

Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Tim Travel Tours, il tuo specialista nella consulenza e nella creazione di viaggi su misura in Sud America e in altre destinazioni del mondo
Buenos Aires
El Calafate
Perito Moreno
Salta
Purmamarca
Salinas Grandes
Quebrada de Humahuaca
Cierro de Los 7 Colores
Sierra del Hornocal
Iruya
Cachi e Molinos
Cafayate
El Peñon
Cono de Arita
Tolar Grande
Un Tour dell’Argentina, un programma inedito che include un tour completo del Nord Argentina con estensione a El Calafate, destinazione famosa della Patagonia argentina dove si trova il Ghiacciaio del Perito Moreno.
Durante il soggiorno a El Calafate abbiamo incluso il trekking sul ghiacciaio del Perito Moreno e la visita di una giornata all’ Estancia Cristina con trasferimento in 4×4 fino al punto panoramico.
Il tour del Nord Argentina viene suddiviso in due parti, la prima parte in auto a noleggio da Salta a Iruya passando da Purmamarca per poi scendere a sud in dirizione Cafayate (la regione dei vini) passando dai suggestivi villaggi di Cachi e Molinos. La seconda parte del viaggio invece sarà organizzata con un veicolo e autista/guida privato che vi accompagnerà da Cafayate a Salta attraverso la puna più estrema, quella che da El Peñon conduce a Tolar Grande.
Un itinerario di emozioni che vi farà scoprire due delle regioni più interessanti di questo affascinante Paese che è l’Argentina.
Si tratta di un itinerario scenografico tra natura selvaggia, desertica e incontaminata. Un viaggio che privilegia il contatto con ambienti naturali unici. Data l’altitudine a cui si svolge questo overland si tratta di un viaggio abbastanza impegnativo dal punto di vista fisico. I tragitti si svolgono con ottimi mezzi 4×4 su piste sterrate e le tappe non sono eccessivamente lunghe. Gli autisti/guida accompagnanti sono di lingua italiana o spagnola.
Giorno 1
Partenza dall’Italia/ Svizzera per Buenos Aires. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Buenos Aires in mattinata. Ricevimento e trasferimento in hotel. Visita guidata di mezza giornata, in servizio privato, della città nel pomeriggio.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Mattina libera. Verso mezzogiorno trasferimento all’aeroporto di Aeroparque (orario da riconfermare in loco) per imbarcarvi sul vostro volo con destinazione El Calafate. Partenza del vostro volo di Aerolineas Argentinas AR1826alle 14h00. Arrivo a El Calafate previsto per le 17h15. Ricevimento e trasferimento in hotel con solo autista.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Pick-up in hotel in mattinata (orario da riconfermare) e trasferimento in gruppo al porto di “Bajo de las Sombras” dove dopo 10 minuti di navigazione arriverete al punto di partenza del trekking. Questo trekking è un’avventura esclusiva per conoscere da vicino i segreti del ghiaccio del Perito Moreno, l’unico ghiacciaio al mondo che al posto di ridursi cresce. La durata del trekking sul ghiacciaio in gruppo con i ramponi sarà di aprox. 3 ore, con guida parlante spagnolo/inglese.
Pernottamento in Hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 5
Pick-up in hotel in mattinata (orario da riconfermare) e trasferimento in gruppo a Punta Bandera per prendere il ferry che vi farà attraversare il Lago Argentino fino a raggiungere l’Estancia Cristina. L’attraversamento del lago è molto suggestivo perché navigherete tra icebergs e imponenti ghiacciai che caratterizzano questa regione patagonica. Una volta arrivati all’Estancia vi verrà assegnato un veicolo 4×4 con autista accompagnante e, con altre persone, comincerete la vostra avventura fino a raggiungere, dopo 20 minuti di trekking, un punto panoramico da dove potrete godere di una bellissima vista sul ghiacciaio Upsala. Anche in questo caso come per il Trekking Big Ice non è incluso il pranzo come neppure il box-lunch. Se desiderate potrete organizzarvi voi in modo indipendente con un pic-nic oppure potrete mangiare nel ristorante dell’Estancia insieme alle altre persone. Rientro nel pomeriggio a El Calafate.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 6
Trasferimento in aeroporto per imbarcarvi sul vostro volo di Aerolineas Argentinas AR 1871 con partenza da El Calafate alle 12h50. Arrivo a Buenos Aires alle 15h45 e connessione con il volo di Aerolienas Argentinas AR 1458 con partenza da Buenos Aires alle 17h40. Arrivo a Salta previsto per le 19h55. Ricevimento e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Pick-up veicolo a noleggio alle 09h00 presso gli uffici dei nostri collaboratori locali.
Categoria auto E SUV es: Dacia Duster o Chevrolet Tracker. Si tratta di veicoli senza le 4×4 ma le trazioni non sono indispensabili per questi tragitti. GPS incluso nel noleggio.
