Tim Travel Tours

Viaggio in Perù

Viaggi su misura in Perù

Tim Travel Tours vi vuole offrire un’ampia selezione di viaggi accuratamente studiati ed elaborati sfruttando le nostre specifiche conoscenze sui luoghi, acquisite durante i nostri numerosi viaggi in Perù e la nostra passione che ci lega in modo particolare a questo meraviglioso paese.

Le nostre proposte si rivolgono a qualsiasi tipo di viaggiatore poiché includono un’ampia tipologia di viaggi: culturali, naturalistici, d’avventura, solidali, in famiglia e viaggi di nozze.

Proposte specificamente elaborate su misura possono essere richieste tramite il nostro apposito formulario descrivendo dettagliatamente il tipo di viaggio desiderato, l’itinerario approssimativo con i luoghi che si vogliono visitare, il numero di partecipanti e le date del viaggio.

Richiedi maggiori informazioni per il tuo prossimo viaggio!

  • GG punto MM punto AAAA
  • GG punto MM punto AAAA

Offerta speciale

Sconto di CHF 50.- / persona

Per il tuo prossimo viaggio (prenotando almeno 6 mesi in anticipo)

Approfitta di uno sconto di

CHF 50.- / persona

Se prenoti il tuo viaggio almeno 6 mesi in anticipo

Il Perù

Il Perù è sicuramente una delle destinazioni più rappresentative del Sud America e probabilmente più ricche di fascino, dove si riscontrano gli elementi più caratteristici di questo continente. Il Perù si trova nella parte centro occidentale del continente ed é diviso in 3 regioni naturali: il litorale, la zona montagnosa e la foresta.

La lingua ufficiale è lo spagnolo. Il quechua e l’aymara, lingue indigene parlate prevalentemente nella regione andina, sono riconosciute localmente come ufficiali.

Questo paese a cui appartiene una storia di 10 mila anni, che si estendeva anticamente dalla Colombia fino all’Argentina, è stato la culla di millenarie civiltà precolombiane tra cui troviamo i Chavin, i Moche, i Wari, i Chimu e chiaramente l’impero degli Inca e il suo regno, il Tahuantinsuyo. Civiltà queste che hanno lasciato una ricchissima eredità culturale al paese che è riuscito a conservarle egregiamente attraverso il tempo e che oggi ci offre la possibilità di conoscere attraverso i suoi musei e siti archeologici. 

Tra questi troviamo: Caral, una delle più antiche città delle Americhe (forse dell’intero mondo); la tomba reale di Sipán, la tomba del gran signore della civiltà Moche (il più importante ritrovamento archeologico degl’ ultimi tempi); gli enigmatici geroglifici di Nazca; l’antico santuario Inca del Machu Picchu (che significa in quechua: vecchia cima, vecchia montagna); la portentosa e ancora poco conosciuta fortezza di Kuélap (impressionante cittadella fortificata). 

Dovuto alla sua posizione geografica, alla sua speciale morfologia e alle due opposti correnti marine che lo attraversano (quella calda del Niño e quella fredda di Humboldt), il Perù possiede uno degli ecosistemi più ricchi al mondo con 10 parchi nazionali (tra cui il Huascarán e il Manu) , 21 siti naturali (tra cui il Cañon del Colca, il Lago Titicaca, il Lago Sandoval, le isole di Suasi, Amantaní, Uros e Taquile) e una miriade di altre riserve naturali. 

Si stima che sul territorio peruviano ci siano piú di 400 specie di mammiferi, 1.700 di uccelli, 500 di rettili e anfibi e circa 2.000 specie di pesci. 

In poco tempo si può passare da un esteso deserto della costa pacifica alle vertiginose montagne della cordigliera andina o trovarsi in piena selva amazzonica dove vivono ancora, malgrado che la loro sopravvivenza sia messa a dura prova, numerose popolazioni indigene. 

Il Perù, un mondo ancora vergine, in gran parte inesplorato, che i conquistatori del XVI secolo credevano nascondesse i tesori di “El Dorado”. Un affascinante territorio, con una cucina ricercata e apprezzata nel mondo intero. Un arcobaleno di suoni, sapori e colori; danze, feste e processioni da scoprire con noi. 

Il clima è molto vario a causa dell’estensione del Paese e delle diverse altitudini. Le stagioni rispetto alle nostre sono invertite. L’estate peruviana (il nostro inverno) nella zona delle Ande è piuttosto piovosa, l’inverno secco. Il Perù è comunque visitabile tutto l’ anno. Il periodo più indicato è quello compreso tra i mesi d’ aprile e giugno. Il clima della zona andina in quest’ epoca dell’ anno è simile alla nostra primavera e la stagione delle piogge è appena terminata (minima 5º e massima 25º). Anche i mesi tra luglio e novembre sono consigliati, che corrisponderebbero all’inverno e all’inizio della primavera caratterizzati nella zona andina da clima secco e da un’ottima visibilità in montagna. Da dicembre a marzo, corrispondenti all’estate, le temperature minime e massime sono più elevate con possibilità di piogge alternate a schiarite. La regione amazzonica è caratterizzata da clima tropicale caldo-umido con temperature sui 30º e possibilità di brevi acquazzoni e precipitazioni più intense da dicembre a marzo.

Chiedi maggiori informazioni

Attività proposte

In Perù è possibile organizzare numerose attività ideali per le famiglie o per le persone più avventurose. Ecco alcuni suggerimenti:

Crociere di lusso sul fiume delle Amazzoni: Delfin I e Delfin II

Trekking Cammino Inca, Choquequirao, Salkantay, Ausangate

Amazzonia Peruviana (Pacaya Samira, Tambopata e Manu)

Il Machu Picchu

Il Lago Titicaca

Paracas e le famose linee di Nazca

I Regni Moche e Chachapoya ed i misteri del Nord

Possibilità di estensioni con la Bolivia, Cile e con le Isole Galápagos

Gastronomia tradizionale

Perù - Scheda pratica

  • Documenti: Al momento dell’arrivo in Perù, all'aeroporto Jorge Chavez o ad una frontiera terrestre, è necessario compilare una scheda chiamata Tarjeta de Migracion (TAM) che viene data a bordo del volo o disponibile presso il posto di frontiera terrestre e consegnarla a Migraciones, ricevendo una parte del documento vidimato.
  • Vaccinazioni: Per la zona di foresta amazzonica si raccomanda avere il certificato di vaccinazione contro la Febbre Gialla ma non è obbligatorio.
  • Valuta: Raccomandiamo di cambiare nelle case di cambio (Casas de Cambio) sia a Lima che nelle principali città. Di solito non si pagano commissioni e l'operazione è veloce. Non viene richiesto un documento d’identità e i tassi di cambio sono più convenienti rispetto a quelli delle banche. A titolo referenziale, a marzo 2018, il tasso di cambio era: 1 USD= 3.30 Soles e 1 € = 4.00 Soles.
  • Acqua: L'acqua è considerata potabile negli hotel ma contiene molto cloro. È quindi consigliabile rifornirsi di bottiglie d'acqua che possono essere acquistate un po’ ovunque.
  • Telefoni ed internet: I telefoni cellulari devono essere tri-banda per poter funzionare in Perù. Gli operatori locali sono: Movistar, Entel e Claro. È possibile acquistare i chip locali per i telefoni cellulari con gli operatori internazionali sopra citati all’arrivo in aeroporto o in negozi e supermercati in città come Lima, Arequipa e Cusco. La maggior parte degli hotel offre una connessione Wi-Fi senza costi aggiuntivi oltre ad avere uno o più computer (PC) connessi ad internet in aree preposte come i Business Centers.
  • Elettricitá: In Perù ci sono 220 volt. Ricordatevi di portare adattatori e caricatori per i vostri dispositivi elettronici. La maggior parte degli hotel è dotata delle classiche spine tonde.
  • Mance: È consuetudine dare una mancia alle guide, autisti e facchini. Anche nei ristoranti che includono nel conto il 10% di servizio, è normale lasciare qualcosa.

Proposte di viaggio

Loading...

Trekking Ausangate, Perù

Durata viaggio: 17 giorni
Lima
Arequipa
Canyon del Colca
Lago Titicaca
Trekking Ausangate
Valle Sacra
Machu Picchu
Cusco
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback

Si tratta di un viaggio eccezionale che consente di realizzare con la necessaria previa acclimatazione all’altitudine uno dei più sensazionali trekking esistenti al mondo. La zona del Nevado Ausangate fino a pochi anni fa accessibile esclusivamente da spedizioni in tenda è da poco percorribile avvalendosi del supporto di lodge di montagna costruiti in collaborazione con le comunità di pastori quechua da sempre staznziati in queste zone. E necessaria una buona condizione fisica e un discreto allenamento sportivo per realizzare questo itinerario.

Il Trekking Ausangate: questo trekking per la straordinaria bellezza dei paesaggi, le incredibili sabbie policrome che circondano il maestoso Nevado Ausangate é un’esperienza intensa ed indimenticabile, che riassume il meglio dell’ambiente andino lungo vallate e altipiani dominati da una delle montagna piú sacre al tempo incas: l’Apu Ausangate. Il trekking si svolge in compagnia dello staff dei lodge che si sposta al completo insieme ai partecipanti per i 5 giorni di camminata, cuoco, addetti ai lama, housekeepers e guida locale vi seguiranno per 5 giorni arricchendo l’aspetto naturalistico con un sensazionale e privilegiato contatto umano.

Alcune informazioni sul trekking al Nevado Ausangate:

Distanza totale: aprox 70 KM

Altitudine media: sopra i 4’000 m

Passi più alti: Arapa Pass – 4’850 m; Palomani Pass 5’165 m

Questo trekking richiede buone prestazioni fisiche e un buon allenamento in quanto si tratta di un trekking in alta montagna con ripide salite e discese.

Giorno 1

Partenza dall’Italia/Svizzera con volo di linea. Nel pomeriggio arrivo all’aeroporto internazionale di Lima Jorge Chavez. Incontro con il nostro assistente parlante italiano e trasferimento all’hotel situato nel quartiere commerciale di Miraflores.

Pernottamento in hotel.

Giorno 2

Prima colazione in hotel. In mattinata visita del centro storico: la Plaza San Martin, la Plaza de Armas, la Chiesa di San Francisco e l’annesso monastero con il bellissimo chiostro. Proseguimento con la visita del Museo Larco Herrera, una collezione privata di ori e ceramiche unici nel suo genere attraverso i quali si ripercorre la storia dell’antico Peru, con una particolare attenzione al ruolo delle culture preincaiche Moche e Chimù. Pranzo presso il ristorante, “Cafè del Museo”. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Arequipa. Arrivo, incontro con il nostro assistente parlante italiano e trasferimento all’hotel, situato nel centro storico.

Pranzo in ristorante, pernottamento in hotel. 

