Skip to content
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Tim Travel Tours
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
×
Tim Travel Tours
×
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Tim Travel Tours
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Tim Travel Tours
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
Tim Travel Tours
×
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Tim Travel Tours
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto
  • Chi siamo
  • Viaggi
    • Paesi
  • Testimonianze
  • Blog
  • Condizioni generali
  • Contatto

    Viaggi

    Tim Travel Tours – Private travel designer

    TRAVEL, JUST THE WAY YOU WANT IT!
    CREA IL TUO VIAGGIO PERSONALIZZATO

    I nostri programmi sono orientativi e facilmente modificabili, quindi se state cercando un itinerario su misura vi preghiamo di mettervi in contatto con noi per studiare ed elaborare insieme i vostri viaggi personalizzati.

    Gli itinerari proposti da Tim Travel Tours hanno come punti di forza la qualità, frutto di una grande conoscenza diretta e del controllo costante delle strutture, ma anche dall’unicità dell’esperienza tailor-made , ideata ogni volta sul cliente, con la collaborazione dei nostri partner locali.

    Tim Travel Tours è così in grado di fornire ogni tipo di servizio e di dedicare ogni attenzione al cliente. Le nostre proposte, ben distanti da quelle di un comune catalogo, sono insolite, uniche e si prefiggono il fine ultimo di far vivere al viaggiatore un’esperienza realmente a contatto con i luoghi che visita.

    Destinazioni
    Tipologia
    Stagionalità

    Sud America

    Argentina del Nord

    Crociera Australis

    Deserto Bianco, Brasile

    Le meraviglie del Perù

    Perù e Isole Galápagos

    Tour Cile e Bolivia

    Tour dell’Argentina

    Tour della Bolivia

    Tour Patagonia

    Trekking Ausangate, Perù

    Viaggio in Colombia

    Centro America

    Guatemala, Honduras e Belize

    Tour Costa Rica

    Altre destinazioni

    Iceland active

    Ireland active

    Safari Botswana

    Safari Tanzania

    Safari Uganda

    Scopri la Norvegia

    Scotland active

    Self-drive in Nuova Zelanda

    Tour Madagascar

    Viaggio in Andalusia

    Viaggio in Portogallo

    Viaggio in Slovenia

    Famiglia

    Deserto Bianco, Brasile

    Guatemala, Honduras e Belize

    Iceland active

    Ireland active

    Le meraviglie del Perù

    Perù e Isole Galápagos

    Safari Botswana

    Safari Tanzania

    Safari Uganda

    Scopri la Norvegia

    Luna di Miele

    Argentina del Nord

    Crociera Australis

    Deserto Bianco, Brasile

    Guatemala, Honduras e Belize

    Iceland active

    Ireland active

    Le meraviglie del Perù

    Perù e Isole Galápagos

    Safari Botswana

    Safari Tanzania

    Avventura

    Argentina del Nord

    Crociera Australis

    Deserto Bianco, Brasile

    Guatemala, Honduras e Belize

    Iceland active

    Ireland active

    Le meraviglie del Perù

    Perù e Isole Galápagos

    Safari Botswana

    Safari Tanzania

    Loading...

    Deserto Bianco, Brasile

    Durata viaggio: 10 giorni
    Sao Luís de Maranhao
    Il Parco Nazionale dei Lençois Maranhenses
    Il Delta del Parnaiba
    Barra Grande
    Jericoacoara
    Preá
    Fortaleza
    Descrizione
    Itinerario
    Prezzo
    Galleria
    Feedback

    Un viaggio in Brasile in 4×4 attraverso il Parco Nazionale dei Lencois Maranhenses caratterizzato da dune di sabbia bianca che sembrano delle lenzuola (Lençois), da lagune di acqua turchese, da spiagge infinite e da villaggi di pescatori. Questi sono gli elementi principali che caratterizzano questo viaggio attraverso il DESERTO BIANCO.

    Per la geografia è una scoperta recente, per la geologia è ancora in mistero. Un deserto modellato dall’acqua e dal vento dove si trovano lagune cristalline d’acqua dolce.

    Il periodo migliore per un viaggio in questa regione del Nord Est del Brasile va da maggio ai primi di ottobre, in cui è possibile ammirare appieno la bellezza delle lagune piene d’acqua. A giugno, luglio ed agosto le pozze d’acqua sono al loro massimo.

    La maggior parte dei trasferimenti avviene in 4×4 su strade sterrate, è quindi richiesto spirito di adattamento.

     

    Giorno 1

    Volo di linea. Arrivo in tarda serata all’aeroporto di São Luís. Trasferimento in una caratteristica posada posta in un edificio storico dell’antico agglomerato cittadino. Pernottamento in Hotel.

    Giorno 2

    Francese di nascita, lusitana d’aspetto ed africana nel profondo delle tradizioni, São Luís è oggi una delle città di maggior fascino del Brasile. Fondata nel ‘600 e dedicata a San Luigi, Luigi XIII°, da colonizzatori francesi passò dopo soli tre anni in mano portoghese vanificando il sogno della Francia di porre freno al predominio coloniale portoghese. I nuovi padroni introdussero nella regione le colture dello zucchero e del cotone, avvalendosi della forza lavoro “offerta” da indios ed africani uniti nella triste sorte dei lavori forzati. São Luís divenne velocemente uno tra i più importanti porti e centro di scambio merci con l’Europa ed il colle, su cui i francesi avevano posto la loro fortezza, si andò velocemente coprendo d’abitazioni e palazzi dalle facciate lucide e colorate d’azulejos. Con lo spostarsi degli interessi commerciali e la caduta dei mercati di zucchero e cotone nell’800 São Luís venne via via dimenticata ed i suoi bei palazzi man mano abbandonati. La recente industrializzazione, la costruzione di un gigantesco porto per l’esportazione dei minerali provenienti dall’Amazzonia e le cure architettoniche del “projeto reviver” che dagli anni ottanta si dedica al recupero del centro storico hanno dato nuova vita alla città che oggi vanta oltre 3000 edifici tutelati dall’UNESCO ed il più grande patrimonio artistico coloniale del Brasile. Visita della città in mattinata e pomeriggio libero per gironzolare tra viuzze e lungo mare assaporando l’atmosfera maranhense.

    Giorno 3

    Comincia il viaggio nella regione dei Lençois. Destinazione Barreirinhas, villaggio sulle rive del fiume Rio Preguiça, centro noto per la lavorazione artigianale delle palme e per esser la porta d’accesso al Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses, da raggiungere in fuoristrada. Il parco costituito nel 1981 protegge 155.000 ettari di un ecosistema unico al mondo. Gli elementi caratteristici sono quelli del deserto: dune e scarsa vegetazione, e così vien spesso chiamato da queste parti, ma la realtà è una zona è ricca di fiumi e la vera caratteristica sono le migliaia di lagune d’acqua dolce che la stagione delle piogge forma, al suo passaggio, tra le dune di sabbia bianchissima. Il parco e le sue dune si affacciano sull’Atlantico per 70 chilometri di spiagge deserte frequentate da tartarughe ed uccelli marini. Spicca per il vivace rosso scarlatto l’ibis che viene a nidificare lungo il litorale. Le dune si allungano per chilometri nell’entroterra e, lungo la costa, vanno ben oltre i limiti del parco. Spettacolare la vista che si può godere dall’alto, quando l’aeroporto è in funzione, concedendosi un volo su un piccolo aereo privato (non compreso). Pernottamento in posadas a Barreirinhas.

