
Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Santa Cruz
Sucre
Potosí
Uyuni
Salar de Uyuni
La Paz
Tiwanaku
Lago Titicaca
Isola del Sole
Un viaggio in Bolivia pensato per ripercorrere le strade che anticamente erano utilizzate degli imperatori Inca, per conoscere usi e costumi Quechua e Aymara, gli animati balli delle valli, i tessuti multicolori, la gastronomia andina, il folclore religioso, per esplorare le isole sacre del lago Titicaca, la puna e le saline andine. In questo programma di due settimane abbiamo combinato alcuni degli highlights più interessanti di questo fantastico e autentico paese, come la visita alla bella città coloniale di Sucre, il Mercato di Tarabuco (solo di domenica), la visita alla città dell’argento di Potosí, un overland in 4×4 attraverso l’infinita e mozzafiato distesa di sale del Salar de Uyuni. Per poi terminare il viaggio sulle sponde del lago Titicaca, il lago più alto del mondo, dove visiteremo le isole di Copacabana e l’isola del Sol. Il viaggio terminerà nella capitale che tocca le nuvole, la bella La Paz. Un’avventura da non perdere che sicuramente non vi lascerà indifferenti!
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa. Volo internazionale con arrivo a Santa Cruz il giorno dopo. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Santa Cruz. Ricevimento e trasferimento in hotel. Visita di mezza giornata di Santa Cruz in servizio privato.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Volo domestico da Santa Cruz a Sucre. Visita di mezza giornata alla bella città coloniale di Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Visita al Mercato di Tarabuco (solo di domenica!) oppure visita ad una comunità indigena Jatun Yampara situata ad 1 ora d’auto da Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Mattina libera a Sucre e dopo pranzo trasferimento terrestre privato a Potosí (durata: 2 ore e 30 min aprox)
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 5
Visita di mezza giornata alla città di Potosí. Visita alla miniera di Cerro Rico opzionale. Pomeriggio libero.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giornata 6
Trasferimento terrestre privato ad Uyuni (durata: 3 ore e 30 min).
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Visita al Salar de Uyuni in 4×4 in servizio privato: tragitto Uyuni / Tahua.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Tahua/ Ojo de Perdiz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Ojo de Perdiz/ Uyuni.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Volo domestico Uyuni/ La Paz. Nel pomeriggio visita di mezza giornata in servizio privato di La Paz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 11
Trasferimento privato La Paz/ Lago Titicaca con visita al sito archeologico di Tiwanaku. Arrivo a Copacabana in serata.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Visita all’Isola del Sol e rientro a La Paz in servizio privato. Notte a La Paz.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Trasferimento in aeroporto. Volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.
Giorno 14
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio in Bolivia! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro
Si tratta di un viaggio eccezionale che consente di realizzare con la necessaria previa acclimatazione all’altitudine uno dei più sensazionali trekking esistenti al mondo. La zona del Nevado Ausangate fino a pochi anni fa accessibile esclusivamente da spedizioni in tenda è da poco percorribile avvalendosi del supporto di lodge di montagna costruiti in collaborazione con le comunità di pastori quechua da sempre staznziati in queste zone. E necessaria una buona condizione fisica e un discreto allenamento sportivo per realizzare questo itinerario.
Il Trekking Ausangate: questo trekking per la straordinaria bellezza dei paesaggi, le incredibili sabbie policrome che circondano il maestoso Nevado Ausangate é un’esperienza intensa ed indimenticabile, che riassume il meglio dell’ambiente andino lungo vallate e altipiani dominati da una delle montagna piú sacre al tempo incas: l’Apu Ausangate. Il trekking si svolge in compagnia dello staff dei lodge che si sposta al completo insieme ai partecipanti per i 5 giorni di camminata, cuoco, addetti ai lama, housekeepers e guida locale vi seguiranno per 5 giorni arricchendo l’aspetto naturalistico con un sensazionale e privilegiato contatto umano.
Alcune informazioni sul trekking al Nevado Ausangate:
Distanza totale: aprox 70 KM
Altitudine media: sopra i 4’000 m
Passi più alti: Arapa Pass – 4’850 m; Palomani Pass 5’165 m
Questo trekking richiede buone prestazioni fisiche e un buon allenamento in quanto si tratta di un trekking in alta montagna con ripide salite e discese.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/Svizzera con volo di linea. Nel pomeriggio arrivo all’aeroporto internazionale di Lima Jorge Chavez. Incontro con il nostro assistente parlante italiano e trasferimento all’hotel situato nel quartiere commerciale di Miraflores.
Pernottamento in hotel.
Giorno 2
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del centro storico: la Plaza San Martin, la Plaza de Armas, la Chiesa di San Francisco e l’annesso monastero con il bellissimo chiostro. Proseguimento con la visita del Museo Larco Herrera, una collezione privata di ori e ceramiche unici nel suo genere attraverso i quali si ripercorre la storia dell’antico Peru, con una particolare attenzione al ruolo delle culture preincaiche Moche e Chimù. Pranzo presso il ristorante, “Cafè del Museo”. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Arequipa. Arrivo, incontro con il nostro assistente parlante italiano e trasferimento all’hotel, situato nel centro storico.
Pranzo in ristorante, pernottamento in hotel.
Giorno 3
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città di Arequipa, adagiata in una fertile valle circondata da imponenti vulcani quali il Misti (5.850 metri) e il Chachani (6.030 metri). Visita della Plaza de Armas, il chiostro della Compania, il convento di Santa Catalina fondato nel 1580, vero e proprio gioiello di architettura coloniale e il museo “Santuarios Andinos” dedicato alla missione archeologica che portò alla scoperta della mummia Juanita lungo le pendici del Vulcano Ampato, eccellente introduzione all’escursione nella Valle del Colca. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. In serata cena presso il ristorante Zig Zag, dove in un ambiente caldo e accogliente si potranno degustare le specialità della zona tra cui la carne di Alpaca.
Cena in ristorante, pernottamento in hotel.
Giorno 4
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Valle del Colca (190 km: 4/5 ore circa). Dapprima si aggira l’imponente cima del Vulcano Chachani per portarsi sull’altopiano chiamato “Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca” dominata dall’imponente mole del Vulcano Misti. In seguito si attraversa una zona chiamata Pampa de Tocra, riserva di biosfera, dove vivono allo stato selvaggio esemplari del più grazioso dei camelidi andini: la Vigogna. Si prosegue fino al passo dei vulcani da cui si ha una magnifica vista sulla Cordigliera Centrale delle Ande formata in gran parte da montagne di origine vulcanica: il Misti, il Chachani, il Hualca Hualca, il Sabancaya e l’Ampato. Dal Passo dei Vulcani inizia una scenografica discesa verso la Valle del Colca fino al paese di Chivay, capoluogo della vallata. Visita del paesino e del pittoresco mercato agricolo. Proseguimento verso il paese di Yanque per visitare il grazioso museo etnografico dedicato alle culture che si svilupparono nel passato e osservare graziose riproduzioni delle chiesette coloniali situate in ciascun paese della vallata. Breve trasferimento per l’hotel e resto del pomeriggio a disposizione per relax nelle installazione dell’hotel.