Dopo aver sbrigato le formalità del noleggio auto comincerete la vostra avventura nel NOA (Nord Ovest Argentino) in direzione dei Purmamarca.
Arrivati a Purmamarca se desiderate potrete depositare i vostri bagagli in hotel e poi potrete ripartire in direzione delle saline situate a Salinas Grandespercorrendo la Ruta 52. Si tratta di 65 KM di strada in abbastanza buone condizioni. Durata: 1 ora e 45 minuti. Se invece preferite potrete riposare a Purmamarca.
Pernottamento in hotel. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Oggi si parte verso nord attraverso un passo andino. Visita alle chiese di adobe (il tipico impasto di argilla e paglia dei pueblos andini) e dai tetti di cactus di Huacalera e Uquia, e ad una piccola selva di cardones, dove potremo ammirare il cactus più grande della Quebrada, da sempre venerato dalle comunità locali. Arrivo al pueblo di Humahuacacon viuzze di sassi e case di mattoni crudi, una caratteristica torre dell’orologio con la statua del santo patrono che a mezzodì esce e benedire gli astanti e la seicentesca chiesa de la Candelaria. Siamo a 3.000 metri slm. Poi imboccata una pista sterrata ci dirigiamo verso la Valle nascosta di Iruya. Superiamo i 4.000 metri al Passo dell’Abra del Condor. Il paesaggio cambia improvvisamente e ci accoglie una valle circondata da montagne di velluto e una ripida discesa ci accompagna sino al pueblo di Iruya e alla sua tipica chiesetta.
La Quebrada di Humahuacaè una lunga valle che termina quasi al confine con la Bolivia e che è attraversata dal tropico del Capricorno. Tilcarae Humahuaca sono le capitali odierne della cultura Andina in Argentina. Tra i 2000 ed i 3000 metri si coltivano patate, cipolle, ortaggi da qualche anno esistono alcuni dei vigneti più alti al mondo. Viaggiando tra rovine pre incaiche visiteremo le tre meraviglie naturalistiche della Valle. La Quebrada de Las Senoritasun canyon di montagne d’argilla rosso sangue dove ancora oggi la piccola comunità di Uquia svolge alcuni riti propiziatori: il Cerro de los 7 Colores, cuore di un immenso deposito sedimentario emerso dopo il sollevamento delle Ande e famoso per la sua serie pressoché infinita di strati di colore rosso e marrone prodotte dall’ossidazione degli abbondanti giacimenti minerari nella zona e la Sierra del Hornocal, un luogo unico al mondo.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Trekking opzionale ad Iruya con guida locale su prenotazione.
Giornata ad Iruya.
Pernottamento in Hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Trasferimento Iruya – Tilcara – Salta.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 11
Inizia il circuito tra paesaggi che variano nel corso della giornata. Si attraversano le piantagioni di tabacco della verde valle di Lerma, poi una vegetazione subtropicale e la strada che sale zigzagando sotto l’incredibile blu dei cieli andini fino alla “Cuesta del Obispo”,da dove si gode di un panorama mozzafiato. Ecco la puna, l’altopiano desertico, nel quale pascolano vigogne, lama e guanaco. Il Parco Nazionale “Los cardones”, detto anche “Los colorados”, sul cui terreno accidentato e multicolore si alzano diritti innumerevoli cactus, con le Ande innevate che fanno da sfondo. Si percorre la “recta tin tin”, una perfetta linea retta di ben 19 km che curiosamente attraversa una pampa quasi piana circondata da catene montuose. Questa pista risale al periodo incaico e stupisce per la precisione del suo tracciato. Si incontra Cachi, piccolo paesino dalle case in adobe dipinte di bianco e protette dalla chiesa dedicata a San José. L’abitato di trova a “soli” 2280 metri d’altitudine, sovrastato dall’omonimo Nevado, che si innalza fino a 6380 metri. Eucalipti, pini ed alberi del pepe circondano la piazza centrale che accoglie la chiesa del XVIII° secolo. Vi viaggia ancora immersi in paesaggi sempre diversi nei quali solo la natura esiste, tra montagne aride e guglie appuntite, deserti, cactus e vallate… infine si raggiunge Molinose la sua sorprendente chiesa edificata in legno di cactus. Tipica la lavorazione della lana di vigogna, ottenuta nel rispetto dell’animale che è a rischio di estinzione.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Si riprende la strada seguendo il corso del fiume e si attraversa la regione della Quebrada de las flechas, formazioni rocciose inclinate e aghiformi che si innalzano con pareti di 20 metri e sembrano tante punte di freccia tese verso il cielo. Cafayate, situato nel cuore delle valli Calchaquíes, è piccolo villaggio di stampo coloniale che ospita l’importante cattedrale “Nuestra Señora del Rosario”, sede vescovile, edificata nel 1885 in sostituzione di una ancora precedente. Tutta la regione è coltivata a vigne di altura ed il vino prodotto, grazie al basso grado di umidità nell’aria delle vallate, ha un sapore caratteristico ed è particolarmente rinomato.