    Giorno 4 & 5

    Al mattino partenza in barca a motore lungo i canali del Rio Preguiças tra fitta vegetazione, intrighi di mangrovie e palme svettanti. Man mano che ci si avvicina alla costa la vegetazione lascia spazio alla sabbia diradandosi fino a formare poche chiazze verdi tra le sabbie bianche. E’ il paesaggio dei “piccoli Lençois”! All’orizzonte svetta l’alto faro di Mandacaru che domina il piccolo villaggio di pescatori. Spettacolare la vista che si può godere dall’alto arrampicandosi sul faro: il villaggio, i lençois ed il blu dell’Oceano. Sull’altra sponda del fiume il villaggio Atins, a pochi passi dall’oceano, da cui partire in 4×4 per un tuffo ristoratore nella grande Lagoa Verde all’interno del parco. La spettacolarità dei Lençois non è l’unica bellezza naturale che caratterizza questa regione. I fiumi che la attraversano e la rete di canali creato dal delta del Rio Parnaiba, tra i più grandi del Sud America, offrono ospitalità ad una miriade di animali. Per raggiungere Tutoia si attraversano splendidi paesaggi di lagune e dune nei quali sorgono piccole cittadine. L’esplorazione del Delta del Parnaiba, ricco di lagune, isole ed isolette, ci porta all’Ilha das Canarias. Notti in posadas.

    Giorno 6 & 7

    La cittadina di Parnaiba, nella regione un tempo popolata dagli indios Tremembés, ha conosciuto un forte sviluppo portuale nella seconda metà del ‘700 quando le navi di proprietà di un armatore portoghese commerciavano con gli altri stati spingendosi fino alle coste dell’antico continente. La città, ora tagliata fuori dalle grandi rotte commerciali, mantiene il suo fascino grazie alle belle costruzioni di epoca coloniale dalle facciate colorate. Lasciata la sonnolenta cittadina si intraprende una lunga cavalcata tra dune ed oceano lungo spiagge deserte e sterminate fino a Barra Grande. Oceano piatto e poco profondo, vento tutto l’anno, due grandi lagune e tutto lo spazio che serve: sono gli ingredienti che ne fanno il regno degli appassionati di kite surf, che si danno qui appuntamento dipingendo l’azzurro del cielo col le loro “vele” multicolori. L’atmosfera è perfetta, di eterna e spensierata vacanza, lontani da tutto e coccolati dal sublime paesaggio. Il 7° giorno si segue la linea della costa viaggiando tra dune e sabbia fino a raggiungere Preá, originale villaggio di pescatori. Sistemazione in posada di charme sulla spiaggia8

    Giorno 8

    Giornata libera in questo remoto e tranquillo villaggio di pescatori per godersi un po’ di relax prima del rientro. Per chi desidera un pizzico di mondanità l’hotel organizza un transfer su Jericoacoara, che dista una mezz’ora. Preá e “Jeri”, come viene comunemente chiamata, godono di una posizione incantevole: lunghe spiagge spalleggiate da dune dove passeggiare, godersi un bagno ed un indimenticabile tramonto! Jeri è ormai una meta turistica, anche se le difficoltà di approvvigionamento idrico, il difficile accesso e l’assenza di corrente elettrica a lungo reclamata dagli abitanti hanno preservato il piccolo abitato dall’invasione dei grandi gruppi alberghieri. Notte in posada di charme sulla spiaggia.

    Giorno 9

    Partenza il mattino per l’aeroporto di Fortaleza (durata: 4 ore e 30 minuti). Imbarco nel pomeriggio sul volo intercontinentale di rientro in Europa9

    Giorno 10

    Arrivo in Italia. Fine del viaggio.

    Prezzo su richiesta.

    Un viaggio in Brasile comporta una scelta, vista l’ampiezza del territorio. Noi abbiamo scelto l’opzione natura concentrandoci su paesaggi, vegetazione e animali in due regioni del Paese: il Maranhào e il Mato Grosso.
    L’estensione territoriale, la biodiversità, le ricche coltivazioni e l’esubero di acqua sono sorprendenti. Abbiamo visto molti animali tra cui il giaguaro, l’anaconda gialla, il formichiere, il tapiro e molti molti uccelli con dei piumaggi coloratissimi e bellissimi.

    Le Lençois Maranhenses sono spettacolari e solo una visione aerea riesce a mostrarne la grandezza: fare il bagno poi in una laguna di acqua fresca e cristallina da soli, nel silenzio è un’esperienza unica!

    Il Pantanal è difficile da descrivere tanto è bello: ogni giorno scopri animali e piante nuovi: pescare i pirania, vedere il giaguaro che trasporta un caimano e l’acquila che afferra un pesce sulla superficie dell’acqua sono scene che rimarranno impresse nella mente per lungo tempo e che ricorderai sempre con grande piacere.

    Inoltre la cucina è ottima: abbiamo mangiato carne e pesce deliziosi accompagnati da squisiti contorni!

    Grazie mille Tim per averci organizzato un’altro viaggio indimenticabile!

    Franca, Luca & Matteo 

    Periodo consigliato

    Gennaio
     0/5
    Febbraio
     0/5
    Marzo
     0/5
    Aprile
     0/5
    Maggio
     0/5
    Giugno
     4/5
    Luglio
     5/5
    Agosto
     5/5
    Settembre
     5/5
    Ottobre
     2/5
    Novembre
     0/5
    Dicembre
     0/5

    Tipologia

    Famiglia
     5/5
    Viaggio di nozze
     5/5
    Avventura
     5/5
    Contatto
    Offerta

    Dettagli

    Iceland active

    Durata viaggio: 15 days and 14 nights

    Places visited in this self-drive trip include Þingvellir National Park, Jökulsárlón Glacier Lagoon, Gullfoss & Geysir, Lake Mývatn and the amazing Snæfellsnes Peninsula.

    Descrizione
    Itinerario
    Prezzo
    Galleria
    Feedback
    This great Iceland travel package is our most popular tour to date. It takes you on a round trip of the island to many of the island’s finest natural wonders. Places visited include Þingvellir National Park, Jökulsárlón Glacier Lagoon, Gullfoss & Geysir, Lake Mývatn and the amazing Snæfellsnes Peninsula.If you are looking for the ideal Iceland self-drive vacation, this might be the one for you!