Giorno 3

Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città di Arequipa, adagiata in una fertile valle circondata da imponenti vulcani quali il Misti (5.850 metri) e il Chachani (6.030 metri). Visita della Plaza de Armas, il chiostro della Compania, il convento di Santa Catalina fondato nel 1580, vero e proprio gioiello di architettura coloniale e il museo “Santuarios Andinos” dedicato alla missione archeologica che portò alla scoperta della mummia Juanita lungo le pendici del Vulcano Ampato, eccellente introduzione all’escursione nella Valle del Colca. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. In serata cena presso il ristorante Zig Zag, dove in un ambiente caldo e accogliente si potranno degustare le specialità della zona tra cui la carne di Alpaca.

Cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 4

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Valle del Colca (190 km: 4/5 ore circa). Dapprima si aggira l’imponente cima del Vulcano Chachani per portarsi sull’altopiano chiamato “Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca” dominata dall’imponente mole del Vulcano Misti. In seguito si attraversa una zona chiamata Pampa de Tocra, riserva di biosfera, dove vivono allo stato selvaggio esemplari del più grazioso dei camelidi andini: la Vigogna. Si prosegue fino al passo dei vulcani da cui si ha una magnifica vista sulla Cordigliera Centrale delle Ande formata in gran parte da montagne di origine vulcanica: il Misti, il Chachani, il Hualca Hualca, il Sabancaya e l’Ampato. Dal Passo dei Vulcani inizia una scenografica discesa verso la Valle del Colca fino al paese di Chivay, capoluogo della vallata. Visita del paesino e del pittoresco mercato agricolo. Proseguimento verso il paese di Yanque per visitare il grazioso museo etnografico dedicato alle culture che si svilupparono nel passato e osservare graziose riproduzioni delle chiesette coloniali situate in ciascun paese della vallata. Breve trasferimento per l’hotel e resto del pomeriggio a disposizione per relax nelle installazione dell’hotel.

Pranzo in ristorante, pernottamentoin hotel.  

Giorno 5

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad escursioni lungo la valle. Al mattino presto partiamo in direzione nord dove il fiume impetuoso ha scavato una gola gigantesca che con i suoi oltre 3.000 metri di altezza, il doppio del Grand Canyon del Colorado, è una delle più profonde della Terra. Dal luogo denominato “Cruz del Cura” facciamo una passeggiata naturalistica di una quarantina di minuti lungo la gigantesca spaccatura in direzione della zona in cui nidificano i condor. Lo sguardo spazia sull’impressionante solco da cui, con un po’ di fortuna, è possibile cogliere il volo maestoso del condor. Proseguiamo verso il paese di Cabanaconde, lungo il tragitto sosta presso una serie di punti panoramici con scorci davvero insoliti sull’enorme canyon. Breve visita del paesino di Cabanaconde da cui si ha una sensazionale vista su una serie di “nevados” tra cui il Sepregina e Mismi, dalle cui pendici nasce il fiume Apurimac. Lasciato il paese seguiamo una nuova strada che consente di attraversare il fiume Colca per portarsi sull’altro lato della valle dove visitiamo i paesi di Lari e Ichupampa situati lungo il versante destro della vallata, una serie di centri abitati non ancora toccati dal flusso turistico, più caratteristici dei paesi situati lungo il versante sinistro della vallata. Sosta presso le piazze principali per visitare alcune delle chiesette recentemente restaurate. Seguendo la strada sterrata superiamo di poco il bivio per il nostro hotel per raggiungere con una breve passeggiata un ponte sul fiume Colca da cui si vedono gli antichi magazzini alimentari scavati nella roccia, le “Colcas” che hanno dato il nome alla valle. Nella stessa zona possibilità, per chi se la sente, di fare una deviazione verso il complesso archeologico di Uyu Uyu (mezz’ora circa) da cui si gode di una bella vista sulla cornice di montagne che delimita la vallata. Passeggiata facoltativa fino al ponte Sifon da cui si possono osservare gli antichi magazzini di sementi scavati nella roccia, le “Colcas” appunto che danno il nome alle valle. Al termine dell’escursione rientriamo in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione per relax.

Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 6

Prima colazione in hotel. Sensazionale giornata di viaggio attraverso altopiani e lande pressoché spopolate dove s’incontrano remoti insediamenti di pastori e branchi di alpaca e lama. Partenza in direzione del villaggio di Sibayo. Proseguimento verso il passo di Condoroma fino a raggiungere l’omonimo villaggio dedito prevalentemente all’allevamento e alla pastorizia. Proseguimento lungo un esteso altopiano, selvaggio e spopolato fino a raggiungere il lago Lagunillas, preludio al grande Lago Titicaca,così chiamato poiché in certe zone forma una laguna con erbe acquatiche dove spesso è possibile vedere una grande varietà di uccelli tra cui i graziosi fenicotteri. Proseguimento per la città di Juliaca attraverso lo sconfinato altopiano che si estende per centinaia di chilometri in Bolivia. Breve deviazione per visitare il complesso archeologico di Sillustani. Visita della Necropoli pre-Inca, costituita da una serie di “Chullpas”, tombe funerarie alte fino a 12 metri di forma cilindrica sparse su un promontorio che si getta nelle cristalline acque del Lago Umayo. Con un pò di fortuna si potrà godere di un tramonto veramente sensazionale. Proseguimento verso Puno, città situata a 3.827 metri di altitudine sulle sponde del Lago Titicaca. Sistemazione in hotel.

Pic nic lunch, pernottamento in hotel.

Giorno 7

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Lago Titicaca, tuttora considerato sacro dalle popolazioni locali. In mattinata si naviga in direzione dell’isola di Taquile da cui si può apprezzare l’immensa superfice color blu cobalto del lago Titicaca delimitata da una costa bizzarra e frastagliata. L’isola è abitata da una comunità di agricoltori e tessitori che conservano le sue tradizioni. Approdo in una zona scarsamente visitata dal turismo internazionale. Passeggiata sull’isola attraverso terrazzamenti secolari. Visita di una comunità locale dove si potranno ammirare dei tessuti tipici. Da menzionare che i tessuti di Taquile, sono prodotti dagli uomini, abili tessitori, mentre le donne si dedicano prevalentemente all’agricoltura, sono stati iscritti alla lista del patrimonio immateriale dell’umanità per la loro fattura originale e i complessi motivi simbolici che narrano. Al termine della visita proseguimento verso la Penisola di Capachica, una delle zone più tradizionali dell’intera regione di Puno. Splendida vista sulla costa selvaggia del Lago Titicaca. Pranzo presso la comunità di Santa Maria dove si potrà gustare la “pachamanca”, un piatto tradizionale preparato mediante un forno naturale interrato. Nel pomeriggio navigazione di rientro verso Puno. Sosta presso un’isolata comunità di Uros, lontana dalla zona turistica. Rientro a Puno tra le dalle calde luci del tramonto che tinge di rosso le acque del grande lago.

Pranzo in piccolo ristorante in casa locale, pernottamento in hotel.

Giorno 8

Prima colazione in hotel. Al mattino presto partenza in direzione nord per l’inizio del sensazionale trekking al Nevado Ausangate. Percorriamo lo sconfinato altopiano fino a raggiungere la deviazione che ci porta allo spettacolare canyon di Tinajani, chiamato dalle popolazione locali come “Apu Tinakani” ovvero “Dio Tinajani” é infatti ritenuto un luogo sacro. Ci addentriamo all’interno del canyon tra scorci paesaggistici di una bellezza sorprendente, impressionanti formazioni rocciose come grotte e giganteschi obelischi dalla forma di primordiali totem. Proseguimento verso il passo La Rayada cui si scende nella valle del fiume Vilcanota fino a raggiungere la cittadina di Sicuani. Superata la cittadina arriviamo al paese di Checacupe da cui lasciamo la strada principale per risalire la valle di Pitumarca fino all’inizio del trekking attorno al nevado Ausangate, risalendo la valle in direzione della comunità di Chilca. Inizio del trekking verso Chilca Tambo situato a 4.100 metri (un’ora di cammino).

Pranzo pic-nic, cena e pernottamento al lodge.

Giorno 9

Prima colazione al lodge. La giornata di trekking inizia con l’attraversamento della ampia vallata di Upis contornata da impressionanti montagne plasmate dalle glaciazioni. Il sentiero si fa via via più stretto man mano che raggiungiamo la cascata che scende dal Nevado Santa Catalina. Molti di questi sentieri sono ancora oggi usati dai pastori locali con i loro greggi di lama e alpaca. Pranzo presso la Laguna Paloma. Proseguiamo verso un passo da cui scendiamo costeggiando una seconda laguna sormontata da imponenti lingue glaciali. Proseguiamo lungo una serie di morene mantenendoci alla stessa quota fino a raggiungere la piana dove si trova Machuracay Tambo, il secondo lodge del percorso, situato alle pendici dell’imponente Nevado Ausangate. Sistemazione al lodge e resto del pomeriggio libero.

Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.

Giorno 10

Prima colazione al lodge. Oggi raggiungiamo uno dei punti più alti del trekking il passo di Palomani situato alla interessante altitudine di 5.200 metri. Più di 1.000 metri sopra di noi svetta la scintillante cima del Nevado Ausangate. Proseguiamo fino alla Laguna di Ausangate Cocha da cui avremo un’impressionante vista della parete sud dell’Ausangate. Lasciata la laguna il paesaggio cambia, entriamo in una zona di rocce vulcaniche erose dal vento e dalle piogge ricoperte di terriccio rosso carminio. Proseguiamo lungo pendii sabbiosi e terrosi, seguendo il capriccioso andamento dei versanti della montagna in direzione del “Nevado del Inca” attraverso una serie di vallette abitate da remote comunità di pastori fino a raggiungere un ampio pianoro dove si trova il terzo lodge del percorso.

Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.

Giorno 11

Prima colazione al lodge. Al risveglio ci attende un altro passo situato intorno ai 5.000 metri da cui avremo una sensazionale vista dei Nevados circostanti tra cui alle spalle l’immensa mole del Nevado Ausangate. Superato il passo scendiamo in una depressione colmata da una graziosa laguna abitata da diverse specie di uccelli tra cui la “Huallatas” grosse anatre andine. Possibilità di avvistare branchi di Vigogne correre in libertà lungo i pendii delle montagne circostanti. Tutto intorno a noi rocce di color rosso, sabbie color ocra e grigio, inserzioni di rocce ferrose e incrostazioni di rame tingono di mille colori il paesaggio: un vero e proprio arcobaleno nonché per la quantità di minerali presenti un vero saggio di geologia. Proseguiamo in questo mondo di sabbie multicolori fino a raggiungere una valletta sormontata da montagne ritorte dalla forza titanica dei movimenti tettonici fino a formare un anfiteatro a forma di ferro di cavallo all’interno del quale si trova un lago cristallino sulle cui placide acque si specchia il “Nevado del Inca”. Costeggiamo il lago fino a raggiungere il quarto ed ultimo lodge del percorso.

Pranzo pic nic, cena e pernottamento al lodge.

