotterete per una notte in tenda (tenda comfort con letti). Pranzo e cena inclusi.
Giorno 11
Visita guidata con guida bilingue spagnolo/inglese al sito archeologico di Tikal che raggiungerete a piedi in mattinata presto da Uaxactún. Trasferimento privato senza guida da Tikal a Melchor de Mencos, località situata sulla frontiera tra Guatemala e Belize. Controllo documenti in frontiera e partenza con veicolo privato destinazione Cayo District. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Tour guidato con guida bilingue spagnolo/inglese al sito archeologico di Xunantunich e alle grotte di Barton Creek. Pranzo incluso. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Trasferimento privato senza guida all’aeroporto di San Ignacio. Volo domestico con destinazione Ambergris Caye, isola caraibica situata vicino alla barriera corallina centro americana, una delle più belle del mondo. Ricevimento e trasferimento in hotel. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione (mezza pensione opzionale).
Giorno 14
Giornata libera per rilassarvi in spiaggia o per organizzare una delle numerose attività offerte dal lodge: bicicletta, kayak, paddle boards, snorkeling, diving, … Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione (mezza pensione opzionale).
Giorno 15
Tour in barca e escursione di snorkeling “Hol Chan & Shark Ray Alley” di mezza giornata, in gruppo, con guida in inglese. Pranzo non incluso. Pomeriggio libero. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione (mezza pensione opzionale).
Giorno 16
Giornata libera per rilassarvi in spiaggia o per organizzare una delle numerose attività offerte dal lodge: bicicletta, kayak, paddle boards, snorkeling, diving, … Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione (mezza pensione opzionale).
Giorno 17
Giornata libera per rilassarvi in spiaggia o per organizzare una delle numerose attività offerte dal lodge: bicicletta, kayak, paddle boards, snorkeling, diving, … Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione (mezza pensione opzionale).
Giorno 18
Trasferimento privato in aeroporto senza guida. Volo internazionale di rientro in Italia/ Svizzera.
Giorno 19
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Per questo programma in base privata per due persone, includendo i voli domestici, il trekking privato al Vulcano Pacaya, la notte in tenda all’interno del sito archeologico di Uaxactún e alloggi di categoria superiore il prezzo parte dai 5’600 USD per persona.
Per lo stesso programma accorciato a 16 giorni senza il trekking privato al Vulcano Pacaya, senza la notte in tenda all’interno del sito archeologico di Uaxactún e senza la visita a Copán il prezzo parte dai 3’200 USD per persona.
Ciao Tim,
Grazie per questo ulteriore viaggio culturalmente interessante organizzato con cura in ogni dettaglio.
Dopo una prima parte ad Antigua e al lago Atitlan, ci aspettava il trekking su uno dei tre vulcani ancora attivi nella zona: la salita sul Pacaya è stata emozionante, il paesaggio lunare!
Una breve tappa in Honduras per le rovine maya di Copan, poi un’allegra e bagnata (mamma mia se pioveva!) discesa sul Rio Dulce prima di arrivare in mezzo alla giungla per le rovine meravigliose di Tikal. Su tuo consiglio, abbiamo soggiornato in un Tent-Camp a 20 km da Tikal, nel pieno delle rovine poco conosciute di Uaxactun: uno spettacolo! Accolti e nutriti dalla popolazione locale (ci hanno organizzato la cena alla base delle piramidi), serberemo un ricordo indelebile di tutti!
Concludere la vacanza nell’Isola di San Pedro in Belize, la “Isla Bonita” di Madonna, è stato sorprendente: ottima struttura alberghiera, si mangia benissimo ed la barriera corallina è di primissimo ordine: lo snorkeling con tartarughe, squali e mante è da fare tutti i giorni!
Organizzazione perfetta: autisti competenti con ottimi mezzi (il traffico sulla Panamericana è decisamente caotico), molto competenti le guide e strutture alberghiere corrette.