    Day 1

    Welcome to Iceland! Once you arrive in Keflavik International Airport,  you will be met by our driver in the arrival hall. He will have a sign with your name on it so he should be easy to spot. Our driver will take you to your accommodations in Reykjavík where you will stay for the next two nights. The hotel is located within walking distance from the city centre. Enjoy a cosy night at your accommodations and rest up for the days ahead. If you are looking for a late night snack outside of the hotel, there is a 10-11 store nearby (similar to 7/11) and in the city centre you will find some restaurants that are open late. There is also a bar and restaurant at your hotel.

    Day 2

    Today you have an exciting adventure ahead of you! Please be ready in the lobby of your hotel at 10:15 and look for a Greyline Bus which should be marked with a “Inside the Volcano” sign. Please note that pickup starts at 10:15 and stops at several hotels. Your pickup time may be a little bit later so please be patient. The bus will take you to the starting point for the Inside the Volcano tour which we have booked for you at 11:00. The tour takes about 5-6 hours to complete in total. Please wear appropriate clothing and you may want to have some lights snacks in your backpack.

    During the tour you will enjoy a 45-50 minute hike before getting to Þríhnjúkagígur volcano which you will ascend into. Afterwards you will hike back to the meeting point, again about 45-50 minutes.

    After the tour you will be dropped off again at your hotel, Fosshótel Reykjavík. In the evening you can enjoy visiting some of the sights of the city, such as the Sun Voyager sculpture, the Harpa Music & Conference centre, the Hallgrímskirkja church and more. If you would like to dine out tonight at one of Reykjavík’s gourmet restaurants he highly recommend making a reservation in advance. Bars and pubs are open until 01:00 tonight but please note that restaurants close earlier

    Sites recommended in Reykjavik:

    • Inside the Volcano tour (included)
    • Hallgímskirkja church
    • National Museum
    • Laugavegur shopping street
    • Harpa concert and conference centre
    • Old harbour of Reykjavík
    • and more

     

    Day 3

    Today your Iceland travel begins for real! Please be ready in the lobby of your hotel at 08:30. A representative from our car rental will pick you up and transfer you to the office where you will receive your rental car. Please have your driver’s license and credit card ready for insurance purposes.

    Afterwards we invite you to come for a private information meeting at our offices.

    Once you are on the road start by driving to Þingvellir National Park. Þingvellir, because of its beauty and its geological and historical value, was accepted as a UNESCO World Heritage Site in 2004. This is the site where the Vikings first assembled in ancient times. A short walk within the park will bring you to Öxarárfoss waterfall. After exploring the treasures of the park, head south to see Geysir Spouting Spring and Stokkur. Geysir very rarely erupts but it’s little brother Strokkur erupts with regular intervals. After visiting the hot springs, drive to Gullfoss waterfall to complete the “Golden Circle”. Enjoy the afternoon seeing the sizzling hot springs and geysers and the force of the great waterfall

    Highlights of the day

    • Þingvellir National Park
    • Gullfoss waterfall
    • Geysir
    • Kerið
    • Sólheimar
    • and more

     

    Day 4

    Today you will enjoy a full free day on the South Coast. Spend the day exploring this area, which is full of interesting sights Brúarfoss waterfall, Kerið crater, the hot river in Reykjadalur (about one hour hike from the Hveragerði area), the charming seaside villages of Stokkseyri and Eyrarbakki and more. After a day of exploring you will head to the town of Hella, where you will stay for the next two nights.

     Approximate driving distance: Optional

    Highlights of the day

    • Charming seaside villages
    • Hot River in Reykjadalur
    • Waterfalls
    • And more…

    Day 5

    Today you’ll be joining a guided hike to Þórsmörk, one of the pearls of the Icelandic highlands. Make your way to Seljalandsfoss waterfall where you will meet up with your group and guide for the day. The tour departs from Reykjavík at 08:30 so you should be ready at Seljalandsfoss at 09:30. Please note that you need to be timely for this tour and the operator wants you to be on location this early to make sure you are not late to meet with the main group.

    The Super Jeep will take you across glacial rivers and past glaciers before arriving in the heart of Þórsmörk. From there you will enjoy hiking in the area, viewing volcanic craters, lava and spectacular landscape. After this full day of exploring you’ll return to your vehicle by Seljalandsfoss and return to hotel for another overnight stay.

    Please note: It is extremely important to have warm outdoor clothing, waterproof jacket & pants, headwear, and gloves. Good hiking shoes are essential on this tour.

    This is a full day tour so please remember to bring with you snacks, lunch and a refillable water bottle.

    Highlights of the day

    • Þórsmörk Volcano Hike (included)
    • Seljalandsfoss waterfall
    • Eyjafjallajökull glacier
    • Gígjökull
    • Fimmvörðuháls
    • Lava fields and craters
    • And more…

     

    Day 6

    After breakfast and packing, and drive along the south shore. On the way you can stop at Skógarfoss waterfall and visit the folk museum there where you can view a traditional Icelandic turf house. In this area you will also find Kvernufoss waterfall. Next up is Dyrhólaey – a 120 meter high headland into the sea. Dyrhólaey is a natural reserve where you can find one of the best seabird colonies in Iceland, this time of year this area is home to thousands of puffins. Nearby you’ll find the village of Vík where you’ll find black sand beaches and rock pinnacles rising from the sea. Please note that the tide in Reynisfjara beach is very strong and you need to show caution. Observe warning signs and stay safe! Continue on towards the village of Kirkjubæjarklaustur where you’ll find sights such as the Fjaðrárgljúfur canyon and the “church floor” – natural columnar basalt stacks that look like a man-made church floor. You will spend the night here.

    Approximate driving distance: 165 km

    Highlights of the day

    • Skógafoss
    • Dyrhólaey
    • Vík
    • Black sand beaches
    • Kirkjubæjarklaustur
    • Fjaðrárgljúfur canyon
    • And more…

    Day 7

    After breakfast at your accommodations, drive to Skaftafell where you can enjoy an early morning hike up to Svartifoss waterfall, which drops from the edge of a wide cliff of basalt columns. We highly recommend stopping by the visitor centre in Skaftafell where you can get up to date information about hiking trails in the area, along with local advice. You can also visit Svínafellsjökull glacier fall, where the opening sequence of Batman Begins was filmed. On this route you will also find Hofskirkja, an old church with a traditional Icelandic turf roof.

    After what has hopefully been a lovely morning in Skaftafell, head towards the Ingólfshöfði peninsula.

    Ingólfshöfði is an isolated headland on the coast half way between Skaftafell and Jökulsárlón Glacier Lagoon. This nature reserve is home to thousands of nesting seabirds, such as puffins and great skuas.

    After the tour make your way to the Jökulsárlón Glacier Lagoon, during summer time you can take an optional boat tour on the lagoon where you will sail between the icebergs while the local guides tell you the story about this great phenomenon (last amphibian boat tour leaves around 18:00, price is 5,000 ISK per adults). Afterwards head to the town of Höfn where you will find your accommodation. Höfn is known as the “Lobster capital of Iceland” so you may want to enjoy a nice lobster meal here in the evening.

