Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Viaggi, esperienze… emozioni!
Iscriviti alla nostra newsletter
Destinazioni
Tipologia
Stagionalità
Loading...
Self-drive in Nuova Zelanda
Durata viaggio: 18 giorni
Auckland
Waitomo e le Glowworm Caves
Taupo
Napier
Wellington
Marlborough
Kaikura e l’avvistamento balene
Akaroa e la penisola di Banks
Christchurch
Dunedin e i suoi pinguini
Wanaka
Queenstown e Milford Sound
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback
Un viaggio in self-drive in Nuova Zelanda di 2 settimane per scoprire il Paese da Nord a Sud alla scoperta dei sui paesaggi più spettacolari tra vulcani, geysers, montagne, ghiacciai, fiordi, laghi alpini, foreste vergini, spiagge e villaggi di pescatori.
Questo viaggio è possibile organizzarlo in qualsiasi mese dell’anno ma vi consiglio di leggere bene l’appartato “periodo consigliato” per farvi un’idea della differenza di clima nelle varie stagioni e poter quindi scegliere il periodo che meglio soddisfi i vostri desideri.
Giorno 1
Volo internazionale da Milano Malpensa con destinazione Auckland. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo ad Auckland. Ricevimento e trasferimento in hotel. Notte ad Auckland.
Auckland è la città più grande della Nuova Zelanda. Oltre allo shopping e alla gastronomia potrete organizzare numerose attività all’aria libera nelle vicinanze della città come trekking, tours in kayak, giri in barca, tours in bicicletta, etc.
Giorno 3
Pick-up auto a noleggio. Trasferimento da Auckland a Waitomo (distanza: 196 km/ 3 ore e 15 min). Visita guidata alle famose grotte di Footwhistle Glowworm, labirinti di roccia scavata da fiumi sotterranei. La presenza di migliaia di lucciole che le abitano rendono questo posto ancora più suggestivo e magico. Notte a Waitomo.
Giorno 4
Trasferimento da Waitomo a Taupo (distanza: 151 km/ 2 ore). Notte a Taupo, bella e tranquilla località situata sulla sponda dell’omonimo lago e vicino alle località geotermiche di Wai o Tapu e Wai Mangu. Un paradiso per gli amanti della pesca.
Se desiderate si può aggiungere un giorno in questa regione per visitare il famoso Parco Nazionale Tongariro.
Da non perdere l’escursione a piedi alla Haka Falls.
Giorno 5
Trasferimento da Taupo a Napier (distanza: 142 km/ 2 ore). Notte a Napier.
Napier è una bella città formata da edifici ristrutturati di stile art déco risalenti agli anni 30. Questa città è anche un importante porto navale che serve per l’esportazione di lana, vino e mele in tutto il mondo.
Giorno 6
Trasferimento da Napier a Wellington (distanza: 322 km/ 4 ore). Notte a Wellington.
Wellington è la capitale della Nuova Zelanda racchiusa tra il suo bel porto e le sue colline disseminate di edifici vittoriani in legno. Visita consigliata: Te Papa Tongarewa, il Museo della Nuova Zelanda inaugurato nel 1998. Un museo di sei piani che presenta esposizioni con variati aspetti dell’arte e della cultura locale.
Tra Napier e Wellington si trova la località vinicola di Martinborough dove si trovano alcune tra le più importanti cantine del Paese. Nei mesi di luglio e agosto alcune cantine possono essere chiuse.
Giorno 7
Trasferimento al porto e attraversata in ferry da Wellington a Picton (durata: 3 ore e mezza). Arrivo al porto di Picton e trasferimento in auto di 25 minuti fino a Blenheim. Notte a Blenheim.
Blenheim si trova nella regione di Marlborough, una delle regioni vinicole più grandi e importanti del Paese dove si produce il famoso “sauvignon blanc” locale. In questa regione si possono organizzare molte attività come degustazioni di vini locali, esperienze gastronomiche, trekking, tour in bici, giri in barca per poter osservare i pinguini, i delfini, i leoni marini e il poco comuni kiwi rowi che popolano questa regione.
Giorno 8
Trasferimento da Blenheim a Kaikoura (distanza: 145 km/ 2 ore). Notte a Kaikura.
Kaikura è un pittoresco villaggio costiero situato in un paraggio naturale molto bello a metà strada tra Bleinheim e Christchurch rinomato per la varietà di mammiferi marini che si possono osservare in questa regione tra cui troviamo: balene, foche, delfini e leoni marini.
L’inverno (quindi la nostra estate) è la stagione migliore per l’osservazione delle foche e delle balene.
Giorno 9
Trasferimento da Kaikoura a Akaroa (distanza: 268 km/ 4 ore). Notte ad Akaroa.
Akaroa è un piccolo e antico villaggio coloniale con influenze francesi ed inglesi, situato nella Penisola di Banks. In lingua Maori, Akaroa significa “lungo porto” ed è qui che si stabilirono i primi coloni provenienti dalla Francia.
L’attrazione principale è costituita dalla famosa Summit Road che corre lungo il bordo del cratere, offrendo vedute panoramiche sul porto e sulle baie della regione.
Giorno 10
Giornata libera ad Akaroa. Notte ad Akaroa.
Possibilità di tours organizzati per l’avvistamento dei delfini, pinguini e leoni marini.
Giorno 11
Trasferimento da Akaroa a Christchurch (distanza: 82 km/ 1 ora e 30 min). Notte a Christchurch.
Christchurch è la seconda città più grande della Nuova Zelanda, conosciuta come la “città giardino” per il gran numero di parchi pubblici e privati che offre questa città.
Giorno 12
Trasferimento da Christchurch a Dunedin (distanza: 366 km/ 5 ore). Notte a Dunedin.
Dunedin è stata nominata dalla UNESCO città della Letteratura. Camminando in città si potranno osservare numerosi monumenti dedicati ai suoi scrittori.
Il paesaggio costiero di Dunedin è mozzafiato, qui si trovano belle spiagge dove poter fare il bagno e altre più adatte alla pratica del surf.
Giorno 13
Giornata libera a Dunedin. Notte a Dunedin.
Da visitare la Otago Peninsula, una destinazione eco-turistica che offre la possibilità di osservare foche, pinguini, albatross, etc…
Giorno 14
Trasferimento da Dunedin a Wanaka (distanza: 278 km/ 3 ore e 30 min). Notte a Wanaka.
Wanaka è un bel paesino di montagna situato sulla riva dell’omonimo lago, meta ideale per gli amanti dell’avventura e dei trekking. Punto di partenza del comprensorio del Mount Aspiring National Park.
Giorno 15
Trasferimento da Wanaka a Queenstown (distanza: 68 km/ 1 ora e 10 min). Notte a Queenstown.
Queenstown è una bella città situata sulle sponde del Lago Wakatipu, incastonata tra i laghi e le montagne dell’Otago, nel suggestivo scenario della Alpi Meridionali.
Giorno 16
Pick-up in hotel per un trasferimento privato all’aeroporto di Queenstown. Volo scenico da Queenstown a Milford (soggetto alle condizioni climatiche). Ricevimento in aeroporto e trasferimento in autobus fino al porto. Imbarco per la crociera panoramica sul fiordo di Milford Sound, nel cuore del Parco Nazionale Fiordland dove potrete ammirare fantastici paesaggi formati da montagne, foreste e cascate. Rientro all’aeroporto di Milford in autobus e volo di rientro a Queenstown. Notte a Queenstown.
Giorno 17
Giornata libera. Notte a Queenstown.
Se desiderate è possibile organizzare una visita opzionale in elicottero da Queenstown al Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda.
Giorno 18
Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Auckland per la connessione con il vostro volo internazionale con partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in Europa il giorno dopo.
Prezzo su richiesta.