Grazie ancora Tim! Cédric e Manuela
Antigua de Guatemala: città pittoresca e interessante con monumenti impressionanti. Il tour in Guatemala e Honduras e stato molto interessante dal punto di vista archeologico, storica e umano. Abbiamo avuto la possibilità, fosse perché parliamo lo spagnolo, di entrare in contatto con una realtà che ci ha impressionato. La popolazione maya e accogliente e molto degna nella sua povertà. Ti stupiscono con i loro manufatti, dove con materiali poveri creano oggetti belli e tipici. Da non perdere in assoluto Lago Atitlancosì come il giro sul Rio Dulce. Tikal e Copan sono unici e imperdibili. Luisa e Liliana
I nostri viaggi
Bolivia
Santa Cruz
Sucre
Potosí
Uyuni
Salar de Uyuni
La Paz
Tiwanaku
Lago Titicaca
Isola del Sole
Un viaggio in Bolivia pensato per ripercorrere le strade che anticamente erano utilizzate degli imperatori Inca, per conoscere usi e costumi Quechua e Aymara, gli animati balli delle valli, i tessuti multicolori, la gastronomia andina, il folclore religioso, per esplorare le isole sacre del lago Titicaca, la puna e le saline andine. In questo programma di due settimane abbiamo combinato alcuni degli highlights più interessanti di questo fantastico e autentico paese, come la visita alla bella città coloniale di Sucre, il Mercato di Tarabuco (solo di domenica), la visita alla città dell’argento di Potosí, un overland in 4×4 attraverso l’infinita e mozzafiato distesa di sale del Salar de Uyuni. Per poi terminare il viaggio sulle sponde del lago Titicaca, il lago più alto del mondo, dove visiteremo le isole di Copacabana e l’isola del Sol. Il viaggio terminerà nella capitale che tocca le nuvole, la bella La Paz. Un’avventura da non perdere che sicuramente non vi lascerà indifferenti!
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa. Volo internazionale con arrivo a Santa Cruz il giorno dopo. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Santa Cruz. Ricevimento e trasferimento in hotel. Visita di mezza giornata di Santa Cruz in servizio privato.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Volo domestico da Santa Cruz a Sucre. Visita di mezza giornata alla bella città coloniale di Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Visita al Mercato di Tarabuco (solo di domenica!) oppure visita ad una comunità indigena Jatun Yampara situata ad 1 ora d’auto da Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Mattina libera a Sucre e dopo pranzo trasferimento terrestre privato a Potosí (durata: 2 ore e 30 min aprox)
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 5
Visita di mezza giornata alla città di Potosí. Visita alla miniera di Cerro Rico opzionale. Pomeriggio libero.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giornata 6
Trasferimento terrestre privato ad Uyuni (durata: 3 ore e 30 min).
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Visita al Salar de Uyuni in 4×4 in servizio privato: tragitto Uyuni / Tahua.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Tahua/ Ojo de Perdiz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Ojo de Perdiz/ Uyuni.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Volo domestico Uyuni/ La Paz. Nel pomeriggio visita di mezza giornata in servizio privato di La Paz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 11
Trasferimento privato La Paz/ Lago Titicaca con visita al sito archeologico di Tiwanaku. Arrivo a Copacabana in serata.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Visita all’Isola del Sol e rientro a La Paz in servizio privato. Notte a La Paz.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Trasferimento in aeroporto. Volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.
Giorno 14
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: a partire dai 2’650 EURO
Questo prezzo non include i voli internazionali, domestici e l’assicurazione di viaggio.
Durante il tour del Salar de Uyuni è incluso un autista parlante spagnolo. La guida in italiano o in inglese è opzionale ed è da quotare separatamente,
Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio in Bolivia! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro
Cile e Bolivia
Questo viaggio che combina il Cile con la Bolivia o viceversa è sicuramente uno dei nostri migliori itinerari. Si tratta di un’esperienza unica tra Terra e Cielo che vi condurrà attraverso i più affascinanti paesaggi andini, un Overland attraverso gli sconfinati altipiani andini formati da deserti, vulcani, saline, lagune colorate, geyser e da piccoli villaggi tradizionali costruiti in adobe.
Un itinerario di 16 giorni che comincia a Santiago del Cile e termina in Bolivia sulle sponde del Lago Titicaca. Il programma se si desidera può essere invertito cominciando il tour da La Paz e terminandolo a Santiago.
Visiteremo due delle regioni più spettacolari del continente sud americano, il Deserto di Atacama e il Salar de Uyuni, il deserto bianco formato da sale.
Il viaggio è organizzato in servizio privato, con guide e trasporto privato. In Cile possiamo offrire servizi guidati in italiano mentre in Bolivia il tour del Salar verrà organizzato con solo un autista parlante spagnolo, senza guida accompagnante (opzionale).
Da prendere in considerazione che si tratta di un viaggio “overland” attraverso piste sterrate, deserti e regioni d’alta quota, con un clima andino rigido dove è possibile confrontarsi con fattori non prevedibili come scioperi, manifestazioni, etc. Per questo viaggio è quindi richiesto un maggior spirito di adattamento.
Nella stagione delle piogge che comincia a Novembre e termina alla fine di Marzo la presenza d’acqua nel Salar de Uyuni può complicare l’accesso a Tahua e a alla Isola di Incahuasi ma offre comunque uno spettacolo unico, il salar allagato che crea riflessi di luce spettacolari.