Pranzo in ristorante, pernottamentoin hotel.
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad escursioni lungo la valle. Al mattino presto partiamo in direzione nord dove il fiume impetuoso ha scavato una gola gigantesca che con i suoi oltre 3.000 metri di altezza, il doppio del Grand Canyon del Colorado, è una delle più profonde della Terra. Dal luogo denominato “Cruz del Cura” facciamo una passeggiata naturalistica di una quarantina di minuti lungo la gigantesca spaccatura in direzione della zona in cui nidificano i condor. Lo sguardo spazia sull’impressionante solco da cui, con un po’ di fortuna, è possibile cogliere il volo maestoso del condor. Proseguiamo verso il paese di Cabanaconde, lungo il tragitto sosta presso una serie di punti panoramici con scorci davvero insoliti sull’enorme canyon. Breve visita del paesino di Cabanaconde da cui si ha una sensazionale vista su una serie di “nevados” tra cui il Sepregina e Mismi, dalle cui pendici nasce il fiume Apurimac. Lasciato il paese seguiamo una nuova strada che consente di attraversare il fiume Colca per portarsi sull’altro lato della valle dove visitiamo i paesi di Lari e Ichupampa situati lungo il versante destro della vallata, una serie di centri abitati non ancora toccati dal flusso turistico, più caratteristici dei paesi situati lungo il versante sinistro della vallata. Sosta presso le piazze principali per visitare alcune delle chiesette recentemente restaurate. Seguendo la strada sterrata superiamo di poco il bivio per il nostro hotel per raggiungere con una breve passeggiata un ponte sul fiume Colca da cui si vedono gli antichi magazzini alimentari scavati nella roccia, le “Colcas” che hanno dato il nome alla valle. Nella stessa zona possibilità, per chi se la sente, di fare una deviazione verso il complesso archeologico di Uyu Uyu (mezz’ora circa) da cui si gode di una bella vista sulla cornice di montagne che delimita la vallata. Passeggiata facoltativa fino al ponte Sifon da cui si possono osservare gli antichi magazzini di sementi scavati nella roccia, le “Colcas” appunto che danno il nome alle valle. Al termine dell’escursione rientriamo in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione per relax.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 6
Prima colazione in hotel. Sensazionale giornata di viaggio attraverso altopiani e lande pressoché spopolate dove s’incontrano remoti insediamenti di pastori e branchi di alpaca e lama. Partenza in direzione del villaggio di Sibayo. Proseguimento verso il passo di Condoroma fino a raggiungere l’omonimo villaggio dedito prevalentemente all’allevamento e alla pastorizia. Proseguimento lungo un esteso altopiano, selvaggio e spopolato fino a raggiungere il lago Lagunillas, preludio al grande Lago Titicaca,così chiamato poiché in certe zone forma una laguna con erbe acquatiche dove spesso è possibile vedere una grande varietà di uccelli tra cui i graziosi fenicotteri. Proseguimento per la città di Juliaca attraverso lo sconfinato altopiano che si estende per centinaia di chilometri in Bolivia. Breve deviazione per visitare il complesso archeologico di Sillustani. Visita della Necropoli pre-Inca, costituita da una serie di “Chullpas”, tombe funerarie alte fino a 12 metri di forma cilindrica sparse su un promontorio che si getta nelle cristalline acque del Lago Umayo. Con un pò di fortuna si potrà godere di un tramonto veramente sensazionale. Proseguimento verso Puno, città situata a 3.827 metri di altitudine sulle sponde del Lago Titicaca. Sistemazione in hotel.
Pic nic lunch, pernottamento in hotel.
Giorno 7
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Lago Titicaca, tuttora considerato sacro dalle popolazioni locali. In mattinata si naviga in direzione dell’isola di Taquile da cui si può apprezzare l’immensa superfice color blu cobalto del lago Titicaca delimitata da una costa bizzarra e frastagliata. L’isola è abitata da una comunità di agricoltori e tessitori che conservano le sue tradizioni. Approdo in una zona scarsamente visitata dal turismo internazionale. Passeggiata sull’isola attraverso terrazzamenti secolari. Visita di una comunità locale dove si potranno ammirare dei tessuti tipici. Da menzionare che i tessuti di Taquile, sono prodotti dagli uomini, abili tessitori, mentre le donne si dedicano prevalentemente all’agricoltura, sono stati iscritti alla lista del patrimonio immateriale dell’umanità per la loro fattura originale e i complessi motivi simbolici che narrano. Al termine della visita proseguimento verso la Penisola di Capachica, una delle zone più tradizionali dell’intera regione di Puno. Splendida vista sulla costa selvaggia del Lago Titicaca. Pranzo presso la comunità di Santa Maria dove si potrà gustare la “pachamanca”, un piatto tradizionale preparato mediante un forno naturale interrato. Nel pomeriggio navigazione di rientro verso Puno. Sosta presso un’isolata comunità di Uros, lontana dalla zona turistica. Rientro a Puno tra le dalle calde luci del tramonto che tinge di rosso le acque del grande lago.
Pranzo in piccolo ristorante in casa locale, pernottamento in hotel.
Giorno 8
Prima colazione in hotel. Al mattino presto partenza in direzione nord per l’inizio del sensazionale trekking al Nevado Ausangate. Percorriamo lo sconfinato altopiano fino a raggiungere la deviazione che ci porta allo spettacolare canyon di Tinajani, chiamato dalle popolazione locali come “Apu Tinakani” ovvero “Dio Tinajani” é infatti ritenuto un luogo sacro. Ci addentriamo all’interno del canyon tra scorci paesaggistici di una bellezza sorprendente, impressionanti formazioni rocciose come grotte e giganteschi obelischi dalla forma di primordiali totem. Proseguimento verso il passo La Rayada cui si scende nella valle del fiume Vilcanota fino a raggiungere la cittadina di Sicuani. Superata la cittadina arriviamo al paese di Checacupe da cui lasciamo la strada principale per risalire la valle di Pitumarca fino all’inizio del trekking attorno al nevado Ausangate, risalendo la valle in direzione della comunità di Chilca. Inizio del trekking verso Chilca Tambo situato a 4.100 metri (un’ora di cammino).
Pranzo pic-nic, cena e pernottamento al lodge.
Giorno 9
Prima colazione al lodge. La giornata di trekking inizia con l’attraversamento della ampia vallata di Upis contornata da impressionanti montagne plasmate dalle glaciazioni. Il sentiero si fa via via più stretto man mano che raggiungiamo la cascata che scende dal Nevado Santa Catalina. Molti di questi sentieri sono ancora oggi usati dai pastori locali con i loro greggi di lama e alpaca. Pranzo presso la Laguna Paloma. Proseguiamo verso un passo da cui scendiamo costeggiando una seconda laguna sormontata da imponenti lingue glaciali. Proseguiamo lungo una serie di morene mantenendoci alla stessa quota fino a raggiungere la piana dove si trova Machuracay Tambo, il secondo lodge del percorso, situato alle pendici dell’imponente Nevado Ausangate. Sistemazione al lodge e resto del pomeriggio libero.
Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.
Giorno 10
Prima colazione al lodge. Oggi raggiungiamo uno dei punti più alti del trekking il passo di Palomani situato alla interessante altitudine di 5.200 metri. Più di 1.000 metri sopra di noi svetta la scintillante cima del Nevado Ausangate. Proseguiamo fino alla Laguna di Ausangate Cocha da cui avremo un’impressionante vista della parete sud dell’Ausangate. Lasciata la laguna il paesaggio cambia, entriamo in una zona di rocce vulcaniche erose dal vento e dalle piogge ricoperte di terriccio rosso carminio. Proseguiamo lungo pendii sabbiosi e terrosi, seguendo il capriccioso andamento dei versanti della montagna in direzione del “Nevado del Inca” attraverso una serie di vallette abitate da remote comunità di pastori fino a raggiungere un ampio pianoro dove si trova il terzo lodge del percorso.
Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.
Giorno 11
Prima colazione al lodge. Al risveglio ci attende un altro passo situato intorno ai 5.000 metri da cui avremo una sensazionale vista dei Nevados circostanti tra cui alle spalle l’immensa mole del Nevado Ausangate. Superato il passo scendiamo in una depressione colmata da una graziosa laguna abitata da diverse specie di uccelli tra cui la “Huallatas” grosse anatre andine. Possibilità di avvistare branchi di Vigogne correre in libertà lungo i pendii delle montagne circostanti. Tutto intorno a noi rocce di color rosso, sabbie color ocra e grigio, inserzioni di rocce ferrose e incrostazioni di rame tingono di mille colori il paesaggio: un vero e proprio arcobaleno nonché per la quantità di minerali presenti un vero saggio di geologia. Proseguiamo in questo mondo di sabbie multicolori fino a raggiungere una valletta sormontata da montagne ritorte dalla forza titanica dei movimenti tettonici fino a formare un anfiteatro a forma di ferro di cavallo all’interno del quale si trova un lago cristallino sulle cui placide acque si specchia il “Nevado del Inca”. Costeggiamo il lago fino a raggiungere il quarto ed ultimo lodge del percorso.
Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.
Giorno 12
Prima colazione al lodge. Ultima giornata di questo sensazionale trekking. Dal lodge superiamo un breve dislivello per guadagnare un passo da cui avremo una ultima splendida vista dei ghiacciai della cordigliera di Vilcanota tra cui il Nevado del Inca e in lontananza il maestoso Nevado Ausangate. Iniziamo a scendere dapprima lungo ampi prati che ci conducono a una borgata abitata da pastori quechua dove sarà realizzata una dimostrazione di tessuti prodotti artigianalmente dai “comuneros”; la vendita di questi raffinati tessuti è una delle poche forme che questi fieri e dignitosi abitanti hanno per procurarsi un po’ di denaro contante. Proseguiamo lungo una stretta vallata per raggiungere il punto finale del nostro trekking. Pranzo pic nic. Dopo esserci congedati dallo staff che ci ha seguito durante i cinque giorni di cammino partiamo con automezzo in direzione del paese di Checacupe da cui proseguiamo per la Valle Sacra degli Incas. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel.
Pranzo pic nic, pernottamento in hotel.
Giorno 13
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione dei treni e partenza in treno per Aguas Calientes. Il percorso (un’ora e mezza) si snoda lungo la vallata per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra enormi pareti di roccia granitica ricoperte da un fitto strato di vegetazione tropicale. Arrivo ad Aguas Calientes e proseguimento in minibus lungo un percorso di una decina di minuti estremamente panoramico che conduce all’ingresso del più famoso complesso archeologico dell’America Latina, il Santuario Inca di Machu Picchu. Visita dell’incredibile complesso archeologico scoperto nel 1911 dallo storico nord americano Hiram Bingham. Ci addentriamo tra i diversi settori della città perduta degli inca, il tempio del sole, la zona presumibilmente abitata dalla casta sacerdotale e dai nobili, il tempio delle tre finestre, l’Inti Huatana, il tempio del Condor e i settori agricoli. Al termine della visita possibilità di fare una camminata fino alla porta del Sole, l’Inty Punku da cui si ha una vista spettacolare sulla cittadella di Machu Picchu. Nel pomeriggio rientro in bus ad Aguas Calientes e sistemazione in hotel situato nel centro del paese di Aguas Calientes.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 14
Prima colazione in hotel. Breve trasferimento alla stazione dei treni e partenza per Ollantaytambo (un’ora e mezza). Giunti ad Ollantaytambo visita del caratteristico paesino, un esempio vivente di insediamento inca, dove si potranno ammirare molte costruzioni risalenti all’epoca passata. Il paese è sovrastato da una immensa fortezza mai ultimata a causa del traumatico arrivo degli spagnoli e del conseguente sconvolgimento del mondo Inca. Escursione alla fortezza da cui si ha una bella vista sulla Valle Sacra degli Incas. Proseguimento per le saline di Maras di costruzione incaica dalle quali ancor oggi gli abitanti della zona estraggono il salgemma. Il percorso offre sensazionali panorami sulle maestose quinte di montagne della Cordigliera di Urubamba e sulla valle dell’omonimo fiume. Sosta presso il paese di Maras, lungo la cui via principale si osservano una serie di architravi in pietra con su scolpiti i simboli di antiche famiglie aristocratiche. Nel pomeriggio attraversiamo l’altopiano di Chinchero, una vasta distesa di campi coltivati a scacchiera compresi tra la valle di Cusco e la Valle Sacra degli Incas. Visita dell’omonimo villaggio, un grazioso borgo andino dall’atmosfera magica, dei resti del tempio inca dedicato al dio Sole e della chiesa coloniale da poco restaurata. Proseguimento per Cusco dove si arriva nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. In serata cena all’accogliente ristorante Pachapapa nel quartiere di San Blas.
Cena in ristorante, pernottamento in hotel.
Giorno 15
Prima colazione in hotel. Dopo giorni e giorni passati attraverso il magico mondo delle Ande siamo finalmenti giunti alla città di Cusco, antica capitale dell’Impero Inca del Tawantinsuyu, oggi considerata la capitale archeologica del Sudamerica. Mattinata dedicata alla visita della città e dei resti archeologici circostanti. La fortezza di Sacsayuhaman, da cui si gode di una meravigliosa vista su Cusco, i centri cerimoniali di Quenco e Puca Pucara. Visita del centro storico con la Plaza de Armas, contornata di edfici coloniali e dominata dalla maestosa cattedrale, il tempio di Coricancha o “tempio del Sole”, la famosa “pietra dei docici angoli” e il pittoresco quartiere di San Blas. Pomeriggio libero. Cena al ristorante Calle del Medio con una magnifica vista sulla scenografica Plaza de Armas.
Cena in ristorante, pernottamento in hotel.