Durante il viaggio tra Cachi, Molinos e Cafayate lungo la famosa Ruta 40 la strada è formata esclusivamente da sterrato (terra) quindi sono richieste le precauzioni già accennate come la diminuzione della velocità e l’attenzione particolare nell curve più accentuate. Inoltre durante questo tragitto, essendo una strada turistica, ci sarà più traffico.
Drop-off veicolo a noleggio in hotel alle 19h00.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Giornata libera a Cafayate (regione dei vini).
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 14
La giornata inizia con la visita alle rovine di Quilmes a Tucuman, l’area archeologica più celebre del paese. L’antica città, abitata dal IX° al XVII° secolo, era costruita in un anfiteatro naturale. E’ considerata la sede del più grande raggruppamento preispanico in Argentina e costituisce una importante testimonianza della complessa organizzazione sociale del popolo Quilmes. Il sito è immenso e solo parzialmente scavato, ma la quantità di rovine portate alla luce è assolutamente impressionante e permette di immaginare la disposizione e la dimensione della città ed al tempo stesso di comprendere l’importanza strategica della posizione. Dai suoi 2000 metri si gode di un panorama eccezionale sulla vallata. Continuando sulla Ruta 40 in un territorio piuttosto arido e spoglio si incontrano i vigneti di Hualfin, un villaggetto agricolo sorprendentemente immerso nel verde che vanta una cappella del 1770. Meta finale El Penon dove, a 3400 metri, ci attende il nostro “hosteria”.
Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 15
La Puna catamarqueña è un museo a cielo aperto del vulcanismo. Una delle attrazioni principali è il “Campo di Pietra Pomice”,paesaggio abbagliante e strano scavato nella roccia di origine ignea che qui assume colorazioni dal bianco all’ocra. Le sue caratteristiche morfologiche e la sua elevatissima porosità la rendono facilmente aggredibile dagli agenti atmosferici, che ne hanno scolpito le forme creando un gigantesco labirinto di torrioni roccioso invasi dalle sabbie. Migliaia di blocchi di pietra pomice sono disseminati su di un’area di 150 kmq che si visita serpeggiando in fuoristrada tra le rocce e nella quale ci si perde ammirando l’opera del vento, eterno scultore di questa roccia andina. Veramente un paesaggio che non sembra terrestre… L’attività vulcanica della regione la rende particolarmente ricca di risorse minerarie: borace, zolfo, litio…
Sul ritorno la strada passa molto vicino ad un giovane vulcano, il Carachi Pampa, che ha perduto i suoi colori basaltici negli ultimi tempi geologici e si presenta ora uniformemente nero.
Pensione completa. Pernottamento.
Giorno 16
Il viaggio riprende in direzione Nord, attraverso un valico tra aride alture e impressionanti distese di lava che formano muraglioni alti fino a 10 metri, frutto dell’antica attività sismica dei due vulcani. Poi, improvvisa tra gli orizzonti aspri, la piccola oasi di Antofagasta de la Sierra con i suoi campi di alfa-alfa, le basse case in adobe ed il piccolo museo che conserva una delle tre mummie inca ritrovate nella zona: un bambino. All’ombra di tamarindi e pioppi il piccolo villaggio, unico nella regione, vive ancora oggi di quel minimo di agricoltura e pastorizia che un tempo ne avevano fatto tappa obbligatoria per i mandriani che attraversavano la Puna per raggiungere le ricche miniere cilene. Lasciato il piccolo insediamento si prosegue verso il vulcano Antofalla, 6100 mt, e la minuscola oasi di Antofallitatra terre rosse e specchi d’acqua cristallina, giganteschi Salar e picchi vertiginosi. Buffo ed enigmatico il Cono Arita(sacro per la popolazione locale) che si erge, con la sua piramide scura, a sovrastare il Salar de Arizaro, immensa distesa salina tra le più grandi al mondo. Arrivo in serata all’insediamento di Tolar Grande.
Pensione completa. Notte in Hosteria.
Giorno 17
Tolar Grande:
Option A:Tolar Grande – Caipe – Salar de Río Grande – Mina Casualidad (Mina Julia) – Tolar Grande
Option B:Tolar Grande – Ojos del Mar – Hidden Dune – Tolar Grande – Caipe – Sunset in Tolar Grande
Pensione completa. Notte in Hosteria.