Giorno 12

Prima colazione al lodge. Ultima giornata di questo sensazionale trekking. Dal lodge superiamo un breve dislivello per guadagnare un passo da cui avremo una ultima splendida vista dei ghiacciai della cordigliera di Vilcanota tra cui il Nevado del Inca e in lontananza il maestoso Nevado Ausangate. Iniziamo a scendere dapprima lungo ampi prati che ci conducono a una borgata abitata da pastori quechua dove sarà realizzata una dimostrazione di tessuti prodotti artigianalmente dai “comuneros”; la vendita di questi raffinati tessuti è una delle poche forme che questi fieri e dignitosi abitanti hanno per procurarsi un po’ di denaro contante. Proseguiamo lungo una stretta vallata per raggiungere il punto finale del nostro trekking. Pranzo pic nic. Dopo esserci congedati dallo staff che ci ha seguito durante i cinque giorni di cammino partiamo con automezzo in direzione del paese di Checacupe da cui proseguiamo per la Valle Sacra degli Incas. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel.

Pranzo pic nic, pernottamento in hotel.

Giorno 13

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione dei treni e partenza in treno per Aguas Calientes. Il percorso (un’ora e mezza) si snoda lungo la vallata per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra enormi pareti di roccia granitica ricoperte da un fitto strato di vegetazione tropicale. Arrivo ad Aguas Calientes e proseguimento in minibus lungo un percorso di una decina di minuti estremamente panoramico che conduce all’ingresso del più famoso complesso archeologico dell’America Latina, il Santuario Inca di Machu Picchu. Visita dell’incredibile complesso archeologico scoperto nel 1911 dallo storico nord americano Hiram Bingham. Ci addentriamo tra i diversi settori della città perduta degli inca, il tempio del sole, la zona presumibilmente abitata dalla casta sacerdotale e dai nobili, il tempio delle tre finestre, l’Inti Huatana, il tempio del Condor e i settori agricoli. Al termine della visita possibilità di fare una camminata fino alla porta del Sole, l’Inty Punku da cui si ha una vista spettacolare sulla cittadella di Machu Picchu. Nel pomeriggio rientro in bus ad Aguas Calientes e sistemazione in hotel situato nel centro del paese di Aguas Calientes.

Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 14

Prima colazione in hotel. Breve trasferimento alla stazione dei treni e partenza per Ollantaytambo (un’ora e mezza). Giunti ad Ollantaytambo visita del caratteristico paesino, un esempio vivente di insediamento inca, dove si potranno ammirare molte costruzioni risalenti all’epoca passata. Il paese è sovrastato da una immensa fortezza mai ultimata a causa del traumatico arrivo degli spagnoli e del conseguente sconvolgimento del mondo Inca. Escursione alla fortezza da cui si ha una bella vista sulla Valle Sacra degli Incas. Proseguimento per le saline di Maras di costruzione incaica dalle quali ancor oggi gli abitanti della zona estraggono il salgemma. Il percorso offre sensazionali panorami sulle maestose quinte di montagne della Cordigliera di Urubamba e sulla valle dell’omonimo fiume. Sosta presso il paese di Maras, lungo la cui via principale si osservano una serie di architravi in pietra con su scolpiti i simboli di antiche famiglie aristocratiche. Nel pomeriggio attraversiamo l’altopiano di Chinchero, una vasta distesa di campi coltivati a scacchiera compresi tra la valle di Cusco e la Valle Sacra degli Incas. Visita dell’omonimo villaggio, un grazioso borgo andino dall’atmosfera magica, dei resti del tempio inca dedicato al dio Sole e della chiesa coloniale da poco restaurata. Proseguimento per Cusco dove si arriva nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. In serata cena all’accogliente ristorante Pachapapa nel quartiere di San Blas.

Cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 15

Prima colazione in hotel. Dopo giorni e giorni passati attraverso il magico mondo delle Ande siamo finalmenti giunti alla città di Cusco, antica capitale dell’Impero Inca del Tawantinsuyu, oggi considerata la capitale archeologica del Sudamerica. Mattinata dedicata alla visita della città e dei resti archeologici circostanti. La fortezza di Sacsayuhaman, da cui si gode di una meravigliosa vista su Cusco, i centri cerimoniali di Quenco e Puca Pucara. Visita del centro storico con la Plaza de Armas, contornata di edfici coloniali e dominata dalla maestosa cattedrale, il tempio di Coricancha o “tempio del Sole”, la famosa “pietra dei docici angoli” e il pittoresco quartiere di San Blas. Pomeriggio libero. Cena al ristorante Calle del Medio con una magnifica vista sulla scenografica Plaza de Armas.

Cena in ristorante, pernottamento in hotel.

Giorno 16

Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite facoltative o per gli ultimi acquisti. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Lima. Arrivo e coincidenza con il volo di rientro in Italia.

Giorno 17

Arrivo in Italia/ Svizzera. Fine del viaggio.

Prezzo su richiesta.

Periodo consigliato

Gennaio
 5/5
Febbraio
 5/5
Marzo
 5/5
Aprile
 5/5
Maggio
 5/5
Giugno
 5/5
Luglio
 5/5
Agosto
 5/5
Settembre
 5/5
Ottobre
 5/5
Novembre
 5/5
Dicembre
 5/5

Tipologia

Famiglia
 5/5
Viaggio di nozze
 5/5
Avventura
 5/5
Contatto

Dettagli

Perù e Isole Galápagos

Durata viaggio: 22 giorni

Lima

Arequipa

Canyon del Colca

Lago Titicaca

Cusco

Valle Sacra

Machu Picchu

Quito

Isole Galápagos

Mercato di Otavalo

Quito

Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback

L’idea essenziale di questo programma di 22 giorni tra Perù ed Ecuador è “Vivere il Perù e le Isole Galápagos, non semplicemente visitarle”. Attraverso alcuni dei suoi ambienti più sensazionali come le grandi vallate andine, lo sconfinato altopiano su cui si trova il Lago Titicaca, i viaggiatori saranno soggetti partecipanti del loro viaggio grazie ad una scelta di escursioni ed attività molto particolari. La visita alla regione andina di Cusco, Valle Sacro degli Incas e Machu Picchu sarà arricchita da incursioni a veri mercati locali e da passeggiate in zone agricole e rurali. Il Lago Titicaca sarà vissuto grazie al pernottamento in case locali sull’isola di Amantani e la possibilità di navigare in kayak lo sconfinato lago più alto del mondo. In questo programma visiteremo anche la bella città di Arequipa e il famoso Canyon del Colca da dove potremo osservare volare i condor. Infine anche Lima, spesso definita come grigia capitale del Perù sarà in grado di svelare un’anima diversa e sorprendere per la sua vivacità culturale e la sua ricchezza gastronomica.

Quito e il colorato mercato di Otavalo completeranno l’esperienza andina e l’estensione alle Isole Galápagos sarà chicca del viaggio che terminerà in un ambiente unico al mondo che ispirò a Charles Darwin la famosa teoria dell’evoluzione.

Giorno 1

Partenza da Milano MALPENSAcon il volo di Vueling VY6333 alle 12h20. Arrivo a Barcellona alle 13h55 e connessione con il volo internazionale di LATAM LA2431 con destinazione Lima con partenza alle 16h35. Arrivo a Lima lo stesso giorno alle 23h00. Ricevimento e trasferimento in hotel.

Pernottamento in hotel. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 2

In mattinata visita guidata in servizio privato al centro storico della città dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sosta presso la Plaza San Martin da cui attraverso la strada pedonale chiamata “Jiron de la Union” raggiungiamo la Plaza de Armas, contornata dal Municipio, dal Palazzo Presidenziale e dalla Cattedrale. Visita della Chiesa di San Francisco e dell’annesso monastero con il bellissimo chiostro. Proseguimento per il Museo Larco Herrera. visita della collezione privata di ori e ceramiche unici nel suo genere attraverso i quali si ripercorre la storia dell’antico Peru, con una particolare attenzione alle culture preincaiche Moche e Chimù. Al termine delle visite rientro in hotel.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 3

5  LA2125  LIMAQP HK2          0859 1031   *1A/E*

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza alle 08h59 con il volo LATAM LA2125 per Arequipa. Arrivo ad Arequipa alle 10h31. La citta di Arequipa, fondata nel 1.540 è situata nella fertile valle del fiume Chili a 2.400 metri di altitudine. Arrivo, incontro con il nostro assistente parlante italiano e trasferimento all’hotel. Pranzo libero. Dopo pranzo incontro con la guida per la visita del centro storico a piedi dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sosta presso la Plaza de Armas con gli eleganti porticati, la Chiesa de la Compañia e il Monastero di Santa Catalina. Fondato nel 1580, questo complesso è un vero gioiello coloniale con chiese, chiostri, cortili, pinacoteche e refettori dove, sino al 1970, le suore vivevano in condizioni di totale clausura. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative, passeggiate e acquisti.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 4

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la Valle del Colca (190 km: 4/5 ore circa). Dapprima si aggira l’imponente cima del Vulcano Chachani per portarsi sull’altopiano chiamato “Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca” dominata dall’imponente mole del Vulcano Misti. In seguito si attraversa una zona chiamata Pampa de Tocra, riserva di biosfera, dove vivono allo stato selvaggio esemplari del più grazioso dei camelidi andini: la Vigogna. Si prosegue fino al passo dei vulcani da cui si ha una magnifica vista sulla Cordigliera Centrale delle Ande formata in gran parte da montagne di origine vulcanica: il Misti, il Chachani, il Hualca Hualca, il Sabancaya e l’Ampato. Dal Passo dei Vulcani inizia una scenografica discesa verso la Valle del Colca fino al paese di Chivay, capoluogo della vallata. Visita del paesino e del pittoresco mercato agricolo. Resto del pomeriggio libero

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 5

Prima colazione in hotel. In mattinata escursione lungo la Valle del Colca. Per secoli rimasta isolata dal resto del paese si tratta di una grande vallata inter-andina i cui versanti sono interamente ricoperti da un’infinita rete di terrazzamenti (una curiosità: la parola Ande deriva dalla parola spagnola “Andenerias” che significa terrazzamenti). Lo spettacolo è stupefacente! Qui il fiume impetuoso ha scavato una gola gigantesca che con i suoi oltre 3.000 metri di altezza, il doppio del Grand Canyon del Colorado, è una delle più profonde della Terra. Possibilità di raggiungere la Cruz del Condor effettuando una camminata di circa un’ora dal Mirador del Cura (in alternativa si prosegue con automezzo). Dal luogo denominato “Cruz del Condor” lo sguardo spazia sull’impressionante solco da cui, con un po’ di fortuna, è possibile cogliere il volo maestoso del condor, simbolo andino della libertà. Percorso a ritroso per visitare alcuni paesini della vallata. Attraversiamo il fiume Colca in prossimità di un nuovo ponte recentemente costruito che ci consente di portarci sul versante destro della valle, raramente visitato dal turismo internazionale.