    Approximate driving distance: 200 km

    Highlights of the day:

    • Vatnajökull National Park
    • Svartifoss waterfall
    • Glaciers
    • Ingólfshöfði puffin watching tour (included)
    • Glacier lagoon – Jökulsarlon
    • Höfn
    • and more

    Optional activities (not included):

    • Amphibian boat tour: 5,000 ISK per adult

    Day 8

    Time to travel the tranquil and beautiful East Fjords of Iceland. When approaching the town of Djúpivogur you will be able to view the impressive Búlandstindur mountain. After passing Djúpivogur, you will explore the East Coast of Iceland. Travel through tranquil coastal villages, all with their own unique characteristics. In Breiðdalsvík you have the option of joining a boat tour to Papey Island where you can enjoy seal- and puffin watching and even have a cosy picnic on the island. In Stöðvarfjörður you will find the impressive Petra’s Stone Collection, a beautiful collection of national stones. In Fáskrúðsfjörður you’ll find remnants of it’s French history as this town used to be a French shipping post and still today street signs are both in Icelandic and French. On the way you’ll also have plenty of opportunities to stop at beautiful waterfalls and enjoy short hikes.

    Continue on along the winding fjords You will spend the night at your Guesthouse located just outside of the town of Eskifjörður.

    Approximate driving distance: 215 km

    Highlights of the day:

    • Djúpivogur
    • Kárahnjúkavirkjun
    • Fjord scenery
    • Hallormsstaðarskógur
    • Egilsstaðir
    • and more

    Optional activities (not included):

    • Papey boat tour: 10,000 ISK per person

    Day 9

    Today you will start your travel towards the amazing and surreal Lake Mývatn area. Drive towards the town of Egilstaðir. If you wish, you can make a detour here either to the small but picturesque town of Seyðisfjörður or to Borgarfjörður Eystri, a small village where there is a great viewpoint to see puffins.

    Once past Egilsstaðir you will drive past a black sand desert to Lake Mývatn. Just before reaching Lake Mývatn you can turn onto road nr. 862 and view the west side of the Dettifoss Waterfall. Here you can also add a short hike to the Selfoss waterfall, you will find signs pointing towards this smaller waterfall.

    Afterwards head to the Lake Mývatn area where you will find your accommodations for the next three nights at Hótel Laxá. In the evening you may want to visit the Mývatn Nature Baths or, if the weather is good, enjoy a nice hike by the lake itself. Around the lake you will find horses and plenty of nice, lush landscape.

    Approximate driving distance: 280 km

    Highlights of the day:

    • Egilsstaðir
    • Black sand desert
    • Dettifoss
    • And more..

    Day 10

    Today you will be doing the so called “diamond circle” in reverse. Start your day by driving towards the Dettifoss waterfall, but this time take the gravel road number 864. You will first arrive on the east side of Dettifoss waterfall which gives you a different perspective. Continuing on you will reach the beautiful Ásbyrgi area. He highly recommend stopping by the visitor centre at Ásbyrgi where you can get up to date information about hiking trails. Those who are not scared of heights can climb up a ladder which is bolted to the cliffside, to reach the top for amazing views.

    After visiting Ásbyrgi you have the option of making a detour to Hljóðaklettar or “echo cliffs”. Please consult with the visitor centre first as the road was very bad last year, but this year there has been an effort to improve the road. It is planned that most of this road will be paved by the end of summer. Hljóðaklettar is a beautiful location where you can see unique rock formations and enjoy a nice hike.

    Afterwards head to the small seaside town of Húsavík. This town is known as the “whale watching capital” of Iceland, once you get into town you will surely see why! Here you will find the Whalewatching museum of Iceland along with the Exploration Museum and the local natural museum.

    At 17:00 please present your voucher at ticket office, located by the main street in Húsavík. You will get a ticket for the boat and directions to the harbour. You will be supplied with an overall to wear on the boat but we recommend having warm clothes on underneath, sunglasses and something to cover your ears. It can get cold out at sea! The boat leaves the harbour promptly at 17:30.

    On the tour you will pass by Lundey Island which is home to thousands of puffins this time of year. Afterwards you’ll start your journey further onto the open ocean and look for whales. You will be able to participate in the tour as you will be asked to keep your eyes open and alert the crew if you spot a whale blowing on the horizon.

    After the tour we recommend having dinner at one of the restaurants found by the harbour, before continuing on to your accommodations by Lake Mývatn.

    Approximate driving distance: 265 km

    Highlights of the day:

    • Dettifoss Waterfall
    • Ásbyrgi canyon
    • (Hljóðaklettar)
    • Húsavík
    • Whale watching from Húsavík

    Day 11

    Today you have a full day to explore Lake Mývatn. Sights in this area include Hverir and Námaskarð pass geothermal areas, the Skútustaðir pseudo craters and the Dimmuborgir lava formations. You can also visit the volcanic area of Krafla and hike up to the smaller of the two Víti craters and/or . Before starting the day we highly recommend stopping by at the Mývatnsstofa visitor centre where you can get up to date information about hiking trails, access to sights and more.

    After a day full of exploring you may want to take another (optional) dip into the Mývatn Nature Baths and enjoy the views over the Lake Mývatn area.

    Driving distance today: Optional

    Highlights of the day:

    • Dimmuborgir
    • Krafla
    • Geothermal area Námafjall
    • Mývatn
    • and more

    Optional activities (not included):

    • Mývatn Nature Baths: 4,000 ISK per person

    Day 12

    Today you have a full day to drive from Lake Mývatn to the area of Hvammstangi. This gives you the opportunity to explore some of the lesser visited highlights of the North. Start your day by driving to the town of Akureyri, the largest township in Iceland outside the greater Reykjavík area. On the way you can stop at the charming Goðafoss waterfall. In Akureyri you can visit many interesting museums and run up the iconic church steps before continuing on. Next up is Tröllaskagi peninsula, we recommend making a lunch stop at the charming town of Siglufjörður before continuing on and enjoying a dip in the infinity pool in the town of Hofsós. In the afternoon you’ll drive though lush farmlands until you reach Hvammstangi where you will stay overnight. We recommend making a detour to the Vatnsnes peninsula where you can view the Hvítserkur basalt stack and the seals that bask on the beach.

    Approximate driving distance: 350 km (not including Vatnsnes peninsula detour)

    Highlights of the day:

    • Akureyri
    • Tröllaskagi peninsula
    • Siglufjörður
    • Infinity pool in Hofsós
    • Skagafjörður
    • Vatnsnes peninsula
    • And more…

    Day 13

    It’s time to continue your Iceland travel. Leave Hvammstangi behind and start making your way to the beautiful Snæfellsnes Peninsula. We recommend driving to the town of Borgarnes and from there driving to the peninsula. Road 54 will look like a short-cut on the map but in reality this is a bad gravel road which will in the end rob you of precious time.