Giorno 1 & 2
Partenza da Milano Malpensa o da Zurigo. Volo di linea. Arrivo il mattino seguente all’aeroporto di Santiago del Cile. Ricevimento e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della città, chiusa in una paesaggistica conca nel pieno di cuore delle Ande, per scoprire il centro storico e coloniale ed i grandi quartieri moderni dalla vita movimentata. Pasti liberi. Pernottamento a Santiago.
Giorno 3
Trasferimento in mattinata presto in aeroporto e volo su Calama. Ricevimento e trasferimento al villaggio di San Pedro de Atacama. Lungo la cordigliera delle Ande, salendo sempre di più e ammirando la diversità dei paesaggi e dei colori, si raggiunge San Pedro de Atacama, città oasi a 2436m d’altitudine. Perduta nel cuore del deserto del Nord del Cile, ai piedi del vulcano Llicancahur (5916m, situato in Bolivia), è stata un grande centro di quella cultura atacamena che precedette nella regione l’arrivo degli Incas prima, degli spagnoli poi. Nel pomeriggio attraversiamo la Death Valley o Valle de la Muerte e ci arrestiamo “alle tre Marie„, curiosa formazione rocciosa che assomiglia ad una statua. Paesaggi lunari, vallate della morte, gli aggettivi non mancano per designare questi luoghi senza vita. Ma la vita c’è, basta avere la pazienza di il fondo delle valli tortuose e un’esplosione di verdi oasi si offrirà ai nostri occhi! Raggiungiamo la Valle della Luna prima del tramonto, per godere della penombra fascinosa dalla grande duna. Rientro a San Pedro in serata. Pasti liberi. Pernottamento a San Pedro.
Giorno 4 & 5
Escursione sull’altopiano alle lagune Miscanti (4200m) e Miñiques, famose per il loro colore blu profondo e la vista spettacolare dei picchi omonimi, che culminano a 5622 e 5910m. Sulla strada del ritorno visiteremo il villaggio di Toconao, caratterizzato da un originale campanile, e la laguna salata di Chaxa, dove flora e fauna si sono adattati al clima del deserto. Potremo osservare importanti colonie di fenicotteri rosa ed attendere lo spettacolo del tramonto, quando il cielo cambia colore e ne assume molti insieme: porpora, rosso, rosa, l’arancio, oltre alle varie tonalità di azzurro… Il 5° partenza di primo mattino verso i geyser del Tatio: a 4320m d’altitudine, proprio prima dell’alba, i geyser si svegliano! L’aria ancora fresca crea fumarole che possono raggiungere 10 m e 85°C, condensandosi al contatto del calore espulso. Camminando tra i vapori si notano a terra curiose concrezioni causate dai geyser, vicine tra di loro ma di vari colori. Rientro a San Pedro de Atacama, un centro pieno di fascino, nel quale si vive al rallentatore. E’ bello avere la possibilità di passeggiare tranquillamente attraverso l’abitato… Visita del villaggio (la vecchia chiesa dal tetto in legno di cactus, , il vivace mercato locale) e dei siti nelle immediate vicinanze. Il pukará (fortezza) di Quitor, del IX-XII secolo, dai cui bastioni ammirare il panorama su 360°: le Ande in primo piano, la montagna di sale sul fondo ed ai piedi la fertile vallata attraversata dal fiume San Pedro. Il sito archeologico di Tulor, un villaggio circolare dalle abitazioni di argilla collegate tra loro, che data 800 a.C. Pranzo al sacco il 4° giorno e in ristorante il 5° giorno compresi, cene libere. Pernottamento a San Pedro.
Giorno 6
Un transfer privato ci porta alla frontiera con la Bolivia, dove ci attendono i veicoli 4X4 per entrare nei deserti vulcanici del sud boliviano attraverso il colle-frontiera di Hito Cajon. I terreni lungo il tragitto sono molto colorati: rocce rosse e nere con zone gialle di zolfo. Si scoprono le lagune dopo una piega del terreno: distese blu verde nel mezzo di un paesaggio dalle tinte scure. La Laguna Verde con le sue superbe acque smeraldo si stende ai piedi del perfetto cono vulcanico Llicancahur , un paesaggio unico e di grandiosa bellezza che affascinò gli Inca che lo considerarono sacro. Poco più avanti un’altra grande estensione si apre di fronte a noi: la valle delle signore del deserto, seguita dalle Terme di Polques, piccole sorgenti d’acqua termale a 30°C, dove potremo goderci un bagno e consumare un pranzo al sacco. Poi via verso i geyser del “Sol de Mañana”: fumarole, sorgenti di acqua calda, giri di lava, sbuffi di vapore sulfureo. Ci attende un tragitto lungo gli altipiani (altitudine media 4 500m) che offrono al viaggiatore lo spettacolo di deserti dai colori sempre diversi. Ecco infine la Laguna Colorada (4 278 m). Il nome è veramente appropriato! Il suo colore è rosso, si tratta infatti di un bacino ricco di alghe rosse e minerali di borace che danno la tipica colorazione alle sue acque. La laguna è immersa in un paesaggio lunare dai forti bagliori e dai riflessi multicolori. Ospiti del luogo piccole greggi di vigogne e, meraviglia tra le meraviglie, una colonia di quarantamila fenicotteri rosa che aggiungono colore al colore: uno spettacolo mozzafiato! Pranzo al sacco. Cena e pernottamento a Ojo de Perdiz, piccolo villaggio situato nel cuore dei sontuosi paesaggi del deserto di Siloli.