Dopo l’escursione rientro in hotel e resto del pomeriggio libero per usare le istallazioni del Hotel.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 6

Prima colazione in hotel. Mattinata Libera. Nel Pomeriggio trasferimento alla stazione di Bus e partenza per la regione di Puno (6 ore circa) lungo una strada recentemente asfaltata che consente di attraversare territori dai paesaggi suggestivi e sconfinati dove vivono in libertà diversi esemplari della fauna andina, tra distese quasi desertiche, laghi e curiose erosioni rocciose.Arrivo alla città di Juliaca, importante centro commerciale tra il Peru e la Bolivia. Proseguimento per la città di Puno, situata sulle sponde del Lago Titicaca a 3827 metri di altitudine. Arrivo e trasferimento in hotel

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 7

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Lago Titicaca, tuttora considerato sacro dalle popolazioni locali. In mattinata si naviga in direzione della penisola di Capachica, da questo punto iniziamo il tour con guida di Kayac aprox 10 Km fino L’isola di Taquile da cui si può apprezzare l’immensa superfice color blu cobalto del lago Titicaca delimitata da una costa bizzarra e frastagliata. L’isola è abitata da una comunità di agricoltori e tessitori che conservano le sue tradizioni. Approdo in una zona scarsamente visitata dal turismo internazionale. Passeggiata sull’isola attraverso terrazzamenti secolari. Visita di una comunità locale dove si potranno ammirare dei tessuti tipici. Da menzionare che i tessuti di Taquile, prodotti prevalentemente dagli uomini, abili tessitori mentre le donne si dedicano prevalentemente all’agricoltura, sono stati recentemente iscritti alla lista del patrimonio immateriale dell’umanità per la loro fattura originale e i complessi motivi simbolici che narrano. Al termine della visita proseguimento verso la Penisola di Capachica, una delle zone più tradizionali dell’intera regione di Puno. Splendida vista sulla costa selvaggia del Lago Titicaca. Pranzo presso la comunità di Santa Maria dove si potrà gustare la “pachamanca”, un piatto tradizionale preparato mediante un forno naturale interrato. Nel primo pomeriggio navigazione di rientro verso Puno. Sosta presso un’isolata comunità di Uros, lontana dalla zona turistica. Rientro a Puno tra le dalle calde luci del tramonto che tinge di rosso le acque del grande lago.

Mezza pensione che include il pranzo in piccolo ristorante in casa locale.

Pernottamento in hotel.  Colazione e pranzo inclusi. Cena non inclusa.

Giorno 8

Prima colazione in hotel. Partenza per Cusco (405 km: 9/10 ore circa). Si viaggia lungo lo sconfinato altopiano punteggiato da sparuti borghi di pastori Aymara.Sosta sulcolle La Raya (4.319 metri) di fronte alle cime innevate della Cordigliera Vilcanota. Superato il colle, nei pressi della località di Raqchi, si visita il tempio dedicato al dio Viracocha, costituito da una serie di costruzioni in pietra e fango, uniche nel suo genere nell’area andina. Visita delle fontane sacre e delle “colcas”, magazzini alimentari probabilmente costruiti per rifornire in caso di siccità la zona sud dell’impero chiamata Collasuyo dal nome della cultura pre-inca Colla, primo incontro con il mondo Inca. Percorsi altri 80 chilometri si visita la seicentesca chiesa di Andahuaylillas, considerata per i suoi affreschi “la Cappella Sistina del Sud America”. Proseguimento per Cusco, l’antica capitale incaica posta a 3.350 metri. Arrivo e sistemazione in hotel.

Mezza pensione che include il pranzo in ristorante.

Pernottamento in hotel. Colazione e pranzo inclusi. Cena non inclusa.

Giorno 9

Prima colazione in hotel. La città andina, antica capitale dell’Impero Incas è oggi considerata la capitale archeologica del Sudamerica. In mattinata visita della fortezza di Sacsayhuaman, un’immensa costruzione su tre livelli da cui si gode di una spettacolare vista sulla città di Cusco. Proseguimento per i centri cerimoniali di Quenco e Tambo Machay. Proseguimento della visita con l’elegante Plaza de Armas, contornata da una serie di pregiati balconi in legno di cedro risalenti all’epoca coloniale, il pittoresco Mercato di San Pedro e il tempio di Koricancha o “tempio del sole”, il più importante luogo di culto al tempo degli Incas, sulle cui fondamenta èstato costruito il Convento di Santo Domingo. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e acquisti.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 10

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la località di Chinchero al centro del grande altopiano a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba (un’ora circa). Spettacolare vista della cordigliera dell’Urubamba. Visita del grazioso borgo andino dove ogni giorno si tiene un pittoresco mercato artigianale, della chiesa coloniale ricca di affreschi magistralmente restaurati e dei resti Inca. Attraverso il fertile altopiano, interamente coltivato ad ortaggi, cereali e patate come una immensa scacchiera, raggiungiamo le Salines di Maras, dove ancora oggi gli abitanti del luogo, riuniti in una cooperativa, estraggono il salgemma mediante l’evaporazione dell’acqua presente nelle viscere della montagna che convogliata attraverso un ingegnoso sistema di canali in più di 6.000 vasche. Il colpo d’occhio che si ha dall’alto è sorprendente. Camminata facoltativa di 45 minuti lungo il versante della montagna ricamato da quest’opera di ingegneria idraulica fino a raggiungere il fondovalle dove ci aspetta il nostro mezzo di trasporto per proseguire fino per la zona di Moray dove si osservano dei curiosi terrazzamenti circolari ricavati da un profondo avvallamento naturale dove gli Incas testavano la reazione delle colture a diverse altitudini. Sistemazione in hotel in Valle Sacra.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 11

Prima colazione in hotel. Partenza in treno Expedition per Aguas Calientes. Il percorso (un’ora e mezza) si snoda lungo la scoscesa vallata costeggiando il corso impetuoso del fiume per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra enormi pareti di roccia granitica ricoperte da un fitto strato di vegetazione tropicale. Arrivo e sistemazione in hotel. Dopo Pranzo (Non incluso)presto proseguimento con un percorso di una decina di chilometri in minibus per la cittadella di Machu Picchu, situata a 2.400 metri di altezza. Visita nel Pomeriggiodei resti dell’incredibile complesso archeologico scoperto dallo storico nord americano Hiram Bingham. Visita dei diversi settori della città perduta degli Incas, il tempio del sole, la zona presumibilmente abitata dai sacerdoti o nobili, il tempio delle tre finestre, l’IntiHuatana. Al termine della visita rientro ad Aguas Calientes.

Cena e pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 12

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza con il treno Expedition fino alla stazione di Ollantaytambo. Arrivo e proseguimento con minibus privato per Cusco. Resto del Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e passeggiate.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 13

  7  LA2046    CUZLIM HK2          1137 1304   *1A/E*
  8  LA2396  LIMUIO HK2          1700 1925   *1A/E*

Trasferimento in aeroporto per imbarcarvi sul vostro volo di LATAM LA2046 con partenza da Cusco alle 11h37 e arrivo a Lima alle 13h04. Connessione con il volo LATAM LA2396 con destinazione Quito nel pomeriggio con partenza da Lima alle 17h00 e arrivo a Quito alle 19h25. Ricevimento e trasferimento al vostro hotel.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 14

9  XL1411  UIOGPS HK2          0800 1035   *1A/E*

In mattinata trasferimento all’aeroporto di Quito. Volo domestico alle Isole Galápagos.

All’arrivo dovrete pagare 20 USD per persona per la Ingala Card e 100 USD per persona per la Galápagos National Park entrance fee. Queste spese non sono incluse nel prezzo del viaggio ma sono extra da pagare in loco al momento dell’arrivo a Baltra.

Arrivo all’aeroporto di Baltra, ricevimento e trasferimento con guida locale a Puerto Ayora. Arrivo in hotel e check-in. Nel pomeriggio visita a Tortuga Bay, bellissima spiaggia di sabbia. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in hotel.

 

Giorno 15

Dopo colazione visita in gruppo ridotto con guida parlante spagnolo/inglese all’ isola di North Seymour.

North Seymour Island: un paradiso per fare passeggiate e snorkeling. Qui si potranno osservare: the frigate birds, boobies, gulls, hawks, green sea turtles and the famous Galapagos sharks. La muta per le attività di snorkeling è opzionale e dovrà essere pagata in loco.

Pranzo a bordo dell’imbarcazione.

Rientro in hotel nel pomeriggio.

Pernottamento in hotel. Colazione, pranzo e cena inclusi.

Giorno 16

Dopo colazione visita in gruppo ridotto con guida parlante spagnolo e inglese all’isola di Bartolomé.

Bartolomé Island: quest’isola offre i paesaggi tra i più suggestivi dell’arcipelago. Potrete apprezzare le incredibili forme create dalla lava vulcanica negli anni. La muta per le attività di snorkeling è opzionale e dovrà essere pagata in loco.

Pranzo a bordo dell’imbarcazione.

Rientro in hotel nel pomeriggio.

Pernottamento in hotel.  Colazione, pranzo e cena inclusi.

Giorno 17

Dopo colazione visita in gruppo ridotto con guida parlante spagnolo e inglese all’isola di Plazas.

Plazas: le acque turchesi del canale contrastano con la sabbia bianca e con la lava vulcanica, i tre colori che contraddistinguono questo paradiso naturale unico al mondo. Questo è uno spot perfetto per osservare la fauna marina, incluso la manta rays. La muta per le attività di snorkeling è opzionale e dovrà essere pagata in loco.

Pranzo a bordo dell’imbarcazione.

Rientro in hotel nel pomeriggio.

Pernottamento in hotel.  Colazione, pranzo e cena inclusi.

Giorno 18

Giornata libera a Puerto Ayora.

Pernottamento in hotel. Colazione, pranzo e cena inclusi.

Giorno 19

10  XL1416  GPSUIO HK2          1510 1815   *1A/E*

Al mattino presto visita alla Stazione Scientifica Charles Darwin dove potremo imparare molto su questa specie autoctona di tartaruga gigante “Giant Tortoise”e sugli sforzi fatti dagli scienziati per la preservazione della sua specie.

Trasferimento in aeroporto e volo domestico di rientro a Quito.

Ricevimento e trasferimento privato in hotel.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 20

Se questo giorno cade di mercoledì o di sabato sarà possibile visitare il tradizionale e colorato mercato andino di Otavalo e la bella laguna di Cuicocha. In caso contrario verrà organizzata una visita guidata di mezza giornata in servizio privato alla bella città coloniale di Quito.

Pernottamento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 21

11  LA5426  UIOMAD HK2          2040 1400+1 *1A/E*
12  LA7110  MADMXP HK2       4    1555 1805   *1A/E*

Giornata libera. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto per prendere il vostro volo di rientro in Europa di LATAM volo numero LA5426 con partenza alle 20h40. Notte in volo.

Giorno 22

Arrivo a Madrid alle 14h0O e connessione con il volo LAN numero LA7110 con partenza alle 15h55. Arrivo a Milano MALPENSA alle 18h05.

Prezzo su richiesta.

Per la nostra luna di miele abbiamo deciso di affidarci a Tim per l’organizzazione. Non possiamo essere più entusiasti del risultato.

Tim è molto disponibile e riesce a proporre attività un po’ diverse dalle agenzie tradizionali. Ogni viaggio è personalizzato e questo aspetto è stato il motivo per cui l’abbiamo scelto. Ci ha organizzato una vacanza all’insegna dell’archeologia e della natura tra il Perù e le Galapagos nel mese di maggio 2018.