Periodo consigliato
Gennaio
5/5
Febbraio
5/5
Marzo
4/5
Aprile
4/5
Maggio
4/5
Giugno
3/5
Luglio
3/5
Agosto
3/5
Settembre
4/5
Ottobre
4/5
Novembre
5/5
Dicembre
5/5
Tipologia
Famiglia
5/5
Viaggio di nozze
5/5
Avventura
5/5
Dettagli
Tour Madagascar
Durata viaggio: 18 giorni
Antananarivo
Ranomafana P.N
Andringitra P.N
Pic Boby
Tsaranoro
Isalo P.N
Tulear
Anakao
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback
Un viaggio in Madagascar, un viaggio verso un altro mondo, un altro pianeta, né Africa né Oriente.
Un’isola felice, un paradiso per i naturalisti. Una terra suggestiva, dove piante ed animali
sono endemici, con mille ricchezze da offrire. Un popolo dalla pelle scura ma dai tratti e dai modi asiatici,
che ama la forza della parola e della poesia. Un mare evocatore di sogni, al quale affacciarsi da lunghe
spiagge deserte. Un tuffo in una natura unica, concedendosi momenti di relax e felici incontri con abili artigiani.
Tutto a piedi, in fuoristrada e in battello lungo il fiume.
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa alle 06h05 con il volo Air France AF1631.
Arrivo a Parigi Charles de Gaulle alle 07h35. Connessione con il volo di
Air France AF934 con partenza da Parigi alle 10h40. Arrivo ad
Antananarivo alle 22h15. Ricevimento e transfert in hotel. Cena libera.
Giorno 2
Breve visita della capitale con i suoi animati mercati e il “rova”. Antica
residenza della regina che domina la città dall’alto di una collina. Si
lascia la capitale lungo la lingua d’asfalto che la collega a Tulear ed al
Sud del Paese. La “RN7” si snoda tra le Alte Terre tra boschi di conifere,
coltivazioni e risaie in cui si riflettono le casupole a due piani in adobe
tipiche di queste regioni. La strada collega alcune delle più importanti
città malgasce tra cui Antsirabé, antico centro termale al tempo della
colonia francese e tuttora importante centro produttivo del paese.
Notte in hotel ad Antsirabé. Pranzo non incluso. Cena inclusa.
Giorno 3
Si continua verso sud, breve sosta ad Ambositra, per poi proseguire fino
alla deviazione per Ranomafana. Lungo il tragitto soste per apprezzare
l’artigianato dell’etnia Betsileo, scoprire i pescatori di gamberi d’acqua
dolce e la cascata di Namorona. Lasciata la RN7 la strada si snoda
attraverso le foreste umide del versante est. Notte in Hotel e possibilità di
effettuare una visita in notturna del parco. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 4
La mattina visita del parco di Ranomafana nato dopo la scoperta, sulle
pendici di questo antico vulcano, di una nuova specie di lemure,
l’Hapalemur Aureus, nel 1986. Primo contatto con l’ambiente tipico del
versante est dell’isola. Foreste in cui trovano riparo, oltre ai lemuri,
svariate specie di curiosi anfibi, rettili e uccelli da scorgere tra le fronde o
nascosti tra felci arborescenti e alberi del viaggiatore. Ripartenza per
Ambalavao tra le colline finemente terrazzate dalle risaie. Notte in Hotel
a Ambalavao. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 5
Raggiunta l’entrata del parco si parte lungo il versante est del Massiccio
dell’Andrangitra, territorio popolato dall’etnia Bara, attraverso macchie
di foresta lungo il profilo di una falesia fino alle cascate di Riandahy e
Riambavy considerate rispettivamente maschio e femmina e sacre per
le etnie betsileo. Si sale poi sull’ altipiano di Andohariana caratterizzato
da una prateria di alta montagna, un ecotono tra i due climi che
caratterizzano l’andringitra: l’est con le sue foreste umide e l’ovest dove
l’occhio spazia su immense savane. Arrivo dopo 8 ore di marcia circa a
Andriampotsy, luogo previsto per il campo. Notte al campo. Pranzo e
cena inclusi.
Giorno 6
Partenza al mattino per salire sul Marivolanintra, noto come Pic Boby,
che con i suoi 2658 metri è la seconda vetta del paese. Il panorama
offerto è fantastico e con un po’ di fortuna lo sguardo si spinge fino
all’Oceano Indiano. Si ripercorre il sentiero dell’andata per fare rientro
ad Andriampotsy. Pic-nic e nel pomeriggio passeggiata alla scoperta
delle piante xerophyte che vivono sull’altopiano a 2000 metri di altezza e
costituiscono un ambiente unico nel continente africano. Una flora
endemica tra cui come suggerisce il nome l’Aloe andringitrensis e la
Disa andringitrana ma anche alcune specie di orchidee. Notte al
campo. Pranzo e cena inclusi
Giorno 7
Partenza alla volta di Lataranomby a 1700 metri di altitudine attraverso il
pianoro detto “degli extra terrestri”. Buffo paesaggio lunare in cui
l’erosione ha giocato con le rocce precambriane dando vita ad enormi
bocce di granito e altre suggestive formazioni. Pic-nic non lontano da un
corso d’acqua per avvistare avere l’occasione qualche lemure. Nel
parco sono state catalogate 15 specie di lemuri tra cui il noto “Lemur
Catta” che è riuscito ad adattarsi colonizzando questo habitat
lasciando le foreste di pianura ed il più raro lemure dal ventre rosso. Picnic
lungo il percorso e poi discesa sul versante ovest per raggiungere le
savane d’Iataranomby dove i piccoli ruscelli che scendono a valle
favoriscono la crescita di palme endemiche. Notte al Campo. Pranzo e
cena inclusi.
Giorno 8
Per i mattinieri possibilità prima di colazione di andare a “caccia” di
alcune specie endemiche di uccelli come il Drongo, il Cocal o il Dyale
malgascio. Poi partenza lungo la parte sud-ovest del massiccio popolata
da un’etnia Betsileo mescolatasi con l’etnia Bara e dedita alle attività
agropastorali sulle vaste savane che coprono la vallata di Tsaranoro.
Picnic lungo il sentiero ed arrivo in hotel per approfittare di un po’ di
relax. Cena e notte al Tsarasoa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 9
Giornata dedicata alla scoperta dei dintorni del Tsarasoa. Si sale sul
vicino Mont Caméléon per poi scendere a valle passando per un tipico
villaggio “Bara Bory”. E’ possibile fare la scalata sul monte Tsaranoro o
dilungarsi in una piccola foresta per sorprendere i lemuri catta tra gli
alberi, a bere in piccoli gruppi o fare i bagli di sole, curiosamente seduti
in posizione meditativa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 10
Si lascia il massiccio dell’Andringitra per raggiungere Ranohira, villaggio
sede dell’entrata del parco dell’Isalo, attraverso gli straordinari panorami
offerti dall’altopiano di Horombe punteggiato di minuscoli villaggi in
terra cruda ed attraversato dalle mandrie dei pastori bara. Arrivo a
Ranohira. Notte e pernottamento al Relais de La Reine magnificamente
situato tra le rocce dell’Isalo. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 11
Trekking leggero nel parco per scoprire le particolarità della flora
endemica di questi luoghi ed i fantastici scorci offerti dal massiccio
dell’Isalo. Una piscina naturale dalle acque fresche e chiare permette
un tuffo ristoratore prima di riprendere il cammino attraverso il parco fino
alla zona pic-nic… qui è spesso possibile vedere da vicino varie tre delle
specie di lemuri che abitano il parco attirate dalla possibilità di cibo
facile. Rientro in hotel. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Si riprende la strada in direzione di Tulear, lungo la strada si incontrano
distillerie artigianali di rhum e dalle savane fanno capolino i primi
Baobab della regione. Visita del mercato delle conchiglie di Tulear e
trasferimento in barca sulle spiagge di Anakao. Cena inclusa.