Giorno 7
La mattina è dedicata al “ramillete de lagunas”, letteralmente il bouquet di lagune: Ramadita, Honda, Chiarkota, Hedionda e Cañapa. Potremo avvistare e fotografare una grande quantità di fenicotteri rosa, delle tre specie esistenti nella zona, gabbiani andini, anatre ed altri uccelli. Lo scenario è stupendo: le lagune fiancheggiate da vulcani spesso coperti di neve che nella parte meno alta presentano una fascia verde per terminare nei minerali ocracei che i venti hanno disegnato in millenni, o nei colori rari che provengono dal borace e dallo zolfo. Pranzo a San Pedro de Quemes presso l’Hotel Tayka de Piedra. Dopo pranzo attraverseremo da sud a nord la regione più affascinante del deserto bianco, il Salar de Uyni, lontano dagli itinerari turistici. Attraversando la crosta di sale raggiungeremo Coquesa dove cominceremo la salita al Thunupa per godere di bellissime viste sul Salar. Una brevissima camminata porta al chullpar, grotta con antiche sepolture. Una guida locale ci spiegherà la storia delle mummie. Visita del Museo Chantani, con la sua mostra di cerámica: bizzarre forme di pietra che ricordano gli animali e le loro mummie. Cena e pernottamento all’Hotel Tayka de Sal.
Tra le 20h00 e le 22h00 organizzeremo una passeggiata notturna per osservare le stelle sotto il cielo più puro dell’America Latina. Questa attività si potrà realizzare solamente durante la stagione secca da Giugno ad Ottobre.
Giorno 8
Giornata dedicata ad un Salar poco conosciuto, il Salar Sensual. Come prima attività in mattinata potremo scegliere tra un trekking con i llamas oppure un breve tour in bicicletta. Terminata l’attività il nostro viaggio proseguirà attraverso la crosta di sale del Salar in direzione di Ch’jini, un villaggio molto poco visitato dai turisti nonostante la sua ineguagliabile bellezza. Chi lo desidera può ascendere alla “cattedrale”, un cumulo di circa 40 m di altezza dove c’è la Pukara, resti di pietre sovrapposte: residenze, silos, posti di avvistamento rendono probabile che si tratti di un forte di una antica civiltà della cultura Tiwanaku. La sfida è quella di salire fin sulla cresta del “Duomo”… garantita l’adrenalina nell’osservare alcuni dei più eccezionali punti panoramici del mondo. Segue la visita della grotta di Ch’jini, risultante da una formazione geologica subacquea calcarea, prodotto della dissoluzione del carbonato di calcio per il contatto con le acque sotterranee e meteoriche formato nella fase prima della glaciazione circa 16.000 anni fa. La bellezza e la fragilità di queste formazioni geologiche hanno costretto la comunità ad organizzare una visita a piccoli gruppi, non superiori a 5 persone. Dopo questa visita continueremo costeggiando le rive nord e ovest del Salar, con brevi soste in alcuni punti per rubare immagini di angoli poco noti al turismo (picnic a pranzo). Si tratta di un accogliente angolo del Salar Sensuale, con paesaggi di incomparabile bellezza, nel quale aleggia una presenza spirituale che promana dagli edifici di pietra ultramillenari che fanno immaginare il modo di vivere della popolazione ancestrale. Si riprende la strada del Salar per raggiungerne il centro, l’Isola Incahuasi: roccia vulcanica, cactus giganti ed una cima che funge da straordinario punto panoramico sulla pianura bianca di sale. Chi ne ha voglia può effettuare un’escursione di un’ora fino alla cima per godere dell’ eccezionale panorama a 360º Continueremo in seguito viaggio verso i Monticules de Sal de Colchani, ultima sosta nel Salar, per non mancare il tramonto. Dopo mezz’ora saremo ad Uyuni, città perduta negli spazi ventosi dell’altopiano in prossimità dei deserti ed importante nodo ferroviario. Nella giornata è previsto un pasto leggero. Cena libera. Pernottamento in hotel ad Uyuni.