Abbiamo trovato che sia Tim sia le guide sul posto sono state sempre presenti e ci hanno quasi “coccolato” durante le nostre tre settimane di viaggio.

La nostra avventura inizia a Lima dove ci accoglie un sole splendente che ci accompagnerà per tutta la vacanza. Voliamo ad Arequipa, una città molto carina che vale proprio la pena di visitare. Da qui ci spostiamo verso quote più alte e raggiungiamo la Valle del Colca. Questo meraviglioso canyon è un angolo di paradiso verde, circondato da vulcani e immerso nella tranquillità. A vegliare su questa pace ci pensano i numerosi e maestosi condor. Puno è la prossima tappa dove ci avventuriamo con il kayak sul lago Tititcaca. Un’esperienza carina ma molto faticosa visti i 10km che ci separavano dall’isoletta di Taquile. È anche interessante vedere come riescano a vivere gli Uros sulle loro isole galleggianti. Proseguiamo per Cusco dove ci aspettano un sacco di meravigliosi siti archeologici: Saqsaywaman, Tambomachay, Puka Pukara, Corikancha, Moray, le saline di Maras,… Anche il centro storico di Cusco è veramente carino ma un posto speciale nel nostro cuore lo occupa Machu Picchu. Salutiamo il Perù per volare in Ecuador, destinazione Galapagos. Gli amanti della natura non possono fare a meno di innamorarsi di queste isolette tutte diverse tra di loro. Durante i cinque giorni a disposizione abbiamo visitato quattro isole: North Seymour, Bartolomé, Plazas e Santa Cruz. Queste poche isole ci hanno mostrato un paesaggio e un sacco di animali incredibili. Non si smette un secondo di rimanere stupiti. Gli ultimi due giorni della nostra vacanza li dedichiamo alla città vecchia di Quito e a fare shopping al mercato di Otavalo.

Bellissima vacanza! Ci mancheranno tanto l’aura di mistero delle antiche civiltà andine, gli alpaca, i colori, l’inka cola, il ceviche, ma non il coriandolo che ha insaporito quasi ogni nostro pasto 😉

L’unico imprevisto del nostro viaggio è stato lo sciopero della Vueling, annunciato una settimana prima della partenza, per il nostro volo Malpensa-Barcellona. Tim si è attivato prontamente per trovare una soluzione e ha trovato subito un’alternativa che ci ha permesso di raggiungere Lima, anche se con qualche ora di volo in più.

Non vediamo l’ora di ripartire per visitare una nuova magnifica destinazione! Sabrina & Alessio

Periodo consigliato

Gennaio
 5/5
Febbraio
 5/5
Marzo
 5/5
Aprile
 5/5
Maggio
 5/5
Giugno
 5/5
Luglio
 5/5
Agosto
 5/5
Settembre
 5/5
Ottobre
 5/5
Novembre
 5/5
Dicembre
 5/5

Tipologia

Famiglia
 5/5
Viaggio di nozze
 5/5
Avventura
 5/5
Contatto

Dettagli

Le meraviglie del Perù

Durata viaggio: 20 giorni
Lima
Arequipa
Lago Titicaca
Cusco
Valle Sacra
Machu Picchu
Amazzonia
Lima
Descrizione
Itinerario
Prezzo
Galleria
Feedback

L’idea essenziale di questo viaggio in Perù è “Vivere il Perù, non semplicemente visitarlo”. Attraverso alcuni dei suoi ambienti più sensazionali come la foresta amazzonica, le grandi vallate andine, lo sconfinato altopiano su cui si trova il lago Titicaca, i viaggiatori saranno soggetti partecipanti del loro viaggio grazie ad una scelta di escursioni ed attività molto particolari.

L’approccio con la foresta amazzonica avverrà per mezzo dell’unico lodge premiato internazionalmente per buone pratiche di turismo sostenibile. La visita della regione andina sarà arricchita da visite ad autentici mercati locali e da interessanti trekking in zone agricole di montagna. Il Machu Picchu sarà scoperto, grazie all’arrivo attraverso l’Inty Punku, la porta del sole, e non attraverso la biglietteria dove ogni giorno si concentrano centinaia di turisti. Il lago Titicaca sarà vissuto grazie al pernottamento in case locali e ad un tour in kayak sulle sue placide acque, dall’isola di Amantani alla penisola di Capachica, zone raramente visitate dal turismo internazionale. Infine anche Lima, spesso definita come grigia capitale del Perù sarà in grado di svelare un’anima diversa e sorprendere per la sua vivacità culturale e la sua ricchezza gastronomica.

Giorno 1

3  KL1628 MXPAMS HK2       1  0630 0835   *1A/E*

4  KL 743 AMSLIM HK2          1235 1910   *1A/E*

Partenza da Malpensa con volo di linea KL1628 di KLM con destinazione Amsterdam alle 06h30. Arrivo ad Amsterdam alle 08h35. Connessione con il volo KL743 di KLM con partenza da Amsterdam alle 12h35. Arrivo a Lima previsto per le 19h10. Ricevimento e trasferimento in hotel.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Cena non inclusa.

Giorno 2

In mattinata visitiamo il centro storico della città dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sosta presso la Plaza San Martin da cui attraverso la strada pedonale chiamata “Jiron de la Union” raggiungiamo la Plaza de Armas, contornata dal Municipio, dal Palazzo Presidenziale e dalla Cattedrale. Visita della Chiesa di San Francisco e dell’annesso monastero con il bellissimo chiostro. Proseguimento per il Museo Larco Herrera. visita della collezione privata di ori e ceramiche unici nel suo genere attraverso i quali si ripercorre la storia dell’antico Peru, con una particolare attenzione alle culture preincaiche Moche e Chimù. Al termine delle visite rientro in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 3

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Arequipa. Arrivo e trasferimento in hotel, situato nel centro storico. Pranzo libero. Dopo pranzo visita guidata di mezza giornata di Arequipa.

Arequipa è una città coloniale bella e raffinata, ricca di edifici religiosi con portali, chiostri e pulpiti lignei di rara bellezza. La sua preziosa architettura ricamata nel sillar, un’arenaria dalla tonalità chiara e delicata, le ha conferito il soprannome di “Ciudad blanca”. Mattinata dedicata alla visita delle sue testimonianze coloniali: la Plaza de Armas con gli eleganti porticati, la Chiesa de la Compañia, le residenze dell’antica nobiltà spagnola e il Monastero di Santa Catalina, il più importante monumento religioso del Perù. Fondato nel 1580, questo complesso è un vero e proprio gioiello coloniale con chiese, chiostri, cortili, pinacoteche private, ampi saloni e refettori dove, sino al 1970, le suore vivevano in condizioni di totale clausura. Al Termine della visita rientro in hotel. Resto del pomeriggio libero.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia superiore con colazione.

Check-in previsto alle 12h00.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 4

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la cittá di Puno 6 ore circa. La giornata consente di attraversare territori dai paesaggi spettacolari e sconfinati dove vivono in libertà diversi esemplari della fauna andina,attraverso la Riserva Nazionale di Pampa Canahuas, dove vivono allo stato selvaggio, in branchi composti da decine di animali, graziose vicuñas, alpaca e lama.Si risale la valle del fiume Santa Teresa fino a raggiungere il Lago Lagunillas, l’ultimo dei grandi laghi altopianici, possibilità di avvistare branchi di fenicotteri.Proseguimento verso Puno, città situata a 3.827 metri di altitudine sulle sponde del Lago Titicaca. Arrivo alla stazione di Bus e trasferimento in hotel.

Nota: Il servizio é con trasferimento da Arequipa a Puno con servizio di Regular Bus.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 5

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Lago Titicaca, tuttora considerato sacro dalle popolazioni locali. Si naviga in direzione delle Isole degli Uros, le cosiddette “Isole Galleggianti” oggi abitate da una popolazione di lingua Aymara che nulla ha a che fare con l’etnia Uros ma che ripropone sistemi di vita caratteristici di questa popolazione ormai scomparsa. Proseguimento per l’Isola di Taquile da cui si può apprezzare l’immensa superfice color blu cobalto del Lago Titicaca delimitata da una costa bizzarra e frastagliata. Breve sosta di mezz’ora per visitare una piccola comunità di agricoltori. Proseguimento per la remota Isola di Suasi situata a un’ora e mezza di navigazione dall’Isola di Taquile. L’Isola di Suasi è un vero e proprio paradiso immerso nella quiete del grande lago. Arrivo e pranzo in riva al lago. Pomeriggio a disposizione per il relax o per realizzare una serie di attività: passeggiate sull’isola, visita della “Capanna Culturale” un piccolo museo ricavato dalla casa della Sig.ra Marta Giraldo, attuale proprietaria dell’isola, pratica del Kayak canadese nella baia attorno all’isola, passeggiata accompagnati dalla guida locale fino ad un promontorio situato a una quarantina di minuti dall’hotel da cui si assiste ad un sensazionale tramonto sul lago.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena inclusi.

Giorno 6

Prima colazione Nel Lodge. Giornata a disposizione per il relax, passeggiate o attivita prevista con alcun costo. Pratica del Kayak canadese nella baia attorno all’isola. 

Nota: il Kayac é incluso nel prezzo.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena inclusi.

Giorno 7

Prima colazione in hotel. Mattinata libera per godere della natura dell’isola e relax. Nel pomeriggio (alle 13:00) partenza verso Puno seguendo il lato est del lago Titicaca. Arrivo e sistemazione in hotel. Mezza pensione che include il pranzo al sacco.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo al sacco (picnic) incluso. Cena non inclusa

Giorno 8

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino per la citta di Cusco (405 km: 9/10 ore circa). Si viaggia lungo lo sconfinato altopiano punteggiato da sparuti borghi di pastori Aymara.Con una breve deviazione si raggiunge il Canyon di Tinajani circondato da curiose formazioni rocciose. Sosta sulcolle La Raya (4319 metri) di fronte alle cime innevate della Cordigliera Vilcanota.