    There is an information centre in Bogarnes where you get nice hiking maps to enjoy the Snæfellsnes area to the fullest. Once on the Snæfellsnes you can drive clockwise around the peninsula. You’ll pass sights such as the Eldborg crater, the old black church in Búðir, the amazing cliffs and lava field by Arnarstapi and Hellnar, the Lóndrangar rock pinnacles rising from the sea, the Djúpalónssandur pebble beach, the lighthouse by Svörtuloft, and many more.

    Enjoy and take in the Snæfellsjökull glacier’s alleged supernatural energy. The Snæfellsjökull glacier in the Snæfellsjökull National Park was the setting for Jules Verne’s Journey to the Center of the Earth.

    You will be staying the night in a nice hotel located in the town of Grundarfjörður. This is where you’ll find Kirkjufell mountain. If you still have some energy left in the evening we recommend a visit to the charming seaside town of Stykkishólmur where you can get great views over the Breiðafjörður bay.

    Approximate driving distance: 300 to 390 km
    (with Stykkishólmur)

    Highlights of the day:

    • Skagafjörður Fjord
    • Snæfellsjökull glacier
    • Stykkishólmur
    • Hellnar Café
    • Old church in Buðir
    • and more

    Day 14

    It’s sad to admit but your Iceland holiday is coming to an end. Make your way towards Reykjavík but on the way you can detour to sights such as the Hraunfossar waterfalls and Deildartunguhver hot springs. To do this, make a turn just before reaching the town of Borgarnes and head in the direction of Húsafell. Afterwards make your way towards Reykjavík though the Hvalfjörður underwater tunnel (toll booth, 1,000 ISK fee).

    You’ll drive through Reykjavík to the Reykjanes peninsula where you can enjoy sights such as the Eldvörp crater, Krýsuvík and Seltún geothermal area, The Bridge Between Continents and Gunnuhver hot spring.

    At 18:00 we have reserved for you two comfort packages to the Blue Lagoon where you can say goodbye to Iceland with a relaxing soak. Afterwards head to the hotel in Grindavík where you will stay overnight.

    Approximate driving distance: 350 km (with Húsafell detour)

    Highlights of the day:

    • Hraunfossar
    • Deildartunguhver
    • Reykjaes peninsula
    • Blue Lagoon Comfort packages (included)
    • And more…

    Day 15

    It’s time to say goodbye! Drive to the airport where you will drop off your rental vehicle at the Enterprise offices. You will be offered a shuttle service to the departure hall of the airport. Please note that travellers are advised to be at the airport at least 2,5 hours before departure. The driving distance from your hotel to Keflavík International Airport is approx.. 30 km.

     

    Prezzo su richiesta.

    Trip to Iceland and Norway – April 2022

    I wished to take a traveling trip to Iceland and Norway. But between planes, hotels, car rentals, and the different trips, it would have been difficult for me to make everything fit together. I therefore turned to Tim Travel Tours because I needed personalized advice. Tim immediately contacted me and the planning of the trip took place together, fully respecting my interests and wishes; in fact, some proposals turned out to be really successful.
    Everything went very smoothly; flights/accommodations/activities always worked and matched perfectly.
    The flight back from Lofoten had been cancelled by the airline due to weather, and Tim, despite it being Easter Day, immediately contacted me (the airline had already arranged an alternate flight in the meantime). I really appreciated his professionalism.

    Thank you Tim and see you next trip!

    Loris

    Periodo consigliato

    Gennaio
     2/5
    Febbraio
     2/5
    Marzo
     3/5
    Aprile
     3/5
    Maggio
     3/5
    Giugno
     5/5
    Luglio
     5/5
    Agosto
     5/5
    Settembre
     5/5
    Ottobre
     3/5
    Novembre
     3/5
    Dicembre
     2/5

    Tipologia

    Famiglia
     5/5
    Viaggio di nozze
     5/5
    Avventura
     5/5
    Contatto
    Offerta

    Dettagli

    Viaggio in Slovenia

    Durata viaggio: 8 giorni e 7 notti

    Ljubljana

    Bled Lake

    Bohinj Lake

    Triglav National Park

    Valley of 7 Triglav Lakes

    Vrsic Pass

    Kobarid Museum

    Kozjek Waterfall

    Goriska Brda wine region

    Piran

    Skocjan Caves

    Descrizione
    Itinerario
    Prezzo
    Galleria
    Feedback

    Abbiamo preparato per voi un bellissimo viaggio in Slovenia che a seconda delle vostre preferenze, è possibile personalizzarlo. Potete scegliere se fare un’escursione a piedi o in bicicletta. Il programma si basa sull’escursionismo (il noleggio di biciclette è extra; bici da trekking, MTB, e-bike). Possiamo aggiungere corsi di cucina, visite a contadini, apicoltori, produttori di formaggio, laboratori artigianali, laboratori musicali, concerti, ecc.

    Possiamo aggiungere attività acquatiche sul lago di Bled, sul lago di Bohinj e sul fiume Soca. Kayak, Sup, rafting, acque bianche,…

    Abbiamo incluso 6 pranzi e 2 cene, la cena di benvenuto e quella di commiato. Non abbiamo incluso altre cene, ma possiamo aggiungerle in aggiunta. La Slovenia riceverà la guida Michelin a marzo!

    Giorno 1

    Accoglienza all’arrivo nella capitale della Slovenia, Lubiana. Questa piccola e adorabile città è una delle più verdi e alla moda d’Europa e ricorda Praga, senza la folla. È abbastanza piccola da poter essere esplorata facilmente a piedi e in bicicletta lungo il percorso pedonale fiancheggiato da salici che costeggia il fiume Ljubljanica. Animata da bar, caffè e gallerie d’arte, questa “Capitale verde d’Europa 2016″ merita una visita di una giornata intera.

    Europa” merita una visita di un’intera giornata. Incontro con la guida per una panoramica del viaggio e un tour introduttivo a piedi di Ljubljana, seguito da un aperitivo/aperitivo e dalla cena di benvenuto sulla terrazza sul tetto del Vander. Cena di benvenuto.

    Giorno 2

    Lasciamo Lubiana e ci trasferiamo (40 minuti) all’incantevole lago di Bled. È il lago più bello delle Alpi, con una minuscola cappella del XV secolo arroccata su un’isola al centro e un imponente castello medievale che svetta in alto. La vista migliore del lago e dei dintorni si ha dal piccolo punto di osservazione sopra il lago (30 minuti di cammino). Saliamo al Castello di Bled, che si erge a guardia di una rupe rocciosa con vista panoramica sulla montagna e sul paesaggio lacustre e ci fermiamo per il pranzo. Godetevi il tempo libero per le attività facoltative per assorbire questo splendido paradiso, tra cui un giro in barca “Pletna” sul lago di Bled fino al monastero dell’isola, una passeggiata a piedi o in bicicletta intorno al lago e, se il tempo lo consente, un cocktail al tramonto con vista sul lago nell’ex rifugio estivo di Tito, con le foto dei dignitari mondiali che vi hanno intrattenuto.