Giorno 9 & 10
Trasferimento terrestre da Uyuni a Potosì (durata: 4 ore aprox). Check-in in hotel e pranzo a Potosì. Nel pomeriggio visita della città per conoscere questa bella città ricca di edifici colonial ben conservati e dichiarata, come Potosi, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e della Casa de la Moneda, interessantissimo museo che illustra l’importanza dell’estrazione dell’argento dalla miniera del vicine Cerro Rico e la sua influenza sulla ricchezza degli Spagnoli e la nascita del capitalismo in Europa nel XVI secolo.
Le strade pedonali, le case coloniali dai colori vivi, i balconi in legno, la splendida cattedrale: tutto ricorda il ricco passato di questa città. Cena libera. Pernottamento a Potosì. Per chi non desiderasse dormire in città esiste la possibilità di pernottare in una hacienda di charme situata a 30 minuti dal centro.
Giorno 11
In mattinata visita alle miniere del Cerro Rico di Potosì. Tempo libero per il pranzo (non incluso). Dopo pranzo trasferimento in taxi privato a Sucre (durata: 3 ore), un tempo capitale della Bolivia, e sistemazione in hotel. In serata spettacolo folclorico con cena inclusa. Pernottamento a Sucre.
IMPORTANTE:si potrà assistere allo spettacolo folclorico a Sucre tutti i giorni eccetto la domenica e lunedì sera. Se di lunedì lo spettacolo verrà offerto la sera dopo di martedì, se di domenica lo spettacolo verrà sostituito con una visita notturna della città della durata di 2 ore e mezzo aprox. Questa visita non include la cena.
Giorno 12
Visita guidata di 6 ore aprox della città di Sucre, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Visita alla Casa della Libertad, al Mirador de la Recoleta, al Museo de los textiles ASUR, al Museo del Tesoro e al Convento San Felipe Nery. Resto del pomeriggio libero. Cena libera. Pernottametno a Sucre.
Se di domenicaè possibile organizzare in alternativa la visita al mercato di Tarabuco (evento organizzato solo di domenica) situato a una sessantina di km da Sucre. Qui si tiene il mercato dell’artigianato e dei prodotti agricoli. Un momento di cultura viva, un’opportunità per avvicinare la popolazione in un’occasione di vita reale e di festa al tempo stesso, una situazione etnograficamente importante: abiti tipici, lingue diverse, musica… Pasti liberi.
Giorno 13
Trasferimento in aeroporto e volo su La Paz. La Paz, che conta quasi 2 milioni di abitanti, è costruita sul fondo del canyon in cui scorre il Choqueyapu e dominata dalle nevi eterne dell’Illimani, con un alternarsi di case e chiese coloniali e arditi grattacieli. La Paz offre una visione d’insieme alquanto particolare, forti i contrasti culturali ed umani: tra grattacieli e costruzioni avveniristiche si aggirano pastori con il colorato poncho ed il lama e donne in bombetta. La capitale più alta del mondo fu fondata nel 1548 da Alfredo de Mendoza, è posta lungo una gigantesca faglia dell’altopiano andino e si sviluppa tra i 4080m dei quartieri più alti e i 3200m di quelli posti più in basso (quasi 1000m di dislivello!); le case, arroccate sui fianchi della frattura, sono per lo più abitate da indios e da meticci. La Paz è unica al mondo per la sua posizione geografica, per l’atmosfera coinvolgente che trasmette e per la specificità dei suoi abitanti. Un villaggio in una città…. L’aria limpida e rarefatta, la straordinaria purezza del cielo conferiscono alla città un’atmosfera senza confronti. Vicino il sorprendente insieme di formazioni calcaree della valle della Luna: un mondo quasi irreale. Il pomeriggio city tour alla scoperta delle bellezze della capitale: Piazza Murillo, il Palazzo del Governo, la Cattedrale, il mercato artigianale…Cena libera, pernottamento in hotel.
Giorno 14
In mattinata viaggio verso la piccola città di Copacabana, meta di pellegrinaggi grazie al santuario più famoso di tutto il continente, dedicato dagli Inca al Sole, poi cristianizzato ai tempi della conquista spagnola. Siamo a 3800 metri, nei pressi del lago Titicaca, sacro agli Incas, il lago navigabile più alto al mondo. Navighiamo in catamarano verso la famosa Isla del Sol, considerata la culla dell’impero incaico, che ancora conserva i terrazzamenti costruiti dagli Incas ed i resti di un’antica strada e di un santuario con un tempio dedicato a Inti, il dio del sole. Piacevole passeggiata di circa 1 ora per raggiungere l’eco lodge. Pensione completa.