Superato il colle, nei pressi della località di Raqchi, si visita il tempio dedicato al dio Viracocha, costituito da una serie di costruzioni in pietra e fango uniche nel suo genere nell’area andina. Visita delle fontane sacre e delle “colcas”, magazzini alimentari probabilmente costruiti per rifornire in caso di siccità la zona sud dell’impero chiamata Collasuyo dal nome della cultura pre-inca Colla, primo incontro con il mondo Inca. Percorsi altri 80 chilometri si visita la seicentesca chiesa di Andahuaylillas, considerata per i suoi affreschi “la Cappella Sistina del Sud America”. Proseguimento per Cusco, l’antica capitale incaica posta a 3.350 metri. Arrivo e sistemazione in hotel.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 9

Prima colazione in hotel. La città andina, antica capitale dell’Impero Incas è oggi considerata la capitale archeologica del Sudamerica. In mattinata visita della fortezza di Sacsayhuaman, un’immensa costruzione su tre livelli da cui si gode di una spettacolare vista sulla città di Cusco. Proseguimento per i centri cerimoniali di Quenco e Tambo Machay. Proseguimento della visita con l’elegante Plaza de Armas, contornata da una serie di pregiati balconi in legno di cedro risalenti all’epoca coloniale, il pittoresco Mercato di San Pedro e il tempio di Koricancha o “tempio del sole”, il più importante luogo di culto al tempo degli Incas, sulle cui fondamenta èstato costruito il Convento di Santo Domingo. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e acquisti.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 10

Prima colazione in hotel.  In mattinata proseguiamo per la Valle Sacra degli Incas situata a 2.800 metri. Sosta presso Awanacancha, centro di riproduzione dei camelidi sudamericani dove si potranno vedere 4 tipi di animali: lama, alpaca, vigogna e guanaco. Si potrà osservare il procedimento tradizionale di filatura, tintura e tessitura della lana per mano di esperte tessitrici provenienti da isolate comunità andine. Proseguimento per la località di Pisac le cui rovine, circondate da poderosi terrazzamenti, sono considerate uno degli esempi più pregevoli dell’architettura incaica. La particolarità di questo complesso èdi presentare un insieme di siti archeologici tra cui si annoverano grandiosi terrazzamenti che seguono armoniosamente le curve dei pendii montagnosi, collegati da un sistema di sentieri protetti da muretti a secco, lungo i quali furono costruiti magazzini agricoli con tecniche particolarmente ingegnose per la conservazione dei prodotti. Nel pomeriggio si percorre gran parte della Valle Sacra degli Incas, costeggiando il fiume Urubamba e superando i paesi di Calca e Wayllabamba fino a giungere al piccolo borgo di Yucai. Sistemazione e resto del pomeriggio libero per relax.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi

Giorno 11

al centro del grande altopiano a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba (un’ora circa). Spettacolare vista della cordigliera dell’Urubamba. Visita del grazioso borgo andino dove ogni giorno si tiene un pittoresco mercato artigianale, della chiesa coloniale ricca di affreschi magistralmente restaurati e dei resti Inca. Attraverso il fertile altopiano, interamente coltivato ad ortaggi, cereali e patate come una immensa scacchiera, raggiungiamo le Salines di Maras, dove ancora oggi gli abitanti del luogo, riuniti in una cooperativa, estraggono il salgemma mediante l’evaporazione dell’acqua presente nelle viscere della montagna che convogliata attraverso un ingegnoso sistema di canali in più di 6.000 vasche. Il colpo d’occhio che si ha dall’alto è sorprendente. Camminata facoltativa di 45 minuti lungo il versante della montagna ricamato da quest’opera di ingegneria idraulica fino a raggiungere il fondovalle dove ci aspetta il nostro mezzo di trasporto per proseguire fino per la zona di Moray dove si osservano dei curiosi terrazzamenti circolari ricavati da un profondo avvallamento naturale dove gli Incas testavano la reazione delle colture a diverse altitudini. Sistemazione in hotel in Valle Sacra.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 12

Prima colazione in hotel. Trasferimento per la visita di una Hacienda locale, un’esperienza personalizzata attraverso la “Ruta del maíz”. Visita alle strutture e processi. Centro di Interpretazione e passeggiata accompagnati dal guida della casa. Menu degustazione di 3 tempi con piatti preparati dal chef a seconda della stagione. Nel pomeriggio visita del caratteristico paesino di Ollantaytambo, esempio vivente d’insediamento Inca con molte costruzioni risalenti al passato e sovrastato da un’immensa fortezza mai ultimata a causa del traumatico arrivo degli spagnoli e dello sconvolgimento del mondo Inca. Escursione alla fortezza sulla cui sommità fu eretto un tempio costruito con enormi blocchi di granito trasportati da una cava situata a diversi chilometri di distanza. Dal punto più alto del sito si gode di una magnifica vista sulla vallata. Al Termine dell’escursione rientro in hotel.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo incluso e cena non inclusa.

 

Giorno 13

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in treno per Aguas Calientes. Il percorso (un’ora e mezza) si snoda lungo la scoscesa vallata costeggiando il corso impetuoso del fiume per poi fare ingresso nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba tra enormi pareti di roccia granitica ricoperte da un fitto strato di vegetazione tropicale. Arrivo e presto proseguimento con un percorso di una decina di chilometri in minibusper la cittadella di Machu Picchu, situata a 2.400 metri di altezza. Visita nel Pomeriggiodei resti dell’incredibile complesso archeologico scoperto dallo storico nord americano Hiram Bingham. Visita dei diversi settori della città perduta degli Incas, il tempio del sole, la zona presumibilmente abitata dai sacerdoti o nobili, il tempio delle tre finestre, l’IntiHuatana. Al termine della visita rientro ad Aguas Calientes.

Hotel Sanctuary Lodge. 01 camera doppia standard patio.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 14

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza con il treno Vistadome Valle fino alla stazione di Ollantaytambo. Arrivo e proseguimento con minibus privato per Cusco. Resto del Pomeriggio a disposizione per visite facoltative e passeggiate.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 15

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Puerto Maldonado, lasciando con un balzo di un’ora scarsa il mondo delle Ande per atterrare nel mare verde della foresta Amazzonica. Arrivo e breve sosta presso la sede logistica del Lodge dove passeremo le seguenti tre notti per lasciare in consegna il grosso dei bagagli e riceveremo un briefing sulle attività dei prossimi giorni. Trasferimento al pittoresco porto fluviale da cui partiremo con una lancia a motore per risalire il fiume Tambopata (45 minuti) fino a raggiungere il Refugio Amazonas (viaggio di 2 ore e mezza). Durante il tragitto sarà servito un pranzo al sacco e potremo vedere alcune specie di uccelli tipici delle rive del fiume come i “Rayadores”, “Playeritos”, “Jabirus”, “Halcones” e diverse specie di “Martin Pescadores”, “Golondrinas” e “Atrapamoscas”. All’arrivo verranno assegnate le rispettive stanze e il responsabile della struttura ci darà il benvenuto. Pomeriggio libero per riposarsi e cena. Dopo cena ci sarà la possibilità ci sarà la possibilità di partecipare ad una escursione notturna per osservare alcuni mammiferi e rane del luogo. Ritorno al lodge e pernottamento.

Pernottamento in lodge. 01 camera doppia standard.

Pranzo (picnic) sulla barca incluso. Cena al Lodge inclusa.

Giorno 16

All’alba, dopo la colazione, cammineremo per circa 2 ore per raggiungere il lago Sachavacayoc. Escursione in barca a remi per osservarne la flora e la fauna come per esempio le tartarughe e i “lupi di fiume”, o nutrie giganti, che sono le nutrie più grandi del mondo, al momento in pericolo d’estinzione. Ritorneremo al rifugio per il pranzo. Nel pomeriggio visiteremo il giardino etnobotanico e la fattoria di Don Manuel, membro della comunità di Condenado. Nei sui campi potremmo osservare diverse colture e piante medicinali. Lungo il cammino, nei pressi del lodge, visiteremo anche un bosco di alberi di noci del Brasile, antico e impressionante, che è stato sfruttato per decenni. Qui troveremo un precario accampamento utilizzato dai raccoglitori di noci per due mesi all’anno. La raccolta viene eseguita in maniera sostenibile e avremo modo di vedere un esempio di come si svolge quest’attività. Dopo cena ci sarà la possibilità di partecipare ad una escursione notturna per osservare alcuni mammiferi e rane del luogo.

Pensione completa presso il lodge.

Giorno 17

Dopo colazione, 20 minuti di barca e 60 minuti di cammino visiteremo una Collpa (riserva) di pappagalli, dove ben nascosti potremmo osservare come si alimentano e come vivono questi stupendi volatili multicolore. A 20 minuti dal rifugio visiteremo inoltre una riserva di mammiferi, dove potremo vedere alcuni cinghiali selvatici, che normalmente vivono in gruppo (la possibilità di vedere tali gruppi è del 15%). Dopo pranzo saliremo su una torre panoramica di 25 m. La torre è costruita in maniera tale da poter raggiungere la parte più alta in tutta sicurezza attraverso le scalinate interne e riprendere fiato all’occorrenza sulle piccole piattaforme poste ad ogni 2 metri di dislivello. Dall’alto della torre si gode di una vista spettacolare sulla selva e sui suoi abitanti. Dopo cena ci verranno presentati i diversi progetti di sviluppo della riserva nazionale Tambopata.

Pernottamento in lodge. 01 camera doppia standard.

Pensione completa.

Giorno 18

LA2080  PEMLIM HK2          1710 1843

Prima Colazione in lodge. In mattinata trasporto in barca dal lodge al porto di Tambopata. Poi passeremo per il nostro ufficio in Puerto Maldonado per recuperare eventuali bagagli lasciati nel deposito e ci dirigeremo all’aereoporto, il tutto a seconda degli orari di partenza dei voli. Volo per Lima, arrivo e trasferimento in hotel.

Pernottamento in hotel. 01 camera doppia standard con colazione.

Pranzo e cena non inclusi.

Giorno 19

9   KL 744  LIMAMS HK2          2100 1520+1 *1A/E*

10  KL1633 AMSMXP HK2          1700 1835   *1A/E*

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla “Lima Culinary Experience”: accompagnati da una guida esperta si visiterà il coloratissimo Mercato Alimentare per proseguire poi con una deliziosa lezione di cucina peruviana, trasferimento al ristorante di nostra scelta dove il nostro chef locale, sta mantenendo il meglio della cucina tradizionale a Lima, capitale della gastronomia in America Latina. Classe dimostrativo dove vedremo come preparare 3 dei piatti più rappresentativi della cucina peruviana: causa di pollo, Ceviche e Lomo Saltado. Pranzo incluso nel ristorante. Dopo il pranzo trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia. Partenza del volo di KLM, KL744, alle 21h00. Notte in volo.

Giorno 20

Arrivo ad Amsterdam alle 15h20 e connessione con il volo di KLM numero KL1633 delle 17h00. Arrivo a Milano Malpensa alle 18h35. Fine del viaggio.

Prezzo su richiesta.

“Abbiamo potuto apprezzare le bellezze del Perù grazie ad un programma di viaggio personalizzato. Complimenti a Tim per l’organizzazione minuziosa e la cura nei dettagli. 

Tutte le guide in Perù erano molto preparate e disponibili. Hanno permesso di goderci il viaggio con tutte le sue bellezze naturali e culturali con tranquillità e molto tempo a nostra disposizione. Machu Picchu resta l’attrazione numero uno. 

L’hotel Sanctuary Lodge è una vera chicca con l’offerta ottimale dell’albergo e soprattutto con il meraviglioso giardino attiguo ricco di orchidee e colibrì.

L’esperienza alla casa locale sull’isola Amantani rimarrà nei nostri cuori a lungo ed è assolutamente da fare per conoscere meglio la loro vita quotidiana: l’orgoglio sulle loro origini, l’amore per le loro tradizioni e l’utilizzo delle loro risorse naturali offerte dalla terra devono farci riflettere! 

