Tour Madagascar
Antananarivo
Ranomafana P.N
Andringitra P.N
Pic Boby
Tsaranoro
Isalo P.N
Tulear
Anakao
Un viaggio in Madagascar, un viaggio verso un altro mondo, un altro pianeta, né Africa né Oriente.
Un’isola felice, un paradiso per i naturalisti. Una terra suggestiva, dove piante ed animali
sono endemici, con mille ricchezze da offrire. Un popolo dalla pelle scura ma dai tratti e dai modi asiatici,
che ama la forza della parola e della poesia. Un mare evocatore di sogni, al quale affacciarsi da lunghe
spiagge deserte. Un tuffo in una natura unica, concedendosi momenti di relax e felici incontri con abili artigiani.
Tutto a piedi, in fuoristrada e in battello lungo il fiume.
Giorno 1
Partenza da Milano Malpensa alle 06h05 con il volo Air France AF1631.
Arrivo a Parigi Charles de Gaulle alle 07h35. Connessione con il volo di
Air France AF934 con partenza da Parigi alle 10h40. Arrivo ad
Antananarivo alle 22h15. Ricevimento e transfert in hotel. Cena libera.
Giorno 2
Breve visita della capitale con i suoi animati mercati e il “rova”. Antica
residenza della regina che domina la città dall’alto di una collina. Si
lascia la capitale lungo la lingua d’asfalto che la collega a Tulear ed al
Sud del Paese. La “RN7” si snoda tra le Alte Terre tra boschi di conifere,
coltivazioni e risaie in cui si riflettono le casupole a due piani in adobe
tipiche di queste regioni. La strada collega alcune delle più importanti
città malgasce tra cui Antsirabé, antico centro termale al tempo della
colonia francese e tuttora importante centro produttivo del paese.
Notte in hotel ad Antsirabé. Pranzo non incluso. Cena inclusa.
Giorno 3
Si continua verso sud, breve sosta ad Ambositra, per poi proseguire fino
alla deviazione per Ranomafana. Lungo il tragitto soste per apprezzare
l’artigianato dell’etnia Betsileo, scoprire i pescatori di gamberi d’acqua
dolce e la cascata di Namorona. Lasciata la RN7 la strada si snoda
attraverso le foreste umide del versante est. Notte in Hotel e possibilità di
effettuare una visita in notturna del parco. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 4
La mattina visita del parco di Ranomafana nato dopo la scoperta, sulle
pendici di questo antico vulcano, di una nuova specie di lemure,
l’Hapalemur Aureus, nel 1986. Primo contatto con l’ambiente tipico del
versante est dell’isola. Foreste in cui trovano riparo, oltre ai lemuri,
svariate specie di curiosi anfibi, rettili e uccelli da scorgere tra le fronde o
nascosti tra felci arborescenti e alberi del viaggiatore. Ripartenza per
Ambalavao tra le colline finemente terrazzate dalle risaie. Notte in Hotel
a Ambalavao. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 5
Raggiunta l’entrata del parco si parte lungo il versante est del Massiccio
dell’Andrangitra, territorio popolato dall’etnia Bara, attraverso macchie
di foresta lungo il profilo di una falesia fino alle cascate di Riandahy e
Riambavy considerate rispettivamente maschio e femmina e sacre per
le etnie betsileo. Si sale poi sull’ altipiano di Andohariana caratterizzato
da una prateria di alta montagna, un ecotono tra i due climi che
caratterizzano l’andringitra: l’est con le sue foreste umide e l’ovest dove
l’occhio spazia su immense savane. Arrivo dopo 8 ore di marcia circa a
Andriampotsy, luogo previsto per il campo. Notte al campo. Pranzo e
cena inclusi.
Giorno 6
Partenza al mattino per salire sul Marivolanintra, noto come Pic Boby,
che con i suoi 2658 metri è la seconda vetta del paese. Il panorama
offerto è fantastico e con un po’ di fortuna lo sguardo si spinge fino
all’Oceano Indiano. Si ripercorre il sentiero dell’andata per fare rientro
ad Andriampotsy. Pic-nic e nel pomeriggio passeggiata alla scoperta
delle piante xerophyte che vivono sull’altopiano a 2000 metri di altezza e
costituiscono un ambiente unico nel continente africano. Una flora
endemica tra cui come suggerisce il nome l’Aloe andringitrensis e la
Disa andringitrana ma anche alcune specie di orchidee. Notte al
campo. Pranzo e cena inclusi
Giorno 7
Partenza alla volta di Lataranomby a 1700 metri di altitudine attraverso il
pianoro detto “degli extra terrestri”. Buffo paesaggio lunare in cui
l’erosione ha giocato con le rocce precambriane dando vita ad enormi
bocce di granito e altre suggestive formazioni. Pic-nic non lontano da un
corso d’acqua per avvistare avere l’occasione qualche lemure. Nel
parco sono state catalogate 15 specie di lemuri tra cui il noto “Lemur
Catta” che è riuscito ad adattarsi colonizzando questo habitat
lasciando le foreste di pianura ed il più raro lemure dal ventre rosso. Picnic
lungo il percorso e poi discesa sul versante ovest per raggiungere le
savane d’Iataranomby dove i piccoli ruscelli che scendono a valle
favoriscono la crescita di palme endemiche. Notte al Campo. Pranzo e
cena inclusi.