    In breve tempo si raggiunge il fratello più selvaggio del lago di Bled, il lago di Bohinj, nel cuore del Parco nazionale del Triglav, che ha appena vinto il premio d’onore al World Travel Market come migliore turismo responsabile 2019, dove trascorreremo 3 notti.

    Giorno 3

    Esplorate la serenità del lago di Bohinj, nel cuore del Parco nazionale del Triglav. Fate un’escursione a piedi o in bicicletta sul cosiddetto sentiero del formaggio, un facile percorso di 4 miglia che conduce alla casa della signora del formaggio locale nel caratteristico villaggio alpino di Stara Fuzina. Assaggiate i suoi formaggi freschi, il pane artigianale, i salumi locali e la frutta di stagione. Proseguite l’escursione in montagna fino alla gola di Mostnica (3 km), oppure tornate alla bellezza serena del lago di Bohinj in canoa o stand-up paddle boarding, in bicicletta su un sentiero ricreativo o a piedi fino alla cascata di Savica.

    Giorno 4

    Il lago di Bohinj è la base perfetta per escursioni giornaliere o per qualsiasi altra attività all’aperto. Al mattino presto si sale al rifugio Planina pri Jezeru, dove ci si ferma a prendere un forte caffè turco. In seguito si prosegue su un sentiero ondulato fino alla Valle dei sette laghi del Triglav. Ci fermiamo per un pranzo al sacco in una capanna vicino al lago Doppio e da lì torniamo indietro passando per la capanna dei pastori. Nel pomeriggio potrete sgranchirvi le gambe e camminare dal nostro hotel fino alla riva del lago, rilassarvi e immergere i piedi nel lago glaciale di Bohinj prima di cena.

    Giorno 5

    Guidate verso le Alpi attraverso Kranjska Gora, a 6 km dall’Italia e a 12 km dall’Austria, fino a raggiungere il Passo Vrsic (5316 piedi), il più alto della Slovenia. Uno dei passi montani più panoramici d’Europa, la “strada russa” fu costruita dall’esercito austriaco durante la prima guerra mondiale dai prigionieri di guerra russi come via d’accesso militare strategica. Si cammina sulla cima del Vrsic (1 ora) tra le cime innevate e poi si scende nella valle dell’Isonzo, luogo del fronte isontino della prima guerra mondiale, descritto vividamente nel romanzo di Ernest Hemingway “Addio alle armi”. Oggi, il “fiume smeraldo delle avventure” è un parco giochi per la pesca a mosca e gli sport acquatici di livello mondiale. Sosta per il pranzo al rifugio amountain per assaggiare i tradizionali stufati di montagna e poi escursione lungo le acque scintillanti, smeraldine e turchesi del sentiero del fiume Soča (2 ore, 3,3 km). Pernottamento a Kobarid, circondata da terreni agricoli nel cuore della valle dell’Isonzo, presso Hisa Franko, un’incantevole villa di campagna e residenza della migliore chef slovena, Ana Ros, che ha portato la Slovenia sulla mappa culinaria internazionale. Chiedete al marito Valter di visitare la sua cantina di vini e formaggi.

    Giorno 6

    Godetevi l’incantevole campagna slovena nella sua tranquillità mattutina, preparando una colazione a base di caffè tostato, formaggi locali, marmellate fatte in casa e succhi di frutta biologici. Una visita guidata al pluripremiato museo della prima guerra mondiale di Caporetto è una splendida rappresentazione delle aspre battaglie sul fronte isontino tra gli italiani e le forze dell’impero austro-ungarico nel 1915-1917, raffigurate anche in Addio alle armi di Hemmingway. È un museo sulla guerra che lascia un’impressione di profondo pacifismo. Una breve escursione di 30 minuti da Kobaridth, attraverso una piacevole foresta vicino al fiume Soča, porta alla cascata nascosta di Kozjek, a cui si accede attraverso un anfiteatro roccioso dove la splendida cascata si getta in una piscina acquamarina.

    Attività facoltative: Il pomeriggio è libero per praticare rafting (livello 3-4) sul fiume Isonzo, parapendio, escursioni alle cascate, e-bike cruiser su strade asfaltate che si snodano all’interno e all’esterno dell’Italia, mountain bike su percorsi sterrati e sentieri per visitare i monumenti storici dei campi di battaglia sulle colline circostanti.

    Nel pomeriggio raggiungiamo la zona vinicola di Goriska Brda, soprannominata la “Toscana della Slovenia” per gli innumerevoli vigneti, i villaggi medievali e le dolci colline al confine con il Collio italiano. Godetevi la cena in questa ricca regione vinicola, assaggiando i ricchi sapori dei vini locali – Chardonnay, Rebula e Cabernet Sauvignon – in cantine che hanno più di 200 anni.

    Giorno 7

    Esplorate la zona vinicola di Brda e passeggiate nei suoi piccoli villaggi collinari o fate un giro in e-bike al mattino. Più tardi, raggiungiamo la costa adriatica (90 minuti) e ci tuffiamo in mare! Esplorate a piedi il lungomare e le strette strade acciottolate del centro storico di Pirano. Un tempo parte dell’impero veneziano, la città è ricca di storia e assomiglia molto a una città costiera italiana. Il vostro alloggio sul lungomare è a pochi passi dalla passeggiata e dalla piazza del porto. La sera vi ritroverete sul lungomare per un aperitivo di saluto prima della cena.

    Giorno 8

    Svegliatevi con il rumore del mare e godetevi una colazione soleggiata e una piacevole mattinata con vista sull’Adriatico e sulla Croazia a pochi chilometri di distanza. Partite in tarda mattinata per il breve tragitto in auto che vi porterà a scendere nelle straordinarie camere sotterranee delle Grotte di Škocjan, lunghe quattro miglia e dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si consiglia di aggiungere un’intera giornata a Pirano per rilassarsi con la gente del posto, oppure di continuare il viaggio verso ovest fino a Venezia, verso nord fino all’Europa, verso sud fino alla penisola istriana e alla costa dalmata della Croazia, oppure di tornare a Lubiana per il volo successivo.

    Prezzo su richiesta.