Il contrasto tra paesaggi stupendi e luoghi paradisiaci con la povertà e la durezza della vita della gente locale è netto… in noi ha suscitato forti emozioni. Grazie di tutto e alla prossima!”  Franca, Luca, Mafalda, Guido, Michela e Mathias

Periodo consigliato

Gennaio
 5/5
Febbraio
 5/5
Marzo
 5/5
Aprile
 5/5
Maggio
 5/5
Giugno
 5/5
Luglio
 5/5
Agosto
 5/5
Settembre
 5/5
Ottobre
 5/5
Novembre
 5/5
Dicembre
 5/5

Tipologia

Famiglia
 5/5
Viaggio di nozze
 5/5
Avventura
 5/5
Contatto

Dettagli

Si tratta di alcune proposte di viaggio in Perù popolari tra i nostri clienti. Queste servono unicamente a darti un’idea di come può essere strutturato un nostro viaggio. Siamo a tua completa disposizione per creare un viaggio su misura, secondo le tue esigenze ed i tuoi desideri.

Chiedi maggiori informazioni

Perù - Abbigliamento

La scelta del vestiario per il viaggio deve rispondere in generale a criteri di praticità e comodità, rispondenza al clima ed all’ambiente.

Si consiglia pertanto di:

  • optare per indumenti sportivi e confortevoli e calzature molto comode
  • escludere i capi in fibre sintetiche, che impediscono la traspirazione corporea, special-mente negli ambienti a clima caldo
  • scegliere l’abbigliamento adatto al clima dei luoghi che si intendono visitare senza dimenticare che anche nei paesi a clima caldo possono verificarsi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte
  • evitare gli indumenti con colori appariscenti o vivaci negli ambienti popolati dagli animali: una regola questa che si colloca nel rispetto della natura e che faciliterà l’approccio con la fauna locale
  • evitare sempre l’abbigliamento di tipo mimetico militare o assomigliante ad uniformi di tipo militare.


Un principio fondamentale da tenere poi presente quando si scelgono i capi di vestiario per un viaggio è quello dell’abbigliamento “a strati”: è molto meglio infatti avere tanti capi leggeri o di medio spessore da indossare, se necessario, sovrapposti, piuttosto che uno solo pesante. Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un’efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura e il vento, specie quando si viaggia in altitudine.


Data l’estrema varietà del clima che s’incontra durante un viaggio in Perù, si consiglia pertanto un abbigliamento sportivo, informale, con capi di vestiario che permettano di essere ben protetti e caldi mattino e sera e sufficientemente scoperti durante le ore centrali della giornata quando l’irraggiamento solare è più forte. Per le zone andine sono indispensabili alcuni indumenti caldi, una giacca in goretex ed un paio di scarpe comode ma robuste; per la zona costiera meridionale e le isole Ballestas si consigliano indumenti leggeri, berretto per il sole, occhiali da sole, una giacca a vento o k-way (dipende dalla stagione d’effettuazione del viaggio); per chi si spinge sino alla zona amazzonica abiti leggeri a manica lunga e pantaloni lunghi per proteggersi dai mosquitos, scarponcini o pedule impermeabili, una leggera mantella impermeabile può rivelarsi più utile del classico k-way. Non dimenticare un costume da bagno in caso di hotel dotati di piscina, vasca termale o SPA.

Raccomandabile anche portare sempre con sé uno zainetto durante le visite giornaliere.

Perù - Da leggere ed ascoltare

  • "La Casa Verde" libro di Mario Vargas Llosa
  • "Vestida de Vida" di Susana Baca che più che una musicista è un’istituzione peruviana, ambasciatrice del Black Perù.
  • “Coba Coba” fusione di ritmi folcloristici e beat elettronico dei Novalima

Perù - Da degustare

  • La gastronomia del Perù è oggi una delle più rinomate nel mondo, emersa negli ultimi anni grazie a una nuova generazione di chef del Paese, che rivaluta ingredienti e ricette tipiche di questa terra degli Incas.
  • La ceviche è sicuramente il piatto peruviano più conosciuto nel mondo, che consiste in un piatto di pesce crudo marinato con lime (limone verde), cipolle rosse e peperoncino.
  • Poi troviamo la causa (purea di patate con frutti di mare), la pachamanca (carne e verdura cucinate sottoterra su pietre roventi coperte di foglie di mais)
  • La Cocina Novandina, basata sul recupero di ingredienti precolombiani (quinoa, patate, mais) per preparare piatti contemporanei e fusion tra tradizione Inca e influenze giapponesi.
  • Un viaggio gastronomico in Perù è anche una ricerca meticolosa di ingredienti e ricette delle etnie più sperdute dalle coste del Pacifico alle Ande, fino all’Amazzonia.
Chiedi maggiori informazioni

Perché viaggiare con Tim Travel Tours?

  • 20 anni d’esperienza elaborando indimenticabili viaggi in Sudamerica, Centro America e in altre destinazioni del mondo come il Giappone, l’Indonesia, l’Uganda, il Madagascar, la Nuova Zelanda, l’Alaska, la Norvegia, l’Islanda, etc...
  • Offriamo un servizio di qualità, altamente personalizzato, sicuro e creativo. Passione e cura dei dettagli sono gli elementi fondamentali della nostra organizzazione
  • Adeguiamo ogni viaggio alle esigenze personali dei nostri clienti elaborando itinerari personalizzati
  • Sosteniamo il turismo sostenibile e solidario collaborando con piccole organizzazioni locali selezionate da noi o dai nostri partners
  • Lavoriamo con un numero limitato di destinazioni per offrirvi ottimi servizi
  • In questo crescente mare di informazioni è sempre più importante potersi affidare ad uno specialista che renda l’organizzazione del viaggio più semplice e sicura

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita

Perù

Abbiamo potuto apprezzare le bellezze del Perù grazie ad un programma di viaggio personalizzato. Complimenti a Tim per l’organizzazione minuziosa e la cura nei dettagli. Tutte le guide in Perù erano molto preparate e disponibili. Hanno permesso di goderci il viaggio con tutte le sue bellezze naturali e culturali con tranquillità e molto tempo a nostra disposizione. Machu Picchu resta l’attrazione numero uno. L’hotel Sanctuary Lodge è una vera chicca con l’offerta ottimale dell’albergo e soprattutto con il meraviglioso giardino attiguo ricco di orchidee e colibrì. L’esperienza alla casa locale sull’isola Amantani rimarrà nei nostri cuori a lungo ed è assolutamente da fare per conoscere meglio la loro vita quotidiana: l’orgoglio sulle loro origini, l’amore per le loro tradizioni e l’utilizzo delle loro risorse naturali offerte dalla terra devono farci riflettere! Il contrasto tra paesaggi stupendi e luoghi paradisiaci con la povertà e la durezza della vita della gente locale è netto… in noi ha suscitato forti emozioni. Grazie di tutto e alla prossima!” Franca, Luca, Mafalda, Guido, Michela e Mathias

Michela, Mafalda, Franca, Guido, Mathias e Luca

Viaggio di nozze Perù e Isole Galapagos

Recensione viaggio di nozze Perù e Isole Galapagos
Per il nostro viaggio di nozze Perù e Isole Galapagos abbiamo deciso di affidarci a Tim per l’organizzazione, non possiamo essere più entusiasti del risultato! Tim è molto disponibile e riesce a proporre attività un po’ diverse dalle agenzie tradizionali. Ogni viaggio è personalizzato e questo aspetto è stato il motivo per cui l’abbiamo scelto. Ci ha organizzato una vacanza all’insegna dell’archeologia e della natura tra il Perù e le Isole Galapagos nel mese di maggio 2018. Abbiamo trovato che sia Tim sia le guide sul posto sono state sempre presenti e ci hanno quasi “coccolato” durante le nostre tre settimane di viaggio. La nostra avventura inizia a Lima dove ci accoglie un sole splendente che ci accompagnerà per tutta la vacanza. Voliamo ad Arequipa, una città molto carina che vale proprio la pena di visitare. Da qui ci spostiamo verso quote più alte e raggiungiamo la Valle del Colca. Questo meraviglioso canyon è un angolo di paradiso verde, circondato da vulcani e immerso nella tranquillità. A vegliare su questa pace ci pensano i numerosi e
…

Per il nostro viaggio di nozze Perù e Isole Galapagos abbiamo deciso di affidarci a Tim per l’organizzazione, non possiamo essere più entusiasti del risultato!
Tim è molto disponibile e riesce a proporre attività un po’ diverse dalle agenzie tradizionali.
Ogni viaggio è personalizzato e questo aspetto è stato il motivo per cui l’abbiamo scelto. Ci ha organizzato una vacanza all’insegna dell’archeologia e della natura tra il Perù e le Isole Galapagos nel mese di maggio 2018.
Abbiamo trovato che sia Tim sia le guide sul posto sono state sempre presenti e ci hanno quasi “coccolato” durante le nostre tre settimane di viaggio.
La nostra avventura inizia a Lima dove ci accoglie un sole splendente che ci accompagnerà per tutta la vacanza. Voliamo ad Arequipa, una città molto carina che vale proprio la pena di visitare. Da qui ci spostiamo verso quote più alte e raggiungiamo la Valle del Colca. Questo meraviglioso canyon è un angolo di paradiso verde, circondato da vulcani e immerso nella tranquillità. A vegliare su questa pace ci pensano i numerosi e maestosi condor.
Puno è la prossima tappa dove ci avventuriamo con il kayak sul lago Tititcaca. Un’esperienza carina ma molto faticosa visti i 10km che ci separavano dall’isoletta di Taquile. È anche interessante vedere come riescano a vivere gli Uros sulle loro isole galleggianti.
Proseguiamo per Cusco dove ci aspettano un sacco di meravigliosi siti archeologici: Saqsaywaman, Tambomachay, Puka Pukara, Corikancha, Moray, le saline di Maras,… Anche il centro storico di Cusco è veramente carino ma un posto speciale nel nostro cuore lo occupa Machu Picchu.
Salutiamo il Perù per volare in Ecuador, destinazione Isole Galapagos. Gli amanti della natura non possono fare a meno di innamorarsi di queste isolette tutte diverse tra di loro. Durante i cinque giorni a disposizione abbiamo visitato quattro isole: North Seymour, Bartolomé, Plazas e Santa Cruz. Queste poche isole ci hanno mostrato un paesaggio e un sacco di animali incredibili. Non si smette un secondo di rimanere stupiti.
Gli ultimi due giorni della nostra vacanza li dedichiamo alla città vecchia di Quito e a fare qualche acquisto al mercato di Otavalo.
Bellissima vacanza! Ci mancheranno tanto l’aura di mistero delle antiche civiltà andine, gli alpaca, i colori, l’inka cola, il ceviche, ma non il coriandolo che ha insaporito quasi ogni nostro pasto 😉
L’unico imprevisto del nostro viaggio è stato lo sciopero della Vueling, annunciato una settimana prima della partenza, per il nostro volo Malpensa-Barcellona. Tim si è attivato prontamente per trovare una soluzione e ha trovato subito un’alternativa che ci ha permesso di raggiungere Lima, anche se con qualche ora di volo in più.
Non vediamo l’ora di ripartire per visitare una nuova magnifica destinazione!
Sabrina e Alessio