Giorno 8
Per i mattinieri possibilità prima di colazione di andare a “caccia” di
alcune specie endemiche di uccelli come il Drongo, il Cocal o il Dyale
malgascio. Poi partenza lungo la parte sud-ovest del massiccio popolata
da un’etnia Betsileo mescolatasi con l’etnia Bara e dedita alle attività
agropastorali sulle vaste savane che coprono la vallata di Tsaranoro.
Picnic lungo il sentiero ed arrivo in hotel per approfittare di un po’ di
relax. Cena e notte al Tsarasoa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 9
Giornata dedicata alla scoperta dei dintorni del Tsarasoa. Si sale sul
vicino Mont Caméléon per poi scendere a valle passando per un tipico
villaggio “Bara Bory”. E’ possibile fare la scalata sul monte Tsaranoro o
dilungarsi in una piccola foresta per sorprendere i lemuri catta tra gli
alberi, a bere in piccoli gruppi o fare i bagli di sole, curiosamente seduti
in posizione meditativa. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 10
Si lascia il massiccio dell’Andringitra per raggiungere Ranohira, villaggio
sede dell’entrata del parco dell’Isalo, attraverso gli straordinari panorami
offerti dall’altopiano di Horombe punteggiato di minuscoli villaggi in
terra cruda ed attraversato dalle mandrie dei pastori bara. Arrivo a
Ranohira. Notte e pernottamento al Relais de La Reine magnificamente
situato tra le rocce dell’Isalo. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 11
Trekking leggero nel parco per scoprire le particolarità della flora
endemica di questi luoghi ed i fantastici scorci offerti dal massiccio
dell’Isalo. Una piscina naturale dalle acque fresche e chiare permette
un tuffo ristoratore prima di riprendere il cammino attraverso il parco fino
alla zona pic-nic… qui è spesso possibile vedere da vicino varie tre delle
specie di lemuri che abitano il parco attirate dalla possibilità di cibo
facile. Rientro in hotel. Pranzo e cena inclusi.
Giorno 12
Si riprende la strada in direzione di Tulear, lungo la strada si incontrano
distillerie artigianali di rhum e dalle savane fanno capolino i primi
Baobab della regione. Visita del mercato delle conchiglie di Tulear e
trasferimento in barca sulle spiagge di Anakao. Cena inclusa.
Giorno 13
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 14
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 15
Soggiorno mare sulle spiagge di Anakao affacciate sulle acque
cristalline del Canale di Mozambico. Cena inclusa.
Giorno 16
Al mattino si lasciano le chiare acque di Anakao per fare ritorno a Tulear
per pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione da dedicare alle
visite e agli acquisti. Notte in hotel a Tulear. Pranzo non incluso. Cena
inclusa.
Giorno 17
Transfer in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Antananarivo. Secondo
il tempo a disposizione visita al centro artigianale della città per gli ultimi
acquisti. Una stanza d’albergo sarà a disposizione per una doccia. Cena
libera e transfer all’aeroporto. Partenza del volo internazionale di Air
France AF935 alla 01h55. Notte in volo. Pranzo e cena non inclusi.
Giorno 18
Arrivo del volo intercontinentale a Parigi alle 11h05 e connessione con il
volo di Air France AF1230 per Milano Malpensa con partenza da Parigi
alle 17h05. Arrivo a Milano Malpensa alle 18h35. Fine del viaggio.
Prezzo su richiesta.
Volevamo un viaggio speciale per festeggiare qualcosa di speciale: un amore che dura da trent’anni!
Grazie Tim per averci organizzato il nostro viaggio in Madagascar secondo i nostri desideri, i nostri interessi e i nostri ritmi. Abbiamo potuto così gustarci ogni singolo attimo senza tralasciare nulla. Tutto è stato organizzato alla perfezione. E’ stato un viaggio denso di emozioni che ci ha regalato splendidi scenari e piacevoli incontri. La fauna, la flora e le persone del Madagascar sono unici e fantastici e lasciano un segno profondo, indelebile in chi ha avuto l’opportunità di visitare questa terra.
Un viaggio arricchente sotto ogni aspetto.
Non sono poi mancate alcune sorprese che lo hanno reso ancora più unico e indimenticabile.
Caro Tim, stiamo già pensando alla prossima avventura, preparati perché non aspetteremo altri 30 anni! Monica e Stephan