Giorno 18
Riprende il viaggio verso Nord sulla pista che porta a Susques e le sorprese lungo il tragitto non mancheranno! Dopo pochi chilometri una prima sosta si impone. La crosta salina improvvisamente sprofonda rovinosamente nelle acque incredibilmente limpide di un piccolo specchio d’acqua, sono gli Ojo del Mar, ma non è solo uno spettacolo per gli occhi. Questi minuscoli laghi d’acqua salata rappresentano un ecosistema unico che ospita le stromatoliti, forme batteriche di cui abbiamo testimonianze fossili risalenti a 3,4 miliardi di anni fa e che viene considerata la prima forma di vita sulla terra! Si prosegue verso il Deserto Labirinto, suggestivo susseguirsi di mammelloni e alture argillose dal colore di un intenso rosso e morbidamente modellate dal vento e dall’acqua. Si raggiunge Susques, piccolo centro abitato nato come i precedenti grazie ai traffici minerari. Vale una visita la piccola e commovente chiesetta dal tetto in paglia (se aperta!). Rientro a Salta.
Pernottamento in hotel. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 19
Trasferimento in aeroporto. Partenza da Salta con il volo di Aerolineas Argentinas AR1455 con partenza alle 14h05 e arrivo a Buenos Aires (Aeroparque) alle 16h05. Trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 20
Giornata libera a Buenos Aires.
Pernottamento in hotel. Regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 21
Trasferimento all’aeroporto internazionale. Volo di rientro in Italia/ Svizzera. Notte in volo.
Giorno 22
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: dai 3’700 EURO
Il prezzo comprende:
Il prezzo non comprende:
Ciao Tim! Bravo, bravo e ancora bravo!!
Ci hai organizzato una stupenda vacanza / tour in Argentina, Parse dai suggestivi, vasti paesaggi.
L’ abbiamo attraversata da Buenos Aires giù a El Calafate, su alle cascate di Iguazú e poi nella regione nord-ovest di Salta, tra paesaggi montagnosi dai colori e dalle forme indimenticabili, con paesi che ti riportano indietro nel tempo.
E cosa dire della Bodega Colomé coi suoi pregiati vini , coltivati fino a oltre i 3.000 m, e del museo James Turrell, con quelle opere che ti emozionano e ti fanno riflettere sul dono della vista, ecc.?
Brave, molto brave le guide a cui ci hai affidato: competenti, simpatici ( Luis in primis) , discreti ; si percepiva l’amore per la loro Terra e il loro mestiere.
Non da dimenticare le diverse “Estancias”: accogliente e disponibile il personale ( ti sentivi in famiglia, supportato per eventuali esigenze extra programma), in stile l’arredo, buono e curato il cibo (anche attenti ai vari problemi di intolleranza).
Ma dobbiamo sottolineare la tua costante presenza coi WhatsApp, e un complimento per come ti sei attivato per recuperare la valigia del “piccolo Pierre”!!
Abbiamo molto apprezzato il monitoraggio durante il nostro percorso ( spesso isolato ) con GPS : ti dava un senso di sicurezza in questa meravigliosa zona, ma molto isolata. Ancora Grazie Tim e auguri per il tuo lavoro : anche in te sentiamo la passione per lo stesso.
Ci ritroverai tra i tuoi clienti!! Beatrice e Giampietro
Auckland
Waitomo e le Glowworm Caves
Taupo
Napier
Wellington
Marlborough
Kaikura e l’avvistamento balene
Akaroa e la penisola di Banks
Christchurch
Dunedin e i suoi pinguini
Wanaka
Queenstown e Milford Sound
Un viaggio in self-drive in Nuova Zelanda di 2 settimane per scoprire il Paese da Nord a Sud alla scoperta dei sui paesaggi più spettacolari tra vulcani, geysers, montagne, ghiacciai, fiordi, laghi alpini, foreste vergini, spiagge e villaggi di pescatori.
Questo viaggio è possibile organizzarlo in qualsiasi mese dell’anno ma vi consiglio di leggere bene l’appartato “periodo consigliato” per farvi un’idea della differenza di clima nelle varie stagioni e poter quindi scegliere il periodo che meglio soddisfi i vostri desideri.
Giorno 1
Volo internazionale da Milano Malpensa con destinazione Auckland. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo ad Auckland. Ricevimento e trasferimento in hotel. Notte ad Auckland.
Auckland è la città più grande della Nuova Zelanda. Oltre allo shopping e alla gastronomia potrete organizzare numerose attività all’aria libera nelle vicinanze della città come trekking, tours in kayak, giri in barca, tours in bicicletta, etc.
Giorno 3
Pick-up auto a noleggio. Trasferimento da Auckland a Waitomo (distanza: 196 km/ 3 ore e 15 min). Visita guidata alle famose grotte di Footwhistle Glowworm, labirinti di roccia scavata da fiumi sotterranei. La presenza di migliaia di lucciole che le abitano rendono questo posto ancora più suggestivo e magico. Notte a Waitomo.
Giorno 4
Trasferimento da Waitomo a Taupo (distanza: 151 km/ 2 ore). Notte a Taupo, bella e tranquilla località situata sulla sponda dell’omonimo lago e vicino alle località geotermiche di Wai o Tapu e Wai Mangu. Un paradiso per gli amanti della pesca.