Giorno 13
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 14
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 15
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 16
Al mattino si lasciano le chiare acque di Anakao per fare ritorno a Tulear
per pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione da dedicare alle
visite e agli acquisti. Notte in hotel a Tulear. Pranzo non incluso. Cena
inclusa.
Giorno 17
Transfer in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Antananarivo. Secondo
il tempo a disposizione visita al centro artigianale della città per gli ultimi
acquisti. Una stanza d’albergo sarà a disposizione per una doccia. Cena
libera e transfer all’aeroporto. Partenza del volo internazionale di Air
France AF935 alla 01h55. Notte in volo. Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 18
Arrivo del volo intercontinentale a Parigi alle 11h05 e connessione con il
volo di Air France AF1230 per Milano Malpensa con partenza da Parigi
alle 17h05. Arrivo a Milano Malpensa alle 18h35. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Volevamo un viaggio speciale per festeggiare qualcosa di speciale: un amore che dura da trent’anni!
Grazie Tim per averci organizzato il nostro viaggio in Madagascar secondo i nostri desideri, i nostri interessi e i nostri ritmi. Abbiamo potuto così gustarci ogni singolo attimo senza tralasciare nulla. Tutto è stato organizzato alla perfezione. E’ stato un viaggio denso di emozioni che ci ha regalato splendidi scenari e piacevoli incontri. La fauna, la flora e le persone del Madagascar sono unici e fantastici e lasciano un segno profondo, indelebile in chi ha avuto l’opportunità di visitare questa terra.
Un viaggio arricchente sotto ogni aspetto.
Non sono poi mancate alcune sorprese che lo hanno reso ancora più unico e indimenticabile.
Caro Tim, stiamo già pensando alla prossima avventura, preparati perché non aspetteremo altri 30 anni! Monica e Stephan
Periodo consigliato
Gennaio
0/5
Febbraio
0/5
Marzo
0/5
Aprile
0/5
Maggio
0/5
Giugno
0/5
Luglio
5/5
Agosto
5/5
Settembre
5/5
Ottobre
5/5
Novembre
5/5
Dicembre
0/5
Tipologia
Famiglia
0/5
Viaggio di nozze
5/5
Avventura
5/5
Dettagli
Safari Uganda
Durata viaggio: 17 Giorni
Mount Elgon
Sipi Falls
Murchison Falls
Kibale N.P
Queen Elizabeth
Lake Buyonyi
Bwindi
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback
Il viaggio Masaba Explorer nasce dalla richiesta degli amici di Masaba Coffee di visitare i luoghi in cui il progetto del caffè ha preso origine. Inizieremo l’avventura proprio dalla regione del Mount Elgon (“Masaba” in lingua locale), con visite alle stazioni di lavaggio e conoscenza dei contadini che coltivano il caffè Masaba.
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa il giorno 25.10 alle 23h05. Si consiglia di arrivare in aeroporto almeno 2 ore e mezzo prima della partenza. Arrivo ad Addis Abeba alle 06h35 del giorno seguente per prendere il volo di connessione per Entebbe con partenza alle 08h30. Arrivo a Entebbe, Uganda, previsto per le 10h35.
Giorno 2
Ricevimento e trasferimento dall’aeroporto all’Hotel nella città di Kampala, situata a un’ora da Entebbe.
Pernottamento presso il SPEKE HOTEL. Bell’alloggio con una buona ubicazione. Cena inclusa.
Giorno 3
Dopo colazione partiremo da Kampala e proseguiremo verso est attraverso la sorgente del fiume Nilo. Faremo una crociera in barca fino al punto in cui il fiume Nilo lascia il lago Vittoria. Rientro per pranzo e proseguimento per Mbale.
Durata: 5/6 ore. Il viaggio sarà organizzato con un solo jeep grande a sufficienza per tutto il gruppo. Si consiglia di non portare con se valige troppo ingombranti.
Check-in in hotel e cena.
Pernottamento al MOUNT ELGON HOTEL & SPA. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 4
Attività MASABA COFFEE coordinate dallo staff locale
Pernottamento al LACAM LODGE. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 5
Prima colazione al lodge e successiva partenza per un trekking guidato per visitare le Sipi Fallsaccompagnati da una guida locale.
La passeggiata inizia tra piantagioni di caffè e banane fino a giungere a queste spettacolari cascate lungo il fiume Sipi. Il percorso è molto suggestivo ed offre dei bellissimi panorami sulle splendide valli della Karamoja.
Pernottamento al LACAM LODGE. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 6
Trasferimento da Mbale alle Murchison Fallsvia Lira, sulle strade a nord-ovest. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo in serata e pernottamento al PAKUBA SAFARI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 7
Partenza per il Safariil mattino presto. È in questo parco che si perfeziona la bellezza naturale del Nilo. Vi imbatterete in mandrie di elefanti, giraffe, antilopi, bufali, anatre, leoni e diverse specie di uccelli. Rientro per pranzo. Nel pomeriggio crociera di 3 ore per vedere le cascate delle famose Murchison Falls,dove avremo inoltre la possibilità di vedere ippopotami, coccodrilli e tanti altri animali che scendono al Nilo per rinfrescarsi nel pomeriggio.
Rientro al lodge, pernottamento al PAKUBA SAFARI LODGE.
Pranzo e cena inclusi
Giorno 8
Durante il viaggio visita al Ziwa Rhinos Sanctuary. Visita guidata con ranger che ci spiegherà le abitudini dei rinoceronti bianchi (durata: 1 ora aprox).
Dopo pranzo proseguimento per Fort Portale check in al nostro alloggio dove
saranno serviti dei rinfreschi.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL. Pranzo e cena inclusi
Giorno 9
Dopo colazione, intera giornata dedicata alle attività con Fort Portal Coffee. Rientro in giornata per poi tornare al luogo di sistemazione.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 10
Dopo la prima colazione ci rechiamo al quartier generale del parco per le 08h00. Un guardiano del parco ci informerà sul nostro Trekking odierno e iniziamo il nostro Scimpanzé Trekking nella Foresta del Kibale National Park.L’escursione durerà 3-4 ore lungo i sentieri dove incontreremo altri primati come il Colobus bianco e nero e le mangabey dalle guance grigie; inoltre sarà possibile osservare diverse specie di uccelli e vegetali che abbondano in questa area.
Più tardi, rientro per pranzare. Dopo pranzo ci sono 2 opzioni di attività:
- passeggiata nelle zone umide delle Bigodi, casa di numerose specie di uccelli, tra i quali il il Turaco azzurro
- passeggiata nel villaggio visitando le scuole primarie e finire con una visita al medico nativo del villaggio.
Trasferimento all’Hotel e rinfresco.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL
Pranzo e cena inclusi
Giorno 11
Dopo colazione partenza per ilTour dei laghi craterici di Kasenda.
Questo paesaggio è semplicemente bellissimo e pittoresco.
Oggi vedremo circa 9 di questi laghi vulcanici.
Sosta per il pranzo al lago Nkuruba Crater. Dopo pranzo proseguiremo per il Queen Elizabeth National Park, passando per la città di Kasese e avendo come sfondo le magnifiche montagne del Rwenzori. Arrivo entro sera e check-in in albergo. Rinfreschi, cena, falò e pernottamento al ENGANZI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Dopo un buon caffè del buongiorno alle inizia il nostro game drivemattutino (06h30), per essere in tempo per vedere i grandi felini in azione. Il Safari dura 3-4 ore per tornare poi per la colazione, relax e pranzo. Alle 14:45 crociera in barca sul famoso canale Kazingache collega il lago George al lago Edward.
La navigazione avrà una durata di 2 ore. Al rientro, alle 17:00 inizierà il game drive serale. Rientro in Hotel entro le 19:00. Cena, falò e pernottamento al ENGANZI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 13
Tree climbing lions & Bwindi National Park
Dopo la colazione partenza per il settore meridionale del Queen Elizabeth National Park(Ishasha), famosa per l’ultima razza africana dei leoni che si arrampicano sugli alberi.