Continua a leggere “Viaggio di nozze Perù e Isole Galapagos”

Sabrina e Alessio

Viaggio in Perù

Recensione viaggio in Perù di Antonella e Silvia
Cosa c’è sotto l’albero il 24 Dicembre? Un bel viaggio in Perù con la mia migliore amica. Un volo per Lima con partenza alle 23:55, giusto il tempo di alzarsi in volo e brindare. Il volo è lungo, 12 ore, ma è notte e si dormicchia qui e là. Il 25 Dicembre veniamo catapultate a Lima con un bel calduccio e accompagnate in un delizioso Hotel nel quartiere Miraflores; in attesa che la guida venga a prenderci andiamo a fare due passi e succede la prima cosa simpaticissima, ci dirigiamo al Mercato Inka che è chiuso perchè è Natale, seduta al di là del cancello chiuso c’è una guardia privata che legge e che ci dice che piu’ tardi il Mercato aprirà ma che se vogliamo entrare ci apre perchè ci sono due venditori che stanno aprendo i loro banchi e cosi’ entriamo e facciamo due chiacchiere con queste amabili persone. Il pomeriggio lo dedichiamo al Museo Larco che è veramente interessante e si trova in bellissimo posto con un giardino avvolgente. Uscite dal Museo gironzoliamo per
…

Cosa c’è sotto l’albero il 24 Dicembre? Un bel viaggio in Perù con la mia migliore amica. Un volo per Lima con partenza alle 23:55, giusto il tempo di alzarsi in volo e brindare. Il volo è lungo, 12 ore, ma è notte e si dormicchia qui e là.
Il 25 Dicembre veniamo catapultate a Lima con un bel calduccio e accompagnate in un delizioso Hotel nel quartiere Miraflores; in attesa che la guida venga a prenderci andiamo a fare due passi e succede la prima cosa simpaticissima, ci dirigiamo al Mercato Inka che è chiuso perchè è Natale, seduta al di là del cancello chiuso c’è una guardia privata che legge e che ci dice che piu’ tardi il Mercato aprirà ma che se vogliamo entrare ci apre perchè ci sono due venditori che stanno aprendo i loro banchi e cosi’ entriamo e facciamo due chiacchiere con queste amabili persone. Il pomeriggio lo dedichiamo al Museo Larco che è veramente interessante e si trova in bellissimo posto con un giardino avvolgente. Uscite dal Museo gironzoliamo per la città e passeggiamo sul piacevole lungomare stracolmo di gente. Primo giorno a Lima positivo!
Il 26 Dicembre voliamo verso Arequipa che si trova a 2400 metri s.l.m. per iniziare ad ambientarci per la salita verso gli altopiani andini; Arequipa è deliziosa e il Monastero di Santa Catalina è a dir poco affascinante; in questa cittadina si passeggia sentendosi subito a casa propria.
Il 27 Dicembre si parte per Puno in autobus attraverso la Cordigliera delle Ande, costeggiando vulcani, laghi, lama, alpaca, vigogne e paesaggi incantati e ci si alza di parecchio….e si comincia a non sentirsi tanto bene; l’altitudine colpisce………….circa 3800 metri e oltre! Il 28 ci si imbraca a Puno e si comincia la navigazione del lago Titicaca, immenso, infinito e con le acque scure e mosse, non è inquietante ma è bello, anche esso affascina; ci fermiamo a Uros, un’isola flottante e cioè poggiata su radici compattate e lavorate dagli indigeni che chiacchierando mi dicono che hanno grandi problemi di artrosi……………..ma va? Vivono nell’acqua! E sull’acqua hanno negozi, scuole, medici, tutto o quasi.
Da Uros si va a Taquile, un’isola dove una simpaticissima famiglia di tessitori organizza per noi anche una danza di benvenuto e, nonostante il malessere dovuto all’altitudine la loro simpatia, la musica e i colori ci fanno stare bene. Si parte di nuovo e questa volta per l’isola Suasi, una meraviglia in mezzo al lago Titicaca; purtroppo piove a dirotto e noi stiamo malissimo ma l’Hotel e l’ospitalità sono cosi’ spontanee che ci sentiamo a casa, ci sediamo vicino alla stufa a legna a leggere e a fare le pigre, siamo qui per riposare e Suasi è di una calma avvolgente. Il giorno dopo torniamo a puno, stiamo un po’ meglio e razzoliamo per la città e troviamo il presepe con i lama al posto delle renne….ahahahah…………..fantastico! I peruviani sono un popolo delizioso, gentilissimi, spiritosi, modesti e riservati, ci si sta proprio bene!
Il 30 si parte in bus da Puno in direzione Cusco con fermate in varie località archeologiche da non perdere ma, soprattutto, non si deve assolutamente perdere la fantastica chiesa di Andahuaylillas, non si puo’ proprio non vederla, è una meraviglia! Siamo contente di essere arrivate a Cusco per vari motivi ma, primo in assoluto, è piu’ in basso di Puno….finalmente! Il 31 visitiamo i siti archeologici intorno a Cusco e il centro storico e poi la sera andiamo a festeggiare con i Cuschegni in Piazza des Armes con fuochi, balli, corse intorno alla piazza e tanta, tantissima felice confusione tanto da non sentire neanche piu’ il freddo pungente. Salutare il nuovo anno cosi’ non è da tutti, ci siamo piaciute :-)!
Il primo giorno del 2017 inizia l’avventura che ci porta a esplorare la famosa Valle Sacra passando attraverso l’altopiano del Chinchero e passando per il sito archeologico di Moray, il piu’ bello dopo il Machu Picchue le spettacolari Salines di Maras…..raccogliere sale in mezzo alle montagne……….strano per una come me nata al mare…ehehehe! Arriviamo a Yukai in un Hotel da favola!
Il giorno dopo si visita il sito di Ollantaytambo e il Paese ancora tutto Inca; affascinanti entrambi, dopodichè un passaggio al mercato di frutta e verdura di Urubamba dove un bimbo rideva di noi perchè fotografavamo le patate e le verdure; non è ancora un mercato turistico e quindi è veramente bello. Via verso l’Hacienda dove i proprietari (moglie e marito) dopo averci fatto visitare il luogo si siedono a tavola con noi mangiamo insieme 7 assaggini (porzionicine perfette per farci assaporare tutto) di pietanze tipiche peruviane, infatti il cibo merita qualche parola a parte; in Peru’ si mangia veramente bene, è la patria delle patate, della quinoa, dell’amaranto con verdure e frutta sempre fresche e buonissime.
E’ arrivato il 3 gennaio e finalmente si parte per il Machu Picchu, attraverso Agua Calientes, dove si arriva con uno spettacolare treno diesel e da li’ si sale su un bus che in 20 minuti ti porta in un Mondo incantato, immerso in un panorama da film e c’è il sole! Bisogna andarci e vederlo il Machu Picchu, non c’è racconto e non esiste foto che possa rendere l’idea! Pace per l’anima e agitazione per lo sguardo….bellissimo! Ovviamente l’ultima mezzora becchiamo l’acqua…eheheh non poteva esserci il sole tutto il giorno ma, non ce ne andiamo finchè non facciamo la fila per avere il timbro del Machu Pichu sul passaporto, non si puo’ non averlo.
Torniamo a Cusco e poi a Lima, la vacanza sta finendo, il viaggio volge al termine ma fino all’ultimo istante ci riserva sorprese stupende e ci fa scoprire ancora Lima, il suo centro storico meraviglioso e il Monastero di S. Francesco con una biblioteca antica mozzafiato! Dobbiamo proprio rientrare a casa ma cio’ che ci riportiamo dentro di noi mai nessuno potrà cancellarlo………………è stata un’esperienza unica come ogni viaggio, ogni popolo, ogni vacanza ma lo è stata anche perché ottimamente organizzata.
Caro Perù rimarrai in noi per sempre!
Antonella & Silvia

Continua a leggere “Viaggio in Perù”

Antonella e Silvia

Viaggio in Perù

Recensione viaggio in Perù Melissa e Andrea

I Segreti degli Inca Ciao Tim, Siamo appena tornati dal nostro viaggio in Perù e ne siamo davvero entusiasti! Siamo rimasti colpiti dai magnifici paesaggi che offrono le Ande, ed è stato emozionante andare alla scoperta dei vari segni lasciati dall’incredibile civiltà Inca. Primo fra tutti il misterioso Machu Picchu, che è senza dubbio uno dei luoghi più magici al mondo. È stato bello iniziare l’avventura con il sacco in spalla, ma è stato altrettanto bello sapere di poter contare, nella seconda parte del viaggio, sulle persone fidate e gli ottimi servizi organizzati della Tim Travel Tours. Tutto è andato per il meglio e non vediamo l’ora di poter ripartire! Le destinazioni che abbiamo visitato durante il nostro viaggio sono: Lima, Arequipa, Cañon del Colca, il Lago Titicaca, Cusco, il Valle Sacro degli Incas e il santuario del Machu Picchu. A presto! Melissa e Andrea

Melissa e Andrea

Perù, Argentina e Cile

Abbiamo chiesto a Tim di organizzare il nostro viaggio di nozze in Sud America a Settembre. È persino venuto a casa nostra per discutere i dettagli del viaggio. Tutto è stato preparato al meglio, dal nostro arrivo a Lima, agli spostamenti, le guide, gli hotels, le escursioni. Tutto ha funzionato alla perfezione. Nel caso ci fossero stati dei problemi Tim ci aveva dato dei contatti locali del luogo e si era detto disponibile a essere contattato in ogni momento. Più volte durante il viaggio ci ha scritto per sapere come stava andando. Non abbiamo dovuto pensare a niente, se non a mangiare, camminare e dormire. Abbiamo fatto la Valle Sacra degli Incas, Machu Picchu e Cusco in Perù. In Argentina le cascate di Iguazù, El Calafate e Buenos Aires. In Cile siamo stati nel Parco Nazionale di Torres del Paine (dove abbiamo avuto la fortuna di poter osservare da vicino il puma andino!!). Lo consigliamo vivamente se volete fare una vacanza e godervela appieno! Elia & Barbara

Elia e Barbara

"Un viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi"

Anonimo

CIMG0702
P1010351
Sandoval Lake, Perù
MV Aqua Hall View by W.Wust
ISLAS BALLESTAS@Tim Montorfani
CIMG0731
-25
PER+Ö
ANCASQOCHA@Per+¦

Non turista ma viaggiatore, oltre la meta l’esperienza! Tim Travel Tours, il tuo specialista nella creazione di viaggi su misura in Sud America, Centro America e in altre destinazioni del mondo

Chiedi maggiori informazioni
Tim Travel Tours

TIM TRAVEL TOURS

6926 Montagnola
Lugano – Svizzera

Numero registro di commercio:
CHE-396.302.751

© Tim Travel Tours 2020. Tutti i diritti riservati.

Made in Ticino, Switzerland by AMWeb