Giorno 15
In mattinata rientro verso La Paz e visita alle importanti rovine archeologiche del sito pre-incaico di Tiwanaku: la Porta del Sole, la piramide di Akapana, i monoliti. Pranzo incluso a Tiwanaku. Nel pomeriggio rientro a La Paz. Cena libera. Pernottamento a La Paz.
Giorno 16
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Europa. Notte in volo.
Giorno 17
Arrivo a Milano Malpensa. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a 2 partecipanti: 5’050.00 CHF
Prezzo per persona in base a 4 partecipanti: 4’040.00 CHF
Prezzo per persona in base a 6 partecipanti: 3’990.00 CHF
Supplemento in camera individuale: 800 CHF
La quota comprende:
- Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento con prima colazione
- Volo domestico Sucre/ La Paz
- I trasferimenti indicati nel programma in servizio privato
- Visite guidate in servizio privato come da programma con guide parlanti in italiano (soggette a disponibilità)
- Tasse d’ingresso a parchi naturali, ai musei inclusi nei tours
- Autista professionale durante il tour in 4×4 da San Pedro de Atacama fino ad Uyuni dal giorno 6 al giorno 8, senza guida accompagnante. L’autista para spagnolo e qualche parola di inglese.
- Pranzo e cene solo dove menzionato nel programma
- Equipaggiamento speciale per viaggi 4×4 nella Puna
- Assistenza contatto d’emergenza 24h
La quota non comprende:
- Voli internazionali
- Volo domestico Santiago/ Calama
- Supplemento camera individuale
- Le tasse aeroportuali che saranno da pagare in loco in aeroporto (attorno ai 10 USD per persona per i voli domestici e 40 USD per i voli internazionali)
- Pasti e bevande non indicati nel programma
- Le mance
- Le spese personali (lavanderia, minibar, telefono, etc.)
- Tutto quanto non espressamente indicato nell’appartato “la quota comprende”
- Tour privato in 4×4 da San Pedro de Atacama fino ad Uyuni con solo autista parlante spagnolo. Guida accompagnante non inclusa.
- Trasferimento privato da Uyuni a Potosì con solo autista parlante spagnolo
- Trasferimento privato da Potosì a Sucre con solo autista parlante spagnolo
- Supplemento di 90 CHF per persona per dormire presso l’ Hacienda di charme situata a 30 minuti dal centro di Potosí il giorno 10
- L’assicurazione viaggio
Visitare Atacama e il Salar di Uyuni era il nostro sogno da molto tempo: ora possiamo dire che la realtà ha superato tutte le nostre aspettative: le Ande, il deserto di Atacama, l’ altipiano della Bolivia con le sue meravigliose lagune colorate, il Salar de Uyuni, davvero incredibile, sono paesaggi di una bellezza che lascia senza parole, emozionante … non vorresti mai allontanarti.
Visitando San Pedro de Atacama, e poi Potosí, Sucre, La Paz e l’ Isla del Sol, sul lago Titicaca, abbiamo avuto il tempo di entrare in contatto con la gente del luogo, la loro cultura e le loro idee: per noi un lato imprescindibile di un viaggio è l’ incontro con l’ altro.
Questo viaggio è impegnativo, e anche faticoso, sia per l’ altitudine ( si viaggia per giorni tra i 3500 e i 4500 m, con punte fino a quasi 5000 ), sia per i molti km percorsi in mezzo al nulla ( un meraviglioso nulla … ) su strade che spesso sono piste sassose: quasi impensabile farlo autonomamente.
Noi abbiamo superato bene queste difficoltà soprattutto grazie alla accorta e perfetta organizzazione da parte di Tim, che ha creato il viaggio su misura per noi, e grazie anche a guide esperte ed attente.
Tutto ha funzionato bene: orari, trasporti, alberghi, guide e poi, bisogna pur dirlo, grazie alla gran fortuna con il tempo … sempre bello, senza vento, perfino caldo a volte, e mai troppo freddo, abbiamo potuto svolgere tutto il programma con agio.
Una menzione particolare la meritano le guide: per quanto il viaggio fosse stato studiato e preparato … hanno saputo sorprenderci, ognuno a modo suo, con delle particolarità che difficilmente si possono proporre in un pacchetto turistico di gruppo, tipo picnic in perfetta solitudine in mezzo al Salar in Bolivia, o inaspettate colazioni “complete” con vista sui geyser del Tatio in Cile, ed altre chicche del genere.