Procediamo con il game drive nel parco alla ricerca di questi affascinanti felini, di elefanti e diverse specie di antilopi presenti nel parco. Pranzo al sacco e proseguimento per il Parco Nazionale di Bwindi. Arrivo in prima serata, rinfresco, cena e pernottamento al HAVEN LODGE (BWINDI)o ARCADIA LODGE(LAKE BUYONYI)dipendendo dal settore del Parco Nazionale del Bwindi dove troveremo disponibilità per i permessi del Gorilla Trekking.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 14
Oggi divideremo il nostro gruppo in due, un gruppo con le persone interessate al Gorilla Trekking e un gruppo con le persone non interessate al Gorilla Trekking.
Nel caso in cui la notte anteriore si dormisse al Lago Buyonyi, al gruppo non interessato al Gorilla Trekking verrà offerta un’attività in canoa sul lago in mattinata e nel pomeriggio potrete riposarvi in hotel.
Se invece la notte anteriore si dormisse all’Haven Lodge, al gruppo non interessato al Gorilla Trekking verrà offerto un tour guidato al Parco Nazionle del Bwindi per l’osservazione di altri animali.
In entrambi i casi il gruppo si ricongiungerà nel tardo pomeriggio in hotel.
Per questo motivo abbiamo deciso di lasciarvi il Gorilla Trekking come attività opzionale.
Giorno 15
Oggi visiteremo insieme a tutto il gruppo le sponde del Lago Bunyonyi e le popolazioni che lo abitano.
Giorno 16
Trasferimento ad Entebbe lasciando alle nostre spalle gli indimenticabili paesaggi di questo affascinante paese africano.
Ci fermeremo per una piccola pausa all’Uganda equator, un passaggio “tra due emisferi”, per scattare qualche foto e per sgranchirsi le gambe.
Dopo pranzo proseguimento per Entebbe e trasferimento all’aeroporto internazionale per prendere il volo internazionale di rientro in Europa con partenza alle 18h45. Arrivo a Milano Malpensa il giorno dopo alle 06h55.
Giorno 17
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Ciao Tim,
Posso confermarti che il viaggio Masaba in Uganda è andato benissimo ed è stato bellissimo. Grazie a te e a Yasmine per l’organizzazione.
Alla scoperta della “via del caffè Masaba” dalla coltivazione al consumatore finale sia in Uganda che in Svizzera. Esperienza che ci ha fatto capire quanto lavoro c’è a monte del nostro espresso quotidiano.
Tutto questo combinato con delle visite a luoghi magnifici: Mount Elgon, le Sipi Falls e le Murchison Falls con relativo safari, il santuario dei rinoceronti e la regione del lago Bunyonyi.
Non poteva mancare una visita a Kampala che ci ha permesso di vivere “l’ebbrezza” di una città africana.
Grazie alla bravura dell’accompagnatore e della guida-autista locale ci è stato possibile entrare in contatto con le diverse realtà locali e non limitarci ai percorsi turistici.
Marco e Therese
Periodo consigliato
Gennaio
5/5
Febbraio
5/5
Marzo
0/5
Aprile
0/5
Maggio
0/5
Giugno
5/5
Luglio
5/5
Agosto
5/5
Settembre
5/5
Ottobre
3/5
Novembre
0/5
Dicembre
5/5
Tipologia
Famiglia
5/5
Viaggio di nozze
5/5
Avventura
5/5
Dettagli
Scopri la Norvegia
Durata viaggio: 15 giorni
Bergen
Flåm
Aurlandsfjord
Gudvangen
Naeroyfjord
Sognefjord
Kaupanger
Stryn
Loen
Geirangerfjord
Valldal
Bardufoss
Polar Zoo
Tennevoll
Nyksund
Evenes
Oslo
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback
Gli splendidi paesaggi della Norvegia dei Fiordi furono creati durante un susseguirsi di ere glaciali e questi luoghi caratteristici non sono cambiati molto da quando i primi uomini vi si sono stanziati. Fiordi e cascate sono raggiungibili praticamente da dovunque ti trovi e l’UNESCO ha incluso il paesaggio dei fiordi della Norvegia occidentale, rappresentato dal Geirangerfjord e dal Nærøyfjord, nel suo prestigioso elenco dei Patrimoni dell’Umanità.
Nella Norvegia occidentale trovi di tutto, dai desolati scogli ad alcune dei più grandi agglomerati urbani del Paese. Un breve tratto in auto è tutto quello che serve per scappare dalla frenesia della città e rifugiarsi nella quiete della campagna.
CURIOSITÀ SUI FIORDI:
- L’UNESCO ha incluso i fiordi della Norvegia, rappresentati da Geirangerfjord e Nærøyfjord, nella sua prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale.
- I fiordi sono spesso descritti come «opera d’arte della natura», formata grazie alla ritirata dei ghiacciai e all’inondazione da parte del mare delle valli a forma di U.
- Gudvangen e Geiranger, i due villaggi più interni del Nærøyfjord e del Geirangerfjord, sono tra i più popolari porti delle navi da crociera della Scandinavia.
- Grazie alla calda Corrente del Golfo e all’effetto Coriolis, i fiordi norvegesi godono di un clima mite e sono virtualmente privi di ghiaccio.
- I fiordi sono spesso molto profondi e il Sognefjord è il più profondo raggiungendo 1.308 metri sotto il livello del mare.
Giorno 1
Partenza da Zurigo con volo di linea LX2578di Swiss Airlines operato da Helvetic Airways con destinazione Bergen alle 16h25. Arrivo a Bergen previsto per le 18h50. Trasferimento per conto proprio al hotel.
Pernottamento a Bergen. 01 family room per 3 persone. Colazione inclusa.
Cena non inclusa.
Giorno 2
Giornata libera a Bergen.
Per i norvegesi Bergen è una grande città, ma con il fascino e l’atmosfera di un piccolo borgo. I suoi patriottici abitanti sono orgogliosi della loro città poliedrica, della la sua storia e delle tradizioni culturali. Molti sono felici anche nel suggerire ai visitatori le attrazioni, i bar e ristoranti che amano.
Circa il 10 per cento della popolazione di Bergen è composta da studenti, che danno alla città una ventata di allegria. Insieme all’offerta di musei, gallerie d’arte, eventi culturali e ristorazione, e alle possibilità offerte da mare e montagne, questo contribuisce a renderla una città viva e vivace.
Fondata più di 900 anni fa, Bergen fonda le sue radici nell’era vichinga e oltre. Uno dei principali uffici della Lega Anseatica, Bergen è stata per diverse centinaia di anni un prospero centro di commercio tra la Norvegia e il resto d’Europa. Bryggen, (“il molo anseatico”) è la traccia più evidente di quest’epoca, ed è oggi sede di molti dei ristoranti della città, pub, negozi di artigianato e musei storici.
Pernottamento a Bergen. 01 family room per 3 persone. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 3
Pick-up auto a noleggio presso l’ufficio di Hertz situato in città alle 09h00. Prenotazione auto a noleggio effettuata per conto proprio direttamente on-line con Hertz. Trasferimento a Stalheim (durata: 2 ore 45 min/ 168 KM), check-in in hotel e poi trasferimento a Flåmper cominciare l’escursione in zodiac attraverso i fiordi.
Nel pomeriggio alle 17h10 Escursione in Zodiacin gruppo con guida in inglese attraverso i fiordi Aurlandsfjorde Naeroyfjord della durata di 2 ore e 15 minuti. Dovrete farvi trovare pronti alla reception dell’ufficio di FjordSafarialle 16h50. Gli uffici di FjordSafari si trovano a 50 metri dalla stazione e a 250 metri dal porto.