Giorno 16
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite facoltative o per gli ultimi acquisti. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Lima. Arrivo e coincidenza con il volo di rientro in Italia.
Giorno 17
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Auckland
Waitomo e le Glowworm Caves
Taupo
Napier
Wellington
Marlborough
Kaikura e l’avvistamento balene
Akaroa e la penisola di Banks
Christchurch
Dunedin e i suoi pinguini
Wanaka
Queenstown e Milford Sound
Un viaggio in self-drive in Nuova Zelanda di 2 settimane per scoprire il Paese da Nord a Sud alla scoperta dei sui paesaggi più spettacolari tra vulcani, geysers, montagne, ghiacciai, fiordi, laghi alpini, foreste vergini, spiagge e villaggi di pescatori.
Questo viaggio è possibile organizzarlo in qualsiasi mese dell’anno ma vi consiglio di leggere bene l’appartato “periodo consigliato” per farvi un’idea della differenza di clima nelle varie stagioni e poter quindi scegliere il periodo che meglio soddisfi i vostri desideri.
Giorno 1
Volo internazionale da Milano Malpensa con destinazione Auckland. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo ad Auckland. Ricevimento e trasferimento in hotel. Notte ad Auckland.
Auckland è la città più grande della Nuova Zelanda. Oltre allo shopping e alla gastronomia potrete organizzare numerose attività all’aria libera nelle vicinanze della città come trekking, tours in kayak, giri in barca, tours in bicicletta, etc.
Giorno 3
Pick-up auto a noleggio. Trasferimento da Auckland a Waitomo (distanza: 196 km/ 3 ore e 15 min). Visita guidata alle famose grotte di Footwhistle Glowworm, labirinti di roccia scavata da fiumi sotterranei. La presenza di migliaia di lucciole che le abitano rendono questo posto ancora più suggestivo e magico. Notte a Waitomo.
Giorno 4
Trasferimento da Waitomo a Taupo (distanza: 151 km/ 2 ore). Notte a Taupo, bella e tranquilla località situata sulla sponda dell’omonimo lago e vicino alle località geotermiche di Wai o Tapu e Wai Mangu. Un paradiso per gli amanti della pesca.
Se desiderate si può aggiungere un giorno in questa regione per visitare il famoso Parco Nazionale Tongariro.
Da non perdere l’escursione a piedi alla Haka Falls.
Giorno 5
Trasferimento da Taupo a Napier (distanza: 142 km/ 2 ore). Notte a Napier.
Napier è una bella città formata da edifici ristrutturati di stile art déco risalenti agli anni 30. Questa città è anche un importante porto navale che serve per l’esportazione di lana, vino e mele in tutto il mondo.
Giorno 6
Trasferimento da Napier a Wellington (distanza: 322 km/ 4 ore). Notte a Wellington.
Wellington è la capitale della Nuova Zelanda racchiusa tra il suo bel porto e le sue colline disseminate di edifici vittoriani in legno. Visita consigliata: Te Papa Tongarewa, il Museo della Nuova Zelanda inaugurato nel 1998. Un museo di sei piani che presenta esposizioni con variati aspetti dell’arte e della cultura locale.
Tra Napier e Wellington si trova la località vinicola di Martinborough dove si trovano alcune tra le più importanti cantine del Paese. Nei mesi di luglio e agosto alcune cantine possono essere chiuse.
Giorno 7
Trasferimento al porto e attraversata in ferry da Wellington a Picton (durata: 3 ore e mezza). Arrivo al porto di Picton e trasferimento in auto di 25 minuti fino a Blenheim. Notte a Blenheim.
Blenheim si trova nella regione di Marlborough, una delle regioni vinicole più grandi e importanti del Paese dove si produce il famoso “sauvignon blanc” locale. In questa regione si possono organizzare molte attività come degustazioni di vini locali, esperienze gastronomiche, trekking, tour in bici, giri in barca per poter osservare i pinguini, i delfini, i leoni marini e il poco comuni kiwi rowi che popolano questa regione.
Giorno 8
Trasferimento da Blenheim a Kaikoura (distanza: 145 km/ 2 ore). Notte a Kaikura.
Kaikura è un pittoresco villaggio costiero situato in un paraggio naturale molto bello a metà strada tra Bleinheim e Christchurch rinomato per la varietà di mammiferi marini che si possono osservare in questa regione tra cui troviamo: balene, foche, delfini e leoni marini.
L’inverno (quindi la nostra estate) è la stagione migliore per l’osservazione delle foche e delle balene.
Giorno 9
Trasferimento da Kaikoura a Akaroa (distanza: 268 km/ 4 ore). Notte ad Akaroa.
Akaroa è un piccolo e antico villaggio coloniale con influenze francesi ed inglesi, situato nella Penisola di Banks. In lingua Maori, Akaroa significa “lungo porto” ed è qui che si stabilirono i primi coloni provenienti dalla Francia.
L’attrazione principale è costituita dalla famosa Summit Road che corre lungo il bordo del cratere, offrendo vedute panoramiche sul porto e sulle baie della regione.
Giorno 10
Giornata libera ad Akaroa. Notte ad Akaroa.
Possibilità di tours organizzati per l’avvistamento dei delfini, pinguini e leoni marini.
Giorno 11
Trasferimento da Akaroa a Christchurch (distanza: 82 km/ 1 ora e 30 min). Notte a Christchurch.
Christchurch è la seconda città più grande della Nuova Zelanda, conosciuta come la “città giardino” per il gran numero di parchi pubblici e privati che offre questa città.
Giorno 12
Trasferimento da Christchurch a Dunedin (distanza: 366 km/ 5 ore). Notte a Dunedin.
Dunedin è stata nominata dalla UNESCO città della Letteratura. Camminando in città si potranno osservare numerosi monumenti dedicati ai suoi scrittori.
Il paesaggio costiero di Dunedin è mozzafiato, qui si trovano belle spiagge dove poter fare il bagno e altre più adatte alla pratica del surf.
Giorno 13
Giornata libera a Dunedin. Notte a Dunedin.
Da visitare la Otago Peninsula, una destinazione eco-turistica che offre la possibilità di osservare foche, pinguini, albatross, etc…
Giorno 14
Trasferimento da Dunedin a Wanaka (distanza: 278 km/ 3 ore e 30 min). Notte a Wanaka.
Wanaka è un bel paesino di montagna situato sulla riva dell’omonimo lago, meta ideale per gli amanti dell’avventura e dei trekking. Punto di partenza del comprensorio del Mount Aspiring National Park.
Giorno 15
Trasferimento da Wanaka a Queenstown (distanza: 68 km/ 1 ora e 10 min). Notte a Queenstown.
Queenstown è una bella città situata sulle sponde del Lago Wakatipu, incastonata tra i laghi e le montagne dell’Otago, nel suggestivo scenario della Alpi Meridionali.