Che voglia di ripartire … a presto Tim. Nadia e Max
Colombia
Bogotà
La Guajira
Sierra Nevada di S.Marta
Aracataca
Cartagena de Indias
Regione del caffè
Valle del Cocora
Popayan
San Augustin
Lontana dal turismo convenzionale, la Colombia possiede un’incredibile diversità naturalistica, una grande ricchezza culturale e persone con un senso dell’accoglienza speciale; Tim Travel Tours in collaborazione con una associazione italo/colombiana vi propone di scoprire questo paese con uno spirito aperto, attraverso l’incontro con le sue comunità e con realtà che sorprendono. L’obbiettivo di questo programma è quello di promuovere la Colombia nell’ambito del turismo sostenibile e del turismo responsabile, favorendo le condizioni affinché piccole comunità e progetti sociali possano sostenere le proprie attività produttive attraverso il turismo rurale comunitario, l’ecoturismo e l’agriturismo, permettendo nel contempo al turista di conoscere da vicino la realtà politica e sociale, le tradizioni, la storia, la cultura e le bellezze naturali del paese.
Giorno 1
Partenza alle 07h00 con il volo IB3265 da Milano Malpensa per Bogotà. Arrivo a Bogotà lo stesso giorno alle 16h35. Ricevimento e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Bogotà. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 2
Bogotà: visita della città di mezza giornata in servizio privato con entrate al Museo dell’Oro
Pernottamento a Bogotà. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Visita ad un progetto sociale di Bogotà in servizio privato. Pomeriggio libero.
Pernottamento a Bogotà. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Volo domestico Bogotà/ Rioacha. Tour in 4×4 con guida in privato della Guajira.
Pernottamento in semplici posadas gestite dalla comunità Wayuu. Cena inclusa.
Giorno 5
Tour in 4×4 con guida in privato della Guajira.
Pernottamento in semplici posadas gestite dalla comunità Wayuu. Cena inclusa.
Giorno 6
In mattinata visita a Cabo de Vela. Dopo pranzo trasferimento terrestre dalla Guajira a Santa Marta (durata: 5 ore aprox). Per chi desiderasse accorciare il tragitto è possibile dormire a Palomino, villaggio situato nella Sierra di Santa Marta prima di arrivare al Parco Nazionale di Tayrona.
Pernottamento a Santa Marta o a Palomino. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Visita al Parco Nazionale di Tayrona oppure visita al villaggio di Aracataca, villaggio dove nacque lo scrittore colombiano, premio nobel per la letteratura, Gabriel Garcia Marquez.
Pernottamento a Santa Marta o a Palomino. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Visita in servizio privato ad una comunità indigena situata nella Sierra di Santa Marta. Pranzo incluso. Rientro nel pomeriggio in hotel.
Pernottamento a Santa Marta. Cena non inclusa.
Giorno 9
Trasferimento in servizio privato da Santa Marta a Cartagena (durata: 4 ore aprox)
Pernottamento a Cartagena. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Visita guidata in servizio privato di mezza giornata della città di Cartagena. Pomeriggio libero.
Pernottamento a Cartagena. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 11
Giornata libera a Cartagena. Possibilità di organizzare una giornata relax sull’Isola Grande situata a meno di un’ora da Cartagena, un vero paradiso tropicale.
Pernottamento a Cartagena. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Volo domestico da Cartagena a Pereira.
Pernottamento a Pereira. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Visita in servizio privato con guida parlante in italiano ad una piccola piantagione di caffè a gestione famigliare. Pranzo incluso. Trasferimento a Filandia con visita alla regione cafetera.
Pernottamento a Filandia. Cena non inclusa.
Giorno 14
Visita a Salento e al famoso Valle de Cocora, dove si effettuerà un’escursione a cavallo attraverso il parco nazionale.
Pernottamento a Filandia. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 15
Trasferimento in autobus da Armenia a Popayan (opzionale trasferimento privato).
Pernottamento a Popayan. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 16
Visita al mercato di Silvia (questo mercato viene organizzato solo di martedì). In alternativa visita della città in servizio privato.
Pernottamento a Popayan. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 17
Trasferimento in trasporto privato sul Massiccio Colombiano per visitare un famiglia che lavora al processo di produzione della “panela” ed il lavoro svolto da un’organizzazione di contadini locale.
Pernottamento a Popayan. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 18
Trasferimento da Popayan a San Augustín in trasporto privato.
Pernottamento a San Augustín. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 19
Visita in servizio privato al parco archeologico di San Augustín di tutta la giornata.