Pernottamento a Stalheim. 01 family room per 3 persone. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 4
In mattinata trasferimento a Gudvangen (20 minuti). Partenza prevista del vostro traghetto alle 12h00. Si raccomanda di arrivare al porto con almeno 20 minuti di anticipo. Navigazione dei fiordi di Naeroyfjord e Sognefjordcon destinazione Kaupanger. Arrivo previsto a Kaupanger verso le 14h30.
Da Kaupanger trasferimento a Stryn (durata: 3 ore aprox). Il lodge si trova in una aerea isolata a 15 minuti d’auto, 15 KM dal paese di Stryn.
Pernottamento in lodge. Colazione, pranzo e cena non inclusi.
Giorno 5
Giornata libera per esplorare la regione del Nordfjord nelle vicinanze di Stryn.
Vi abbiamo incluso 3 biglietti di andata e ritorno per il mountain skylift di Loen, località situata a 15 minuti da Stryn e a 30 minuti dal vostro lodge. Non ci sono orari definiti per questa visita. Gli orari d’apertura dello skylift vanno dalle 09h00 alle 22h00. Meglio dare un’occhiata alle previsioni meteo per Mt. Hoven o Loen e partire quando il tempo offre una visibilità migliore.
Pernottamento in lodge. Colazione, pranzo e cena non inclusi.
Giorno 6
Partenza alla mattina presto prima delle 09h00 per evitare la chiusura del tunnel. Trasferimento a Hellesylt(durata: 1 ora aprox) per navigare in ferry attraverso il famoso Geirangerfjord, dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco (durata navigazione 1 ora aprox). Partenza del ferry dal porto di Hellesylt alle 11h00. Dovrete arrivare al porto almeno con 15 minuti di anticipo.
Arrivo a Geirangere trasferimento in auto a Eidsdal per prendere un ferry che vi condurrà a Linge (questo ferry opera 3 volte al giorno) e poi trasferimento in auto a Valldal dove si trova il vostro alloggio. Il ticket del ferry Eidsdal/ Valldal non è incluso nel prezzo e dovrà essere acquistato direttamente a bordo del ferry.
Pernottamento in hotel. 01 double/twin Room. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 7
Trasferimento da Valldal a Alesund (durata: 1 ora e mezzo/ 84 KM). Oppure attraverso la Norwegian Scenic Route Trollstigen (durata: 3 ore e mezzo). Arrivo a Alesund e drop-off del veicoloa noleggio presso l’ufficio di Hertz situato all’aeroporto alle 15h00.
Partenza del volo DY415dellaNorwegian Airways alle 17h35 dall’aeroporto di Aalesund Vigra (AES). Arrivo ad Osloalle 18h30 e connessione con il volo DY338 della Norwegian Airways alle 20h50 con arrivo a Bardufoss(BDU) alle 22h40.
Arrivo all’aeroporto di Bardufossalle 22h40 e pick-up del veicolo a noleggio riservato per contro proprio alle 23h00. Trasferimento in auto all’hotel.
Pernottamento in hotel. 01 Triple Room. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 8
Trasferimento da Bardufoss al Polar Zoo (https://polarpark.no/Hjem). Durata: 1 ora aprox.
Entrate non incluse. Da pagare in loco. Si consiglia di effettuare la vendita on-line per riservare le entrate ed evitare eventuali code.
Finita la visita al Polar Zoo trasferimento a Tennevoll(durata: 35 minuti).
Pernottamento in hotel. 01 Triple Room. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 9
Trasferimento da Tennevoll a Nyksund (durata: 5 ore e mezzo/ 250 KM).
NYKSUND was one of the largest fishing villages in Vesterålen around the turn of the previous century. In 1900, the place had 127 permanent residents, but during the winter fishing season, the population increased by several hundred. During one year there were some 750 visiting fishermen using Nyksund as a port for their open Nordland boats. However, the advent of larger fishing boats made the harbour unsuitably narrow, and the village was gradually depopulated. In 1973, the school was closed, and two years later, the last permanent residents moved away. Almost all of the residents of Nyksund moved to Myre, helped by government relocation subsidies.
Nyksund is distinguished from other fishing villages by its special architecture. During the 1980s, the ghost town by the open ocean awakened with new life, first through an interna-tional youth project, and later as a result of active culture and tourism development. Today the village has many permanent residents who operate art galleries, overnight facilities, restaurants and cafés, as well as ocean-based activities.
The last portion of the road before Nyksund is an experience in itself; it winds alongside vertical mountain walls on the one side, and the open ocean far below on the other. We might also mention that the old gravel road represents a timeline, including preserved traces of human settlement dating all the way back to the Iron Age. Along the 9-km-long road, you can enjoy the view of fish-drying racks by the Hulderstein, Sami gravesites in Kråknesura, the monument raised to the memory of local sea rescue hero Torstein Reinholdsen, and Sami dwelling features and graves at Skåltofta and Rødneset.
IMPORTANTE: oggi dovrete telefonare alla compagnia che organizza l’avvistamento delle balene per riconfermare il Whale Safari programmato il giorno seguente.
Pernottamento in cabina. 01 cabina/appartamento per 3 persone.
Colazione, pranzo e cena non inclusi.Per questo motivo vi consiglio di programmare una spesa per le tre notti prima di arrivare al vostro appartamento. L’appartamento dispone di una cucina e di utensili per cucinare in maniera indipendente.
Giorno 10
Trasferimento in auto da Nyksund a Stø, località situata a 40 minuti da Nysund per l’organizzazione del tour in barca con avvistamento delle balene (durata: 7-8 ore). Questa attività è soggetta alle condizioni climatiche. Il tour comincia alle 10h00 ma dovrete presentarvi alla reception dell’ufficio della compagnia che organizza il tour a Stø alle 09h00, un’ora prima della partenza.
Pernottamento in cabina. 01 cabina/appartamento per 3 persone.
Colazione, pranzo e cena non inclusi.Per questo motivo vi consiglio di programmare una spesa per le tre notti prima di arrivare al vostro appartamento. L’appartamento dispone di una cucina e di utensili per cucinare in maniera indipendente.
Giorno 11
Giornata libera a Nyksund.
Pernottamento in cabina. 01 cabina/appartamento per 3 persone.
Colazione, pranzo e cena non inclusi.Per questo motivo vi consiglio di programmare una spesa per le tre notti prima di arrivare al vostro appartamento. L’appartamento dispone di una cucina e di utensili per cucinare in maniera indipendente.
Giorno 12
Trasferimento da Nyksund all’aeroporto di Evenes (durata: 3 ore e mezzo aprox/ 175 KM).
Drop-off del veicoloa noleggio presso l’ufficio di Hertz presente nella terminal dell’aeroporto di Evenes alle 13h30.
Partenza del volo DY367 della Norwegian Airwaysalle 15h40 dall’aeroporto di Evenes (EVE). Arrivo a Oslo alle 17h25.
Trasferimento in hotel per conto proprio.
Pernottamento in hotel. 01 family room per 3 persone. Colazione inclusa.
Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 13
Giornata libera ad Oslo.
Una delle città europee con la crescita più rapida di questo decennio, Oslo è vibrante di energia, dai nuovi quartieri e dalla cucina innovativa, al mondo della moda e dell’arte. Affascinanti edifici e luoghi simbolo come il Palazzo dell’Opera, il Museo Astrup Fearnley e i Barcode stanno cambiando il profilo della città, ma Oslo mantiene una rigenerante vicinanza alla natura che poche altre capitali possono eguagliare.
Adagiata tra il fiordo di Oslo e le colline boscose, Oslo è stata nominata Capitale Verde d’Europa nel 2019 per il suo impegno nella conservazione delle aree naturali e nella riduzione dell’inquinamento. Il centro città è compatto e facile da esplorare a piedi o in bici e l’efficiente rete di trasporti pubblici rende l’intera città accessibile anche senza usare l’auto. Oslo sta per ricevere la certificazione di Destinazione Sostenibile, un marchio di qualità dato alle località che lavorano in modo sistematico per ridurre l’impatto negativo del turismo.