Se desiderate si può aggiungere un giorno in questa regione per visitare il famoso Parco Nazionale Tongariro.
Da non perdere l’escursione a piedi alla Haka Falls.
Giorno 5
Trasferimento da Taupo a Napier (distanza: 142 km/ 2 ore). Notte a Napier.
Napier è una bella città formata da edifici ristrutturati di stile art déco risalenti agli anni 30. Questa città è anche un importante porto navale che serve per l’esportazione di lana, vino e mele in tutto il mondo.
Giorno 6
Trasferimento da Napier a Wellington (distanza: 322 km/ 4 ore). Notte a Wellington.
Wellington è la capitale della Nuova Zelanda racchiusa tra il suo bel porto e le sue colline disseminate di edifici vittoriani in legno. Visita consigliata: Te Papa Tongarewa, il Museo della Nuova Zelanda inaugurato nel 1998. Un museo di sei piani che presenta esposizioni con variati aspetti dell’arte e della cultura locale.
Tra Napier e Wellington si trova la località vinicola di Martinborough dove si trovano alcune tra le più importanti cantine del Paese. Nei mesi di luglio e agosto alcune cantine possono essere chiuse.
Giorno 7
Trasferimento al porto e attraversata in ferry da Wellington a Picton (durata: 3 ore e mezza). Arrivo al porto di Picton e trasferimento in auto di 25 minuti fino a Blenheim. Notte a Blenheim.
Blenheim si trova nella regione di Marlborough, una delle regioni vinicole più grandi e importanti del Paese dove si produce il famoso “sauvignon blanc” locale. In questa regione si possono organizzare molte attività come degustazioni di vini locali, esperienze gastronomiche, trekking, tour in bici, giri in barca per poter osservare i pinguini, i delfini, i leoni marini e il poco comuni kiwi rowi che popolano questa regione.
Giorno 8
Trasferimento da Blenheim a Kaikoura (distanza: 145 km/ 2 ore). Notte a Kaikura.
Kaikura è un pittoresco villaggio costiero situato in un paraggio naturale molto bello a metà strada tra Bleinheim e Christchurch rinomato per la varietà di mammiferi marini che si possono osservare in questa regione tra cui troviamo: balene, foche, delfini e leoni marini.
L’inverno (quindi la nostra estate) è la stagione migliore per l’osservazione delle foche e delle balene.
Giorno 9
Trasferimento da Kaikoura a Akaroa (distanza: 268 km/ 4 ore). Notte ad Akaroa.
Akaroa è un piccolo e antico villaggio coloniale con influenze francesi ed inglesi, situato nella Penisola di Banks. In lingua Maori, Akaroa significa “lungo porto” ed è qui che si stabilirono i primi coloni provenienti dalla Francia.
L’attrazione principale è costituita dalla famosa Summit Road che corre lungo il bordo del cratere, offrendo vedute panoramiche sul porto e sulle baie della regione.
Giorno 10
Giornata libera ad Akaroa. Notte ad Akaroa.
Possibilità di tours organizzati per l’avvistamento dei delfini, pinguini e leoni marini.
Giorno 11
Trasferimento da Akaroa a Christchurch (distanza: 82 km/ 1 ora e 30 min). Notte a Christchurch.
Christchurch è la seconda città più grande della Nuova Zelanda, conosciuta come la “città giardino” per il gran numero di parchi pubblici e privati che offre questa città.
Giorno 12
Trasferimento da Christchurch a Dunedin (distanza: 366 km/ 5 ore). Notte a Dunedin.
Dunedin è stata nominata dalla UNESCO città della Letteratura. Camminando in città si potranno osservare numerosi monumenti dedicati ai suoi scrittori.
Il paesaggio costiero di Dunedin è mozzafiato, qui si trovano belle spiagge dove poter fare il bagno e altre più adatte alla pratica del surf.
Giorno 13
Giornata libera a Dunedin. Notte a Dunedin.
Da visitare la Otago Peninsula, una destinazione eco-turistica che offre la possibilità di osservare foche, pinguini, albatross, etc…
Giorno 14
Trasferimento da Dunedin a Wanaka (distanza: 278 km/ 3 ore e 30 min). Notte a Wanaka.
Wanaka è un bel paesino di montagna situato sulla riva dell’omonimo lago, meta ideale per gli amanti dell’avventura e dei trekking. Punto di partenza del comprensorio del Mount Aspiring National Park.
Giorno 15
Trasferimento da Wanaka a Queenstown (distanza: 68 km/ 1 ora e 10 min). Notte a Queenstown.
Queenstown è una bella città situata sulle sponde del Lago Wakatipu, incastonata tra i laghi e le montagne dell’Otago, nel suggestivo scenario della Alpi Meridionali.