Giorno 16
Pick-up in hotel per un trasferimento privato all’aeroporto di Queenstown. Volo scenico da Queenstown a Milford (soggetto alle condizioni climatiche). Ricevimento in aeroporto e trasferimento in autobus fino al porto. Imbarco per la crociera panoramica sul fiordo di Milford Sound, nel cuore del Parco Nazionale Fiordland dove potrete ammirare fantastici paesaggi formati da montagne, foreste e cascate. Rientro all’aeroporto di Milford in autobus e volo di rientro a Queenstown. Notte a Queenstown.
Giorno 17
Giornata libera. Notte a Queenstown.
Se desiderate è possibile organizzare una visita opzionale in elicottero da Queenstown al Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda.
Giorno 18
Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Auckland per la connessione con il vostro volo internazionale con partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in Europa il giorno dopo.
Prezzo su richiesta.
Malaga (L’Alcazaba)
Granada (L’Alhambra)
Ronda (La Plaza de Toros)
Cordoba (La Moschea)
Siviglia (La Giralda)
L’Andalusia (Andalucía, in spagnolo) è probabilmente la regione più interessante e ricca di fascino dell’intera Spagna. Per secoli dominata dagli arabi, l’Andalusia riflette ancora oggi molti aspetti architettonici e culturali dei Mori, ormai parte a tutti gli effetti del patrimonio tradizionale della regione. È forse l’essere stato teatro dell’antico incontro di culture così diverse a rendere così unico questo territorio. Terra di cultura, storia, festa, natura e ottima gastronomia. Visiterete monumenti impressionanti, un ambiente naturale ricco di contrasti, con un po’ di fortuna vivrete in prima persona feste popolari uniche e assaggerete prodotti davvero gustosi. Potrete conoscere la cultura dell’Andalusia percorrendo i suoi spazi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A Granada si trovano l’Alhambra, il Generalife e l’Albaicín, a Cordoba, il centro storico, con la Moschea, a Siviglia, la Cattedrale e l’Alcázar. Infine, non dimenticatevi di assaggiare i mille sapori che l’Andalusia vi offre, dai vini di Jerez (Cadice) e di Montilla – Moriles (Cordova), al “pescaíto” fritto di Cadice e Malaga, dal prosciutto di Huelva e Cordoba, all’olio d’oliva e ai piatti tipici come “gazpacho” e “salmorejo”, due tipi di zuppe fredde a base di pomodoro e altri ingredienti.
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa con destinazione Malaga. Arrivo all’aeroporto di Malaga , ricevimento e trasferimento in servizio privato con solo autista parlante spagnolo e inglese a Granada. Questo servizio non include una guida accompagnante. Arrivo a Granada in serata.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 2
Alle 09h00 incontro con l’austista in albergo per trasferimento al parking dell’Alhambra. Alle 09h30 incontro con la guida parlante italiano per la visita guidata all’Alhambra. Gustavo vi consegnerà le entrate dell’Alhambra in loco. La visita all’Alhambra durerà approssimativamente 2 ore/ 2 ore e mezzo. Pranzo libero. Alle 15h30 incontro con la guida (potrebbe non essere Gustavo) davanti alla Cattedrale di Granada per tour guidato della città che include la visita e le entrate alla Cattedrale e alla “Capilla Real”. La distanza tra il vostro hotel e la Cattedrale è approssimativamente di 10 minuti a piedi. L’incontro con la guida sarà fissato davanti alla porta della Cattedrale. Il tour della città avrà una durata di 2 ore e mezzo aprox.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 3
Partenza dall’hotel di Granada alle 08h30 e trasferimento a Cordoba con solo autista senza guida. Verso le 11h00 arrivo a Ronda incontro con la guida locale e visita alla città di Ronda e alla “Plaza de Toros”. La visita di Ronda ha una durata aprossimativa di due ore. Pranzo libero. Alle 13h00 potrete mangiare qualcosa velocemente prima di ripartire in direzione Cordoba dove arriverete verso le 15h30.Dopo aver depositato le valige in hotel, alle 16h00 incontro con la vostra guida locale nella lobby dell’hotel per cominciare la vostra visita guidata di Cordoba. La visita alla Mezquita di Cordoba è inclusa. Le entrate alle Mezquita vi saranno consegnate in loco dalla guida. Questo tour avrà una durata di 3 ore aprox.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 4
Partenza da Cordoba alle 09h00 e trasferimento a Sevilla. Arrivo a Sevilla verso le 11h00. Check-in in hotel e resto della mattina libero. Pranzo libero. Alle 16h30 incontro con la guida locale in hotel per la visita alla città di Sevilla che include le visite alla Cattedrale e alla Giralda. Durata del tour di 3 ore aprox. Le entrate alla Giralda e alla Cattedrale vi verranno consegnate in loco dalla guida.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 5
Alle 09h00 incontro con la vostra guida locale per la continuazione della vostra visita guidata alla città di Sevilla. Oggi visiterete l’Alcázar. La visita terminerà verso le 12h00. Pranzo libero. Partenza da Sevilla alle 16h00 e arrivo a Malaga verso le 18h30.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 6
Alle 09h00 incontro con la guida locale nella lobby del vostro hotel per cominciare il tour guidato della città di Malaga. Visita alla Alcazaba inclusa. Durata del tour di approssimativamente 3 ore. Dopo pranzo trasferimento in aeroporto. Fine del viaggio.
Pranzo non incluso.
Prezzo su richiesta.
Carissimo Tim,
eccoti due righe sul nostro viaggio in Andalusia.
A dir che sia una bella regione è veramente riduttivo!
Arte, storia , paesaggi e cibo si amalgamo squisitamente.
A te un grande grazie per l’organizzazione del tour , perché:
– hai soddisfatto le nostre aspettative , riuscendo ad incastrare spostamenti e visite , sfruttando al massimo i pochi giorni a nostra disposizione
– siamo stati accompagnati
nel tour da Daniel , autista molto e gentile che con la sua guida professionale ci ha permesso di gustare i paesaggi così intensamente ricchi di uliveti in tutta tranquillità
– le guide locali ci hanno accompagnati nelle visite non solo con cultura , ma col cuore. Si sentiva l’amore per la propria città e tradizione della stessa
– la scelta degli alberghi, come sempre sai fare tu, è stata eccezionale: erano strutture che ci facevano ritornare nel tema storico della visita.
Erano così caratteristici dei quartieri storici , ma rinnovati nel rispetto dell’arte locale!
Quei cortili interni, quelle fontanelle, i fiori, ecc ecc!!
– e non da ultimo i tuoi consigli culinari, supportati dalle guide locali o dal personale degli hotels.
Grazie Tim, siamo stati coccolati e abbiamo lasciato un pezzettino del nostro cuore laggiù!
Beatrice, Giampietro Daniela e Marco
L’idea essenziale di questo viaggio in Perù è “Vivere il Perù, non semplicemente visitarlo”. Attraverso alcuni dei suoi ambienti più sensazionali come la foresta amazzonica, le grandi vallate andine, lo sconfinato altopiano su cui si trova il lago Titicaca, i viaggiatori saranno soggetti partecipanti del loro viaggio grazie ad una scelta di escursioni ed attività molto particolari.