Giorno 14
Giornata libera ad Oslo.
Giorno 15
LX1211 OSL/ZRH 0950 1215
Partenza da Oslo con volo di linea LX1211 di Swiss Airlines con destinazione Zurigo alle 09h50. Arrivo a Zurigo previsto per le 12h15. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Ecco un breve resoconto del viaggio in Norvegia.
A livello organizzativo tutto è andato bene, prenotazioni, voli, traghetti, escursioni, tutto nel pieno rispetto del programma. A livello di alberghi ci siamo trovati bene ovunque e abbiamo sempre trovato persone molto cordiali e disponibili. Strutture pulite, attrezzate e in buona posizione per rapporto al nostro tour. Lascerei perdere Bardufoss se non assolutamente necessario. Bellissimo il lodge a Stryn se piace stare in mezzo alla natura ed al silenzio, vista indimenticabile.
Norvegia molto bella e vale la pena attraversarla anche in auto. Si vedono bellissimi paesaggi, da piccole cascate che scendono dalle rocce, a ghiacciai, cime innevate e foreste di conifere. Si costeggiano fiordi che abbiamo avuto modo di vedere da tutte le prospettive. A tratti zone agricole con fattorie che mi hanno riportato per un momento in Svizzera.
Viaggi in auto tranquilli senza traffico, code o problemi di sorta. Strade facilmente percorribili e come detto parte integrante dell’esperienza di viaggio.
Nyksund paesino bellissimo, anche qui a chi piace stare in mezzo al nulla e fare trekking (cosa che però non abbiamo fatto).
Escursione balene, emozionante vederle ma da non sottovalutare l’aspetto mal di mare, io ho avuto nausea per un paio di giorni e ho dovuto prendere qualche pastiglia.
Escursione in Zodiac da fare assolutamente, bellissima.
Clima: abbiamo trovato temperature da 2 a 20 gradi (l’ultimo giorno a Oslo con il sole), con tempo che poteva cambiare più volte durante il giorno. Sole, nuvole, pioggia poi ancora sole… ma anche questo fa parte dell’esperienza di viaggio. Basta partire ben attrezzati e non ci sono problemi. Siamo stati comunque fortunati con il tempo. Magari partendo più tardi, ad estate inoltrata, avremmo guadagnato qualche grado, ma questo te lo possono dire i tuoi partner sul luogo.
Polar Parc bello, ci è piaciuto, ma a mio avviso non vale una deviazione… nel senso che se ci passi è da fare ma non andrei lì solo per il parco. Ma è solo la mia opinione molto soggettiva (forse perché pioveva e abbiamo preso un sacco di freddo, quasi nevicava).
In conclusione viaggio molto bello che consiglio agli amanti della natura.
Massimo, Alice e Ambra
Periodo consigliato
Gennaio
5/5
Febbraio
5/5
Marzo
5/5
Aprile
2/5
Maggio
5/5
Giugno
5/5
Luglio
5/5
Agosto
5/5
Settembre
5/5
Ottobre
4/5
Novembre
2/5
Dicembre
5/5
Tipologia
Famiglia
5/5
Viaggio di nozze
5/5
Avventura
5/5
Dettagli
Tour Costa Rica
Durata viaggio: 15 giorni
San José
Tortuguero P.N
Vulcano Arenal
Monte Verde
Dominical
Corcovado P.N
Manuel Antonio
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback
Un viaggio in Costa Rica per chi vuole viaggiare in libertà con noleggio auto 4×4 che include la visita ad alcuni degli attrattivi principali ed imperdibili di questa destinazione come San José, il Parco Nazionale del Tortuguero, il Vulcano Arenal, Monteverde, Dominical, il Parco Nazionale del Corcovado e il Parco Nazionale di Manuel Antonio.
Un viaggio “on the road” pensato per chi vuole viaggiare in libertà con noleggio auto 4×4, attraverso le destinazioni più affascinanti del Costa Rica, uno dei paesi latino americani più eco sostenibile. Il Costa Rica si prepara infatti a diventare una delle prime nazioni al mondo senza plastica e a zero emissioni di carbonio entro il 2021. Le avventure in questa destinazione si susseguono tra trekking nella foresta, l’osservazione di animali (uccelli, bradipi, balene, etc…), la pratica di attività sportive (bici, cavallo, canoping, rafting, etc…) e relax in spiaggia. Il vero attrattivo del Costa Rica sono la sua natura incontaminata e le sue bellissime spiagge.
Per chi lo desiderasse è possibile ridurre il programma di viaggio a 12 giorni, eliminando l’estensione a Manuel Antonio prendendo un volo domestico da Puerto Jimenez a San José. Importante: questo volo opera solo alcuni giorni della settimana.
Nella foto di copertina: Pacuare Lodge, Costa Rica
Se invece desiderate prolungare il viaggio vi posso consigliare un’estensione in Nicaragua.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/Svizzera e arrivo a San Jose, Costa Rica. Ricevimento e trasferimento in hotel. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 2
Trasferimento in gruppo in minivan al Parco Nazionale del Tortuguero. Attività incluse in gruppo con guida locale bilingue spagnolo/inglese (visita al villaggio del Tortuguero, 1 boat tour lungo i canali e un tour guidato lungo i sentieri dell’hotel per scoprire i segreti dalla flora e fauna locali. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 3
Giornata libera al Tortuguero. Visite opzionali a scelta che potranno essere organizzate direttamente in loco con il lodge. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 4
Trasferimento in minivan a Guápiles e pick-up del veicolo a noleggio 4×4 (cat. Hyundai Tucson o simili) con aria condizionata. Opzionale: pacchetto che include un cellulare con sim con chiamate locali illimitate, GPS e wifi portabile ad un prezzo di 15 USD al giorno. Self-drive all’Arenal. Pernottamento con cena inclusa.
Giorno 5
Giornata libera all’Arenal per organizzare alcune delle interessanti escursioni proposte in loco. Pernottamento con cena inclusa.
Giorno 6
Self-drive a Monteverde. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Giornata libera a Monteverde per organizzare alcune delle interessanti escursioni proposte in loco. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Self-drive a Dominical. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Self-drive to Drake. Pernottamento presso un lodge situato vicino all’entrata del Parco Nazionale del Corcovado. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 10
Tour in gruppo con guida locale bilingue spagnolo/inglese al Parco Nazionale del Corcovado. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 11
Giornata libera per organizzare alcune delle interessanti escursioni proposte in loco per visitare il Parco Nazionale del Corcovado. Pernottamento in regime di pensione completa.
Giorno 12
Self-drive to Manuel Antonio. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Tour in gruppo con guida locale bilingue spagnolo/inglese al Parco Nazionale di Manuel Antonio. Pernottamento in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 14
Self-drive di rientro a San José. Drop-off del veicolo a noleggio in aeroporto e connessione con il volo internazionale di rientro in Europa.