Giorno 16
Pick-up in hotel per un trasferimento privato all’aeroporto di Queenstown. Volo scenico da Queenstown a Milford (soggetto alle condizioni climatiche). Ricevimento in aeroporto e trasferimento in autobus fino al porto. Imbarco per la crociera panoramica sul fiordo di Milford Sound, nel cuore del Parco Nazionale Fiordland dove potrete ammirare fantastici paesaggi formati da montagne, foreste e cascate. Rientro all’aeroporto di Milford in autobus e volo di rientro a Queenstown. Notte a Queenstown.
Giorno 17
Giornata libera. Notte a Queenstown.
Se desiderate è possibile organizzare una visita opzionale in elicottero da Queenstown al Mount Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda.
Giorno 18
Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Auckland per la connessione con il vostro volo internazionale con partenza nel tardo pomeriggio. Arrivo in Europa il giorno dopo.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: a partire dai 3’250 Euro senza includere i voli internazionali
Per viaggiare in Nuova Zelanda è necessario un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di arrivo e di un visto turistico elettronico (ETA) che si ottiene on-line attraverso il sito dell’Immigration e ha un costo attuale di 30 Euro per persona.
Santa Cruz
Sucre
Potosí
Uyuni
Salar de Uyuni
La Paz
Tiwanaku
Lago Titicaca
Isola del Sole
Un viaggio in Bolivia pensato per ripercorrere le strade che anticamente erano utilizzate degli imperatori Inca, per conoscere usi e costumi Quechua e Aymara, gli animati balli delle valli, i tessuti multicolori, la gastronomia andina, il folclore religioso, per esplorare le isole sacre del lago Titicaca, la puna e le saline andine. In questo programma di due settimane abbiamo combinato alcuni degli highlights più interessanti di questo fantastico e autentico paese, come la visita alla bella città coloniale di Sucre, il Mercato di Tarabuco (solo di domenica), la visita alla città dell’argento di Potosí, un overland in 4×4 attraverso l’infinita e mozzafiato distesa di sale del Salar de Uyuni. Per poi terminare il viaggio sulle sponde del lago Titicaca, il lago più alto del mondo, dove visiteremo le isole di Copacabana e l’isola del Sol. Il viaggio terminerà nella capitale che tocca le nuvole, la bella La Paz. Un’avventura da non perdere che sicuramente non vi lascerà indifferenti!
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa. Volo internazionale con arrivo a Santa Cruz il giorno dopo. Notte in volo.
Giorno 2
Arrivo a Santa Cruz. Ricevimento e trasferimento in hotel. Visita di mezza giornata di Santa Cruz in servizio privato.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Volo domestico da Santa Cruz a Sucre. Visita di mezza giornata alla bella città coloniale di Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 3
Visita al Mercato di Tarabuco (solo di domenica!) oppure visita ad una comunità indigena Jatun Yampara situata ad 1 ora d’auto da Sucre.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 4
Mattina libera a Sucre e dopo pranzo trasferimento terrestre privato a Potosí (durata: 2 ore e 30 min aprox)
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 5
Visita di mezza giornata alla città di Potosí. Visita alla miniera di Cerro Rico opzionale. Pomeriggio libero.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giornata 6
Trasferimento terrestre privato ad Uyuni (durata: 3 ore e 30 min).
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 7
Visita al Salar de Uyuni in 4×4 in servizio privato: tragitto Uyuni / Tahua.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 8
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Tahua/ Ojo de Perdiz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 9
Visita al Salar de Uyuni in servizio privato: tragitto Ojo de Perdiz/ Uyuni.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 10
Volo domestico Uyuni/ La Paz. Nel pomeriggio visita di mezza giornata in servizio privato di La Paz.
Pernottamento in hotel in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 11
Trasferimento privato La Paz/ Lago Titicaca con visita al sito archeologico di Tiwanaku. Arrivo a Copacabana in serata.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 12
Visita all’Isola del Sol e rientro a La Paz in servizio privato. Notte a La Paz.
Pernottamento in hotel a Copacabana in regime di solo alloggio e colazione.
Giorno 13
Trasferimento in aeroporto. Volo internazionale di rientro in Europa. Notte in volo.
Giorno 14
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base a due partecipanti: a partire dai 2’650 EURO
Questo prezzo non include i voli internazionali, domestici e l’assicurazione di viaggio.