    Periodo consigliato

    Gennaio
     3/5
    Febbraio
     5/5
    Marzo
     5/5
    Aprile
     5/5
    Maggio
     5/5
    Giugno
     5/5
    Luglio
     5/5
    Agosto
     5/5
    Settembre
     5/5
    Ottobre
     5/5
    Novembre
     3/5
    Dicembre
     3/5

    Tipologia

    Famiglia
     5/5
    Viaggio di nozze
     5/5
    Avventura
     5/5
    Contatto
    Offerta

    Dettagli

    Tour della Bolivia

    Durata viaggio: 14 giorni

    Santa Cruz

    Sucre

    Potosí

    Uyuni

    Salar de Uyuni

    La Paz

    Tiwanaku

    Lago Titicaca

    Isola del Sole

     

     

    Descrizione
    Itinerario
    Prezzo
    Galleria
    Feedback

    Un viaggio in Bolivia pensato per ripercorrere le strade che anticamente erano utilizzate degli imperatori Inca, per conoscere usi e costumi Quechua e Aymara, gli animati balli delle valli, i tessuti multicolori, la gastronomia andina, il folclore religioso, per esplorare le isole sacre del lago Titicaca, la puna e le saline andine. In questo programma di due settimane abbiamo combinato alcuni degli highlights più interessanti di questo fantastico e autentico paese, come la visita alla bella città coloniale di Sucre, il Mercato di Tarabuco (solo di domenica), la visita alla città dell’argento di Potosí, un overland in 4×4 attraverso l’infinita e mozzafiato distesa di sale del Salar de Uyuni. Per poi terminare il viaggio sulle sponde del lago Titicaca, il lago più alto del mondo, dove visiteremo le isole di Copacabana e l’isola del Sol. Il viaggio terminerà nella capitale che tocca le nuvole, la bella La Paz. Un’avventura da non perdere che sicuramente non vi lascerà indifferenti!

    Giorno 1

    Partenza da Milano Malpensa. Volo internazionale con arrivo a Santa Cruz il giorno dopo. Notte in volo.

    Giorno 2

    Arrivo a Santa Cruz. Ricevimento e trasferimento in hotel. Visita di mezza giornata di Santa Cruz in servizio privato.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 3

    Volo domestico da Santa Cruz a Sucre.  Visita di mezza giornata alla bella città coloniale di Sucre.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 3

    Visita al Mercato di Tarabuco (solo di domenica!) oppure visita ad una comunità indigena Jatun Yampara situata ad 1 ora d’auto da Sucre.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 4

    Mattina libera a Sucre e dopo pranzo trasferimento terrestre privato a Potosí (durata: 2 ore e 30 min aprox)

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 5

    Visita di mezza giornata alla città di Potosí. Visita alla miniera di Cerro Rico opzionale. Pomeriggio libero.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giornata 6

    Trasferimento terrestre privato ad Uyuni (durata: 3 ore e 30 min).

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 7

    Visita al Salar de Uyuni in 4×4 in servizio privato: tragitto Uyuni / Tahua.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 8

    Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Tahua/ Ojo de Perdiz.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

     

    Giorno 9

    Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Ojo de Perdiz/ Uyuni.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 10

    Volo domestico Uyuni/ La Paz. Nel pomeriggio visita di mezza giornata in servizio privato di La Paz.

    Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 11

    Trasferimento privato La Paz/ Lago Titicaca con visita al sito archeologico di Tiwanaku. Arrivo a Copacabana in serata.

    Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.

     

    Giorno 12

    Visita all’Isola del Sol e rientro a La Paz in servizio privato. Notte a La Paz.

    Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.

    Giorno 13

    Trasferimento in aeroporto. Volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.

    Giorno 14

    Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.

    Prezzo su richiesta.

     

    Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio in Bolivia! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro

    Periodo consigliato

    Gennaio
     4/5
    Febbraio
     0/5
    Marzo
     0/5
    Aprile
     3/5
    Maggio
     3/5
    Giugno
     2/5
    Luglio
     0/5
    Agosto
     0/5
    Settembre
     5/5
    Ottobre
     5/5
    Novembre
     3/5
    Dicembre
     3/5

    Tipologia

    Famiglia
     5/5
    Viaggio di nozze
     5/5
    Avventura
     5/5
    Contatto
    Offerta

    Dettagli

    Self-drive in Nuova Zelanda

    Durata viaggio: 18 giorni

    Auckland

    Waitomo e le Glowworm Caves

    Taupo

    Napier

    Wellington

    Marlborough

    Kaikura e l’avvistamento balene

    Akaroa e la penisola di Banks

    Christchurch

    Dunedin e i suoi pinguini

    Wanaka

    Queenstown e Milford Sound

     

     

    Descrizione
    Itinerario
    Prezzo
    Galleria
    Feedback

    Un viaggio in self-drive in Nuova Zelanda di 2 settimane per scoprire il Paese da Nord a Sud alla scoperta dei sui paesaggi più spettacolari tra vulcani, geysers, montagne, ghiacciai, fiordi, laghi alpini, foreste vergini, spiagge e villaggi di pescatori.

    Questo viaggio è possibile organizzarlo in qualsiasi mese dell’anno ma vi consiglio di leggere bene l’appartato “periodo consigliato” per farvi un’idea della differenza di clima nelle varie stagioni e poter quindi scegliere il periodo che meglio soddisfi i vostri desideri.

    Giorno 1

    Volo internazionale da Milano Malpensa con destinazione Auckland. Notte in volo.

    Giorno 2

    Arrivo ad Auckland. Ricevimento e trasferimento in hotel. Notte ad Auckland.

    Auckland è la città più grande della Nuova Zelanda. Oltre allo shopping e alla gastronomia potrete organizzare numerose attività all’aria libera nelle vicinanze della città come trekking, tours in kayak, giri in barca, tours in bicicletta, etc.

    Giorno 3

    Pick-up auto a noleggio. Trasferimento da Auckland a Waitomo (distanza: 196 km/ 3 ore e 15 min). Visita guidata alle famose grotte di Footwhistle Glowworm, labirinti di roccia scavata da fiumi sotterranei. La presenza di migliaia di lucciole che le abitano rendono questo posto ancora più suggestivo e magico. Notte a Waitomo.

    Giorno 4

    Trasferimento da Waitomo a Taupo (distanza: 151 km/ 2 ore). Notte a Taupo, bella e tranquilla località situata sulla sponda dell’omonimo lago e vicino alle località geotermiche di Wai o Tapu e Wai Mangu. Un paradiso per gli amanti della pesca.

    Se desiderate si può aggiungere un giorno in questa regione per visitare il famoso Parco Nazionale Tongariro.

    Da non perdere l’escursione a piedi alla Haka Falls.

    Giorno 5

    Trasferimento da Taupo a Napier (distanza: 142 km/ 2 ore). Notte a Napier.

    Napier è una bella città formata da edifici ristrutturati di stile art déco risalenti agli anni 30. Questa città è anche un importante porto navale che serve per l’esportazione di  lana, vino e mele in tutto il mondo.

    Giorno 6

    Trasferimento da Napier a Wellington (distanza: 322 km/ 4 ore). Notte a Wellington.

    Wellington è la capitale della Nuova Zelanda racchiusa tra il suo bel porto e le sue colline disseminate di edifici vittoriani in legno. Visita consigliata: Te Papa Tongarewa, il Museo della Nuova Zelanda inaugurato nel 1998. Un museo di sei piani che presenta esposizioni con variati aspetti dell’arte e della cultura locale.