Giorno 15
Arrivo in Europa. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
L’organizzazione di un viaggio richiede tempo ed energie, e confidare in Tim è stata una buona scelta. Tutto il nostro viaggio, dalla qualità degli alloggi all’affitto del fuoristrada, sono stati stabiliti in anticipo e quindi non abbiamo avuto pensieri… In più un’agenzia sul posto ha verificato e controllato le riservazioni, facendo da referente e fungendo da punto di riferimento in caso di problemi. Punti di forza dell’itinerario: il Tortuguero e il viaggio sul fiume per arrivarci, e il Corcovado, un parco naturale incontaminato affacciato sul pacifico dove si fa fatica a credere alla bellezza delle spiagge che si incontrano. Le centinaia di farfalle, le passeggiate sui ponti sospesi nella foresta pluviale del parco di Monteverde in mezzo a felci gigantesche, il vulcano dell’Arenal con le fonti di acqua termale, i tucani e le scimmie urlatrici ci hanno fatto scoprire un mondo dove la natura domina incontrastata sull’uomo. Malgrado ciò, una rete stradale sicura e una popolazione amichevole e consapevole del valore del proprio territorio, ci hanno fatto sentire sempre a nostro agio. Il Costarica manca forse un po’ di personalità essendo stato per lunghi anni un protettorato statunitense, e dal punto di vista culinario e culturale pochi sono gli sforzi atti a valorizzare la cultura indigena, ma resta un paese facile da visitare e colmo di paradisi naturali tutti da godere. Grazie Tim! Adriano, Silvia, Greta e Nina
Periodo consigliato
Gennaio
5/5
Febbraio
5/5
Marzo
0/5
Aprile
3/5
Maggio
0/5
Giugno
0/5
Luglio
3/5
Agosto
0/5
Settembre
0/5
Ottobre
0/5
Novembre
0/5
Dicembre
5/5
Tipologia
Famiglia
5/5
Viaggio di nozze
5/5
Avventura
5/5
Dettagli
Non trovi il viaggio desiderato? Se non è presente nell’elenco non vuole dire che non possiamo organizzarlo!
Elaboriamo il 100% dei nostri viaggi su misura!
Contattaci al numero +41 76 580 48 50 o scrivici una e-mail a info@timtraveltours.com e raccontaci cosa stai cercando.
WE’LL MAKE IT HAPPEN.
Chi è Tim Travel Tours?
Conosciamoci meglio
Tim Travel Tours è il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi in Sudamerica, Centro America e in altre destinazioni del mondo.
Tim Travel Tours realizza esclusivamente esperienze di viaggio elaborate su misura, altamente personalizzate.
Perché viaggiare con Tim Travel Tours?
6 ottime ragioni
- 20 anni d’esperienza elaborando indimenticabili viaggi in Sudamerica, Centro America e in altre destinazioni del mondo come il Giappone, l’Indonesia, l’Uganda, il Madagascar, la Nuova Zelanda, l’Alaska, la Norvegia, l’Islanda, etc...
- Offriamo un servizio di qualità, altamente personalizzato, sicuro e creativo. Passione e cura dei dettagli sono gli elementi fondamentali della nostra organizzazione
- Adeguiamo ogni viaggio alle esigenze personali dei nostri clienti elaborando itinerari personalizzati
- Sosteniamo il turismo sostenibile e solidario collaborando con piccole organizzazioni locali selezionate da noi o dai nostri partners
- Lavoriamo con un numero limitato di destinazioni per offrirvi ottimi servizi
- In questo crescente mare di informazioni è sempre più importante potersi affidare ad uno specialista che renda l’organizzazione del viaggio più semplice e sicura
News
Le ultime novità dal mondo di TTT
Dicono di noi
Il 100% dei viaggiatori che ci ha inviato una recensione ha valutato
l’esperienza di viaggio con noi da buona a eccellente!
Cile e Bolivia
Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di camminare tra i Geyser del Tatio prima del sorgere del sole, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic in Bolivia, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro
Viaggio nel Nord Argentina
La Puna Argentina Desideravamo partire per un viaggio nel Nord Argentina e quasi per caso, parlandone sul posto di lavoro, siamo venuti a conoscenza dell’agenzia di viaggio di Tim. Dopo esserci incontrati per conoscerci e per farci consigliare, Tim ha elaborato una prima bozza di viaggio. Già la bozza ci ha entusiasmato e dopo esserci presi un po’ di tempo per pensarci, abbiamo accettato la sua proposta. Così nel mese di luglio 2015 siamo partiti per 16 giorni in Argentina, più precisamente a Salta situata nella regione nord ovest dell’Argentina. Per noi questo è stato il primo viaggio itinerante e all’avventura. Proprio per la particolarità del viaggio in un paese così vasto e lontano, prima di partire eravamo tanto entusiasti quanto titubanti in quanto non sapevamo cosa aspettarci. Inizialmente abbiamo trascorso un paio di giorni a Buenos Aires dove siamo stati accolti da Mariela, la guida con la quale abbiamo passato un’interessante mezza giornata di visita nei diversi quartieri della città e che ci ha dato utili consigli per il nostro tempo libero a Buenos Aires. Con un volo interno ci siamo recati a Salta e da lì è iniziato il nostro viaggio di 10 giorni nel Nord Ovest dell’Argentina. I luoghi che abbiamo visitato ci hanno davvero colpito: la vastità dei territori, le conformazioni rocciose particolari, i villaggi andini, i contrasti dei colori della natura, gli animali, i salar, ecc.. Nonostante sulla cartina gli spostamenti giornalieri sulla jeep sembrino lunghi, in realtà scorrono veloci attraverso paesaggi unici! Durante i tragitti
…
La Puna Argentina
Desideravamo partire per un viaggio nel Nord Argentina e quasi per caso, parlandone sul posto di lavoro, siamo venuti a conoscenza dell’agenzia di viaggio di Tim.
Dopo esserci incontrati per conoscerci e per farci consigliare, Tim ha elaborato una prima bozza di viaggio. Già la bozza ci ha entusiasmato e dopo esserci presi un po’ di tempo per pensarci, abbiamo accettato la sua proposta.
Così nel mese di luglio 2015 siamo partiti per 16 giorni in Argentina, più precisamente a Salta situata nella regione nord ovest dell’Argentina.
Per noi questo è stato il primo viaggio itinerante e all’avventura. Proprio per la particolarità del viaggio in un paese così vasto e lontano, prima di partire eravamo tanto entusiasti quanto titubanti in quanto non sapevamo cosa aspettarci.
Inizialmente abbiamo trascorso un paio di giorni a Buenos Aires dove siamo stati accolti da Mariela, la guida con la quale abbiamo passato un’interessante mezza giornata di visita nei diversi quartieri della città e che ci ha dato utili consigli per il nostro tempo libero a Buenos Aires.
Con un volo interno ci siamo recati a Salta e da lì è iniziato il nostro viaggio di 10 giorni nel Nord Ovest dell’Argentina.
I luoghi che abbiamo visitato ci hanno davvero colpito: la vastità dei territori, le conformazioni rocciose particolari, i villaggi andini, i contrasti dei colori della natura, gli animali, i salar, ecc..
Nonostante sulla cartina gli spostamenti giornalieri sulla jeep sembrino lunghi, in realtà scorrono veloci attraverso paesaggi unici! Durante i tragitti da un luogo all’altro, su e giù dai passi o attraverso le vallate, la natura e i panorami cambiano costantemente e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e dove fare una sosta per scattare una delle innumerevoli fotografie.
A nostro avviso i punti più affascinanti del viaggio sono stati: Quebrada de las Flechas, Campo di pietra pomice e dune di sabbia, Laguna di Carachi Pampa, Quebrada de Calalaste, Vega Colorada, cono di Arita, deserto del labirinto, Salinas Grandes, trekking da Iruya a San Isidro.
Grazie a Luis, la nostra guida che ci ha accompagnato per 10 giorni in quota nella Puna, e alla sua simpatia il tempo trascorso sulla jeep è sempre stato piacevole. Inoltre ha sempre condotto il veicolo 4×4 su cui viaggiavamo con sicurezza anche sulle piste più sconnesse e sassose. Va altresì detto che il 4×4 era dotato di tutta l’attrezzatura per affrontare ogni evenienza: doppia ruota di scorta, taniche di diesel, piastre anti insabbiamento, GPS per eventuale richiesta di soccorso, acqua potabile, cibo, ecc. … nonostante tutto a Tolar Grande il freddo durante la notte ha preso il sopravvento e alle 8 di mattina oltre ai vetri anche il diesel era ghiacciato (-13 °C). Grazie al sole che ha riscaldato il cofano aperto e all’acqua bollente della thermos versata sul motore alle 9 dopo la colazione siamo potuti partire.