Durante il tour del Salar de Uyuni è incluso un autista parlante spagnolo. La guida in italiano o in inglese è opzionale ed è da quotare separatamente,
Possiamo davvero complimentarci con Tim per l’ottima organizzazione del nostro viaggio in Bolivia! Tutto si è svolto nel migliore dei modi e con piena soddisfazione delle nostre aspettative. Le guide e gli autisti che ci hanno accompagnato sono stati tutti validi, molto puntuali ed attenti alle nostre esigenze (una menzione all’abilità dell’autista nel Salar de Uyuni e alla preparazione della guida di La Paz/Copacabana). Abbiamo visitato luoghi di sorprendente bellezza e unicità: non dimenticheremo mai l’emozione di scorgere tra i vulcani le lagune, silenziose e punteggiate dai fenicotteri, di ammirare la vastità del Salar dalle pendici del vulcano Thunupa …. E ancora: gli allegri pic-nic, i cieli notturni incredibilmente stellati, l’euforica sensazione di essere su un altro pianeta! Vorremmo segnalare il fascino e l’ottimo trattamento del hotel di Sucre nonché la bellezza e suggestione dell’hotel di Copacabana (dove ci era stata assegnata la suite: fantastica!!). Un viaggio denso ed appassionante che la serietà e professionalità di Tim ha certamente reso unico e indimenticabile. Ivana e Gianpietro
Mount Elgon
Sipi Falls
Murchison Falls
Kibale N.P
Queen Elizabeth
Lake Buyonyi
Bwindi
Il viaggio Masaba Explorer nasce dalla richiesta degli amici di Masaba Coffee di visitare i luoghi in cui il progetto del caffè ha preso origine. Inizieremo l’avventura proprio dalla regione del Mount Elgon (“Masaba” in lingua locale), con visite alle stazioni di lavaggio e conoscenza dei contadini che coltivano il caffè Masaba.
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa il giorno 25.10 alle 23h05. Si consiglia di arrivare in aeroporto almeno 2 ore e mezzo prima della partenza. Arrivo ad Addis Abeba alle 06h35 del giorno seguente per prendere il volo di connessione per Entebbe con partenza alle 08h30. Arrivo a Entebbe, Uganda, previsto per le 10h35.
Giorno 2
Ricevimento e trasferimento dall’aeroporto all’Hotel nella città di Kampala, situata a un’ora da Entebbe.
Pernottamento presso il SPEKE HOTEL. Bell’alloggio con una buona ubicazione. Cena inclusa.
Giorno 3
Dopo colazione partiremo da Kampala e proseguiremo verso est attraverso la sorgente del fiume Nilo. Faremo una crociera in barca fino al punto in cui il fiume Nilo lascia il lago Vittoria. Rientro per pranzo e proseguimento per Mbale.
Durata: 5/6 ore. Il viaggio sarà organizzato con un solo jeep grande a sufficienza per tutto il gruppo. Si consiglia di non portare con se valige troppo ingombranti.
Check-in in hotel e cena.
Pernottamento al MOUNT ELGON HOTEL & SPA. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 4
Attività MASABA COFFEE coordinate dallo staff locale
Pernottamento al LACAM LODGE. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 5
Prima colazione al lodge e successiva partenza per un trekking guidato per visitare le Sipi Fallsaccompagnati da una guida locale.
La passeggiata inizia tra piantagioni di caffè e banane fino a giungere a queste spettacolari cascate lungo il fiume Sipi. Il percorso è molto suggestivo ed offre dei bellissimi panorami sulle splendide valli della Karamoja.
Pernottamento al LACAM LODGE. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 6
Trasferimento da Mbale alle Murchison Fallsvia Lira, sulle strade a nord-ovest. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo in serata e pernottamento al PAKUBA SAFARI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 7
Partenza per il Safariil mattino presto. È in questo parco che si perfeziona la bellezza naturale del Nilo. Vi imbatterete in mandrie di elefanti, giraffe, antilopi, bufali, anatre, leoni e diverse specie di uccelli. Rientro per pranzo. Nel pomeriggio crociera di 3 ore per vedere le cascate delle famose Murchison Falls,dove avremo inoltre la possibilità di vedere ippopotami, coccodrilli e tanti altri animali che scendono al Nilo per rinfrescarsi nel pomeriggio.
Rientro al lodge, pernottamento al PAKUBA SAFARI LODGE.
Pranzo e cena inclusi
Giorno 8
Durante il viaggio visita al Ziwa Rhinos Sanctuary. Visita guidata con ranger che ci spiegherà le abitudini dei rinoceronti bianchi (durata: 1 ora aprox).
Dopo pranzo proseguimento per Fort Portale check in al nostro alloggio dove
saranno serviti dei rinfreschi.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL. Pranzo e cena inclusi
Giorno 9
Dopo colazione, intera giornata dedicata alle attività con Fort Portal Coffee. Rientro in giornata per poi tornare al luogo di sistemazione.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 10
Dopo la prima colazione ci rechiamo al quartier generale del parco per le 08h00. Un guardiano del parco ci informerà sul nostro Trekking odierno e iniziamo il nostro Scimpanzé Trekking nella Foresta del Kibale National Park.L’escursione durerà 3-4 ore lungo i sentieri dove incontreremo altri primati come il Colobus bianco e nero e le mangabey dalle guance grigie; inoltre sarà possibile osservare diverse specie di uccelli e vegetali che abbondano in questa area.