L’approccio con la foresta amazzonica avverrà per mezzo dell’unico lodge premiato internazionalmente per buone pratiche di turismo sostenibile. La visita della regione andina sarà arricchita da visite ad autentici mercati locali e da interessanti trekking in zone agricole di montagna. Il Machu Picchu sarà scoperto, grazie all’arrivo attraverso l’Inty Punku, la porta del sole, e non attraverso la biglietteria dove ogni giorno si concentrano centinaia di turisti. Il lago Titicaca sarà vissuto grazie al pernottamento in case locali e ad un tour in kayak sulle sue placide acque, dall’isola di Amantani alla penisola di Capachica, zone raramente visitate dal turismo internazionale. Infine anche Lima, spesso definita come grigia capitale del Perù sarà in grado di svelare un’anima diversa e sorprendere per la sua vivacità culturale e la sua ricchezza gastronomica.
Giorno 1
3 KL1628 MXPAMS HK2 1 0630 0835 *1A/E*
4 KL 743 AMSLIM HK2 1235 1910 *1A/E*
Partenza da Malpensa con volo di linea KL1628 di KLM con destinazione Amsterdam alle 06h30. Arrivo ad Amsterdam alle 08h35. Connessione con il volo KL743 di KLM con partenza da Amsterdam alle 12h35. Arrivo a Lima previsto per le 19h10. Ricevimento e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Cena non inclusa.
Giorno 2
In mattinata visitiamo il centro storico della città dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sosta presso la Plaza San Martin da cui attraverso la strada pedonale chiamata “Jiron de la Union” raggiungiamo la Plaza de Armas, contornata dal Municipio, dal Palazzo Presidenziale e dalla Cattedrale. Visita della Chiesa di San Francisco e dell’annesso monastero con il bellissimo chiostro. Proseguimento per il Museo Larco Herrera. visita della collezione privata di ori e ceramiche unici nel suo genere attraverso i quali si ripercorre la storia dell’antico Peru, con una particolare attenzione alle culture preincaiche Moche e Chimù. Al termine delle visite rientro in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 3
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Arequipa. Arrivo e trasferimento in hotel, situato nel centro storico. Pranzo libero. Dopo pranzo visita guidata di mezza giornata di Arequipa.
Arequipa è una città coloniale bella e raffinata, ricca di edifici religiosi con portali, chiostri e pulpiti lignei di rara bellezza. La sua preziosa architettura ricamata nel sillar, un’arenaria dalla tonalità chiara e delicata, le ha conferito il soprannome di “Ciudad blanca”. Mattinata dedicata alla visita delle sue testimonianze coloniali: la Plaza de Armas con gli eleganti porticati, la Chiesa de la Compañia, le residenze dell’antica nobiltà spagnola e il Monastero di Santa Catalina, il più importante monumento religioso del Perù. Fondato nel 1580, questo complesso è un vero e proprio gioiello coloniale con chiese, chiostri, cortili, pinacoteche private, ampi saloni e refettori dove, sino al 1970, le suore vivevano in condizioni di totale clausura. Al Termine della visita rientro in hotel. Resto del pomeriggio libero.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia superiore con colazione.
Check-in previsto alle 12h00.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 4
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la cittá di Puno 6 ore circa. La giornata consente di attraversare territori dai paesaggi spettacolari e sconfinati dove vivono in libertà diversi esemplari della fauna andina,attraverso la Riserva Nazionale di Pampa Canahuas, dove vivono allo stato selvaggio, in branchi composti da decine di animali, graziose vicuñas, alpaca e lama.Si risale la valle del fiume Santa Teresa fino a raggiungere il Lago Lagunillas, l’ultimo dei grandi laghi altopianici, possibilità di avvistare branchi di fenicotteri.Proseguimento verso Puno, città situata a 3.827 metri di altitudine sulle sponde del Lago Titicaca. Arrivo alla stazione di Bus e trasferimento in hotel.
Nota: Il servizio é con trasferimento da Arequipa a Puno con servizio di Regular Bus.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 5
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Lago Titicaca, tuttora considerato sacro dalle popolazioni locali. Si naviga in direzione delle Isole degli Uros, le cosiddette “Isole Galleggianti” oggi abitate da una popolazione di lingua Aymara che nulla ha a che fare con l’etnia Uros ma che ripropone sistemi di vita caratteristici di questa popolazione ormai scomparsa. Proseguimento per l’Isola di Taquile da cui si può apprezzare l’immensa superfice color blu cobalto del Lago Titicaca delimitata da una costa bizzarra e frastagliata. Breve sosta di mezz’ora per visitare una piccola comunità di agricoltori. Proseguimento per la remota Isola di Suasi situata a un’ora e mezza di navigazione dall’Isola di Taquile. L’Isola di Suasi è un vero e proprio paradiso immerso nella quiete del grande lago. Arrivo e pranzo in riva al lago. Pomeriggio a disposizione per il relax o per realizzare una serie di attività: passeggiate sull’isola, visita della “Capanna Culturale” un piccolo museo ricavato dalla casa della Sig.ra Marta Giraldo, attuale proprietaria dell’isola, pratica del Kayak canadese nella baia attorno all’isola, passeggiata accompagnati dalla guida locale fino ad un promontorio situato a una quarantina di minuti dall’hotel da cui si assiste ad un sensazionale tramonto sul lago.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 6
Prima colazione Nel Lodge. Giornata a disposizione per il relax, passeggiate o attivita prevista con alcun costo. Pratica del Kayak canadese nella baia attorno all’isola.
Nota: il Kayac é incluso nel prezzo.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 7
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per godere della natura dell’isola e relax. Nel pomeriggio (alle 13:00) partenza verso Puno seguendo il lato est del lago Titicaca. Arrivo e sistemazione in hotel. Mezza pensione che include il pranzo al sacco.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo al sacco (picnic) incluso. Cena non inclusa
Giorno 8
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per la citta di Cusco (405 km: 9/10 ore circa). Si viaggia lungo lo sconfinato altopiano punteggiato da sparuti borghi di pastori Aymara.Con una breve deviazione si raggiunge il Canyon di Tinajani circondato da curiose formazioni rocciose. Sosta sulcolle La Raya (4319 metri) di fronte alle cime innevate della Cordigliera Vilcanota.