Dato che Tim ha già visitato praticamente tutte le zone dove siamo stati, l’organizzazione è stata particolarmente accurata in ogni dettaglio: trasferte, pernottamenti, orari, consigli prima e durante il viaggio, … Anche gli operatori turistici del posto a cui Tim fa capo sono molto professionali. Sia Mariela che Luis (sulla trentina come noi) parlano perfettamente italiano, e sono molto simpatici e preparati sotto tutti i punti di vista: cultura, tradizioni, geologia, cucina, storia ecc.
Per concludere: ringraziamo Tim per averci consigliato nelle scelte e per averci proposto questo viaggio indimenticabile che siamo molto contenti di aver intrapreso. Potendolo rifare aggiungeremmo qualche giorno in più a El Peñon e a Tolar Grande dove abbiamo potuto vedere luoghi strabilianti ed unici nel loro genere!
Consigliamo questo viaggio a tutti coloro che desiderano visitare una natura stupefacente lontana dalla civiltà e dal turismo di massa ma che comunque abbiano il giusto spirito per un’avventura in quota.
A presto!
Claudia e Paolo
Vedi articolo viaggio nel Nord Argentina
Desideravamo partire per un viaggio nel Nord Argentina e quasi per caso, parlandone sul posto di lavoro, siamo venuti a conoscenza dell’agenzia di viaggio di Tim.
Dopo esserci incontrati per conoscerci e per farci consigliare, Tim ha elaborato una prima bozza di viaggio. Già la bozza ci ha entusiasmato e dopo esserci presi un po’ di tempo per pensarci, abbiamo accettato la sua proposta.
Così nel mese di luglio 2015 siamo partiti per 16 giorni in Argentina, più precisamente a Salta situata nella regione nord ovest dell’Argentina.
Per noi questo è stato il primo viaggio itinerante e all’avventura. Proprio per la particolarità del viaggio in un paese così vasto e lontano, prima di partire eravamo tanto entusiasti quanto titubanti in quanto non sapevamo cosa aspettarci.
Inizialmente abbiamo trascorso un paio di giorni a Buenos Aires dove siamo stati accolti da Mariela, la guida con la quale abbiamo passato un’interessante mezza giornata di visita nei diversi quartieri della città e che ci ha dato utili consigli per il nostro tempo libero a Buenos Aires.
Con un volo interno ci siamo recati a Salta e da lì è iniziato il nostro viaggio di 10 giorni nel Nord Ovest dell’Argentina.
I luoghi che abbiamo visitato ci hanno davvero colpito: la vastità dei territori, le conformazioni rocciose particolari, i villaggi andini, i contrasti dei colori della natura, gli animali, i salar, ecc..
Nonostante sulla cartina gli spostamenti giornalieri sulla jeep sembrino lunghi, in realtà scorrono veloci attraverso paesaggi unici! Durante i tragitti da un luogo all’altro, su e giù dai passi o attraverso le vallate, la natura e i panorami cambiano costantemente e c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e dove fare una sosta per scattare una delle innumerevoli fotografie.
A nostro avviso i punti più affascinanti del viaggio sono stati: Quebrada de las Flechas, Campo di pietra pomice e dune di sabbia, Laguna di Carachi Pampa, Quebrada de Calalaste, Vega Colorada, cono di Arita, deserto del labirinto, Salinas Grandes, trekking da Iruya a San Isidro.
Grazie a Luis, la nostra guida che ci ha accompagnato per 10 giorni in quota nella Puna, e alla sua simpatia il tempo trascorso sulla jeep è sempre stato piacevole. Inoltre ha sempre condotto il veicolo 4×4 su cui viaggiavamo con sicurezza anche sulle piste più sconnesse e sassose. Va altresì detto che il 4×4 era dotato di tutta l’attrezzatura per affrontare ogni evenienza: doppia ruota di scorta, taniche di diesel, piastre anti insabbiamento, GPS per eventuale richiesta di soccorso, acqua potabile, cibo, ecc. … nonostante tutto a Tolar Grande il freddo durante la notte ha preso il sopravvento e alle 8 di mattina oltre ai vetri anche il diesel era ghiacciato (-13 °C). Grazie al sole che ha riscaldato il cofano aperto e all’acqua bollente della thermos versata sul motore alle 9 dopo la colazione siamo potuti partire.
Dato che Tim ha già visitato praticamente tutte le zone dove siamo stati, l’organizzazione è stata particolarmente accurata in ogni dettaglio: trasferte, pernottamenti, orari, consigli prima e durante il viaggio, … Anche gli operatori turistici del posto a cui Tim fa capo sono molto professionali. Sia Mariela che Luis (sulla trentina come noi) parlano perfettamente italiano, e sono molto simpatici e preparati sotto tutti i punti di vista: cultura, tradizioni, geologia, cucina, storia ecc.
Per concludere: ringraziamo Tim per averci consigliato nelle scelte e per averci proposto questo viaggio indimenticabile che siamo molto contenti di aver intrapreso. Potendolo rifare aggiungeremmo qualche giorno in più a El Peñon e a Tolar Grande dove abbiamo potuto vedere luoghi strabilianti ed unici nel loro genere!
Consigliamo questo viaggio a tutti coloro che desiderano visitare una natura stupefacente lontana dalla civiltà e dal turismo di massa ma che comunque abbiano il giusto spirito per un’avventura in quota.
A presto!
Claudia e Paolo
Vedi articolo viaggio nel Nord Argentina
Vacanza in Guatemala e Honduras
Antigua de Guatemala: città pittoresca e interessante con monumenti impressionanti. Il tour in Guatemala e Honduras e stato molto interessante dal punto di vista archeologico, storica e umano. Abbiamo avuto la possibilità, fosse perché parliamo lo spagnolo, di entrare in contatto con una realtà che ci ha impressionato. La popolazione maya e accogliente e molto degna nella sua povertà. Ti stupiscono con i loro manufatti, dove con materiali poveri creano oggetti belli e tipici. Da non perdere in assoluto Lago Atitlan così come il giro sul Rio Dulce. Le piramidi Maya di Tikal e Copán sono uniche ed imperdibili. A presto! Luisa e Liliana
Viaje a Brasil
Nuestro viaje a Brasil ha sido estupendo! Queremos repetir con cualquier otro viaje preparado por ti! Rodrigo e Rose
Colombia
Un bellissimo viaggio sulle tracce di Alexander von Humboldt e del suo “viaggio dei viaggi” di inizio ‘800 ed alla scoperta del sempre fascinoso realismo magico di Gabriel Garcia Marquez. Dal parco naturale del Cotopaxi, attraverso i mercati andini sino alle piazze della Quito coloniale per giungere poi nella vivace e ospitale Colombia dai mille colori. La verdeggiante e sempre primaverile zona cafetera e la calda e dirompente Cartagena des Indias per poi risalire il Rio Magdalena sino alla placida Mompox. Non dimenticheremo facilmente la maestosità del cono del Cotopaxi e la varietà dei frutti equatoriali, ma soprattutto la gentilezza e la accoglienza dei colombiani delle zone da noi visitate. Grazie mille Tim! Carla e Giovanni
Brasile
Il viaggio inutile dire è andato benissimo…. soprattutto il trekking alla Chapada Diamantina che ci è piaciuto moltissimo. Bisogna essere assolutamente allenati ( e Noi lo eravamo), MA NE VALE DAVVERO LA PENA. Unico rammarico di avere visto il giaguaro al Pantanal ma non essere riusciti a immortalarlo fotograficamente in quanto era troppo imboscato. Da cartolina anche l’ isola di Boipeba. È lo spirito del viaggio che piace a me, mete insolite ma da vedere e assaporare. Giuliano e Elisabetta