Più tardi, rientro per pranzare. Dopo pranzo ci sono 2 opzioni di attività:
Trasferimento all’Hotel e rinfresco.
Pernottamento al MOUNTAINS OF THE MOON HOTEL
Pranzo e cena inclusi
Giorno 11
Dopo colazione partenza per ilTour dei laghi craterici di Kasenda.
Questo paesaggio è semplicemente bellissimo e pittoresco.
Oggi vedremo circa 9 di questi laghi vulcanici.
Sosta per il pranzo al lago Nkuruba Crater. Dopo pranzo proseguiremo per il Queen Elizabeth National Park, passando per la città di Kasese e avendo come sfondo le magnifiche montagne del Rwenzori. Arrivo entro sera e check-in in albergo. Rinfreschi, cena, falò e pernottamento al ENGANZI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Dopo un buon caffè del buongiorno alle inizia il nostro game drivemattutino (06h30), per essere in tempo per vedere i grandi felini in azione. Il Safari dura 3-4 ore per tornare poi per la colazione, relax e pranzo. Alle 14:45 crociera in barca sul famoso canale Kazingache collega il lago George al lago Edward.
La navigazione avrà una durata di 2 ore. Al rientro, alle 17:00 inizierà il game drive serale. Rientro in Hotel entro le 19:00. Cena, falò e pernottamento al ENGANZI LODGE.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 13
Tree climbing lions & Bwindi National Park
Dopo la colazione partenza per il settore meridionale del Queen Elizabeth National Park(Ishasha), famosa per l’ultima razza africana dei leoni che si arrampicano sugli alberi.
Procediamo con il game drive nel parco alla ricerca di questi affascinanti felini, di elefanti e diverse specie di antilopi presenti nel parco. Pranzo al sacco e proseguimento per il Parco Nazionale di Bwindi. Arrivo in prima serata, rinfresco, cena e pernottamento al HAVEN LODGE (BWINDI)o ARCADIA LODGE(LAKE BUYONYI)dipendendo dal settore del Parco Nazionale del Bwindi dove troveremo disponibilità per i permessi del Gorilla Trekking.
Pranzo e cena inclusi.
Giorno 14
Oggi divideremo il nostro gruppo in due, un gruppo con le persone interessate al Gorilla Trekking e un gruppo con le persone non interessate al Gorilla Trekking.
Nel caso in cui la notte anteriore si dormisse al Lago Buyonyi, al gruppo non interessato al Gorilla Trekking verrà offerta un’attività in canoa sul lago in mattinata e nel pomeriggio potrete riposarvi in hotel.
Se invece la notte anteriore si dormisse all’Haven Lodge, al gruppo non interessato al Gorilla Trekking verrà offerto un tour guidato al Parco Nazionle del Bwindi per l’osservazione di altri animali.
In entrambi i casi il gruppo si ricongiungerà nel tardo pomeriggio in hotel.
Per questo motivo abbiamo deciso di lasciarvi il Gorilla Trekking come attività opzionale.
Giorno 15
Oggi visiteremo insieme a tutto il gruppo le sponde del Lago Bunyonyi e le popolazioni che lo abitano.
Giorno 16
Trasferimento ad Entebbe lasciando alle nostre spalle gli indimenticabili paesaggi di questo affascinante paese africano.
Ci fermeremo per una piccola pausa all’Uganda equator, un passaggio “tra due emisferi”, per scattare qualche foto e per sgranchirsi le gambe.
Dopo pranzo proseguimento per Entebbe e trasferimento all’aeroporto internazionale per prendere il volo internazionale di rientro in Europa con partenza alle 18h45. Arrivo a Milano Malpensa il giorno dopo alle 06h55.
Giorno 17
Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.
Prezzo per persona in base ad un minimo di 6 partecipanti con il trekking dei gorilla di montagna: 4’500 CHF
Senza il trekking dei gorilla di montagna: 3’960 CHF
Il prezzo include:
Il prezzo non include:
Ciao Tim,
Posso confermarti che il viaggio Masaba in Uganda è andato benissimo ed è stato bellissimo. Grazie a te e a Yasmine per l’organizzazione.
Alla scoperta della “via del caffè Masaba” dalla coltivazione al consumatore finale sia in Uganda che in Svizzera. Esperienza che ci ha fatto capire quanto lavoro c’è a monte del nostro espresso quotidiano.
Tutto questo combinato con delle visite a luoghi magnifici: Mount Elgon, le Sipi Falls e le Murchison Falls con relativo safari, il santuario dei rinoceronti e la regione del lago Bunyonyi.
Non poteva mancare una visita a Kampala che ci ha permesso di vivere “l’ebbrezza” di una città africana.
Grazie alla bravura dell’accompagnatore e della guida-autista locale ci è stato possibile entrare in contatto con le diverse realtà locali e non limitarci ai percorsi turistici.
Marco e Therese