    Tra Napier e Wellington si trova la località vinicola di Martinborough dove si trovano alcune tra le più importanti cantine del Paese. Nei mesi di luglio e agosto alcune cantine possono essere chiuse.

    Giorno 7

    Trasferimento al porto e attraversata in ferry da Wellington a Picton (durata: 3 ore e mezza). Arrivo al porto di Picton e trasferimento in auto di 25 minuti fino a Blenheim. Notte a Blenheim.

    Blenheim si trova nella regione di Marlborough, una delle regioni vinicole più grandi e importanti del Paese dove si produce il famoso “sauvignon blanc” locale. In questa regione si possono organizzare molte attività come degustazioni di vini locali, esperienze gastronomiche,  trekking, tour in bici, giri in barca per poter osservare i pinguini, i delfini, i leoni marini e il poco comuni kiwi rowi che popolano questa regione.

    Giorno 8

    Trasferimento da Blenheim a Kaikoura (distanza: 145 km/ 2 ore). Notte a Kaikura.

    Kaikura è un pittoresco villaggio costiero situato in un paraggio naturale molto bello a metà strada tra Bleinheim e Christchurch rinomato per la varietà di mammiferi marini che si possono osservare in questa regione tra cui troviamo: balene, foche, delfini e leoni marini.

    L’inverno (quindi la nostra estate) è la stagione migliore per l’osservazione delle foche e delle balene.

    Giorno 9

    Trasferimento da Kaikoura a Akaroa (distanza: 268 km/ 4 ore). Notte ad Akaroa.

    Akaroa è un piccolo e antico villaggio coloniale con influenze francesi ed inglesi, situato nella Penisola di Banks. In lingua Maori, Akaroa significa “lungo porto” ed è qui che si stabilirono i primi coloni provenienti dalla Francia.

    L’attrazione principale è costituita dalla famosa Summit Road che corre lungo il bordo del cratere, offrendo vedute panoramiche sul porto e sulle baie della regione.

    Giorno 10

    Giornata libera ad Akaroa. Notte ad Akaroa.

    Possibilità di tours organizzati per l’avvistamento dei delfini, pinguini e leoni marini.

    Giorno 11

    Trasferimento da Akaroa a Christchurch (distanza: 82 km/ 1 ora e 30 min). Notte a Christchurch.

    Christchurch è la seconda città più grande della Nuova Zelanda, conosciuta come la “città giardino” per il gran numero di parchi pubblici e privati che offre questa città.

    Giorno 12

    Trasferimento da Christchurch a Dunedin (distanza: 366 km/ 5 ore). Notte a Dunedin.

    Dunedin è stata nominata dalla UNESCO città della Letteratura. Camminando in città si potranno osservare numerosi monumenti dedicati ai suoi scrittori.

    Il paesaggio costiero di Dunedin è mozzafiato, qui si trovano belle spiagge dove poter fare il bagno e altre più adatte alla pratica del surf.

    Giorno 13

    Giornata libera a Dunedin. Notte a Dunedin.

    Da visitare la Otago Peninsula, una destinazione eco-turistica che offre la possibilità di osservare foche, pinguini, albatross, etc…

    Giorno 14

    Trasferimento da Dunedin a Wanaka (distanza: 278 km/ 3 ore e 30 min). Notte a Wanaka.

    Wanaka è un bel paesino di montagna situato sulla riva dell’omonimo lago, meta ideale per gli amanti dell’avventura e dei trekking.  Punto di partenza del comprensorio del Mount Aspiring National Park.

    Giorno 15

    Trasferimento da Wanaka a Queenstown (distanza: 68 km/ 1 ora e 10 min). Notte a Queenstown.

    Queenstown è una bella città situata sulle sponde del Lago Wakatipu, incastonata tra i laghi e le montagne dell’Otago, nel suggestivo scenario della Alpi Meridionali.

    Giorno 16

    Pick-up in hotel per un trasferimento privato all’aeroporto di Queenstown. Volo scenico da Queenstown a Milford (soggetto alle condizioni climatiche). Ricevimento in aeroporto e trasferimento in autobus fino al porto. Imbarco per la crociera panoramica sul fiordo di Milford Sound, nel cuore del Parco Nazionale Fiordland dove  potrete ammirare fantastici paesaggi formati da montagne, foreste e cascate. Rientro all’aeroporto di Milford in autobus e volo di rientro a Queenstown. Notte a Queenstown.

    Giorno 17

    Giornata libera. Notte a Queenstown.

    Se desiderate è possibile organizzare una visita opzionale in elicottero da Queenstown al Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda.

    Giorno 18

    Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Auckland per la connessione con il vostro volo internazionale con partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in Europa il giorno dopo.

    Prezzo su richiesta.

     

     

    Periodo consigliato

    Gennaio
     5/5
    Febbraio
     5/5
    Marzo
     4/5
    Aprile
     4/5
    Maggio
     4/5
    Giugno
     3/5
    Luglio
     3/5
    Agosto
     3/5
    Settembre
     4/5
    Ottobre
     4/5
    Novembre
     5/5
    Dicembre
     5/5

    Tipologia

    Famiglia
     5/5
    Viaggio di nozze
     5/5
    Avventura
     5/5
    Contatto
    Offerta

    Dettagli

    I nostri viaggi

    Scopri tutti i viaggi disponibili

    Non trovi il viaggio desiderato? Se non è qui non vuole dire che non possiamo organizzarlo! Il 100% dei nostri viaggi vengono elaborati su misura!

    Contattaci al numero +41 76 580 48 50 o scrivici una e-mail a info@timtraveltours.com e raccontaci cosa stai cercando.

    WE’LL MAKE IT HAPPEN.

    Desidero prenotare un viaggio su misura
    Al formulario di contatto
    Tim Travel Tours

    TIM TRAVEL TOURS

    6926 Montagnola
    Lugano – Svizzera

    Tel: +41(0)76 580 48 50
    Skype: timtraveltours
    E-Mail: info@timtraveltours.com

    Instagram gallery
    Partner
    Risorse
    • Chi siamo
    • Viaggi
      • Paesi
    • Testimonianze
    • Blog
    • Condizioni generali
    • Contatto
    • Chi siamo
    • Viaggi
      • Paesi
    • Testimonianze
    • Blog
    • Condizioni generali
    • Contatto

    Seguici sui social

    Facebook Twitter Instagram

    Iscriviti alla nostra newsletter

    • Viaggi in Argentina
    • Viaggi in Brasile
    • Viaggi in Cile
    • Viaggi in Patagonia
    • Viaggi in Perù
    • Viaggi in Spagna
    • Viaggi in Uganda
    • Viaggi in Argentina
    • Viaggi in Brasile
    • Viaggi in Cile
    • Viaggi in Patagonia
    • Viaggi in Perù
    • Viaggi in Spagna
    • Viaggi in Uganda

    Cookie policy

    Privacy policy

    © 2025 Tim Travel Tours. Tutti i diritti riservati.

    Made in Ticino, Switzerland by

    AMWeb