Superato il colle, nei pressi della località di Raqchi, si visita il tempio dedicato al dio Viracocha, costituito da una serie di costruzioni in pietra e fango uniche nel suo genere nell’area andina. Visita delle fontane sacre e delle “colcas”, magazzini alimentari probabilmente costruiti per rifornire in caso di siccità la zona sud dell’impero chiamata Collasuyo dal nome della cultura pre-inca Colla, primo incontro con il mondo Inca. Percorsi altri 80 chilometri si visita la seicentesca chiesa di Andahuaylillas, considerata per i suoi affreschi “la Cappella Sistina del Sud America”. Proseguimento per Cusco, l’antica capitale incaica posta a 3.350 metri. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 9
Prima colazione in hotel. La città andina, antica capitale dell’Impero Incas è oggi considerata la capitale archeologica del Sudamerica. In mattinata visita della fortezza di Sacsayhuaman, un’immensa costruzione su tre livelli da cui si gode di una spettacolare vista sulla città di Cusco. Proseguimento per i centri cerimoniali di Quenco e Tambo Machay. Proseguimento della visita con l’elegante Plaza de Armas, contornata da una serie di pregiati balconi in legno di cedro risalenti all’epoca coloniale, il pittoresco Mercato di San Pedro e il tempio di Koricancha o “tempio del sole”, il più importante luogo di culto al tempo degli Incas, sulle cui fondamenta èstato costruito il Convento di Santo Domingo. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e acquisti.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 10
Prima colazione in hotel. In mattinata proseguiamo per la Valle Sacra degli Incas situata a 2.800 metri. Sosta presso Awanacancha, centro di riproduzione dei camelidi sudamericani dove si potranno vedere 4 tipi di animali: lama, alpaca, vigogna e guanaco. Si potrà osservare il procedimento tradizionale di filatura, tintura e tessitura della lana per mano di esperte tessitrici provenienti da isolate comunità andine. Proseguimento per la località di Pisac le cui rovine, circondate da poderosi terrazzamenti, sono considerate uno degli esempi più pregevoli dell’architettura incaica. La particolarità di questo complesso èdi presentare un insieme di siti archeologici tra cui si annoverano grandiosi terrazzamenti che seguono armoniosamente le curve dei pendii montagnosi, collegati da un sistema di sentieri protetti da muretti a secco, lungo i quali furono costruiti magazzini agricoli con tecniche particolarmente ingegnose per la conservazione dei prodotti. Nel pomeriggio si percorre gran parte della Valle Sacra degli Incas, costeggiando il fiume Urubamba e superando i paesi di Calca e Wayllabamba fino a giungere al piccolo borgo di Yucai. Sistemazione e resto del pomeriggio libero per relax.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi
Giorno 11
al centro del grande altopiano a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba (un’ora circa). Spettacolare vista della cordigliera dell’Urubamba. Visita del grazioso borgo andino dove ogni giorno si tiene un pittoresco mercato artigianale, della chiesa coloniale ricca di affreschi magistralmente restaurati e dei resti Inca. Attraverso il fertile altopiano, interamente coltivato ad ortaggi, cereali e patate come una immensa scacchiera, raggiungiamo le Salines di Maras, dove ancora oggi gli abitanti del luogo, riuniti in una cooperativa, estraggono il salgemma mediante l’evaporazione dell’acqua presente nelle viscere della montagna che convogliata attraverso un ingegnoso sistema di canali in più di 6.000 vasche. Il colpo d’occhio che si ha dall’alto è sorprendente. Camminata facoltativa di 45 minuti lungo il versante della montagna ricamato da quest’opera di ingegneria idraulica fino a raggiungere il fondovalle dove ci aspetta il nostro mezzo di trasporto per proseguire fino per la zona di Moray dove si osservano dei curiosi terrazzamenti circolari ricavati da un profondo avvallamento naturale dove gli Incas testavano la reazione delle colture a diverse altitudini. Sistemazione in hotel in Valle Sacra.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 12
Prima colazione in hotel. Trasferimento per la visita di una Hacienda locale, un’esperienza personalizzata attraverso la “Ruta del maíz”. Visita alle strutture e processi. Centro di Interpretazione e passeggiata accompagnati dal guida della casa. Menu degustazione di 3 tempi con piatti preparati dal chef a seconda della stagione. Nel pomeriggio visita del caratteristico paesino di Ollantaytambo, esempio vivente d’insediamento Inca con molte costruzioni risalenti al passato e sovrastato da un’immensa fortezza mai ultimata a causa del traumatico arrivo degli spagnoli e dello sconvolgimento del mondo Inca. Escursione alla fortezza sulla cui sommità fu eretto un tempio costruito con enormi blocchi di granito trasportati da una cava situata a diversi chilometri di distanza. Dal punto più alto del sito si gode di una magnifica vista sulla vallata. Al Termine dell’escursione rientro in hotel.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo incluso e cena non inclusa.
Giorno 13
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in treno per Aguas Calientes. Il percorso (un’ora e mezza) si snoda lungo la scoscesa vallata costeggiando il corso impetuoso del fiume per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra enormi pareti di roccia granitica ricoperte da un fitto strato di vegetazione tropicale. Arrivo e presto proseguimento con un percorso di una decina di chilometri in minibusper la cittadella di Machu Picchu, situata a 2.400 metri di altezza. Visita nel Pomeriggiodei resti dell’incredibile complesso archeologico scoperto dallo storico nord americano Hiram Bingham. Visita dei diversi settori della città perduta degli Incas, il tempio del sole, la zona presumibilmente abitata dai sacerdoti o nobili, il tempio delle tre finestre, l’IntiHuatana. Al termine della visita rientro ad Aguas Calientes.
Hotel Sanctuary Lodge. 01 camera doppia standard patio.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 14
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza con il treno Vistadome Valle fino alla stazione di Ollantaytambo. Arrivo e proseguimento con minibus privato per Cusco. Resto del Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e passeggiate.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 15
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Puerto Maldonado, lasciando con un balzo di un’ora scarsa il mondo delle Ande per atterrare nel mare verde della foresta Amazzonica. Arrivo e breve sosta presso la sede logistica del Lodge dove passeremo le seguenti tre notti per lasciare in consegna il grosso dei bagagli e riceveremo un briefing sulle attività dei prossimi giorni. Trasferimento al pittoresco porto fluviale da cui partiremo con una lancia a motore per risalire il fiume Tambopata (45 minuti) fino a raggiungere il Refugio Amazonas (viaggio di 2 ore e mezza). Durante il tragitto sarà servito un pranzo al sacco e potremo vedere alcune specie di uccelli tipici delle rive del fiume come i “Rayadores”, “Playeritos”, “Jabirus”, “Halcones” e diverse specie di “Martin Pescadores”, “Golondrinas” e “Atrapamoscas”. All’arrivo verranno assegnate le rispettive stanze e il responsabile della struttura ci darà il benvenuto. Pomeriggio libero per riposarsi e cena. Dopo cena ci sarà la possibilità ci sarà la possibilità di partecipare ad una escursione notturna per osservare alcuni mammiferi e rane del luogo. Ritorno al lodge e pernottamento.
Pernottamento in lodge. 01 camera doppia standard.
Pranzo (picnic) sulla barca incluso. Cena al Lodge inclusa.