Pernottamento a San Augustín. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 20
Visita al Parco archeologico Alto de los Idolos situato a 30 kilometri da San Augustín. Dopo la visita al sito archeologico trasferimento terrestre in autobus all’aeroporto di Neiva. Volo domestico di rientro a Bogotà.
Pernottamento a Bogotà. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 21
Mattinata libera a Bogotà. All’orario previsto trasferimento privato all’aeroporto per imbarcarvi sul vostro volo internazionale di rientro in Europa.
Giorno 22
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: a partire dai 4’800 EURO
Nella seconda parte del viaggio, dal vostro arrivo a Pereira fino alla fine del soggiorno a San Augustín, viaggerete accompagnati da una guida privata parlante italiano.
Per chi desiderasse ridurre la durata del viaggio è possibile escludere dal programma il tour della Guajira della durata di 3 giorni e 2 notti oppure il soggiorno nella regione di Popayan della durata di 4 giorni e 3 notti e volare direttamente da Armenia a Neiva.
Il prezzo comprende:
- Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento con prima colazione
- I voli domestici Bogotà/ Rioacha, Cartagena/ Pereira e Neiva/ Bogotà
- I trasferimenti indicati nel programma
- Le visite guidate in servizio privato
- L’accompagnamento di una guida in servizio privato parlante italiano dal giorno al giorno
- Attività menzionate nel programma
- Tasse d’ingresso a parchi naturali
- Assistenza contatto d’emergenza 24h
Il prezzo non comprende:
- Voli internazionali
- Le tasse aeroportuali che saranno da pagare in loco in aeroporto
- Pasti e bevande se non indicati nel programma
- Le mance
- Le spese personali (lavanderia, minibar, telefono, etc.)
- Tutto quanto non espressamente indicato nell’appartato “la quota comprende”
- L’assicurazione viaggio
Costa Rica
San José
Tortuguero P.N
Vulcano Arenal
Monte Verde
Dominical
Corcovado P.N
Manuel Antonio
Un viaggio in Costa Rica per chi vuole viaggiare in libertà con noleggio auto 4×4 che include la visita ad alcuni degli attrattivi principali ed imperdibili di questa destinazione come San José, il Parco Nazionale del Tortuguero, il Vulcano Arenal, Monteverde, Dominical, il Parco Nazionale del Corcovado e il Parco Nazionale di Manuel Antonio.
Un viaggio “on the road” pensato per chi vuole viaggiare in libertà con noleggio auto 4×4, attraverso le destinazioni più affascinanti del Costa Rica, uno dei paesi latino americani più eco sostenibile. Il Costa Rica si prepara infatti a diventare una delle prime nazioni al mondo senza plastica e a zero emissioni di carbonio entro il 2021. Le avventure in questa destinazione si susseguono tra trekking nella foresta, l’osservazione di animali (uccelli, bradipi, balene, etc…), la pratica di attività sportive (bici, cavallo, canoping, rafting, etc…) e relax in spiaggia. Il vero attrattivo del Costa Rica sono la sua natura incontaminata e le sue bellissime spiagge.
Per chi lo desiderasse è possibile ridurre il programma di viaggio a 12 giorni, eliminando l’estensione a Manuel Antonio prendendo un volo domestico da Puerto Jimenez a San José. Importante: questo volo opera solo alcuni giorni della settimana.
Nella foto di copertina: Pacuare Lodge, Costa Rica
Se invece desiderate prolungare il viaggio vi posso consigliare un’estensione in Nicaragua.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/Svizzera e arrivo a San Jose, Costa Rica. Ricevimento e trasferimento in hotel. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 2
Trasferimento in gruppo in minivan al Parco Nazionale del Tortuguero. Attività incluse in gruppo con guida locale bilingue spagnolo/inglese (visita al villaggio del Tortuguero, 1 boat tour lungo i canali e un tour guidato lungo i sentieri dell’hotel per scoprire i segreti dalla flora e fauna locali. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 3
Giornata libera al Tortuguero. Visite opzionali a scelta che potranno essere organizzate direttamente in loco con il lodge. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 4
Trasferimento in minivan a Guápiles e pick-up del veicolo a noleggio 4×4 (cat. Hyundai Tucson o simili) con aria condizionata. Opzionale: pacchetto che include un cellulare con sim con chiamate locali illimitate, GPS e wifi portabile ad un prezzo di 15 USD al giorno. Self-drive all’Arenal. Pernottamento con cena inclusa.
Giorno 5
Giornata libera all’Arenal per organizzare alcune delle interessanti escursioni proposte in loco. Pernottamento con cena inclusa.
Giorno 6
Self-drive a Monteverde. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.