Giorno 16
All’alba, dopo la colazione, cammineremo per circa 2 ore per raggiungere il lago Sachavacayoc. Escursione in barca a remi per osservarne la flora e la fauna come per esempio le tartarughe e i “lupi di fiume”, o nutrie giganti, che sono le nutrie più grandi del mondo, al momento in pericolo d’estinzione. Ritorneremo al rifugio per il pranzo. Nel pomeriggio visiteremo il giardino etnobotanico e la fattoria di Don Manuel, membro della comunità di Condenado. Nei sui campi potremmo osservare diverse colture e piante medicinali. Lungo il cammino, nei pressi del lodge, visiteremo anche un bosco di alberi di noci del Brasile, antico e impressionante, che è stato sfruttato per decenni. Qui troveremo un precario accampamento utilizzato dai raccoglitori di noci per due mesi all’anno. La raccolta viene eseguita in maniera sostenibile e avremo modo di vedere un esempio di come si svolge quest’attività. Dopo cena ci sarà la possibilità di partecipare ad una escursione notturna per osservare alcuni mammiferi e rane del luogo.
Pensione completa presso il lodge.
Giorno 17
Dopo colazione, 20 minuti di barca e 60 minuti di cammino visiteremo una Collpa (riserva) di pappagalli, dove ben nascosti potremmo osservare come si alimentano e come vivono questi stupendi volatili multicolore. A 20 minuti dal rifugio visiteremo inoltre una riserva di mammiferi, dove potremo vedere alcuni cinghiali selvatici, che normalmente vivono in gruppo (la possibilità di vedere tali gruppi è del 15%). Dopo pranzo saliremo su una torre panoramica di 25 m. La torre è costruita in maniera tale da poter raggiungere la parte più alta in tutta sicurezza attraverso le scalinate interne e riprendere fiato all’occorrenza sulle piccole piattaforme poste ad ogni 2 metri di dislivello. Dall’alto della torre si gode di una vista spettacolare sulla selva e sui suoi abitanti. Dopo cena ci verranno presentati i diversi progetti di sviluppo della riserva nazionale Tambopata.
Pernottamento in lodge. 01 camera doppia standard.
Pensione completa.
Giorno 18
LA2080 PEMLIM HK2 1710 1843
Prima Colazione in lodge. In mattinata trasporto in barca dal lodge al porto di Tambopata. Poi passeremo per il nostro ufficio in Puerto Maldonado per recuperare eventuali bagagli lasciati nel deposito e ci dirigeremo all’aereoporto, il tutto a seconda degli orari di partenza dei voli. Volo per Lima, arrivo e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 19
9 KL 744 LIMAMS HK2 2100 1520+1 *1A/E*
10 KL1633 AMSMXP HK2 1700 1835 *1A/E*
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla “Lima Culinary Experience”: accompagnati da una guida esperta si visiterà il coloratissimo Mercato Alimentare per proseguire poi con una deliziosa lezione di cucina peruviana, trasferimento al ristorante di nostra scelta dove il nostro chef locale, sta mantenendo il meglio della cucina tradizionale a Lima, capitale della gastronomia in America Latina. Classe dimostrativo dove vedremo come preparare 3 dei piatti più rappresentativi della cucina peruviana: causa di pollo, Ceviche e Lomo Saltado. Pranzo incluso nel ristorante. Dopo il pranzo trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia. Partenza del volo di KLM, KL744, alle 21h00. Notte in volo.
Giorno 20
Arrivo ad Amsterdam alle 15h20 e connessione con il volo di KLM numero KL1633 delle 17h00. Arrivo a Milano Malpensa alle 18h35. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
“Abbiamo potuto apprezzare le bellezze del Perù grazie ad un programma di viaggio personalizzato. Complimenti a Tim per l’organizzazione minuziosa e la cura nei dettagli.
Tutte le guide in Perù erano molto preparate e disponibili. Hanno permesso di goderci il viaggio con tutte le sue bellezze naturali e culturali con tranquillità e molto tempo a nostra disposizione. Machu Picchu resta l’attrazione numero uno.
L’hotel Sanctuary Lodge è una vera chicca con l’offerta ottimale dell’albergo e soprattutto con il meraviglioso giardino attiguo ricco di orchidee e colibrì.
L’esperienza alla casa locale sull’isola Amantani rimarrà nei nostri cuori a lungo ed è assolutamente da fare per conoscere meglio la loro vita quotidiana: l’orgoglio sulle loro origini, l’amore per le loro tradizioni e l’utilizzo delle loro risorse naturali offerte dalla terra devono farci riflettere!
Il contrasto tra paesaggi stupendi e luoghi paradisiaci con la povertà e la durezza della vita della gente locale è netto… in noi ha suscitato forti emozioni. Grazie di tutto e alla prossima!” Franca, Luca, Mafalda, Guido, Michela e Mathias
Non trovi il viaggio desiderato? Se non è presente nell’elenco non vuole dire che non possiamo organizzarlo!
Elaboriamo il 100% dei nostri viaggi su misura!
Contattaci al numero +41 76 580 48 50 o scrivici una e-mail a info@timtraveltours.com e raccontaci cosa stai cercando.
WE’LL MAKE IT HAPPEN.
Conosciamoci meglio
6 ottime ragioni
Un bellissimo viaggio sulle tracce di Alexander von Humboldt e del suo “viaggio dei viaggi” di inizio ‘800 ed alla scoperta del sempre fascinoso realismo magico di Gabriel Garcia Marquez. Dal parco naturale del Cotopaxi, attraverso i mercati andini sino alle piazze della Quito coloniale per giungere poi nella vivace e ospitale Colombia dai mille colori. La verdeggiante e sempre primaverile zona cafetera e la calda e dirompente Cartagena des Indias per poi risalire il Rio Magdalena sino alla placida Mompox. Non dimenticheremo facilmente la maestosità del cono del Cotopaxi e la varietà dei frutti equatoriali, ma soprattutto la gentilezza e la accoglienza dei colombiani delle zone da noi visitate. Grazie mille Tim! Carla e Giovanni
Antigua de Guatemala: città pittoresca e interessante con monumenti impressionanti. Il tour in Guatemala e Honduras e stato molto interessante dal punto di vista archeologico, storica e umano. Abbiamo avuto la possibilità, fosse perché parliamo lo spagnolo, di entrare in contatto con una realtà che ci ha impressionato. La popolazione maya e accogliente e molto degna nella sua povertà. Ti stupiscono con i loro manufatti, dove con materiali poveri creano oggetti belli e tipici. Da non perdere in assoluto Lago Atitlan così come il giro sul Rio Dulce. Le piramidi Maya di Tikal e Copán sono uniche ed imperdibili. A presto! Luisa e Liliana
Il viaggio inutile dire è andato benissimo…. soprattutto il trekking alla Chapada Diamantina che ci è piaciuto moltissimo. Bisogna essere assolutamente allenati ( e Noi lo eravamo), MA NE VALE DAVVERO LA PENA. Unico rammarico di avere visto il giaguaro al Pantanal ma non essere riusciti a immortalarlo fotograficamente in quanto era troppo imboscato. Da cartolina anche l’ isola di Boipeba. È lo spirito del viaggio che piace a me, mete insolite ma da vedere e assaporare. Giuliano e Elisabetta
Nuestro viaje a Brasil ha sido estupendo! Queremos repetir con cualquier otro viaje preparado por ti! Rodrigo e Rose
Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di camminare tra i Geyser del Tatio prima del sorgere del sole, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic in Bolivia, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro